Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-03-2011, 06:57   #21
Charonte
Senior Member
 
L'Avatar di Charonte
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Brescia
Messaggi: 1642
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
e ti sorprendi? la maggior parte delle persone che vivono su questa terra ignorano sia come e' fatto il mondo che lo circonda, sia coem e' fatto il corpo di cui sono composti.
gente che crede che il pene sia un muscolo, che il cervello racchiuda l'anima, che la luna sia a qualche chilometro dal sole, perchè "sono cosi' vicini ad occhio". gente che non si rende conto delle enormi distanze delle stelle, che non ha un concetto di spazio-tempo. La verità e' che l'uomo e' lo stesso di migliaia di anni fa.
gente cosi non merita di esistere, secondo me.
questa è la stessa gente che va da wanna marchi e poi si lamenta se la inculano, o che si lamentano che aumentano le tasse quando ha appena speso 1000 euro per un responso dell'oraocolo.
gente inutile, praticamente.
Charonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 09:23   #22
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
Non overstimiamo gli italiani.
io conosco gente che pensa che il sole sia un gigantesco falò, eh.
con domande del tipo, ma se arriva una folata di vento ( nello spazio???), si spegne?
cioè, no comment.
Stavo per chiederti se l'ha detto un bambino o un adulto... ma poi mi sono ricordato che so la risposta.

L'annuario statistico italiano 2010 dell'istat lo dice chiaramente: in Italia, su 51.315.000 persone con più di 15 anni, 16.285.000 hanno al massimo la licenza media, e 12.379.00 hanno al massimo la licenza elementare o nessun titolo di studio. Sono 28.664.000 persone, tra cui anche molti, moltissimi adulti, che hanno la cultura scientifica di un bimbo di 12 anni.
Voi in cosa credevate a 12 anni? Sapevate come funzionava il sole?

Tornando alla tempesta, il problema non è che "ci brucia"; il problema è che ogni volta che si verifica un'aurora boreale, vuol dire che una forte interferenza tra campo magnetico solare e terrestre si sta verificando. Nel 1859 i campi elettromagnetici causarono nei fili elettrici correnti indotte così forte da fulminare alcuni addetti alle trasmissioni telegrafiche, e a far funzionare le stesse senza collegarle alle batterie.
Nel 1859 il telegrafo era l'unico apparato elettrico esistente.
Se si verificasse oggi una tempesta come quella del 1859, è dimostrato che salterebbero TUTTI i trasformatori di linea, ed è noto che non esistono attualmente sufficienti pezzi di ricambio per sostituire tutti i trasformatori del mondo: occorrerebbero mesi per ricostruirli. Mesi di totale assenza di corrente.

Provate a pensare a cosa NON potreste fare senza corrente, escludendo TV, computer e cellulare.
Sapete che senza corrente non funziona nemmeno la caldaia a gas?
E che in certi posti non puo' nemmeno arrivare l'acqua corrente?
E che le pompe di benzina funzionano ad elettricità?
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 09:52   #23
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
[CUT]
Voi in cosa credevate a 12 anni? Sapevate come funzionava il sole?
Sicuramente a 12 anni avrei riso alla storia della folata di vento
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 14:00   #24
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7076
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Stavo per chiederti se l'ha detto un bambino o un adulto... ma poi mi sono ricordato che so la risposta.

L'annuario statistico italiano 2010 dell'istat lo dice chiaramente: in Italia, su 51.315.000 persone con più di 15 anni, 16.285.000 hanno al massimo la licenza media, e 12.379.00 hanno al massimo la licenza elementare o nessun titolo di studio. Sono 28.664.000 persone, tra cui anche molti, moltissimi adulti, che hanno la cultura scientifica di un bimbo di 12 anni.
Voi in cosa credevate a 12 anni? Sapevate come funzionava il sole?

