Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2011, 15:07   #21
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
Gli arriva il quadruplo della luce a parità di unità di superficie.

Ma il sensore 4/3 è più piccolo, quindi la quantità di luce reale non è 4 volte superiore ma bisogna prendere in considerazione la superficie del sensore.

È chiaro che a parità di iso si avrà la stessa coppia tempi diaframmi, ma il sensore più grande sarà comunque più sensibile (a parità di tecnologia) perché per avere quegli iso avrà bisogno di una minore amplificazione del segnale e quindi minor rumore.

Iso non è sinonimo di sensibilità in senso stretto.

La sensibilità alla luce di un sistema sensore-obiettivo è direttamente proporzionale alla superficie del sensore e alla luminosità dell'obiettivo.

Una 5D con obiettivo f4 è molto più sensibile di una compatta con obiettivo f2.8 sfido chiunque a dimostrare il contrario!!
credo sia giusto il ragionamento ed anche la conclusione tratta nel post precedente

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Se...aid_inside.svg

un sensore micro 4/3 è solo leggermente più piccolo di un sensore APS-C, di conseguenza questo "svantaggio" dimensionale è nettamente inferiore al vantaggio di aver 4 volte tanto luminosità

per cui confermo pure io: micro4/3 con il Noktor 50mm f/0,95 è una soluzione nettamente più sensibile (a parità di altri parametri) rispetto a una APS-C con il Nikkor in questione 50mm f/1,8
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 15:49   #22
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da mantelvaviz Guarda i messaggi
credo sia giusto il ragionamento ed anche la conclusione tratta nel post precedente

http://en.wikipedia.org/wiki/File:Se...aid_inside.svg

un sensore micro 4/3 è solo leggermente più piccolo di un sensore APS-C, di conseguenza questo "svantaggio" dimensionale è nettamente inferiore al vantaggio di aver 4 volte tanto luminosità

per cui confermo pure io: micro4/3 con il Noktor 50mm f/0,95 è una soluzione nettamente più sensibile (a parità di altri parametri) rispetto a una APS-C con il Nikkor in questione 50mm f/1,8
Vedo che siamo d'accordo, però ti devo rettificare che un sensore 4/3 non è leggermente più piccolo di un aps-c.

un 4/3 ha una superficie di 225 mq mentre (ad es.) il sensore della Nikon D7000 ha una superficie di 368 mq.

La differenza c'è e si sente!
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 18:43   #23
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
Vedo che siamo d'accordo, però ti devo rettificare che un sensore 4/3 non è leggermente più piccolo di un aps-c.

un 4/3 ha una superficie di 225 mq mentre (ad es.) il sensore della Nikon D7000 ha una superficie di 368 mq.

La differenza c'è e si sente!
sisi, non volevo sminuire la dimensione degli APS-C, l'ho detto perchè nel calcolo in esempio stavam parlando di aperture che fanno passare 4X luce in più, mentre la differenza a livello superficiale è attorno a 1.6X quindi meno rilevante nel confronto sulla sensibilità
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2011, 21:52   #24
polymetis
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio
polymetis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 00:00   #25
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
Vedo che siamo d'accordo, però ti devo rettificare che un sensore 4/3 non è leggermente più piccolo di un aps-c.

un 4/3 ha una superficie di 225 mq mentre (ad es.) il sensore della Nikon D7000 ha una superficie di 368 mq.

La differenza c'è e si sente!
Bhè calcola un po' l'area di una FF... hi hi hi è dannatamente superiore!

ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 17:42   #26
polymetis
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da polymetis Guarda i messaggi
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio
Potrei avere una risposta a questa domanda da parte dei 2 utenti che sono intervenuti sull'argomento?

Grazie
Antonio
polymetis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2011, 22:33   #27
mantelvaviz
Senior Member
 
L'Avatar di mantelvaviz
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Bologna
Messaggi: 870
Quote:
Originariamente inviato da polymetis Guarda i messaggi
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio
Immagino non dipenda dalla tecnologia usata: in tutti i casi a rigor di logica se c'è una superficie più grande da impressionare (che sia silicio o pellicola il concetto è uguale) la sensibilità ottenuta a parità di altri parametri sarà maggiore
__________________
MacBook Pro Retina 13" 2015
Nikon D90 + Tokina 12-24 + 35mm + 50mm + 18-55mm + 55-200mm
Nel mercatino del forum ho concluso positivamente con: ziopino_70, Ruggy3, Mantecatore, Aurost
mantelvaviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:21   #28
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
50mm su FF
85mm su apsc
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:24   #29
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da lo_straniero Guarda i messaggi
50mm su FF
85mm su apsc
?

