|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | ||
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
Quote:
Quote:
per quanto riguarda openBSD ho un piccolo problemino nel capire come si installa una versione vecchia visto che nell'ftp il file installxx.iso non esiste ![]() EDIT: ho scaricato questa iso: debian-40r9-i386-xfce-CD-1 e non va in boot Ultima modifica di Sergei : 08-11-2011 alle 17:04. |
||
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Le vecchie debian le puoi trovare qua:
- http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/ |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
ma devo scaricare tutti i cd o basta solo il primo?
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Per partireti basta il primo:
- http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch03.html.it |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
Rieccomi.
Ho scaricato la versione 4 di debian da non mi ricordo dove, perché sul sito che mi ha indicato eaman non c'era il cd1 ma solo in netinst e businesscard (andavano bene uguale?). Ho scaricato il cd da non mi ricordo dove (i torrent non hanno seed HA INSTALLATO! Miracolo, ha installato debian Ci sono però due problemi: - kernel per i686 (ma va?) - gnome che rende il computer estremamente lento (non a tartaruga ma ci va vicino) L'audio si sente divinamente. Chiaramente non c'è nessun programma per la scrittura, per i fogli di calcolo etc. Qualche giorno fa ho provato a scaricare la xfce ma non andava in boot Nel login posso cambiare desktop manager, ce ne sono altri due TMW mi pare, non ricordo bene e un altro... cacchio, non mi ricordo i nomi comunque uno non va proprio, c'è solo la freccina e non carica più niente, l'altro uguale ma è quello il desktop, se clicco col tasto destro esce il menu ma ha una grafica peggiore di quella del commodore 64 (e va beh, lo so che non si può fare gli schizzinosi con questa "macchina da guerra"). EDIT: sono TWM (stile C64) e Metacity (resta solo la freccina del mouse e non carica più niente) Ultima modifica di Sergei : 10-11-2011 alle 14:52. |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Se hai il dubbio per il kernel c'e' sicuramente una versione disponibile per 486:
Codice:
apt-cache search image | grep 486 Per il word processor abiword, editor nano o vim. Poi installa aptitude o synaptic (apt-get install nome-pacchetto) e cercati un foglio di calcolo leggero e il il resto. Oppure vai sulla guida di debian e impara a installare la roba a riga di comando con apt. Ma entra nell'ordine di idee che devi usare la riga di comando su un sistema come quello. Ultima modifica di eaman : 10-11-2011 alle 20:13. |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
per la riga di comando nessun problema
il vero problema è installare le cose senza una scheda di rete purtroppo la chiavetta wireless non la vede proprio (il lettore mp3 sì, quindi l'usb funzionano bene). Il problema è quindi come installare le cose non avendo internet. Oppure devo vedere se giù in un computer rotto c'è una scheda di rete pci ma non credo EDIT: una volta dato apt-cache search image | grep 486 mi restituisce 3 risultati (tra cui leggo proprio linux kernel 486 non mi ricordo cosa c'è modo per impostare quel kernel? Ultima modifica di Sergei : 10-11-2011 alle 18:03. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Dubito molto che tu possa far andare il wirless su quel sistema.
Io sul mio ho una vecchia 10/100 PCMCIA, al limite potresti provare una scheda di rete usb, oppure provare direttamente con un kernel piu' recente. Vai a comprare una scheda di rete da 5 euro. Se no i pacchetti puoi scaricarli da un altro sistema : apt-get install -d nome pacchetto oppure andare a scaricarli da http://www.debian.org/distrib/packages (posto che devi trovare un archvio per etch) e poi passarli sul tuo con una chiavetta usab : dpkg -i nome_pacchetti. Questo se non hai il lettore CD, altrimenti ti scarichi i CD e sei a posto... E' il momento che ti vai a leggere la guida su apt / dpkg. - http://qref.sourceforge.net/Debian/r.../index.it.html Se sei coraggioso potresti tentare un dist-upgrade a lenny. Ultima modifica di eaman : 10-11-2011 alle 20:11. |
|
|
|
|
|
#29 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
lettore cd/dvd, quindi nessun problema lì
ma quando dici di scaricare i cd intendi gli altri il 2, il 3 etc? se prendo i 3 dvd è uguale? una curiosità se do il comando per installare il pacchetto: apt-get install -d nome pacchetto lo prende dal cd/dvd? Grazie mille per tutto l'aiuto! |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Fai cosi': leggi la guida di apt poi chiedi quello che non ti e' chiaro.
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
Porto novità:
mi hanno regalato un celeron con 64mb di ram. Ho preso e ho masterizzato ConnochaetOS. L'ho installato e va divinamente. L'unico problema è anche lì l'audio che non va Allora ho provato questo cd col pentium 2 e miracolo è andato. Ho installato tutto, riavvio e... GRUB ERROR 17!!! Questo errore mi perseguita. Ho girato e rigirato sul web ma non trovo niente che mi possa aiutare. Ho provato anche a reinstallare ConnochaetOS e niente. Ho provato a reinstallare il grub e niente. Qualcuno di voi ha già avuto un problema simile? |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Un mesetto fa mi è capitato tra le mani un K6-3 450 con 384 MB di Ram sul quale ho installato senza alcun problema debian testing (io uso solo debian, in tutte le salse), con kernel 486, e DE Lxde. L'errore del Grub è decisamente strano; hai detto di averlo anche reinstallato, ma con quale procedimento? L'unico infallibile richiede l'uso di chroot.