Tornando alla tempesta, il problema non è che "ci brucia"; il problema è che ogni volta che si verifica un'aurora boreale, vuol dire che una forte interferenza tra campo magnetico solare e terrestre si sta verificando. Nel 1859 i campi elettromagnetici causarono nei fili elettrici correnti indotte così forte da fulminare alcuni addetti alle trasmissioni telegrafiche, e a far funzionare le stesse senza collegarle alle batterie.
Nel 1859 il telegrafo era l'unico apparato elettrico esistente.
Se si verificasse oggi una tempesta come quella del 1859, è dimostrato che salterebbero TUTTI i trasformatori di linea, ed è noto che non esistono attualmente sufficienti pezzi di ricambio per sostituire tutti i trasformatori del mondo: occorrerebbero mesi per ricostruirli. Mesi di totale assenza di corrente.

Provate a pensare a cosa NON potreste fare senza corrente, escludendo TV, computer e cellulare.
Sapete che senza corrente non funziona nemmeno la caldaia a gas?
E che in certi posti non puo' nemmeno arrivare l'acqua corrente?
E che le pompe di benzina funzionano ad elettricità?
Ho la stufa


EDIT:

Perchè salterebbero i trasformatori di linea?

Ultima modifica di +Benito+ : 02-03-2011 alle 16:22.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 14:12   #25
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Se si verificasse oggi una tempesta come quella del 1859, è dimostrato che salterebbero TUTTI i trasformatori di linea, ed è noto che non esistono attualmente sufficienti pezzi di ricambio per sostituire tutti i trasformatori del mondo: occorrerebbero mesi per ricostruirli. Mesi di totale assenza di corrente.
dovrebbero esserci dei sistemi di sicurezza che staccano tutto prima che si bruci tutto (almeno spero )
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 16:29   #26
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Stavo per chiederti se l'ha detto un bambino o un adulto... ma poi mi sono ricordato che so la risposta.

L'annuario statistico italiano 2010 dell'istat lo dice chiaramente: in Italia, su 51.315.000 persone con più di 15 anni, 16.285.000 hanno al massimo la licenza media, e 12.379.00 hanno al massimo la licenza elementare o nessun titolo di studio. Sono 28.664.000 persone, tra cui anche molti, moltissimi adulti, che hanno la cultura scientifica di un bimbo di 12 anni.
Voi in cosa credevate a 12 anni? Sapevate come funzionava il sole?

Tornando alla tempesta, il problema non è che "ci brucia"; il problema è che ogni volta che si verifica un'aurora boreale, vuol dire che una forte interferenza tra campo magnetico solare e terrestre si sta verificando. Nel 1859 i campi elettromagnetici causarono nei fili elettrici correnti indotte così forte da fulminare alcuni addetti alle trasmissioni telegrafiche, e a far funzionare le stesse senza collegarle alle batterie.
Nel 1859 il telegrafo era l'unico apparato elettrico esistente.
Se si verificasse oggi una tempesta come quella del 1859, è dimostrato che salterebbero TUTTI i trasformatori di linea, ed è noto che non esistono attualmente sufficienti pezzi di ricambio per sostituire tutti i trasformatori del mondo: occorrerebbero mesi per ricostruirli. Mesi di totale assenza di corrente.

Provate a pensare a cosa NON potreste fare senza corrente, escludendo TV, computer e cellulare.
Sapete che senza corrente non funziona nemmeno la caldaia a gas?
E che in certi posti non puo' nemmeno arrivare l'acqua corrente?
E che le pompe di benzina funzionano ad elettricità?
non potremmo più leggere i tuoi post!
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 17:09   #27
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
gente cosi non merita di esistere, secondo me.
questa è la stessa gente che va da wanna marchi e poi si lamenta se la inculano, o che si lamentano che aumentano le tasse quando ha appena speso 1000 euro per un responso dell'oraocolo.
gente inutile, praticamente.
Anchio ho sorriso alla storia del vento nello spazio, o alla gente che valuta la distanza dalla luna ad occhio... ma uscite come la tua sono presuntuose ed arroganti, ti senti superiore invece non hai capito un bel niente. Apparte che hai fatto di tutta l'erba un fascio... la gente che non merita nemmeno di esistere c'è davvero ma non si tratta certo di chi ha poche basi scientifiche, impara a conoscerli e vedrai che alcuni di loro hanno da insegnarti molte più cose di te.
Detto questo mi dispiacerebbe alquanto se questo thread venisse chiuso perchè lo reputo interessante, quindi direi che è meglio chiudere ora i dibattiti OT.

