|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 131
|
Quote:
Molto probabilmente sono "semplicemente" delle celle di Peltier molto efficienti. Resta interessante l'impiego in campo automobilistico dove il raffreddamento potrebbe non essere così impegnativo come sembra (viaggiando si riesce a far passare una discreta quantità di aria attraverso ad esempio un radiatore). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Udine
Messaggi: 4918
|
invece basta una semplice differenza di temperatura
![]() se non credete all'effetto seebeck, potete provare a prendere una peltier e usarla "al contrario" ![]()
__________________
{Acer 5930G - P8400/2x2GB DDR2-667/9600mGT/250GB Samsung 850EVO} {Lenovo ThinkPad E495 - Ryzen5 3500U/1x8GB DDR4-2666/Vega8/256GB NVMe} |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
Qui si parla di un pezzo di metallo che scaldato produce un 14% di energia elettrica. Dato che siamo in un forum di hardware di pc, la prima cosa che penso e' una CPU o una GPU. Se il tdp di un quad core desktop e' di 130watt, quel 14% (sperando sia una media) corrisponde a 18watt circa di corrente recuperata. Non male. Vorrei piu' che altro sapere se, come nel mio esempio, quei 18watt vengono trasformati in corrente (ovvero il calore da dissipare passa dai 130watt a 112) oppure no. Sarebbe doppiamente utile, recuperi corrente e raffreddi il sistema. Altra domanda: ma il processo richiede una trasformazione chimica (quindi dopo un po' la conversione calore/corrente non funziona piu')?
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21683
|
Quote:
sistemi come questi non sono nuovi solo che sono nettamente meno efficenti di questo nuovo materiale, circa la metà) sistemi come questi non richiedono reazioni chimiche, sono principalmente effetti termoelettrici (http://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Seebeck) penso che la loro applicazione principale attualmente sarà raddoppiare l'efficenza dei vari RTG usati nel campo aereospaziale (visto il costo e la scarsa disponibilità di PbTe) ma non è escluso che se l'evoluzione tecnologica porti ad una diminuzione dei costi ed ad un aumento dell'efficienza di tali sistemi tale da renderli economicamente vantaggiosi anche per l'energy harvesting in campo consumer
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
http://en.wikipedia.org/wiki/Thermoelectric_generator
Esistono e si usano. Però hanno efficienze attorno al 7% attorno ai 250 gradi. Se questo promette efficienze del 14% a temperature più umane potrebbe essere applicabile in qualcosa più terra terra delle sonde spaziali e pile nucleari e FORSE fattibile per sognare quelle applicazioni di cui state parlando... In ogni caso ad esempio un materiale molto più efficiente, ammesso che non sia tossico e resista allo stress meccanico e non sia corrosivo... e ... e.... e... e ... potrebbe essere usato per incrementare notevolmente queste applicazioni, ad esempio diminuendo la radiotossicità dei Peacemaker a pila al plutonio...
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
|
ma le materie prime sono abbastanza diffuse per una produzione di massa?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6735
|
No e probabilmente sono anche tossiche... per ora.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81 |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8859
|
the core
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 17
|
@notturnia
Mi spiace deluderla, ma i cicli combinati raramente arrivano al 55% di rendimento effettivo... sulla carta anche il termoelettrico arriva al 50% in realtà scarsamente supera il 44%...
In ogni caso in queste ultime centrali, recuperare il 14-15% dell'acqua di raffreddamento ( il 50% delle perdite) significa innalzare il rendimento globale di almeno un 5% con un 5% in meno di consumi ed emissioni... Come diceva un caro amico, tutto aiuta.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Palermo
Messaggi: 4585
|
è inutile che stiamo quì a fare speculazioni filosofiche se non sappiamo il (delta)T
![]()
__________________
Ho concluso con: BT-inside, turbolence, SPY-NET, Vicibus, Aragon 85, Doktor83, Mastermind06, giordino, palli.90, Robbysca976, Dominioincontrastato, NOOB4EVER, S@ibbu, Draker, Goku, wizard83, : : Marco : : , odino85, SimoSi84, topolino2808, ercagno, rino1982, cripuluz, kenzo_pc, Black-RR, Xevlas, emnlmn e lollorenzo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Milano
Messaggi: 592
|
Quote:
Quote:
![]() La soglia del 60% non mai stata superata... Fonte: studio ing. energetica... Ultima modifica di Ranzo : 21-01-2011 alle 15:29. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 269
|
Il potenziale è più grande di quanto sembri. Attualmente un'automobile ha un'efficenza del 15-20%, il restante 80-85% viene letteralmente buttato via in energia termica (calore). Provate ad immaginare: ogni dieci litri pagati otto o più sono completamente sprecati.
Se si riuscisse a recuperare anche solo il 20% di questo calore, potremmo raddoppiare l'efficenza con risparmi nei consumi e nell'impatto ambientale. |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
volevo fare un alternatore con la marmitta dell'auto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.