50mm su FF => 75mm su aps-c => 80mm su "aps-c canon"
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:45   #30
lo_straniero
Senior Member
 
L'Avatar di lo_straniero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: MELMA
Messaggi: 6729
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
?

50mm su FF => 75mm su aps-c => 80mm su "aps-c canon"
non parlavo di misure ma di accoppiata
__________________
lo_straniero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 13:53   #31
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da lo_straniero Guarda i messaggi
non parlavo di misure ma di accoppiata
non ho capito cosa intendi
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 14:01   #32
polymetis
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da mantelvaviz Guarda i messaggi
Immagino non dipenda dalla tecnologia usata: in tutti i casi a rigor di logica se c'è una superficie più grande da impressionare (che sia silicio o pellicola il concetto è uguale) la sensibilità ottenuta a parità di altri parametri sarà maggiore
Se le cose stanno come dite voi, in un esposimetro esterno dovremmo avere la possibilità di impostare la dimensioni del sensore per avere una lettura corretta per la macchina che stiamo usando.

'E così?

Antonio
polymetis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 14:20   #33
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da polymetis Guarda i messaggi
Se le cose stanno come dite voi, in un esposimetro esterno dovremmo avere la possibilità di impostare la dimensioni del sensore per avere una lettura corretta per la macchina che stiamo usando.

'E così?

Antonio
L'esposimetro rileva la luce incidente o riflessa, se lo sai usare (e lo specifico, se lo sai usare) i dati che ti da un esposimetro li puoi usare per settare qualsiasi macchina indipendentemente dal formato a partire dalla compattina fino al banco ottico grande formato, se l'esposimetro dice che va usato es: 1/50s f/4 iso 100 e la lettura l'hai fatta bene puoi mettere queste impostazioni su qualsiasi macchina e la foto verrà correttamente esposta. E' chiaro che in caso di forti contrasti allora è possibile che con lenti molto lunghe o molto corte si debba conpensare anche di parecchio i valori dell'esposimeto o si deve usare la modalità spot (se l'esposimetro lo permette) ma è proprio per questo che ho specificato prima il "se lo sai usare".

Io spesso uso una reflex 35mm (digitale o no) per calcolare i valori da impostare poi sulla medio formato visto che è priva di esposimetro, i "sensori" sono di dimensioni drasticamente diversi ma i risultati...

Ultima modifica di ARARARARARARA : 02-05-2011 alle 14:23.
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 20:07   #34
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da polymetis Guarda i messaggi
Se le cose stanno come dite voi, in un esposimetro esterno dovremmo avere la possibilità di impostare la dimensioni del sensore per avere una lettura corretta per la macchina che stiamo usando.

'E così?

Antonio
No.

All'esposimetro non interessa la grandezza del sensore.

Interessa solo tempo-diaframma e iso.
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 20:16   #35
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da polymetis Guarda i messaggi
Non lo sapevo.

Ma questo vale anche per la pellicola con i diversi formati?

Antonio
Certo.

Anche con la pellicola la grana sulla stampa finale è inversamente proporzionale alla superficie della pellicola (a parità di iso) o, se si vuole, a parità di grana si possono utilizzare iso più elevati in proporzione alla superficie della pellicola.

In altre parole anche con la pellicola, un formato più grande ha una sensibilità reale maggiore perché di fatto cattura più luce.

Sensibilità reale che come già detto non deve essere confusa con il valore iso.
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 23:31   #36
polymetis
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
No.

All'esposimetro non interessa la grandezza del sensore.

Interessa solo tempo-diaframma e iso.
Lo so benissimo, visto che per anni ho usato l'esposimetro esterno con una Bronica con un mirino a pozzetto e perciò senza esposimetro incorporato.

La mia era una domanda "socratica" a chi sostiene che un sensore più piccolo è meno sensibile di uno più grande.

'E la dimensione dei singoli pixel che va considerata, quella sì.

Antonio
polymetis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2011, 23:32   #37
polymetis
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 179
Quote:
Originariamente inviato da giofag Guarda i messaggi
Certo.

Anche con la pellicola la grana sulla stampa finale è inversamente proporzionale alla superficie della pellicola (a parità di iso) o, se si vuole, a parità di grana si possono utilizzare iso più elevati in proporzione alla superficie della pellicola.

In altre parole anche con la pellicola, un formato più grande ha una sensibilità reale maggiore perché di fatto cattura più luce.

Sensibilità reale che come già detto non deve essere confusa con il valore iso.
Vedi sopra

Antonio
polymetis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Amazon si inventa gli sconti al check-ou...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1