Per quanto riguarda le eruzioni solari, io penso che con le conoscenze accumulate sino ad oggi, e con i mezzi di osservazione di cui disponiamo, un cataclisma come quello ipotizzato da alcuni si potrebbe prevedere con un minimo di anticipo per evitare per lo meno la distruzione di tutti i trasformatori. O forse mi sbaglio ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 17:22   #28
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Io non mi preoccupo perché il sole è solo un riflettore di luce. E quindi è abitato
Riguardo l'eruzione solare è che l'altro giorno c'è stato il deby sul sole e hanno messo più specchi per illuminare meglio lo stadio.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 19:29   #29
berserkdan78
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
gente cosi non merita di esistere, secondo me.
questa è la stessa gente che va da wanna marchi e poi si lamenta se la inculano, o che si lamentano che aumentano le tasse quando ha appena speso 1000 euro per un responso dell'oraocolo.
gente inutile, praticamente.
scherzi vero?
guarda che e' la stessa gente che ti circonda ogni giorno, sono i tuoi amici, i tuoi parenti.
e no, non sono gli stessi che vanno da wanna marchi.
sono persone normalissime che vivono la loro vita immersi nel loro piccolo mondo che li circonda.
lavoro, casa, amici, famiglia.
berserkdan78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 19:47   #30
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Stavo per chiederti se l'ha detto un bambino o un adulto... ma poi mi sono ricordato che so la risposta.

L'annuario statistico italiano 2010 dell'istat lo dice chiaramente: in Italia, su 51.315.000 persone con più di 15 anni, 16.285.000 hanno al massimo la licenza media, e 12.379.00 hanno al massimo la licenza elementare o nessun titolo di studio. Sono 28.664.000 persone, tra cui anche molti, moltissimi adulti, che hanno la cultura scientifica di un bimbo di 12 anni.
Voi in cosa credevate a 12 anni? Sapevate come funzionava il sole?

Tornando alla tempesta, il problema non è che "ci brucia"; il problema è che ogni volta che si verifica un'aurora boreale, vuol dire che una forte interferenza tra campo magnetico solare e terrestre si sta verificando. Nel 1859 i campi elettromagnetici causarono nei fili elettrici correnti indotte così forte da fulminare alcuni addetti alle trasmissioni telegrafiche, e a far funzionare le stesse senza collegarle alle batterie.
Nel 1859 il telegrafo era l'unico apparato elettrico esistente.
Se si verificasse oggi una tempesta come quella del 1859, è dimostrato che salterebbero TUTTI i trasformatori di linea, ed è noto che non esistono attualmente sufficienti pezzi di ricambio per sostituire tutti i trasformatori del mondo: occorrerebbero mesi per ricostruirli. Mesi di totale assenza di corrente.

Provate a pensare a cosa NON potreste fare senza corrente, escludendo TV, computer e cellulare.
Sapete che senza corrente non funziona nemmeno la caldaia a gas?
E che in certi posti non puo' nemmeno arrivare l'acqua corrente?
E che le pompe di benzina funzionano ad elettricità?
Non so cosa insegnino oggi ma a me come funzionava il sole lo ha spiegato la maestra in quinta elementare, in maniera semplice certo, ma me lo ha spiegato.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 20:01   #31
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da berserkdan78 Guarda i messaggi
scherzi vero?
guarda che e' la stessa gente che ti circonda ogni giorno, sono i tuoi amici, i tuoi parenti.
e no, non sono gli stessi che vanno da wanna marchi.
sono persone normalissime che vivono la loro vita immersi nel loro piccolo mondo che li circonda.
lavoro, casa, amici, famiglia.
quoto totalmente: praticamente tutti quelli che conosco non hanno la più pallida idea di cosa sia una reazione termonucleare, compresi i miei compagni dell'ultimo anno di liceo
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:18   #32
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Ho la stufa


EDIT:

Perchè salterebbero i trasformatori di linea?
Perche' hanno anche il compito di assorbire eventuali sbalzi di tensione... ma non ce la farebbero.
C'era un PDF con una ricerca di una 50ina di pagine da qualche parte, vediamo se lo ritrovo...

