Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2010, 13:53   #21
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
raramente ho visto tanta pochezza nei commenti.
far girare i 2 neuroni e ragionare un attimo che

non è un evoluzione degli e-reader e non andrà a sostituire o conocrrere con questi, ma è "solamente" un'evoluzione della carta

pensate al giornale fatto di un solo foglio anzichè decine come oggi, lo leggi esattamente come leggi oggi il giornale solo che al posto di girare pagina a mano ne cambi il contenuto magari premendo su un angolo.

quelli che parlano del poco ecologico han pensato che magari uno di questi fogli inquina meno di un giornale normale essendo composta da 10-20 volte meno carta, pesando meno e quindi incidendo meno sui trasporti?

naaaa tutti a sparare cagate su cagate
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:02   #22
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
@egx11
E perché no? Oggi non compri un quotidiano e una rivista per vedere video semplicemente perchè non è possibile farlo. Ma se in futuro lo fosse, ti dispiacerebbe?

Compri il quotidiano del lunedì e anziché vedere la foto di Totti (uno a caso eh!) che esulta per il goal vedi proprio l'azione del goal! E naturalmente su questo si possono fare tanti esempi.
l'ipotesi che dici tu
comporterebbe costi superiori
stessi canali di distribuzioni attuali
maggiore inquinamento

io invece voglio un e-reader che mi duri almeno 5 (prima di essere "obsoleto") anni su cui posso caricare i libri, quotidiani e riviste che voglio
un unico dispositivo per tutto non 10000 ereader su carta, usa getta

ovvio che poi il mercato chissà dove andrà, magari tra 10 anni ci ritroveremo a leggere i quotidiani simil harry potter e poi buttare via il tutto...
sarebbe , IMO, un idiozia.. ma non si sa mai
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:05   #23
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
raramente ho visto tanta pochezza nei commenti.
far girare i 2 neuroni e ragionare un attimo che

non è un evoluzione degli e-reader e non andrà a sostituire o conocrrere con questi, ma è "solamente" un'evoluzione della carta

pensate al giornale fatto di un solo foglio anzichè decine come oggi, lo leggi esattamente come leggi oggi il giornale solo che al posto di girare pagina a mano ne cambi il contenuto magari premendo su un angolo.

quelli che parlano del poco ecologico han pensato che magari uno di questi fogli inquina meno di un giornale normale essendo composta da 10-20 volte meno carta, pesando meno e quindi incidendo meno sui trasporti?

naaaa tutti a sparare cagate su cagate
ma che cosa me ne faccio di un foglio ereader usa e getta quando posso avere un ereader e basta?
solo perchè si può piegare..?
te leggi le riviste arrotolate?
mi sembra un esercizio di stile.. e basta

e quanto costerebbe un foglio cosi?
non è meglio scaricami il quotidiano ( per esempio) sul mio dispositivo?
Quote:
pensate al giornale fatto di un solo foglio anzichè decine come oggi, lo leggi esattamente come leggi oggi il giornale solo che al posto di girare pagina a mano ne cambi il contenuto magari premendo su un angolo.
che poi qui hai descritto gli ereader..

Ultima modifica di guyver : 24-11-2010 alle 14:12.
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:11   #24
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
raramente ho visto tanta pochezza nei commenti.
far girare i 2 neuroni e ragionare un attimo che

non è un evoluzione degli e-reader e non andrà a sostituire o conocrrere con questi, ma è "solamente" un'evoluzione della carta

pensate al giornale fatto di un solo foglio anzichè decine come oggi, lo leggi esattamente come leggi oggi il giornale solo che al posto di girare pagina a mano ne cambi il contenuto magari premendo su un angolo.

quelli che parlano del poco ecologico han pensato che magari uno di questi fogli inquina meno di un giornale normale essendo composta da 10-20 volte meno carta, pesando meno e quindi incidendo meno sui trasporti?

naaaa tutti a sparare cagate su cagate
a me paiono obiezioni molto valide.

