|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
|
Quote:
Giustamente dice anche lui che oggi sarebbe sovradimensionata. Insomma, per quello che ho letto non mi leva dalla testa nessuno che le prestazioni siano un po' uno specchietto per le allodole per comprarsi un pc "figo" (cosa lecitissima ovviamente). In altre parole mi sembra un po' alla ricerca di uno status symbol (ho notato che ha dato un budget minimo indipendentemente da quello che ci deve fare). Ma allora quello che dico io è: si compri un pc di media - media/alta potenza, con una linea che gli piace e con materiali di qualità, senza tante s***e mentali di avere una scheda grafica pro (che ha giustamente un rapporto costo/prestazioni basso nei videogiochi), di avere una scocca che resiste alle scintille di una saldatrice e via discorrendo. Poi se è più contento all'idea di avere una workstation invece che un Apple o simili deve comprarsi una workstation èh.
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103. Ultima modifica di Martino84 : 19-08-2011 alle 11:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
|
Quote:
So perfettamente anch'io che un computer del genere potrebbe finire sprecato, cosa pensi? Che io abbia una casa piena di workstation? In ogni caso, visto che la possiblità M4600 è saltata, adesso consiglio un bel Precision M6600 ![]()
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Lucca
Messaggi: 716
|
Marco figurati non ce l'avevo con te, hai fatto bene a fargli vedere quello che si puo comprare con quella cifra.
Ho solo voluto dire la mia in modo un po' appariscente, diciamo per fargli aprire gli occhi da quella che secondo me potrebbe essere un po' un'auto-illusione per giustificare l'alta spesa. Quello che dico è: non facciamo passare come oggettivamente necessaria una workstation per quello che ci deve fare lui (internet, office, film, ecc). Capitolo durata: io gli auguro di laurearsi nei 5 anni del corso e di trovare immediatamente lavoro, e che per quel lavoro gli sia necessaria una workstation portatile, ma state certi che anche se tutte queste ipotesi si realizzeranno una work da 1500 € di oggi sarà un chiodo tra 5 anni. E questo secondo me è oggettivo. Capitolo "scelta soggettiva": se vuole spendere il doppio per dotarsi di un bell'oggetto lo faccia, e anzi lo deve fare se questo gli da soddisfazione. Gli oggetti hanno anche una carica emozionale ed è giustissimo assecondarla se questo da soddisfazione (basta guardiate in firma cosa ho messo in camera da letto: avrei potuto avere lo stesso risultato spendendo meno della metà). Quello che dico io: non camuffiamo per una necessità lo spendere 1500 € per fare cose che un pc da 700 € farebbe senza alcuna differenza percepibile. Quindi: cerchi pure il pc che preferisce senza fossilizzarsi su una workstation, ce ne sono di bellissimi tra mille e duemila €, senza arrampicarsi sugli specchi pur di cercare di giustificare oggettivamente un esborso doppio di quanto sarebbe sufficente (tentativo vano ovviamente vedendo l'utilizzo). ![]()
__________________
MB Asus P7P55D LE, Cooler Master M700, Intel Core I5 750, Asus R9 280X DirectCU II TOP, RAM OCZ 2 x 2Gb, HD 500GB, Logitech G5, Monitor HP Pavilion 27xi, Microsoft Reclusa, Asus Xonar Essence, Sennheiser HD515, Chario Silhouette 200Tower, Advance Acoustic MAP103. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
|
Quote:
![]()
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 27
|
Non nego affatto che uno dei motivi per cui vorrei prendermi un notebook di quei livelli consista in semplice soddisfazione personale. In ogni caso, come molti di voi mi hanno fatto notare, una workstation credo sia davvero esagerata per me (probabilmente non riuscirei nemmeno a cogliere la differenza tra una workstation e un notebook di prestazioni inferiori
![]() ![]() Su una cosa sono sicurissimo: vorrei dare i miei soldi ad un marchio che mi garantisca serietà e disponibilità in caso di necessità, sia per la qualità della macchina che per l'assistenza! Visto che molti di voi mi hanno consigliato Dell, vedrò di concentrarmi su questo. Per quanto riguarda il modello, credo proprio che lascerò perdere la workstation che è effettivamente esagerata. Provo a vedere gli altri che mi avete citato, magari ne trovo uno che sia costruito ugualmente in metallo (la perversione del "robusto" purtroppo mi perseguita ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14736
|
Un'altra possibilità, avendo budget elevato, potrebbe essere quella di spendere altri 400 euro per un SSD da 240GB (un buon crucial M4 da 256Gb si trova a 330 euro) da mettere al posto del disco in dotazione, usando quest'ultimo come disco esterno (comprando un box da 2,5" esata o ueb3, a seconda delle dotazioni del netbook).
