Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-07-2011, 08:42   #21
mrsuluit
Member
 
L'Avatar di mrsuluit
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
1- dovrebbero fare un mirino galileiano che copre il range di focali disponibile... da pocopoco (14mm equivalenti?) a tantotanto (600mm equivalenti?) è possibile?

2- Che senso avrebbe se poi non è possibile vedere la profondità di campo e dove cade la MAF?
E secondo te come si è fotografato per circa un secolo?
Tutte le fotografie venivano sfocate rispetto al soggetto che il fotografo voleva mettere in risalto?
La profondità di campo si gioca con la coppia tempo/diaframma.
Io non sono anti-moderno ed anche con le vecchie reflex c'era un tasto che chiudeva il diaframma al valore impostato e faceva vedere nel mirino ottico la profondità di campo voluta.
Io temo che tutti questi automatismi non facciano altro che rendere le persone "incapaci".
A cosa serve nelle fotocamere moderne avere il riconoscimento facciale? Nulla.
Facendo un parallelo con l'auto, i vari sistemi hill-holder, parcheggio automatico, tergi e luci ad accensione automatica ecc. sono inutili, rendono il guidatore incapace poi di guidare un'auto senza tutti questi automatismi.
mrsuluit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 08:49   #22
zaltiboy
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 57
Che noia...

...tutti coloro che criticano le m4/3 senza averne mai provata una...
Trovano inaccetabili 500€ per una gf3 ma reputano ragionevoli 450€ per una g12!?! Maperfavore...
7D??? Ma che c'entra la 7D, che costa 3-4 volte tanto e ha tutt'altra destinazione... E' vero, una m4/3 non te la metti nel taschino, ma te la metti al collo e te la dimentichi, riparliamone dopo 2 ore con la 7D al collo... La g12 te la metti nel taschino? No, e fa foto infinitamente peggiori.
Fatevi un w-e con la Ryanair con la 7D, ditemi quanto spazio vi rimane nel trolley... Io per la mia e-pl1 uso la custodia della mia primissima compatta.
Ogni macchina impone delle scelte e dei compromessi, fare i puristi delle dslr è ridicolo, quando è evidente a chiunque che in fatto di pesi e ingombri non siano il massimo della vita... poi, ovvio, nessuno dice di fare servizi professionali con una m4/3, ma a livello amatoriale sono più che sufficienti, e se non fanno foto buone, preoccupatevi delle vostre capacità.
zaltiboy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:18   #23
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da mrsuluit Guarda i messaggi
E secondo te come si è fotografato per circa un secolo?
Tutte le fotografie venivano sfocate rispetto al soggetto che il fotografo voleva mettere in risalto?
La profondità di campo si gioca con la coppia tempo/diaframma.
E quindi? Nella scelta fra EVF ed un eventuale mirino Galileiano non si può dire che questo fattore non conti nulla... Non è che nel 21esimo secolo è così ovvio basarsi ancora sulla scala delle distanze o, ancora peggio, andare a caso affidandosi unicamente ai puntini di conferma...

Quote:
Originariamente inviato da mrsuluit Guarda i messaggi
Io temo che tutti questi automatismi non facciano altro che rendere le persone "incapaci".
Se non vuoi, non li usi. TU. Anche io raramente utilizzo le modalità a priorità dato che solitamente utilizzo full manual, a volte senza neanche guardare l'esposimetro... così come spesso utilizzo ottiche a fuoco manuale, e fondamentalmente trasformo la 400D in una macchina degli anni '50 con un sensore digitale, puoi farlo anche tu.
Non vedo perchè Panasonic non dovrebbe introdurli però facendo contenti il 99% di utenti che vuole semplicemente fare belle foto e senza coltivare il feticismo, aumentare la propria abilità e consapevolezza o cercare nuova ispirazione.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:22   #24
Ozzy81
Bannato
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 101
Quote:
Originariamente inviato da JamesTrab Guarda i messaggi
Ma col terzo kit praticamente ti regalano il corpo.
buono
Ozzy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2011, 10:33   #25
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Quote:
Originariamente inviato da mrsuluit Guarda i messaggi
E secondo te come si è fotografato per circa un secolo?
Tutte le fotografie venivano sfocate rispetto al soggetto che il fotografo voleva mettere in risalto?
La profondità di campo si gioca con la coppia tempo/diaframma.
Io non sono anti-moderno ed anche con le vecchie reflex c'era un tasto che chiudeva il diaframma al valore impostato e faceva vedere nel mirino ottico la profondità di campo voluta.
Intanto era molto più difficile mettere a fuoco il soggetto con diaframmi aperti per sfocare lo sfondo, per questo è stato inventato il telemetro a sdoppiamento e il vetro smerigliato per i banchi ottici e poi per le reflex, con macchine basiche senza questi accorgimenti era obbligatorio andare ad occhio e usare spesso l'iperfocale quindi addio ai ritratti soft con sfondo sfocato, il tasto per la profondità di campo vedo che l'hai usato poco perchè quando chiudevi il diaframma a f11 e oltre si oscurava il mirino ed era difficile rendersi realmente conto di cosa si stava facendo....

Quote:
Io temo che tutti questi automatismi non facciano altro che rendere le persone "incapaci".
A cosa serve nelle fotocamere moderne avere il riconoscimento facciale? Nulla.
Facendo un parallelo con l'auto, i vari sistemi hill-holder, parcheggio automatico, tergi e luci ad accensione automatica ecc. sono inutili, rendono il guidatore incapace poi di guidare un'auto senza tutti questi automatismi.
Può essere come dici, ma un guidatore può anche voler solo andare da un punto a ad un punto b senza preoccuparsi troppo di tutto il contorno, quindi se ha un mezzo che gli consente di farlo senza farsi troppe pippe mentali, magari è anche contento...
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2011, 10:26   #26
Carlo959
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2011
Messaggi: 2
Che abbi limitazioni si dà da sè...

...tuttavia ha anche indubbi vantaggi - e in definitiva non aggiungerei una sola virgola al #21.
;-)

Può non essere interessante per le proprie esigenze o aspettative di qualità (superiore), ma è anche abbastanza chiaro che si colloca in un segmento di mercato e in una fascia di prezzo che incolgono esigenze ed aspettative di un discreto numero di utenti (o anche, in parte, di "appassionati" ).
Eviterei quindi stroncature troppo nette - sempre in senso generale, è ovvio.
Carlo959 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
CMF lancia le sue prime cuffie over-ear:...
Condannata a Londra la protagonista dell...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1