Con quella macchina, riuscivo( ma con più di un accorgimento, legato all'accelerazione della vga, una MX 440, sovradimensionata per quella piattaforma) anche a vedere i DVD. Cmq, come già segnalato, l'uso di flash è devastante per CPU di questo genere, mi permetto di farti presente che,limitatamente al Web, avresti prestazioni migliori con Win 2000, sul quale flash è più leggero.
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
a quanto ho capito pare che non aveva proprio creato la cartella boot.
Allora ho scaricato una vecchia versione di gparted (quella nuova non partiva) e ho cancellato tutte le partzioni e le ho rifatte io. Poi ho preso connos e l'ho installato con le mie partizioni e ha funzionato! Unico neo è sempre l'audio |
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
con il cat /proc/asound/modules ho:
Codice:
0 snd_opl3sa2 Codice:
0 [OPL3SA3 ]: OPL3SA2 - Yamaha OPL3-SA3
Yamaha OPL3-SA3 at 0x370, irq 5, dma 0&1
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
1)Cmq, prima di procedere, apri il mixer con il comando alsamixer , e assicurati che la yamaha in questione sia impostata come periferica audio principale; infine, accertati che non ci siano voci pertinenti di output del mixer settate a zero o disattivate. Apri un programma per riprodurre audio o video ( mplayer, vlc, xine, etc..etc..), imposta il canale di uscita audio su "alsa",e metti in riproduzione un mp3. 2)Se ancora non dovessi sentire niente, dai ,sempre da root, un "modprobe -r snd_opl3sa2" , e successivamente "modprobe snd_opl3sa2" ; infine un alsa reload. A questo punto, ripeti le operazioni del punto 1. Con quella scheda devi! sentire l'audio, a meno che non sia danneggiata.
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
FUNZIONA!!!
Straordinario! C'era il PCM staccato, l'ho abilitato e alzato il volume e si sente! Addirittura se premo play dal lettore cd mi parte l'audio! L'unica cosa negativa è che a quanto pare connochateos non salva niente una volta spento, quindi ogni volta devo impostare la risoluzione del video e attivare il PCM e alzare il volume Grazie mille!!! |
|
|
|
|
|
#38 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia |
|
|
|
|
|
|
#39 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
Fantastico, va!
Scusa se rompo, ma altre due domande 1) ho messo la chiavetta wireless, ho dato lsusb e la vede. Però con wicd ovviamente non succede niente. Ho provato anche a cambiare driver nelle preferenze ma non va, faccio scan ma niente. La penna però non è accessa. 2) ho la risoluzione sparata a 1200xqualcosa, c'è un comando che posso inserire in rc.local per farlo partire direttamente a 800x600? Grazie mille per tutto!!! Ultima modifica di Sergei : 16-11-2011 alle 15:25. |
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2000
Messaggi: 247
|
Quote:
No problem. Quanto al punto 1), il fatto che lsusb elenchi la presenza della chiavetta non è garanzia di un completo riconoscimento. Quindi estraila, reinseriscila, e leggi le ultime righe dell'output del comando " dmesg " ; è piuttosto frequente che, nonostante il kernel disponga del relativo modulo, manchi il firmware per il modello specifico , che dovrai provvedere ad installare con apt,se presente nei repositories,oppure a reperire in rete, copiandolo nella cartella " /lib/firmware ". Se invece la chiavetta è già funzionante, o in ogni caso per verificarlo, da root da il comando " iwlist wlan0 scanning " (lo 0 può variare, ma non credo sia il tuo caso;il comando ti dice le reti wireless rilevate). Una volta riconosciuta correttamente, non c'è motivo per cui wicd debba fallire (io configuro tutto a mano per abitudine, ma la faccenda si farebbe più complessa. Comunque, se vuoi cercare delle guide, i comandi che ti servono sono " iwconfig - ifconfig (per ip statico) - dhcpd (per ip dinamico) , e infine,solo in caso di chiave WPA ,i comandi wpa_supplicant e wpa_passphrase " ). Quanto al punto 2 , devi editare il file /etc/X11/xorg.conf , inserendo la voce Modes nella section Screen,subsection Display, indicando la relativa risoluzione : è più facile a farsi che a dirsi, ti consiglio una qualsiasi guida relativa a Xorg. Cmq, se vuoi provare, ti incollo una sezione di un vecchio backup di xorg che mi ritrovo nel pc: Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "Card0" Monitor "Monitor0" SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 1 Modes "1024x768" EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 4 Modes "1024x768" EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 8 Modes "1024x768" EndSubSection EndSection P.S. !!! Attento a modificare Xorg, potrebbe non ripartire, con la conseguenza di dover intervenire senza l'interfaccia grafica!!! (nessun dramma, ma per un profano potrebbe essere disorientante). Quindi fatti una copia di backup di quello attuale!!
__________________
La mia realtà supera di granlunga la tua fantasia Ultima modifica di predator : 16-11-2011 alle 20:06. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.





















