|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
"NTLDR is missing" all'avvio di Linux da USB su netbook
Ho un netbook (ASUS eee PC - r101d - Atom N455 - 1 GB RAM - 250 GB HD) ma non riesco ad avviare una distro Linux live con boot da USB.
Problema, ovvero cosa accade: 1) scarico una .iso di una distro live (ne ho provate quattro o cinque perlopiù abbastanza leggere: XUbuntu, Puppeee, DSL, ecc.) "NTLDR is missing" 2) copio il file .iso con programmi ad hoc (rufus; tuxboot; unetbootin) sulla mia chiavetta da 1 GB 3) avvio e imposto il BIOS col BOOT da USB come prima opzione 4) esco dal BIOS e segue una schermata nera con l'errore relativo al file NTLDR che risulta mancante a) NTDLR è un file solo di Windows o anche di Linux? (Se è solo di Windows perché il PC mi segnala la sua mancanza quando avvio una distro Linux? Può essere che accada se la chiavetta è formattata in FAT32?) b) l'unica distro che si è avviata è stata Puppy Linux Slako 5.3.1: in questo caso però la chiavetta USB è stata preparata da me direttamente dall'installazione full che già ho in installata su un altro PC (un notebook). Avrei provato la stessa procedura anche con Puppeee ma Puppeee, essendo fatta apposta per gli Atom, non parte da CD sul mio notebook. Esiste una procedura più efficace di altre per creare una chiavetta USB (con sistema operativo incluso) che... si avvii?! c) se si usa una distro Linux live da USB è opportuno che io crei sul PC una partizione di SWAP? d) tutto sommato, sapendo quali sono i limiti dei netbook, Windows 7 starter non funziona male se devo solo navigare e usare programmi tipo Office. L'aspetto (l'unico) che vorrei migliorare (sempre se è possibile!) è la visione di film in streaming (che va a scatti). Qual è il rimedio (hardware, software, OS) che mi permetterebbe di constatare una visione sensibilmente più fluida dei video in streaming? Dovrei forse estendere la RAM fino a 2 GB? O... non provarci nemmeno avendo solo un Atom N455? Quello che mi lascia perplesso è che il mio notebook (Aspire 1642 WLMi - CPU Pentium M740 1,73 GHz, 533 Mhz, 2 MB L2 cache - RAM 512 DDR2) non mi pare affatto sulla carta così tanto più performante: eppure lo streaming funziona bene. Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione, Claudio Ultima modifica di Nome : 27-03-2012 alle 17:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
NTLDR è il loader di windows, non c'entra nulla con linux
comunque ci sono alcuni errori nella tua procedura Quote:
la .iso è un'immagine, cioè un disco virtuale pieno zeppo di file, non puoi semplicemente copiarlo sulla pendrive devi usare unetbootin per generare la pendrive a partire dall'iso formatta la pendrive come fat32 e poi usa unetbootin e vedrai che funzionerà Quote:
Quote:
Quote:
i netbook sono delle prese in giro pure e semplici |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Grazie della risposta pabloski. Mi spiego meglio su un paio di punti.
