Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-12-2011, 21:02   #21
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ma pooooo... rcazza... ecco cosa voleva dire quel simbolo!!!
Che si rischia a spostarla fuori?
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-12-2011, 21:17   #22
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
probabilmente un piccolo assorbimento continuo, anche a veicolo parcheggiato
servirebbe una verifica strumentale; se la corrente è di pochi mA, si potrebbe fare un tentativo e spostarle
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2011, 08:51   #23
zambor
Member
 
Iscritto dal: Dec 2009
Messaggi: 132
Mi sembra che nei vostri schemi non avete calcolato che la massa e la corrente vengono invertite tra loro dall'interruttore o dalla centralina confort per fare la fase di apertura e quella di chiusura.
zambor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2011, 09:32   #24
susetto
Senior Member
 
L'Avatar di susetto
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
Quote:
Originariamente inviato da zambor Guarda i messaggi
Mi sembra che nei vostri schemi non avete calcolato che la massa e la corrente vengono invertite tra loro dall'interruttore o dalla centralina confort per fare la fase di apertura e quella di chiusura.
Quote:
Originariamente inviato da susetto Guarda i messaggi
...
il circuito di potenza, dovrebbe essere una cosa del genere

con la doppia commutazione suggerita, non dovrebbero esserci problemi
il circuito dell'apertura/chiusura portiera, diventa prioritario
a monte può esserci qualsiasi condizione, segnali centralina - azionamento pulsanti - ...
non potranno mai verificarsi dei cortocircuiti in quanto l'azionamento di un relè, esclude tutto quello che succede prima
susetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2011, 12:21   #25
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
Ho chiesto ad esperti e mi han detto che il 55 e 56 indicano che il circuito in quel punto va a massa attraverso viti sulla scocca. Si può tornare ai relè semplici.
Il circuito che ho proposto può non funzionare se ci si mette a paciugare con il comando dell'alzavetro. Nello specifico se il vetro si stà alzando e si preme per abbassarlo finiranno i 12v su entrambi i fili del motore che quindi si fermerà (senza alcun problema, non è un cortocircuito). Accade lo stesso a parti invertite (il vetro si stà abbassando e tu lo vuoi alzare) mentre se si compie lo stesso movimento va tutto. L'importante è non sbagliare il senso di collegamento del cavo sul relè: il capo che va al motore sul pin fisso, il capo che arriva dal comando manuale sul pin selezionato quando il relè è non alimentato. Se si scambiano ci possono essere effetti pirotecnici.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 08-12-2011 alle 12:28.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2011, 21:11   #26
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
secondo me sarebbe preferibile escludere tutto il circuito originario a monte dei motorini dell'alzavetro, e utilizzare un bypass diretto a massa e batteria. tanto per evitare sorprese di qualche tipo.

senza contare che sarebbe probabilmente più semplice individuare i fili su cui intervenire...

my 2 cent
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 08-12-2011 alle 21:15.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2011, 12:08   #27
Pucceddu
Senior Member
 
L'Avatar di Pucceddu
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Napoli
Messaggi: 4875
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
secondo me sarebbe preferibile escludere tutto il circuito originario a monte dei motorini dell'alzavetro, e utilizzare un bypass diretto a massa e batteria. tanto per evitare sorprese di qualche tipo.

senza contare che sarebbe probabilmente più semplice individuare i fili su cui intervenire...

my 2 cent
Si mi sa che non è male come idea

Dal mio punto di vista posso farlo abbastanza agevolmente, il circuito come va modificato però?
__________________
Ho concluso con millemila utenti
Pucceddu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2011, 16:39   #28
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Pucceddu Guarda i messaggi
Si mi sa che non è male come idea

Dal mio punto di vista posso farlo abbastanza agevolmente, il circuito come va modificato però?
puoi usare un relay a 8 contatti ( 2 vie ) per ciascuna porta oppure due relay a 5 contatti ( 1 via ) per porta.

quando il relay non è eccitato il motorino resta collegato al circuito originale.
quando il relay è eccitato commuta sul circuito di scambio che inverte il 12V che proviene direttamente da batteria e la massa.

in questo modo separi completamente il circuito dell'auto, dal circuito di controllo autocostruito, eviti di fare collegamenti potenzialmente non graditi alla centralina e soprattutto, se fai in modo che il relay resti eccitato solo finchè lo sportello è aperto o è stato chiuso da poco, ti assicuri che il 12V da batteria resti collegato solo lo stretto necessario, evitando di trovarti la batteria scarica quando meno te lo aspetti.

per quanto riguarda il circuito di controllo/scambio io personalmente propenderei per un circuito alimentato dalla luce di cortesia, in modo che non resti mai collegato per più di pochi minuti alla batteria.
la ragione è quella di cui sopra.

per la costruzione vedi cosa ti resta più comodo, in linea generale puoi fartelo con quello che preferisci. puoi usare integrati, componenti discreti, o addirittura a relay.

in quest'ultimo caso dovrai utilizzare dei relay per la parte "logica" del circuito, dovrai utilizzare dei relay per segnali tipo questi
http://www.katalog.micros.com.pl/kat...?kat=085065094
che hanno consumi di circa 140mW, e che vanno perfettamente su una basetta millefori.

dato che per aprire/chiudere il vetro di 1 o 2 cm non dovrebbe servire più di un secondo, potresti pensare di azionare il comando di apertura con la carica di un condensatore, e il comando di chiusura con la scarica dello stesso condensatore.

qualche indicazione di riferimento sui relay la trovi qui:
http://www.grix.it/viewer.php?page=2...3D%2Findex.php

per qualche indicazione dettagliata fai riferimento al datasheet dei relay che intendi adottare.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
YouTube, smantellata la “Ghost Network...
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna...
Am9080, sono passati 50 anni dal primo p...
Inquinamento record a Nuova Delhi: il go...
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi o...
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D...
Un aspirapolvere intelligente diventa un...
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel g...
Le AirPods ora sono in grado di rilevare...
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti ...
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse d...
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere ...
Speciale action cam: doppio sconto solo ...
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspir...
Game Pass è sempre più ric...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v