|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
Cmq per il resto hai ragione i professionisti usano o nikon o canon, in rari casi usano altri marchi e/o usano formati più grandi (hasselblad, phase one...), pochissimi usano leica, ma soprattutto perchè non produce nulla di versatile, ci sono fotografi matrimonialisti che usano leica M9, uno in particolare il cui nome mi sovviene (è famoso) ne ha 4-5 in modo da non dover cambiare lente, un mio compagno di università l'ha anche conosciuto, è un finlandese se non ricordo male. Ma è uno, e l'eccezione non fa altro che confermare la regola! |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
|
ernest85
allora ho la quasi certezza che con l'anello d'oro Nikon indichi le ottiche PRO. Il 18-55 ha un anello bianco . http://images.bidorbuy.co.za/user_im...ikkor18-55.jpg Quote:
E per inciso io nel mediaworld della mia citta ci sono diversi 70-200 serie L e nessuno e dico nessun obiettivo Leica. E' palese che la tiratura sia più limitata. |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
|
Quote:
p.s. Certo che sto finlandese deve guadagnare parecchio coi matrimoni se puo' permettersi 4-5 corpi macchina da 6k l'uno piu' le rispettive lenti '-) Ultima modifica di utentenonvalido : 27-06-2011 alle 00:25. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
Cmq no, il "gold ring" c'è indistintamente su ottiche dx e su ottiche fx, ad esempio il 135dc che citavo già post fa è una lente MOLTO pro, e anche abbastanza particolare ma non ha l'anellino "gold" mentre il 18-55 che è una lente da pochi € per dx ce l'ha! Quote:
Cmq lo sapete che non sono sempre state concorrenti le due marche? c'è stato un tempo in cui canon vendeva macchine in "kit" con lenti Nikkor, ai tempi Nikon non si chiamava neppure così... ma le lenti Nikkor già esistevano! *In merito un mio amico Nikonista scherzosamente diceva: Le Canon non fanno niente... però molto velocemente! Ultima modifica di ernest85 : 27-06-2011 alle 01:08. |
||
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
|
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
|
Quote:
Ultima modifica di utentenonvalido : 27-06-2011 alle 01:42. |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
Quote:
Si nikon usa il sistema esposimetrico matrix 3d che calcola l'esosizione in base ad una serie sconfinata di parametri tra cui anche i colori, e si nikon ha dei flash stupendi con molte funzionalità, ma canon ultimamente sta mostrando interesse a migliorarsi in campo flash e sicuramente eliminerà il gap a breve, se non erro 60D integra un controllo remoto per i flash... COOOL!!! Eh si sti nuovi sensori nikon fanno miracoli, però i canon sanno cavarsela molto bene... è però interessante notare che Nikon ha il miglior sensore aps-c che è il 16 mpx di fabbricazione sony usato anche da pentax sull'ottima K-5 (che detta tra noi è meglio della D7000 per molti aspetti) ma ha anche il sensore che rende meglio agli alti iso, ossia il 12 mpx FF di D3s che è di fabbricazione "nikon"... quindi non solo sa scegliere i sensori da comprare ma li sa anche produrre... Ultima modifica di ernest85 : 27-06-2011 alle 02:19. |
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Sesto Fiorentino, Firenze
Messaggi: 8444
|
Confrontare Leica, Nikon, canon ed hasselblad non ha senso... sono macchine diverse, pensate per impieghi diversi.
