|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3188
|
E' già prevista una versione del transformer con il 3G. Dovrebbe arrivare per l'estate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3624
|
quoto che "....Android fa cagare..." tutto fuorchè indicato su un pc (o tablet che dovrebbe essere un pc senza tastiera e non un cellulare gigante...)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jul 2000
Messaggi: 259
|
3 giorni di eeepad transformer
Dopo 3 giorni di utilizzo devo dire che trovo troppi commenti fuori luogo , forse (e in molti casi sicuramente) dovuti al fatto che, gli autori dei post, il transformer non l'hanno mai avuto in mano.
Pregi: tanti. Difetti: 2,manca usb(solo con il cavo proprietario ma te lo devi portare appresso) e manca lo slot per il 3g. Dalle istruzioni sembra che vi siano versioni che, il 3g, lo prevedono (o che lo prevederanno come qualcuno ha scritto). Il resto: ottimo. Impressionano la qualità costruttiva e la reattività della grafica. E` il mio primo dispositivo android, ma devo dire che mi sembra un ottimo s.o. Secondo me asus ha sfornato un device di gran livello. Ps: non l'ho comprato, è della ditta e non l'ho scelto io, me lo sono semplicemente trovato a disposizione. E me lo sto godendo. Chiaramente ci lavoro anche sopra... ;-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Barcellona
Messaggi: 833
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Barcellona
Messaggi: 833
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Barcellona
Messaggi: 833
|
Se la tua idea di un tablet è quella di un PC senza tastiera sei completamente fuori di melone. Visto che qui c'è a chi piace tanto l' iPad... ma perchè l'iPad è un PC senza tastiera? Ma per favore...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 2
|
la tua mi pare che un tantino azzardata come affermazione... per non dire che hai detto una castroneria galattica.
Android è un ottimo sistema, migliorabile, ma un ottimo sistema e l'eeepad transformer è un gran tablet, la vera pecca al momento è la scarca reperibilità e il costo della tastiera spropositato per quello che in realtà è. La tastiera ha una batteria interna che prolunga la batteria di 10 ore, quindi il costo ci sta secondo me. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: livorno
Messaggi: 6496
|
Quote:
![]()
__________________
Xbox Serie X Gamepass: Randy Stalker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Questa frase mi dice tutto guarda...
![]() Quote:
Fine della storia ![]() Quote:
Lasciando perdere i commenti di gente che non e' capace di usare i tablet e deve avere la "pappa pronta" (iPad), scelte decisionali comprese, ma Asus non aveva annunciato l'EEE Slider? Prima volevo vedere quello ![]() La tastiera include pad, tastiera, batteria che allunga l'autonomia e porte aggiuntive (tra cui 2 USB). 100 euro per una docking station con batteria direi che vanno piu' che bene.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Lecce
Messaggi: 3936
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Dark, anche se l'ha provato, stanno facendo ESATTAMENTE come coi netbook ai tempi.
Si aspettano che facciano LE STESSE IDENTICHE COSE di un notebook normale o di un desktop, cosa che non e' vera. Sono due mondi completamente diversi per quanto si possano modificare documenti di office, ascoltare mp3 o guardare video e immagini, fare editing, ecc. Idem e' diverso da iOS, quello e' pensato per farlo usare anche ai merli che saltellano fuori nel giardino, Android nonostante l'interfaccia simile non e' cosi' banale. Ma nemmeno ci vuole un genio per usarlo... Esempio: disinstallare un'app. Su iOS devi tenere premuto per far vibrare le icone e premi sulla X che compare sull'icona (a prova di fesso), su Android devi andare in Impostazioni - Gestione Applicazioni. Certo e' comodo disinstallarla direttamente dall'icona (ed e' implementato con launcher diversi) ma non e' la stessa interfaccia (Android ha un desktop oltre al menu' con tutte le app, iOS ha solo l'elenco delle app). Motivo per cui tanti sono scontenti dei tablet: perche' non fanno quello che faccio con un pc/notebook/netbook (come coi netbook ai tempi). Motivo per cui tanti sono scontenti di Android ed osannano iOS: perche' non e' semplificato in una maniera quasi insultante come iOS. Fine.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 32
|
Per disinstallare su Android 3.0 puoi tenere premuta l'icona e... ti appare il cestino in alto a destra. Trascina l'icona ed hai disinstallato la APP.
Relativamente ai commento negativo sul transformer, è evidentemente per partito preso visto che non sa neanche dire in che cosa è un cattivo prodotto. L'ho usato 10 giorni, spettacolare sia con che senza tastiera. (..e funziona anche il VNC per il controllo remoto di Windows!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 1
|
YhwhGlory
Carissimi prima di tutto desidero porgere un saluto al forum ed a tutti i partecipanti.
Io sono d'accordo con thedoctor1968, poichè per lavoro utilizzo i sistemi LINUX in generale apportando avvolte alcune modifiche o scrivendo qualche linea di codice all'occorrenza, e posso dire dal basso della mia piccola esperienza che si tratta di mostri di potenza e flessibilità, in quanto che sono scalabili all' infinito per non parlare dei miglioramenti ottenibili con l'utilizzo di appositi kit di compilazione sviluppati per le piattaforme particolari come i telefoni o i tablet (ma in questo campo ho minore esperienza, sono comunque al corrente delle potenzialità ottenibili dal progetto meego etc. etc. etc.), prendete ad esempio il nokia n900.. è oramai innegabile che si tratti di hardware antiquato, ma con questo riesco a vedere anche i film su megavideo, e sappiamo bene che l'utilizzo dell'interfaccia flash di megavideo comporta problemi di funzionamento molto rilevanti soprattutto per un'hardware limitato come quello di un telefonino, che per quanto potente crediamo che sia, non è lontanamente paragonabile a quello di un pc anche di fascia bassa... Per cui mi chiedo, se con un semplice sistema Linux Maemo, derivato da Debian, e molto poco ottimizzato**, in quanto che se andiamo a dare un'occhiata al livello di modifiche che il kernel di linux subisce prima di essere rilasciato per Maemo, vediamo che sono veramente poche se paragonate a quelle che interessano il prodotto equivalente di Google, **si riesce ad ottenere un simile livello di efficienza, allora perdonatemi, in quanto non è satira la mia, ma non riesco a comprendere cosa accada ad Android, il quale subisce, pesanti modifiche, e Google non permette che nessuno utilizzi nemmeno la shell di root sui terminali Android, in quanto si comprende bene che non vuole categoricamente che nessuno possa sindacare sul suo operato, ma basta andare sui siti degli hackers di Android per scoprire e credo da voci più autorevoli della mia, che thedoctor ha ragione, allora, ritengo che anche sui telefoni stiano facendo quello che oramai accade sui pc da anni, ovvero producono software più pesante del necessario, per costringere le persone ad acquistare sempre nuovi terminali, che nonostante le prestazioni sempre maggiori dei processori, stranamente non riescono mai a soddisfare la richiesta di potenza domandata dagli utenti, purtroppo il prodotto di casa Micro$oft non differisce da questi standard, in quanto io ritengo che sia necessario, tenere presente che quando parliamo di questi produttori si software e servizi, in realtà parliamo di COLOSSI, che possono disporre di quantità di denaro che secondo gli standard delle persone normali si potrebbero definire quasi illimitate, per cui non mi sembra possibile, che tali aziende che quando vogliono organizzano eventi studiati, in ogni particolare, quasi con metodi maniacali, non utilizzino, la stessa metodicità nell' affrontare i problemi relativi alla scalabilità del codice dei propri sistemi! Un saluto ed un'abbraccio a tutti. YHWGLORY 27/05/2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:22.