Sono gli e-reader l'evoluzione della carta . Perchè rinunciare ad alcune bellissime feature dell'e-reader come :
* no alberi abbattuti
* riusabilità

Per cosa ? chi ha un e-reader sa benissimo che l'esperienza è già adesso molto soddisfacente e comparabile alla carta.

Con il kindle puoi benissimo leggere quotidiani, e infatti c'è la possibilità di fare diversi abbonamenti. Anche con l'ipad.

Meno spazzatura creiamo meglio è. Creare nuovi dispositivi usa e getta ha davvero un "sapore anacronistico " .
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:18   #25
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
ma che cosa me ne faccio di un foglio ereader usa e getta quando posso avere un ereader e basta?
solo perchè si può piegare..?
te leggi le riviste arrotolate?
mi sembra un esercizio di stile.. e basta

e quanto costerebbe un foglio cosi?
non è meglio scaricami il quotidiano ( per esempio) sul mio dispositivo?

che poi qui hai descritto gli ereader..

sul costo è da vedere ovvimante dipende tutto da quello.

io se posso scegliere tra leggere un giornale come sono abituato e leggerlo su un ereader da 10 pollici se va bene scelgo la prima ipotesi, tutt'altra cosa.

senza considerare che l'ereader devo comperarlo, scaricarci i testi che vuoi leggere, si può rompere o te lo possono fregare, va caricato e spesso è in bianco e nero.

son 2 cose differenti
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 14:22   #26
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
a me paiono obiezioni molto valide.

Sono gli e-reader l'evoluzione della carta . Perchè rinunciare ad alcune bellissime feature dell'e-reader come :
* no alberi abbattuti
* riusabilità

Per cosa ? chi ha un e-reader sa benissimo che l'esperienza è già adesso molto soddisfacente e comparabile alla carta.

Con il kindle puoi benissimo leggere quotidiani, e infatti c'è la possibilità di fare diversi abbonamenti. Anche con l'ipad.

Meno spazzatura creiamo meglio è. Creare nuovi dispositivi usa e getta ha davvero un "sapore anacronistico " .

ripeto se per te leggere il corriere della sera o la gazzetta su kindle(ipad manco lo considero per favore) è la stessa cosa che leggerli cartacei il tuo discorso fila, ma non è per tutti così.
se così fosse aboliamo la carta stampata e diamo a tutti un kindle no?

io sono per il progresso sia chiaro, ma non a tutti i costi
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 16:12   #27
huema
Senior Member
 
L'Avatar di huema
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1063
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
raramente ho visto tanta pochezza nei commenti.
far girare i 2 neuroni e ragionare un attimo che

non è un evoluzione degli e-reader e non andrà a sostituire o conocrrere con questi, ma è "solamente" un'evoluzione della carta

pensate al giornale fatto di un solo foglio anzichè decine come oggi, lo leggi esattamente come leggi oggi il giornale solo che al posto di girare pagina a mano ne cambi il contenuto magari premendo su un angolo.

quelli che parlano del poco ecologico han pensato che magari uno di questi fogli inquina meno di un giornale normale essendo composta da 10-20 volte meno carta, pesando meno e quindi incidendo meno sui trasporti?

naaaa tutti a sparare cagate su cagate
fa dispiacere vedere che qui, di gente che ne sa qualcosa, ce n'è davvero poca:

la carta in se e per se è il materiale migliore per SOSTENIBILITA' ED ECOLOGIA.
abbinare cicli di crescita e piantumazione di piante è più sostenibile che estrarre metalli rari per far funzionare la meraviglia della tecnica descritta nell'articolo.

forse ci si dimentica che per funzionare l'aggeggio sopra (come il kindle et simila) ha bisogno di energia elettrica, circuiti stampati ecc che smaltire e riciclare (in parte) non è ne ECO-SOSTENIBILE ne ECONOMICO.