Improbabile vedere usata in studio una Leica, più facilmente una hasselblad, nikon o canon... Difficile andare a fare foto naturalistica con una hasselblad, più probabilemnte ci vado con Canon Nikon... Street, potrei farla con una qualunque, certamente con un una Leica ho una FF molto compatta, nelle mie uscite farei volentieri a cambio con la mia D200... Certo ci sono eccezioni a queste regole generali, ma son scelte fatte dal singolo fotografo per gusto o per il progetto che ha in testa. Ci son fior fior di fotografi che hanno fatto progetti importantissimi con macchine usa e getta, compatte o cellulari, intestardirsi su meri dati tecnici mi pare riduttivo per la Fotografia stessa. Personalmente ritengo la M9 una macchina eccezionale, e le lenti M bellissime, ma è solo un opinione personale... |
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1011
|
Quote:
Sulla k-5 ho letto la review ed in effetti ne parlano molto bene. Il prblema di Pentax è che rispetto a Nikon e Canon avrei molta difficoltà nella scelta degli obiettivi. Credo che come compromesso costo/qualità Canon e Nikon siano un tantino migliori ... |
|
|
|
|
|
|
#33 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4377
|
Quote:
in senso assoluto è chiaro che non lo sono (e vorrei vedere per quello che costano), ma confrontati con i Leica o con i supertele... Quote:
Canon ha avuto i suoi estimatori con il passaggio all'autofocus con l'allora nuovo sistema EOS (1987). Nikon ha impiegato moltissimi anni prima di raggiungere quei risultati. Ma la qualità degli obiettivi dell'epoca, soprattutto per quanto riguarda i grandangoli, era decisamente a favore di Minolta, Nikon e Olympus (alcuni Zuiko non solo erano più compatti, caratteristica del sistema OM, ma persino più luminosi e performanti). Quote:
E' da almeno dall'AFS 80-200 (1999) che le ottiche professionali Nikon hanno l'anellino d'oro. Ultima modifica di tuttodigitale : 27-06-2011 alle 15:26. |
|||
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Oddio... il 20mm F/2.8 Nikon Ais è stato abbastanza leggenda, e in generale Nikon è sempre stata una casa che è andata molto forte sui grand'angoli.
__________________
|
|
|
|
|
|
#35 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2
|
Solite cose
Da molto tempo seguo forum di fotografia ed ogni tanto si riaccende la discussione su LEICA, una cosa bisogna dirla, una casa che da anni è data per morta fa ancora parlare di se e divide i "fotografi" con giudizi più o meno intelligenti.
Mi piacerebbe sapere quanti di voi che parlano male di LEICA hanno mai fotografato con una LEICA!!!!! Quanti hanno sentito scattare il leggendario otturatore della serie M, reicordo che è l'unica macchina fotografica che può scattare durante un concerto senza che il direttore d'orchestra vi sbatta fuori. Quanti di voi hanno avuto il piacere di fare foto con il sublime Elmarit 60 macro, una delle ottiche preferite da Salgado tra i tanti, ottima macro ma che riesce a spaccare un capello anche all'infinito a tutta apertura, provate a fare lo stesso con le made in jap (thaiwan o china per essere precisi), o per citarne un altro Summicron 35 o il Summilux 35 tridimensionalità e bokeh che le ottiche jap non hanno, ma quanti ne potrei citare. Per non parlare dei corpi macchina, "LEICA roba da collezionisti"?????? Queste ammiraglie Jap sono diventate dei robot pensanti e noi miseri utilizzatori ne siamo solo il cavalletto, riescono a catturare il soggetto e non lo mollano più, autofocus degni dei migliori sistemi di puntamento di caccia da milioni di euro, cosa egreggia per fare foto sportive ma quanti di voi le fanno? A cosa serve l' AF in un ritratto o in un paesaggio o nella macro???????? NULLA!!!!!! Riescono a fare una media di esposizione e di messa a fuoco di 20 volti in una scena, quindi è lei che decide chi mettere a fuoco ed esporre?!?!?!?!?!?!?E NOI????? Addirittura ci sono macchine che scattano solo quando il soggetto ride Provate a riflettere e non a correre dietro chi fabbrica cose inutili solo per ingannarvi e farvi spendere sempre di più, con quello che si spende per comprare le ultime novità facendo i conti si può comprare una LEICA con un 35mm e ritornare a comporre una foto. Ciao a tutti. Ultima modifica di husker : 15-08-2011 alle 08:48. Motivo: errore ortografico |
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Quote:
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
|
|
#37 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 2
|
Capisco che di LEICA ne sappiate poco, la frase che ho usato è quella che si diceva nell ambiente fotografico per rimarcare la silenziosità dell'otturatore, pensavo lo sapeste!!!!!!!
Ma evidentemente mi sbagliavo P.S. Comunque se è solo questo che mi contestate va molto bene, vuol dire che per il resto ho ragione, quindi vi ringrazio. |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 333
|
più che leggendario l'otturatore delle M è leggendaria la silenziosità dell'insieme, non c'è rumore dato dallo specchio, non c'è rumore autofocus, non c'è rumore dovuto al movimento delle lamelle del diaframma (le leica M scattano per così dire in "stop down") e l'otturatore era in tessuto (sulle ultime non so) quindi il rumore di una leica che scatta è pochissimo, ma non è dovuto all'otturatore, è l'assenza di tutte le altre cose a renderla silenziosa, perchè gli otturatori in tessuto erano largamente diffusi in passato, oggi invece si preferiscono in metallo.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.












= h ν