Quote:
Chiedevo appunto se è poca per il fine che ho io (vorrei uno streaming senza scatti). E mi chiedevo appunto come possa essere poco un 1 GB, quando il mio notebook che riproduce filmati senza problemi ha solo 512 MB. Un Atom N455, per quanto siam tutti d'accordo nel cantarne la mediocrità, è pur sempre un processore da 1,6 GHz. So che il buon funzionamento di un PC è dato dall'equilibrio tra tutte le sue componenti, ma siccome io mica sto parlando di gaming o di CAD, dati componenti pressoché equivalenti, mi aspetterei anche delle prestazioni più o meno analoghe. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
![]() atom è un processore in-order con una cache minuscola, un fsb da 533 mhz ed un'architettura pre pentium-m riguardo la ram, io parlavo ovviamente della necessità dello swap....in genere con 1 gb di ram si danno un paio di gb di swap però lo swap è ovviamente lentissimo, quindi non è aggiungendo lo swap che potrai evitare i video a scatti |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Quote:
Oltretutto, quell'errore ("NTLDR is missing"), me lo dà solo se subito all'avvio entro prima nel BIOS con la chiavetta inserita. Altrimenti, se accendo il PC con la chiavetta inserita ma senza entrare/passare dal BIOS, parte semplicemente l'avvio di Windows (e apparentemente senza che il PC si accorga di ciò che c'è nell'USB). Mi chiedevo se non può esserci magari qualche problema al BIOS? Il mio è impostato così: 1st Boot Device [USB: USB DISK Pro] > se entro (con F2) nel BIOS senza che ci sia inserita una chiavetta c'è la voce "[Removable Dev.]" 2nd Boot Device [ATAPI CD-ROM] > ma serve nel caso in cui io colleghi un CD-ROM esterno con USB o è una voce inutile? 3rd Boot Device [HDD: PM-Hitachi HTS] Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
|
Quote:
Atom di suo ha prestazioni pietose. Fai un po' la somma di queste due costanti e vedi cosa esce.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Quote:
Un'ultima cosa: se volessi inserire una distro Linux live su una SD (sperando che non si presenti anche lì lo stesso problema del file NTDLR mancante), per darle la priorità all'avvio dovrei impostare nel BIOS, come prima voce, "[Removable Dev.]"? (Ovvero la stessa voce che scelgo per assegnare il boot all'USB?) Ultima modifica di Nome : 29-03-2012 alle 13:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
|
Quote:
![]() Giusto per capirsi, le modifiche al bios le fai a chiavetta inserita ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
le cose fondamentali da verificare sono 3: 1. la pendrive ha una partizione fat32 2. la partizione è settata come partizione di avvio ( altrimenti non fa il boot ) 3. l'immagine iso è stata scompattata correttamente da unetbootin e il boot loader è stato installato il bios non ha colpa in questo caso inoltre occhio a verificare le firme md5 delle iso scaricate, perchè potrebbero esserci stati degli errori durante il download, per cui hai delle iso danneggiate Quote:
readyboost usa le unità di memoria flash per velocizzare il caricamento di alcuni programmi e dati, però tutto dipende da che tipo di unità flash si hanno con una comune pendrive non si va da nessuna parte, con un ssd le cose cambiano, ma tanto vale installarlo direttamente nel computer come disco primario |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 212
|
Su tutti i device Asus non basta abilitare il boot usb da bios : una volta accesa la macchina con il drive inserito va premuto Esc a raffica fino a quando non compare la schermata di scelta del device da bootare. Se non ricordo male, poi, su alcuni modelli una sola porta usb consente il boot, le altre no (anche se abilitato da bios).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Quote:
Quote:
Ultima modifica di Nome : 29-03-2012 alle 13:42. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Quote:
2. Partition Wizard (da Windows) mi permette di formattare: FAT32 + primaria + attiva; mentre con GParted (da Linux) mi permette di formattare: FAT32 + primaria + boot. E' la stessa cosa? O, se non lo è, quale dei due tipi di formattazione dovrei eseguire? 3. riguardo alla .iso integra e scompattata correttamente ci sta che vada male qualche volta ma non può accadere sempre. Quanto al boot loader: dovrei installaci Grub (o simili) io sulla chiavetta? Non lo fa già Unibootin? Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Quote:
Quote:
riguardo l'iso, il problema non è che viene scompattata male, ma che l'iso è danneggiata e potrebbe avere file corrotti o mancanti in quel caso puoi ripetere la procedura mille volte, ma avrei sempre problemi Quote:
di benefici non ne danno, visto che hanno velocità di scrittura a dir poco imbarazzanti |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Grazie corvus ruber per la dritta realtiva agli Asus: mi ha sbloccato. Ma i misteri (e lo dico sia a te che a pabloski che mi state seguendo e che ringrazio) non sono mica finiti: NTDLR (absence) rules!