i vari impatti di trasportabilità son irrilevanti, qualora ci si doti di mezzi eco-sostenibili (mobilità trasporto elettrica - e perchè no nel breve tragitto con la cara e vecchia bici)

e per gli inchiostri tradizionali, sostituirli con inchiostri senza inquinanti

o qui si pensa davvero che il mirabolante oggetto della news si possa bruciare/gettare/riutilizzare come normale carta

non è una evoluzione della carta, è un'evoluzione del fare i soldi spendendo meno (a scapito dell'ambiente).
costa meno stampare dei circuiti (per chi li fa), che non piantumare una foresta (a favore di tutti)
hai meno costi di trasporto (sempre per chi vende), si ma le discariche piene di e-paper (e ci perdon sempre i cittadini)
__________________
NON abbonatevi all'ADSL Tele2/Vodafone 60 minuti al giorno di disperazione CASE : FATTO A MANO alluminio&plexiglas - CPU:A x2 4850e - 2.8ghz@1.20v - RAM:2x2gb ddr2 800 mhz - GPU: ALLA RICERCA DI UNA 5770 ARCTIC COOLING - ALI: ENERMAX pro82+ 425w

Ultima modifica di huema : 24-11-2010 alle 16:23.
huema è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 16:29   #28
afhaofhasofhaohfa
 
Messaggi: n/a
Infatti huema concordo: per molti l'uso di carta è uguale a distruggere l'ambiente dimenticando che il legno che serve per ottenere la cellulosa, almeno qui in europa, non penso che arrivi dalla foresta amazzonica ma da alberi coltivati. Se si attua una buona raccolta differenziata (e purtroppo riguardo a ciò in certe zone d'Italia c'è ancora molto da fare) è possibile riciclare gran parte della carta prodotta. A mio parere bisognerebbe solo incentivare di più la gente a riciclare, magari "spalmando" i guadagni che si ottengono con questa attività e cioè riconoscendo una detrazione fiscale o , perchè no, pagando qualcosa per i materiali che possono essere reinseriti nel ciclo produttivo.
Tuttavia sono convinto che anche l'uso degli ereader, per certi tipi di pubblicazioni (riviste, quotidiani, materiale da consultazione), possa contribuire a ridurre l'inquinamento che, non dimentichiamo, è prodotto anche dai mezzi utilizzazti per la movimentazione logistica delle merci; questo a patto che un lettore ebook sia o facilmente riciclabile o comunque abbia un'obsolescenza inferiore rispetto agli attuali strumenti informatici. Una buona soluzione potrebbe essere quella di Amazon, che secondo me si sta muovendo sempre di più verso la vendita del lettore "sottocosto" per poter guadagnare sugli ebook
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 17:11   #29
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Originariamente inviato da checo Guarda i messaggi
raramente ho visto tanta pochezza nei commenti.
far girare i 2 neuroni e ragionare un attimo che

non è un evoluzione degli e-reader e non andrà a sostituire o conocrrere con questi, ma è "solamente" un'evoluzione della carta

pensate al giornale fatto di un solo foglio anzichè decine come oggi, lo leggi esattamente come leggi oggi il giornale solo che al posto di girare pagina a mano ne cambi il contenuto magari premendo su un angolo.

quelli che parlano del poco ecologico han pensato che magari uno di questi fogli inquina meno di un giornale normale essendo composta da 10-20 volte meno carta, pesando meno e quindi incidendo meno sui trasporti?

naaaa tutti a sparare cagate su cagate
Evoluzione che???????
Una cosa è un evoluzione quando conferisce vantaggi.
Che vantaggi ci sono nel buttare una cosa che funziona?
I giornali, sono per loro natura usa&getta (usa&ricicla si spera) perché non li si può usare per molto, una volta letti. Certo alcuni in particolare si prestano come sostituti della carta igienica, ma rimanendo nell'ambito della lettura, una volta stampata, la carta va riciclata per essere riutilizzabile.
Un ereader viceversa per sua natura può mostrare più informazioni, e quindi a meno di un intrinseco degrado dovuto all'usura, PUO' essere riutilizzato, ed è anche pratico riutilizzarlo: perché no? Certo, bisogna anche vedere i costi, ma se ancora gli ereader normali sono sopra i 200, dubito che sta roba la faranno a 5 euro o meno.