Quote:
dovrebbero esserci dei sistemi di sicurezza che staccano tutto prima che si bruci tutto
Secondo quella ricerca no, non ci sono; anzi, il punto è proprio questo! Attualmente, se "salta" una rete elettrica, tutte quelle che gli sono collegate cercano di "rimpiazzarla" fornendo loro l'energia che hanno in eccesso... ma se ne serve troppa, saltano pure loro, a catena. Come successe in Italia nel 2003 e in Quebec nel 1989: un ramo casca su una linea elettrica, e un milione di persone si ritrova al buio per 24 ore. Se succedesse in contemporanea su tutto l'emisfero illuminato della Terra, sarebbe da "ridere".

Quote:
Non so cosa insegnino oggi ma a me come funzionava il sole lo ha spiegato la maestra in quinta elementare, in maniera semplice certo, ma me lo ha spiegato.
Ovviamente a quell'età ti avrà spiegato che è "come un enorme palla di fuoco", invece che un "affare appeso nel cielo"... e quindi anche a te sarà venuto in mente che un gigante potrebbe spegnerlo con un soffio!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:24   #33
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Per quanto riguarda le eruzioni solari, io penso che con le conoscenze accumulate sino ad oggi, e con i mezzi di osservazione di cui disponiamo, un cataclisma come quello ipotizzato da alcuni si potrebbe prevedere con un minimo di anticipo per evitare per lo meno la distruzione di tutti i trasformatori. O forse mi sbaglio ?
Ci stanno lavorando. Si chiama "space weather", che in italiano suonerebbe come un buffo "previsioni meteospaziali" o roba del genere , ma è una cosa seria:

http://www.spaceweather.com/

Il problema è che la luce ci mette 8 minuti ad arrivare dal sole sulla Terra, e le tempeste solari viaggiano a poco meno della velocità della luce. Al massimo le particelle ci possono mettere qualche giorno a percorrere i 150 milioni di distanza terra-sole.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:29   #34
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Ah, ecco il PDF:
http://books.nap.edu/catalog.php?record_id=12507 (non c'e' bisogno di inserire una mail vera... )

Il sito è linkato alla fine di questo, piu' "snello":
http://science.nasa.gov/science-news...espaceweather/
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:40   #35
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18604
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Secondo quella ricerca no, non ci sono; anzi, il punto è proprio questo! Attualmente, se "salta" una rete elettrica, tutte quelle che gli sono collegate cercano di "rimpiazzarla" fornendo loro l'energia che hanno in eccesso... ma se ne serve troppa, saltano pure loro, a catena. Come successe in Italia nel 2003 e in Quebec nel 1989: un ramo casca su una linea elettrica, e un milione di persone si ritrova al buio per 24 ore. Se succedesse in contemporanea su tutto l'emisfero illuminato della Terra, sarebbe da "ridere".
non c'ho voglia di leggere il pdf, ma il blackout del 2003 per es. le altre reti sono andate appunto in protezione per non danneggiarsi, quindi non potrebbe accadere lo stesso con la tempesta solare? si brucia una prima zona, la più debole e esposta, poi le altre vanno in protezione. black out di qualche ora ma poi si ripristina tutto...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:46   #36
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Perche' hanno anche il compito di assorbire eventuali sbalzi di tensione... ma non ce la farebbero.
C'era un PDF con una ricerca di una 50ina di pagine da qualche parte, vediamo se lo ritrovo...


Secondo quella ricerca no, non ci sono; anzi, il punto è proprio questo! Attualmente, se "salta" una rete elettrica, tutte quelle che gli sono collegate cercano di "rimpiazzarla" fornendo loro l'energia che hanno in eccesso... ma se ne serve troppa, saltano pure loro, a catena. Come successe in Italia nel 2003 e in Quebec nel 1989: un ramo casca su una linea elettrica, e un milione di persone si ritrova al buio per 24 ore. Se succedesse in contemporanea su tutto l'emisfero illuminato della Terra, sarebbe da "ridere".


