Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Consigli per gli acquisti

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2011, 11:12   #21
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Quote:
Originariamente inviato da marcopolver Guarda i messaggi
Se leggi bene la richiesta il ragazzo sta cercando un portatile robusto, costruito con materiali di prima scelta, duraturo, che sia sì adatto ad un utilizzo in internet e office, ma anche a qualche gioco e, soprattutto, ad un possibile utilizzo professionale in futuro.

Tu cosa gli consiglieresti? Un HP in plastica pieghevole con temperatura media di 90°, scheda madre da 2 euro con durata massima di un anno e ventole che vanno all'impazzata oppure una workstation come questa costruita in alluminio e lega di magnesio progettata per resistere a situazioni estreme classiche di un'officina meccanica, con processori e schede video di livello alto, con la possibilità di espandere fino a 32GB la memoria RAM in caso in futuro ce ne sia bisogno e con garanzia di 3 anni?
Il ragazzo inizia ora l'università, anche ammesso che un domani dovesse lavorare con una workstation portatile quella che si compra ora a quel tempo sarà potente come un pc economico (a meno, forse, che non spenda 4.000 €).

Giustamente dice anche lui che oggi sarebbe sovradimensionata.

Insomma, per quello che ho letto non mi leva dalla testa nessuno che le prestazioni siano un po' uno specchietto per le allodole per comprarsi un pc "figo" (cosa lecitissima ovviamente). In altre parole mi sembra un po' alla ricerca di uno status symbol (ho notato che ha dato un budget minimo indipendentemente da quello che ci deve fare). Ma allora quello che dico io è: si compri un pc di media - media/alta potenza, con una linea che gli piace e con materiali di qualità, senza tante s***e mentali di avere una scheda grafica pro (che ha giustamente un rapporto costo/prestazioni basso nei videogiochi), di avere una scocca che resiste alle scintille di una saldatrice e via discorrendo.

Poi se è più contento all'idea di avere una workstation invece che un Apple o simili deve comprarsi una workstation èh.
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.

Ultima modifica di Martino84 : 19-08-2011 alle 11:50.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 18:10   #22
marcopolver
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Martino84 Guarda i messaggi
Il ragazzo inizia ora l'università, anche ammesso che un domani dovesse lavorare con una workstation portatile quella che si compra ora a quel tempo sarà potente come un pc economico (a meno, forse, che non spenda 4.000 €).

Giustamente dice anche lui che oggi sarebbe sovradimensionata.

Insomma, per quello che ho letto non mi leva dalla testa nessuno che le prestazioni siano un po' uno specchietto per le allodole per comprarsi un pc "figo" (cosa lecitissima ovviamente). In altre parole mi sembra un po' alla ricerca di uno status symbol (ho notato che ha dato un budget minimo indipendentemente da quello che ci deve fare). Ma allora quello che dico io è: si compri un pc di media - media/alta potenza, con una linea che gli piace e con materiali di qualità, senza tante s***e mentali di avere una scheda grafica pro (che ha giustamente un rapporto costo/prestazioni basso nei videogiochi), di avere una scocca che resiste alle scintille di una saldatrice e via discorrendo.

Poi se è più contento all'idea di avere una workstation invece che un Apple o simili deve comprarsi una workstation èh.
Io non sto obbligando nessuno a comprare una workstation portatile, il mio consiglio è nato semplicemente dal fatto che l'M4600 soddisfa appieno le sue necessità.
So perfettamente anch'io che un computer del genere potrebbe finire sprecato, cosa pensi? Che io abbia una casa piena di workstation?

In ogni caso, visto che la possiblità M4600 è saltata, adesso consiglio un bel Precision M6600 , no dai sto scherzando, a mio parere può andarti più che bene un Dell XPS 15 con cpu Intel Core i5 e gpu GT 525M con 1GB di memoria
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5.
marcopolver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 18:55   #23
Martino84
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
Marco figurati non ce l'avevo con te, hai fatto bene a fargli vedere quello che si puo comprare con quella cifra.

Ho solo voluto dire la mia in modo un po' appariscente, diciamo per fargli aprire gli occhi da quella che secondo me potrebbe essere un po' un'auto-illusione per giustificare l'alta spesa.

Quello che dico è: non facciamo passare come oggettivamente necessaria una workstation per quello che ci deve fare lui (internet, office, film, ecc).