Se poi non hai bisogno di tanto spazio, potresti spendere la metà e prendere l'SSD da 120-128 GB, che potrebbe essere sufficiente. Se il pc non avesse un controller sata3 potresti valutare un SSD di più vecchia generazione risparmiando ancora qualcosina. Il vantaggio sarebbe un computer con una reattività e velocità che non avresti altrimenti, insieme a tutti i vantaggi di non avere un disco meccanico: nessun rumore dal disco, nessuna paure delle botte e delle cadute, probabilmente consumi lievemente inferiori e quindi maggiore autonomia. Gli svantaggi si riassumono in due: il costo, che non è bassissimo, per lo meno per l'unità da 240GB, e il fatto che gli SSD sono in continua e veloce evoluzione, col rischio di avere l'impressione che invecchino troppo in fretta. Io sono sempre dell'idea che per te l'ideale sarebbe l'acer timelineX 3830T: gli sostituisci il disco con l'SSD, acquisti l'assistenza premium di acer (che era già ottima quando quella normale di acer faceva schifo, non credo che oggi sia peggiorata), e hai un pc spettacolare senza spendere una fortuna (oddio... così ti costa comunque un po'!). Ultima modifica di calabar : 21-08-2011 alle 00:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
Cmq per lvoro non concordo per nulla con quanto detto da altri, una ws invecchia molto meno perchè i sw professionali, soprattutto i cad che sono sinlethread e lo saranno sempre, non sono giochini e non cambiano requisiti in modo consitente negli anni, il mio m4300 va alla grande ancora pur avendo 4 anni, se avessi preso una macchina media dell'epoca l'avrei già buttata. Per dirla tutta prima avevo il precision m60 (grandissima macchina ineguaglabile da tante moderne) e all'epoca era enormemente superiore ad un notebook medio, nel 2004 voglio vedere quali altri notebook davano il 1920x1200 e una quadro 1000go e 2gb di ram disco 7200 etc e sarebbe ancora usabile adesso con un ssd visto che andava come un c2d prima serie e stiamo parlando dina macchina di 7 anni.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
Ultima modifica di ilratman : 21-08-2011 alle 07:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
i portatili sono quelli da 13" a scendere, da 14" a salire sono desktop replacement, non mi dite che trovate comodo e conveniente andare in giro con un 15" sia esso alto 1cm o 3cm, che pesi 1,5 o 3Kg.
"qualità" non è un termine che si addice a questo mercato, prezzi alti per poca roba, si paga lo scotto di avere praticamente monopolio e cartello su tutte le componenti principali, mentre sul resto i margini risicati non spingono i produttori a mettere in commercio prodotti realmente di qualità. Un Compaq di 10 anni fa è infinitamente meglio di un Vaio di oggi in termini di qualità, non c'è neanche da pensare. Ci sono anche assurdità come il display anti-glare vs display glare, praticamente il primo costa pure meno ma lo vendono come prodotto di fascia alta, mentre il secondo costa di più ma lo mettono sui prodotti di qualità bassa. Non mi sembra di comprendere che tu voglia un prodotto di qualità ma piuttosto uno appariscente: prenditi un Mac o un Vaio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
|
Non confondiamo ulteriormente le idee del ragazzo. I Compaq, per quanto economici siano, non sono computer adatti ad una persona che cerca un prodotto affidabile e longevo, così come un Sony è un computer di fascia media che viene fatto pagare troppo per quello che ha ed è costruito diversamente dagli altri notebook rendendo difficili azioni di riparo o upgrade.
Dell, Lenovo e Toshiba sono quelle che, a mio parere, producono i migliore notebook in circolazione, tuttavia Lenovo costa tantissimo e Toshiba ha un servizio post-acquisto inferiore a quello offerto da Dell, quindi io consiglio ancora Dell.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5. |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
|
Quote:
In questo caso, inoltre, il ragazzo ha bisogno di un portatile da portare a scuola e quindi potrebbe prendere numerosi appunti su di esso e per questo dico che un 15 pollici è più adatto. Posso capire lo stesso ragionamento riferito a portatili da 17 o 18 pollici, ma da 15 proprio no.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Quote:
![]()
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
|
Adesso tu hai aggiunto il termine "confortevole", ma prima no, prima hai solo utilizzato il termine "portatile", termine che solitamente se utilizzato nell'ambito tecnologico indica dispositivi mobili, senza specificare le loro dimensioni, in quanto la portabilità non dipende dalle dimensioni del dispositivo, mentre la comodità ( o confort ) sì.
Teoricamente anche un portatile da 46 pollici è da considerarsi portatile se possiede una batteria e, almeno per un determinato periodo ( così come tutti i portatili ), può essere utilizzato senza avere un alimentatore attaccato. Quindi di portatili più portatili non ne esistono, di portatili più comodi sì. Inoltre la comodità, o come lo chiamo te il confort, è soggettivo: per alcuni la comodità sta nella possibilità di lavorare su uno schermo enorme ( tipo 18 pollici ) e il peso e le dimensioni del pc non interessano, per altri la comodità sta nell'avere un portatile che sia grande, sottile e leggero come un iPad e le dimensioni dello schermo non sono importanti.
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5. |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Quote:
se lo dici tu, credo troverai poca gente lavorare in mobilità con un 18", ma molto poca ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 101
|
Quote:
![]()
__________________
Dell Precision T1600: Intel Xeon E3-1225 3,1GHz; 8GB RAM DDR3-1333; ATI FirePro V4800 1GB GDDR5. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 27
|
Mi sono studiato il modello Dell XPS15 e sembra essere davvero interessante! Stavo provando a configurarlo, ma ho qualche difficoltà... voi che opzioni scegliereste? In particolare sono in crisi con il periodo dell'assistenza, non saprei se estenderla a 4 anni oppure ridurre
![]() Prima di procedere all'acquisto, avete altri modelli validi e non troppo "esagerati" da propormi? Grazie a tutti ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 27
|
Ho trovato anche il Dell Vostro 3450... a voi come sembra?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 162
|
noteb
ti indirizzo sempre sui toshiba e sulla serie qosmio oppure satellite il primo toshiba A665 3d il secondo qosmio f750 due macchine fantastiche,evita apple.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.