Ovviamente a quell'età ti avrà spiegato che è "come un enorme palla di fuoco", invece che un "affare appeso nel cielo"... e quindi anche a te sarà venuto in mente che un gigante potrebbe spegnerlo con un soffio!
No, mi avevano spiegato che era simile alla pila atomica di Fermi, come una bomba atomica controllata, ovviamente non e' proprio cosi' ma almeno un'informazione piu' aderente alla realta' me l'avevano data.

Alle medie avevo in classe un poster con le proporzioni tra sole e pianeti, non so se sia peggiorata la scuola o gli studenti ma se un liceale al quinto anno ha le stesse nozioni di un analfabeta ha buttato tredici anni di vita sprecandola sui banchi.

Ultima modifica di mixkey : 02-03-2011 alle 21:52.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:49   #37
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
non c'ho voglia di leggere il pdf, ma il blackout del 2003 per es. le altre reti sono andate appunto in protezione per non danneggiarsi, quindi non potrebbe accadere lo stesso con la tempesta solare? si brucia una prima zona, la più debole e esposta, poi le altre vanno in protezione. black out di qualche ora ma poi si ripristina tutto...
Nel 2003 oltre all'emergenza (doppia tra l'altro) ci sono stati errori di gestione dell'emergenza. In rete avevo trovato parecchio materiale sul disservizio.

In ogni temporale scattano (si usa questo termine per indicare il distacco di una linea) parecchi interruttori e linee ma se la situazione e' ben gestita si lasciano al buio solo alcune parti del territorio.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 21:54   #38
mixkey
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ci stanno lavorando. Si chiama "space weather", che in italiano suonerebbe come un buffo "previsioni meteospaziali" o roba del genere , ma è una cosa seria:

http://www.spaceweather.com/

Il problema è che la luce ci mette 8 minuti ad arrivare dal sole sulla Terra, e le tempeste solari viaggiano a poco meno della velocità della luce. Al massimo le particelle ci possono mettere qualche giorno a percorrere i 150 milioni di distanza terra-sole.
Seguo quel sito che fornisce tutti i particolari sull'attivita' solare e noto le differenze tra l'informazione dei giornale e la realta', meno sensazionale dove le cose si ripetono npiosamente senza clamore.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 22:27   #39
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1263
Quote:
Originariamente inviato da mixkey Guarda i messaggi
No, mi avevano spiegato che era simile alla pila atomica di Fermi, come una bomba atomica controllata,
Non penso proprio che in quinta elementare qualcuno ti possa aver parlato di pile atomiche... Forse ricordi male, magari eri alle medie o già al liceo.
Se ti ricordi, alle elementari facevi tante O e tante A , e in quinta al massimo avevi un "sussidiario" con una foto del sistema solare.

Quote:
non c'ho voglia di leggere il pdf, ma il blackout del 2003 per es. le altre reti sono andate appunto in protezione per non danneggiarsi, quindi non potrebbe accadere lo stesso con la tempesta solare?
Non credo, perchè non sarebbe colpa di un ramo che cade su un filo, ci sarebbero MIGLIAIA di sovraccarichi CONTEMPORANEI in tutti gli Stati esposti al sole.
La soluzione, tecnicamente, è semplice: basta "staccare i fili" per tempo, e anche pochi minuti di preavviso sarebbero sufficienti. Il problema è che, a quanto capisco, non esistono sistemi telecontrollati per staccare TUTTE le reti del mondo al momento stabilito, e installarli costerebbe un patrimonio.
Sempre meno che pagare le conseguenze di tre mesi di buio, ma è sempre la solita faccenda del "e se poi non succede niente? ho buttato i miei soldi?"