Capitolo durata: io gli auguro di laurearsi nei 5 anni del corso e di trovare immediatamente lavoro, e che per quel lavoro gli sia necessaria una workstation portatile, ma state certi che anche se tutte queste ipotesi si realizzeranno una work da 1500 € di oggi sarà un chiodo tra 5 anni. E questo secondo me è oggettivo.

Capitolo "scelta soggettiva": se vuole spendere il doppio per dotarsi di un bell'oggetto lo faccia, e anzi lo deve fare se questo gli da soddisfazione. Gli oggetti hanno anche una carica emozionale ed è giustissimo assecondarla se questo da soddisfazione (basta guardiate in firma cosa ho messo in camera da letto: avrei potuto avere lo stesso risultato spendendo meno della metà).

Quello che dico io: non camuffiamo per una necessità lo spendere 1500 € per fare cose che un pc da 700 € farebbe senza alcuna differenza percepibile. Quindi: cerchi pure il pc che preferisce senza fossilizzarsi su una workstation, ce ne sono di bellissimi tra mille e duemila €, senza arrampicarsi sugli specchi pur di cercare di giustificare oggettivamente un esborso doppio di quanto sarebbe sufficente (tentativo vano ovviamente vedendo l'utilizzo).

__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103.
Martino84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2011, 18:59   #24
marcopolver
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Martino84 Guarda i messaggi
Marco figurati non ce l'avevo con te, hai fatto bene a fargli vedere quello che si puo comprare con quella cifra.

Ho solo voluto dire la mia in modo un po' appariscente, diciamo per fargli aprire gli occhi da quella che secondo me potrebbe essere un po' un'auto-illusione per giustificare l'alta spesa.

Quello che dico è: non facciamo passare come oggettivamente necessaria una workstation per quello che ci deve fare lui (internet, office, film, ecc).

Capitolo durata: io gli auguro di laurearsi nei 5 anni del corso e di trovare immediatamente lavoro, e che per quel lavoro gli sia necessaria una workstation portatile, ma state certi che anche se tutte queste ipotesi si realizzeranno una work da 1500 € di oggi sarà un chiodo tra 5 anni. E questo secondo me è oggettivo.

Capitolo "scelta soggettiva": se vuole spendere il doppio per dotarsi di un bell'oggetto lo faccia, e anzi lo deve fare se questo gli da soddisfazione. Gli oggetti hanno anche una carica emozionale ed è giustissimo assecondarla se questo da soddisfazione (basta guardiate in firma cosa ho messo in camera da letto: avrei potuto avere lo stesso risultato spendendo meno della metà).

Quello che dico io: non camuffiamo per una necessità lo spendere 1500 € per fare cose che un pc da 700 € farebbe senza alcuna differenza percepibile. Quindi: cerchi pure il pc che preferisce senza fossilizzarsi su una workstation, ce ne sono di bellissimi tra mille e duemila €, senza arrampicarsi sugli specchi pur di cercare di giustificare oggettivamente un esborso doppio di quanto sarebbe sufficente (tentativo vano ovviamente vedendo l'utilizzo).

Non ti preoccupare, non mi sono assolutamente offeso, è che le parole scritte non hanno tono e le mie parole, che volevano esser scherzose, sono arrivate come accuse. Non preocuparti, neanche io ce l'ho con te
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5.
marcopolver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2011, 23:27   #25
SimonIT92
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 27
Non nego affatto che uno dei motivi per cui vorrei prendermi un notebook di quei livelli consista in semplice soddisfazione personale. In ogni caso, come molti di voi mi hanno fatto notare, una workstation credo sia davvero esagerata per me (probabilmente non riuscirei nemmeno a cogliere la differenza tra una workstation e un notebook di prestazioni inferiori ). Tenete comunque presente che in materia sono parecchio ignorante ed inesperto, non so affatto cosa voglia dire usare le macchine che mi avete consigliato .
Su una cosa sono sicurissimo: vorrei dare i miei soldi ad un marchio che mi garantisca serietà e disponibilità in caso di necessità, sia per la qualità della macchina che per l'assistenza! Visto che molti di voi mi hanno consigliato Dell, vedrò di concentrarmi su questo. Per quanto riguarda il modello, credo proprio che lascerò perdere la workstation che è effettivamente esagerata. Provo a vedere gli altri che mi avete citato, magari ne trovo uno che sia costruito ugualmente in metallo (la perversione del "robusto" purtroppo mi perseguita ). Se comunque avete altre idee, sono tutte ben accette!
SimonIT92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 00:06   #26
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
Un'altra possibilità, avendo budget elevato, potrebbe essere quella di spendere altri 400 euro per un SSD da 240GB (un buon crucial M4 da 256Gb si trova a 330 euro) da mettere al posto del disco in dotazione, usando quest'ultimo come disco esterno (comprando un box da 2,5" esata o ueb3, a seconda delle dotazioni del netbook).
Se poi non hai bisogno di tanto spazio, potresti spendere la metà e prendere l'SSD da 120-128 GB, che potrebbe essere sufficiente.
Se il pc non avesse un controller sata3 potresti valutare un SSD di più vecchia generazione risparmiando ancora qualcosina.