Detto questo, faccio notare che ci stanno provando da 10 anni almeno a trasformare la proprietà in servizio. Alcuni tentativi, come i progetti dei cd e dei dvd che si deterioravano dopo tot ore, sono miseramente falliti.
Altri, come il digital delivery vincolato a canoni periodici, proliferano. Anche quando l'acquisto rimane tale, la proprietà è solo teorica in quanto i sistemi DRM possono in teoria essere utilizzati per bloccare la fruibilità di un prodotto regolarmente pagato. Per esempio a me è successo che la rete non ci fosse e non potevo giocare ad HL2 o qualcosa di simile, alla faccia della modalità offline...magari era un disservizio, un'altra volta ero riuscito a farla funzionare, ciò che mi preoccupa è che in linea di princìpio sta passando il concetto che sia normale per i produttori/distributori che abbiano la possibilità tecnica di sospendere un servizio arbitrariamente, e che sia normale che i cittadini debbano fidarsi, senza tra l'altro poter contare su chissà quali legislazioni lungimiranti che li tutelino...

mah... mundus senescit.

ps: poi si parla sempre dell'ambiente, ma che palle, tante volte sembra che se ne parli giusto per il gusto di fare polemica, senza chiedersi se il nodo della questione sia proprio quello.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 22:02   #30
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
Penso che nel lungo periodo l'e-paper diventerà sempre più sottile e flessibile, per cui un e-reader diventerà sempre più simile a un foglio di carta che a un tablet attuale.
In questo senso poter avere un e-foglio uguale nella sensazione tattile e nelle dimensioni dei quotidiani o riviste attuali non sarebbe male, magari creando e-paper che duri qualche mese o un anno anziché un giorno..
tra dieci anni o giù di lì potrebbe diventare una tecnologia economica e di massa come gli ologrammi usati sulle carte di credito o sugli sticker anticontraffazione..
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 22:13   #31
ArteTetra
Senior Member
 
L'Avatar di ArteTetra
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Secondo me non è un'idea da buttare via
Letteralmente.

Scherzi a parte: ci sono troppi messaggi che vorrei quotare, alcuni per "smontarli", altri per ringraziarli di portare la discussione sulla retta via, quindi non ne quoto nessuno.

Comunque avete dimenticato un piccolo particolare: qui si parla semplicemente di display. Per avere un prodotto funzionante c'è bisogno di una batteria, un processore, una memoria, un modulo per la connessione alla rete, .... Bello poi buttare tutto nel cestino a fine giornata.

E poi non dicono una cosa (ho letto anche l'articolo originale): perché dovrebbe essere usa e getta? È una tecnologia che si deteriora?
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla
Lian Li PC-A17 Phenom II X4 965 3.7 GHz NH-D14 HD5770 4 x 2 GB DDR3 830 Series SSD 256 GB etc etc
Lenovo ThinkPad X220 i7-2620M 2.6 GHz 2 x 4 GB DDR3 840EVO mSATA SSD 500 GB 12.5" 1366x768 IPS Windows 7 Pro
ArteTetra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 22:39   #32
RouSou
Senior Member
 
L'Avatar di RouSou
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Padova
Messaggi: 899
Book

ragazzi! hanno inventato il libro!

http://www.youtube.com/watch?v=nsravNklRes
RouSou è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 22:42   #33
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Penso che il principio dell'usa e getta sia proprio legato ai materiali: anzichè spendere per fare un prodotto che duri, utilizzo materiali economici e riciclabili come la carta

Per la batteria e tutta l'elettronica relativa, non è detto che debba far parte del foglio in questione: per esempio potrebe stare tutto in un "bottone", questo si da tenere e riutilizzare, da applicare su un lato dell'e-foglio e usarlo per dare energia, leggere i dati e girare pagina (così si evitano sistemi touchscreen che potrebbero far salire il costo del prodotto).
Una volta terminata la lettura stacchi il bottone e lo metti nel portafogli, e gettando via l'e-foglio.

Ovviamente tutto quanto è legato principalmente a due fattori: il costo di produzione di questi display e la possibilità di riciclo dei materiali.

