|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lagonegro (Pz)
Messaggi: 183
|
interessante davvero...staremo a vedere XD
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
|
la cpu potrebbe essere anche utilizzata per utilizzare via software eventuali DirectX non supportate in HW... comunque maxwell nelle roadmaps risulta una GPU discreta, quindi non credo potrebbe essere considerato qualcosa di simile a un SoC, visto che servirà comunque una CPU per far andare la scheda.
Io la vedo più come qualcosa per sgravare la CPU da buona parte dei calcoli, ad esempio, nei giochi, permettendo di utilizzare CPU meno potenti nel momento in cui non se ne avesse bisogno per altri tipi di elaborazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2010
Città: bill cancelli fa le finestre ma non chiude le porte
Messaggi: 550
|
Si , ma mi sa tanto che l'articolo si riferisce a soluzioni mobile.
No perchè se sto maxwell è anche per desktop e viene integrata una cpu arm all'interno delle schede video, praticamente questo significa che chi ha un sistema desktop con cpu amd o intel x86, non puo usare piu le soluzioni nvidia come schede video, per una incompatibilita (arm-x86). Anche perchè dubito che amd o intel iniziano a fare cpu arm per desktop e workstation. Oppure forse semplcimente, tale integrazione di cpu arm nelle gpu nvidia è indipendente nel calcolo personale della scheda video, a quello del processore di sistema (amd o intelx86). Nel senso ho un sistema desktop con processore intel x86 normalissimo e ho montato una scheda video , dove questa stessa all'interno c'è affiancato una ulteriore cpu arm che aiuta il core gpu di essa a fare calcoli piu veloci senza dover dipendere dal processore di sistema. Io credo ke sia piu cosi la storia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 265
|
Quote:
![]() Maxwell e' il nome dell'architettura per GPU che verra' dopo Kepler (e il cui sviluppo e' appena cominciato). Denver e' il nome del progetto CPU, che usera' multicore ARM a 64 bit. Tegra e' il nome delle soluzioni mobile. Detto questo, i tre progetti non sono ovviamente "scatole chiuse", ma cercano di sfruttare tutte le sinergie possibili. Ad esempio, Maxwell andra' dentro le solite soluzioni GPU discrete, da GeForce (consumer) a Quadro (professional) e Tesla (HPC); ma verra' anche fuso insieme a Denver per una CPU+GPU stile "Fusion" (come ha detto giustamente Fray), cioe' entrambe le componenti sullo stesso die. E parte di esso (ad es. una versione superridotta, con pochi CUDA Core e ri-ottimizzati per il Low Power) potrebbe venire inclusa in Tegra5 (si', "cinque" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 27
|
Sarebbe fantastico vedere i CUDA Core (storicamente chiamati Streaming Processor) implementati tramite architettura ARM in questo modo non ci sarebbero più CPU + GPU ma soltanto un'unica unità di elaborazione universale!! So so che è un sogno ma sarebbe fantastico ;-) comunque sono molto curioso di vedere come andranno queste nuove NVIDIA APU con Windows 8, il mercato attuale dei computer ha veramente bisogno di qualche cosa di nuovo, è da anni che non vedo rivoluzioni ma solo evoluzioni lente delle architetture precedenti tra AMD e INTEL.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:05.