Il vantaggio sarebbe un computer con una reattività e velocità che non avresti altrimenti, insieme a tutti i vantaggi di non avere un disco meccanico: nessun rumore dal disco, nessuna paure delle botte e delle cadute, probabilmente consumi lievemente inferiori e quindi maggiore autonomia.
Gli svantaggi si riassumono in due: il costo, che non è bassissimo, per lo meno per l'unità da 240GB, e il fatto che gli SSD sono in continua e veloce evoluzione, col rischio di avere l'impressione che invecchino troppo in fretta.

Io sono sempre dell'idea che per te l'ideale sarebbe l'acer timelineX 3830T: gli sostituisci il disco con l'SSD, acquisti l'assistenza premium di acer (che era già ottima quando quella normale di acer faceva schifo, non credo che oggi sia peggiorata), e hai un pc spettacolare senza spendere una fortuna (oddio... così ti costa comunque un po'!).

Ultima modifica di calabar : 21-08-2011 alle 00:15.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 07:21   #27
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da marcopolver Guarda i messaggi
Io non sto obbligando nessuno a comprare una workstation portatile, il mio consiglio è nato semplicemente dal fatto che l'M4600 soddisfa appieno le sue necessità.
So perfettamente anch'io che un computer del genere potrebbe finire sprecato, cosa pensi? Che io abbia una casa piena di workstation?

In ogni caso, visto che la possiblità M4600 è saltata, adesso consiglio un bel Precision M6600 , no dai sto scherzando, a mio parere può andarti più che bene un Dell XPS 15 con cpu Intel Core i5 e gpu GT 525M con 1GB di memoria
Conordo m4600 è il miglior 15" ma un xps15 è ottimo e costa la metà.

Cmq per lvoro non concordo per nulla con quanto detto da altri, una ws invecchia molto meno perchè i sw professionali, soprattutto i cad che sono sinlethread e lo saranno sempre, non sono giochini e non cambiano requisiti in modo consitente negli anni, il mio m4300 va alla grande ancora pur avendo 4 anni, se avessi preso una macchina media dell'epoca l'avrei già buttata.

Per dirla tutta prima avevo il precision m60 (grandissima macchina ineguaglabile da tante moderne) e all'epoca era enormemente superiore ad un notebook medio, nel 2004 voglio vedere quali altri notebook davano il 1920x1200 e una quadro 1000go e 2gb di ram disco 7200 etc e sarebbe ancora usabile adesso con un ssd visto che andava come un c2d prima serie e stiamo parlando dina macchina di 7 anni.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe

Ultima modifica di ilratman : 21-08-2011 alle 07:34.
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 07:26   #28
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Un'altra possibilità, avendo budget elevato, potrebbe essere quella di spendere altri 400 euro per un SSD da 240GB (un buon crucial M4 da 256Gb si trova a 330 euro) da mettere al posto del disco in dotazione, usando quest'ultimo come disco esterno (comprando un box da 2,5" esata o ueb3, a seconda delle dotazioni del netbook).
Se poi non hai bisogno di tanto spazio, potresti spendere la metà e prendere l'SSD da 120-128 GB, che potrebbe essere sufficiente.
Se il pc non avesse un controller sata3 potresti valutare un SSD di più vecchia generazione risparmiando ancora qualcosina.

Il vantaggio sarebbe un computer con una reattività e velocità che non avresti altrimenti, insieme a tutti i vantaggi di non avere un disco meccanico: nessun rumore dal disco, nessuna paure delle botte e delle cadute, probabilmente consumi lievemente inferiori e quindi maggiore autonomia.
Gli svantaggi si riassumono in due: il costo, che non è bassissimo, per lo meno per l'unità da 240GB, e il fatto che gli SSD sono in continua e veloce evoluzione, col rischio di avere l'impressione che invecchino troppo in fretta.