Ecco la casistica di ciò che succede: *Se premo ripettutamente ESC senza una chiavetta inserita non succede nulla. *Se premo ESC con la chievetta inserita (ed è sufficiente che sia inserita una chiavetta in uno qualsiasi dei due device) mi esce una schermata a sfondo blu in cui mi si invita a selezionare il "boot device" (la prima opzione è HDD, la seconda e la terza sono i due USB) E non basta: affinché compaia questa schermata devo prima aver digitato F2, con cui necessariamente entro nel BIOS; poi, una volta uscito, devo premere ESC e (come ho detto, solo se una chiavetta è inserita) riesco ad accedere alla schermata di selezione. *Ho fatto tutte le combinazioni possibili abbinando la prima voce di scelta relativa al device USB sia con la chiavetta inserita a destra sia con la chiavetta inserita a sinistra. Stessa cosa per la seconda voce di scelta relativa al device USB. Risultato sempre uguale: NTDLR is missing! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Ma windows parte dall'had disk?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Quote:
Il mio PC (comprato usato, ma davvero pari al nuovo) poco di più. Diciamo che abbinare un hard disk del genere al mio atomico PC... sarebbe come mettere un maglione di cashmere sotto una di quelle salopette blu da lavoro. Sarebbe certamente un ottimo acquisto per il PC, ma mi pare che sarebbe fuori luogo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
|
Sì: io ho installato solo Windows 7 Lowest Edition su un HD da circa 250 GB con due partizioni: esattamente come viene venduto il PC (e vorrei non formattare sino al termine della garanzia; garanzia che ci sarà ancora per circa 13/14 mesi... giusto il tempo di rottamare gli Atom insomma!).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
a questo punto il problema è al 100% la pendrive che, o non boota affatto, o c'ha il bootloader compromesso è chiaro che c'è un errore nella creazione della pendrive con unetbootin potresti provare ad avviare ubuntu da cd su un altro computer ed usare il tool integrato per creare una pendrive avviabile ci sono pure distribuzioni fornite già come immagini da mettere su pendrive ( non copiando il file ovviamente ma usando utility come dd su linux o rawwrite su windows ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
Un atom non dovrebbe avere problema con il full screen a qualunque risoluzione per un video in lacale con mplayer o xine. I video in flash danno problemi piu' o meno ovunque: sul mio portatile li scarico (youtube-dl ) e poi li guardo con mplayer. Quote:
Quindi il bios della scheda madre cerca di partire da qualche parte in cui hai provato a installare windows (magari l'installer o un ripristino?): cancella l'MBR della chiavetta o della partizione, magari fai prima sparare a zero sulla chiavetta (cat /dev/zero > /dev/sd*) e poi ripartizionarla ecc... Oppure il bios non fa il boot dalla chiavetta ma da un tuo supporto in cui c'e' windows. Oppure la chiavetta non e' boot-abile (perche l'hai fatta male o e' fatto male il suo bootloader) e il bios dopo non essere riuscito a fare il boot da questa prova a partire da hd sata dopo aver incasinato l'ordine delle periferiche che vede windows. Ma NTLDR non e' roba di linux. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Quote:
- o sbagli a fare le iso: tipo non aspetti che il sistema operativo abbia fatto il flush di quel fracasso di roba e * togli il supporto prima che abbia finito realmente di scriverlo - sbagli a fare le iso (magari le metti in una partizione e non c'e' oppure e' sbagliato il bootloader) - raro ma possibile: la chiavetta e' schiantata. A volte anche io devo fare esattamente la stessa procedura piu' volte perche' una chiavetta e' tritata... Tutte le iso hanno un md5 / checksum con cui puoi controllare se le hai scaricate male. Ultima modifica di eaman : 29-03-2012 alle 20:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:37.