Stralci dal PDF (i grassetti li ho messi io):

Quote:
Modern society depends heavily on a variety of technologies that are susceptible to the extremes of space
weather—severe disturbances of the upper atmosphere and of the near-Earth space environment that are driven by
the magnetic activity of the Sun. Strong auroral currents can disrupt and damage modern electric power grids and
may contribute to the corrosion of oil and gas pipelines. Magnetic storm-driven ionospheric density disturbances
interfere with high-frequency (HF) radio communications and navigation signals from Global Positioning System
(GPS) satellites,
while polar cap absorption (PCA) events can degrade—and, during severe events, completely black
out—HF communications along transpolar aviation routes, requiring aircraft flying these routes to be diverted to
lower latitudes
.
Quote:
Because of the interconnectedness of critical infrastructures in modern society, the impacts of severe space
weather events can go beyond disruption of existing technical systems and lead to short-term as well as to long-term collateral socioeconomic disruptions. [...] Collateral effects of a longer-term
outage would likely include, for example, disruption of the transportation, communication, banking, and finance
systems, and government services; the breakdown of the distribution of potable water owing to pump failure; and
the loss of perishable foods and medications because of lack of refrigeration. [...] According to a study by the Metatech Corporation, the occurrence today
of an event like the 1921 storm would result in large-scale blackouts affecting more than 130 million people and
would expose more than 350 transformers to the risk of permanent damage.
Quote:
Kappenman stated that the effects on these interdependent infrastructures could persist for multiple years, with a
potential for significant societal impacts and with economic costs that could be measurable in the several-trillion-
dollars-per-year range.
Non mi va di tradurre tutto, traduco solo l'ultimo QUOTE:
John Kappenman della Metatech Corporation [la ditta che ha fatto uno studio sugli impatti delle tempeste solari] ha dichiarato che gli effetti [di una forte tempesta solare] su queste strutture interdipendenti potrebbero persistere per anni, e potrebbero esserci gravi impatti sulla Società, con costi economici dell'ordine di diverse migliaia di miliardi di dollari all'anno.

Ricordo comunque che è tutto un "potrebbe"; la "tempesta solare che ci spegnerà" è definita da questo rapporto come un evento low-frequency/high-consequence (LF/HC) , cioè che non succede quasi mai, ma quando succede....

Se siamo fortunati, succederà come per il Millennium Bug: verranno presi per tempo costosissimi provvedimenti tali da non far succedere niente.... cosi tutti diranno che erano scemenze!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2011, 23:23   #40
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6756
Quote:
Originariamente inviato da jumpjack Guarda i messaggi
Ci stanno lavorando. Si chiama "space weather", che in italiano suonerebbe come un buffo "previsioni meteospaziali" o roba del genere , ma è una cosa seria:

http://www.spaceweather.com/

Il problema è che la luce ci mette 8 minuti ad arrivare dal sole sulla Terra, e le tempeste solari viaggiano a poco meno della velocità della luce. Al massimo le particelle ci possono mettere qualche giorno a percorrere i 150 milioni di distanza terra-sole.
Sti cavoli, sto fatto non lo sapevo

Quote:
Ricordo comunque che è tutto un "potrebbe"; la "tempesta solare che ci spegnerà" è definita da questo rapporto come un evento low-frequency/high-consequence (LF/HC) , cioè che non succede quasi mai, ma quando succede....
Il link non funziona !
Si è capito che il problema più grosso non è prevedere la tempesta, ma l'eventualità che duri anni, perchè in quel caso addio lo stesso. Tuttavia non mi è chiaro cosa significhi LF HC, sarebbe un evento dalle probabilità del tipo che ci cade un meteorite di 10km sulla capoccia ? Quanto è "low frequency" una tempesta solare che dura anni ?
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Il Galaxy S26 Edge potrebbe essere ancor...
Google riaccenderà una centrale n...
Crollo per Pornhub nel Regno Unito:-77% ...
La Germania accende il suo cannone laser...
Il meglio di Amazon in 2 minuti: tira ar...
ECOVACS risponde a Eureka e dimezza il p...
Durissimo colpo per Nintendo: l'ufficio ...
Scope elettriche al minimo storico su Am...
Blue Jay e Project Eluna: robotica e AI ...
Scede a 949€ il Samsung Galaxy S25 Ultra...
Blue Yeti Nano in super offerta su Amazo...
Netflix sta preparando un'offerta per Wa...
Prezzo impossibile, è sceso ancor...
Torna il migliore dei mini PC economici:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v