Io sono sempre dell'idea che per te l'ideale sarebbe l'acer timelineX 3830T: gli sostituisci il disco con l'SSD, acquisti l'assistenza premium di acer (che era già ottima quando quella normale di acer faceva schifo, non credo che oggi sia peggiorata), e hai un pc spettacolare senza spendere una fortuna (oddio... così ti costa comunque un po'!).
per un notebook basta anche il vertex2 240gb a 250€ perchè i notebook per il risparmio energetico sono in ogni caso castrati in iops e velocità max, il mio x25e provato su vari notebook non ha mai superato i 20mb/s in lettura 4k e i 30 in scrittura 4k, in un fisso con ich10r fa nche 30 e 60 e anche il sequenziale e inferiore.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 08:17   #29
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
i portatili sono quelli da 13" a scendere, da 14" a salire sono desktop replacement, non mi dite che trovate comodo e conveniente andare in giro con un 15" sia esso alto 1cm o 3cm, che pesi 1,5 o 3Kg.

"qualità" non è un termine che si addice a questo mercato, prezzi alti per poca roba, si paga lo scotto di avere praticamente monopolio e cartello su tutte le componenti principali, mentre sul resto i margini risicati non spingono i produttori a mettere in commercio prodotti realmente di qualità.

Un Compaq di 10 anni fa è infinitamente meglio di un Vaio di oggi in termini di qualità, non c'è neanche da pensare.

Ci sono anche assurdità come il display anti-glare vs display glare, praticamente il primo costa pure meno ma lo vendono come prodotto di fascia alta, mentre il secondo costa di più ma lo mettono sui prodotti di qualità bassa.

Non mi sembra di comprendere che tu voglia un prodotto di qualità ma piuttosto uno appariscente: prenditi un Mac o un Vaio.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 09:59   #30
marcopolver
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
Non confondiamo ulteriormente le idee del ragazzo. I Compaq, per quanto economici siano, non sono computer adatti ad una persona che cerca un prodotto affidabile e longevo, così come un Sony è un computer di fascia media che viene fatto pagare troppo per quello che ha ed è costruito diversamente dagli altri notebook rendendo difficili azioni di riparo o upgrade.

Dell, Lenovo e Toshiba sono quelle che, a mio parere, producono i migliore notebook in circolazione, tuttavia Lenovo costa tantissimo e Toshiba ha un servizio post-acquisto inferiore a quello offerto da Dell, quindi io consiglio ancora Dell.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5.
marcopolver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 10:06   #31
marcopolver
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
i portatili sono quelli da 13" a scendere, da 14" a salire sono desktop replacement, non mi dite che trovate comodo e conveniente andare in giro con un 15" sia esso alto 1cm o 3cm, che pesi 1,5 o 3Kg.

"qualità" non è un termine che si addice a questo mercato, prezzi alti per poca roba, si paga lo scotto di avere praticamente monopolio e cartello su tutte le componenti principali, mentre sul resto i margini risicati non spingono i produttori a mettere in commercio prodotti realmente di qualità.

Un Compaq di 10 anni fa è infinitamente meglio di un Vaio di oggi in termini di qualità, non c'è neanche da pensare.

Ci sono anche assurdità come il display anti-glare vs display glare, praticamente il primo costa pure meno ma lo vendono come prodotto di fascia alta, mentre il secondo costa di più ma lo mettono sui prodotti di qualità bassa.

Non mi sembra di comprendere che tu voglia un prodotto di qualità ma piuttosto uno appariscente: prenditi un Mac o un Vaio.
Non è assolutamente vero, anzi...I 13 pollici saranno comodi da trasportare, ma prova a lavorare per 4 ore filate ( magari con programmi come AutoCAD che richiedono un'elevata concentrazione ) su un 13 pollici e poi su un 15 pollici: cambia tutto.
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto.

Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5.
marcopolver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 10:16   #32
ilratman
Senior Member
 
L'Avatar di ilratman
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
Quote:
Originariamente inviato da marcopolver Guarda i messaggi
Non è assolutamente vero, anzi...I 13 pollici saranno comodi da trasportare, ma prova a lavorare per 4 ore filate ( magari con programmi come AutoCAD che richiedono un'elevata concentrazione ) su un 13 pollici e poi su un 15 pollici: cambia tutto.
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto.

Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
Purtroppo i netbook hanno abbassato il concetto di portabilità, adesso sembra che sia impossibile andare in giro con un 15 mentre una volta era normale, forse la gente si è ramollita per meno di 1kg
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W.
LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
ilratman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 10:22   #33
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da marcopolver Guarda i messaggi
Non è assolutamente vero, anzi...I 13 pollici saranno comodi da trasportare, ma prova a lavorare per 4 ore filate ( magari con programmi come AutoCAD che richiedono un'elevata concentrazione ) su un 13 pollici e poi su un 15 pollici: cambia tutto.
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto.

Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
e chi ha parlato di comodità? Inoltre trovami un portatile "portatile" che sia anche confortevole, o è "portatile" o è confortevole.
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 13:39   #34
marcopolver
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
Adesso tu hai aggiunto il termine "confortevole", ma prima no, prima hai solo utilizzato il termine "portatile", termine che solitamente se utilizzato nell'ambito tecnologico indica dispositivi mobili, senza specificare le loro dimensioni, in quanto la portabilità non dipende dalle dimensioni del dispositivo, mentre la comodità ( o confort ) sì.

Teoricamente anche un portatile da 46 pollici è da considerarsi portatile se possiede una batteria e, almeno per un determinato periodo ( così come tutti i portatili ), può essere utilizzato senza avere un alimentatore attaccato.

Quindi di portatili più portatili non ne esistono, di portatili più comodi sì.
Inoltre la comodità, o come lo chiamo te il confort, è soggettivo: per alcuni la comodità sta nella possibilità di lavorare su uno schermo enorme ( tipo 18 pollici ) e il peso e le dimensioni del pc non interessano, per altri la comodità sta nell'avere un portatile che sia grande, sottile e leggero come un iPad e le dimensioni dello schermo non sono importanti.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5.
marcopolver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 13:54   #35
Freaxxx
Senior Member
 
L'Avatar di Freaxxx
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
Quote:
Originariamente inviato da marcopolver Guarda i messaggi
Adesso tu hai aggiunto il termine "confortevole", ma prima no, prima hai solo utilizzato il termine "portatile", termine che solitamente se utilizzato nell'ambito tecnologico indica dispositivi mobili, senza specificare le loro dimensioni, in quanto la portabilità non dipende dalle dimensioni del dispositivo, mentre la comodità ( o confort ) sì.

Teoricamente anche un portatile da 46 pollici è da considerarsi portatile se possiede una batteria e, almeno per un determinato periodo ( così come tutti i portatili ), può essere utilizzato senza avere un alimentatore attaccato.

Quindi di portatili più portatili non ne esistono, di portatili più comodi sì.
Inoltre la comodità, o come lo chiamo te il confort, è soggettivo: per alcuni la comodità sta nella possibilità di lavorare su uno schermo enorme ( tipo 18 pollici ) e il peso e le dimensioni del pc non interessano, per altri la comodità sta nell'avere un portatile che sia grande, sottile e leggero come un iPad e le dimensioni dello schermo non sono importanti.
O.o

se lo dici tu, credo troverai poca gente lavorare in mobilità con un 18", ma molto poca ...
Freaxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-08-2011, 14:15   #36
marcopolver
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da Freaxxx Guarda i messaggi
O.o

se lo dici tu, credo troverai poca gente lavorare in mobilità con un 18", ma molto poca ...
Infatti io non ho detto che ce n'è tanta, ho detto solo che ce n'è.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5.
marcopolver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2011, 00:38   #37
SimonIT92
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 27
Mi sono studiato il modello Dell XPS15 e sembra essere davvero interessante! Stavo provando a configurarlo, ma ho qualche difficoltà... voi che opzioni scegliereste? In particolare sono in crisi con il periodo dell'assistenza, non saprei se estenderla a 4 anni oppure ridurre .
Prima di procedere all'acquisto, avete altri modelli validi e non troppo "esagerati" da propormi?
Grazie a tutti !
SimonIT92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 01:16   #38
SimonIT92
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 27
Ho trovato anche il Dell Vostro 3450... a voi come sembra?
SimonIT92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2011, 07:08   #39
stereojack
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 162
noteb

ti indirizzo sempre sui toshiba e sulla serie qosmio oppure satellite il primo toshiba A665 3d il secondo qosmio f750 due macchine fantastiche,evita apple.
stereojack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
ENEA promette pannelli solari più...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v