Sulla prima direi che per un bel po' di tempo sarà difficile competere con la carta stampata, ma in futuro chissà: del resto non si sarebbe parlato di questo scenario se non si prevedesse un modo abbastanza economico di stampare questi display. Se prendiamo come base un quotidiano di 40-60 pagine, magari un processo di stampa di una pagina con un costo paragonabile lo si trova.
Per il riciclo, sappiamo che la base (di carta) è riciclabile. L'acqua e l'olio colorato non dovrebbero essere un problema, mentre sono da valutare l'elettrodo trasparente e l'isolante.

Certo, ora ne discutiamo e sembra fantascienza, ma forse tra una decina d'anni ci sembrerà normalità. Chissà.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2010, 23:04   #34
afhaofhasofhaohfa
 
Messaggi: n/a
Senza offesa calabar ma mi sembra un procedimento veramente macchinoso
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 08:02   #35
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
eheh nessuna offesa!
Ma ti riferisci all'utilizo o lo smaltimento?
Per il primo a me non sembra tanto macchinoso, inserisci un bottone (o una pinzetta, tipo ipod shuffle ma più piccolo) in un angolo e leggi il foglio.
Per lo smaltimento non posso che ipotizzare in maniera fantasiosa, li non ho conoscenze: ma se hanno ipotizzato nell'articolo la possibilità del riciclo, immagino che qualche speranza di attuarlo ci sia. Se poi si rivelerà impossibile o troppo dispendioso, beh, a mio parere decadrebbe in gran parte l'utilità di questo prodotto.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 09:42   #36
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
eheh nessuna offesa!
Ma ti riferisci all'utilizo o lo smaltimento?
Per il primo a me non sembra tanto macchinoso, inserisci un bottone (o una pinzetta, tipo ipod shuffle ma più piccolo) in un angolo e leggi il foglio.
Per lo smaltimento non posso che ipotizzare in maniera fantasiosa, li non ho conoscenze: ma se hanno ipotizzato nell'articolo la possibilità del riciclo, immagino che qualche speranza di attuarlo ci sia. Se poi si rivelerà impossibile o troppo dispendioso, beh, a mio parere decadrebbe in gran parte l'utilità di questo prodotto.
il discorso è un pò sterile
ma io continuo a non capire il vantaggio di tale procedimento quando il mio ereader lo posso usare anni e anni?

bah io vedrei meglio si epaper ma non degradabile da usare in ereader compatti che srotoli al momento
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:w...he/ea7c7_1.jpg
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 10:17   #37
checo
Senior Member
 
L'Avatar di checo
 
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 17963
Quote:
Originariamente inviato da guyver Guarda i messaggi
il discorso è un pò sterile
ma io continuo a non capire il vantaggio di tale procedimento quando il mio ereader lo posso usare anni e anni?

bah io vedrei meglio si epaper ma non degradabile da usare in ereader compatti che srotoli al momento
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:w...he/ea7c7_1.jpg
vuoi mettere leggere la gazzetta su un 10 pollici vs un 37 pollici?
__________________
.
checo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:01   #38
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Non solo:
- il tuo e-reader ha costi di produzione superiori, usa materiali che devono durare nel tempo e magari sono più difficilmente riciclabili (questo ovviamente nell'ipotesi della riciclabilità di questo "e-foglio", chiamiamolo così)
- l'e-reader difficilmente assumerà u na forma differente da quella compatta, mentre l'e-foglio, proprio grazie al basso costo, potrebbe simulare più facilmente il quotidiano cartaceo.
- Un apparecchio duraturo è anche qualcosa a cui fare più attenzione: porteresti un costoso e-reader in spiaggia, per esempio? Un e-foglio usa e getta sicuramente si, dato che non si ha paura di rovinarlo.

Insomma, apparecchi differenti per target differenti.
Non sarebbe nulla di così impensabile, a mio parere.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 11:21   #39
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non solo:
- il tuo e-reader ha costi di produzione superiori, usa materiali che devono durare nel tempo e magari sono più difficilmente riciclabili (questo ovviamente nell'ipotesi della riciclabilità di questo "e-foglio", chiamiamolo così)
- l'e-reader difficilmente assumerà u na forma differente da quella compatta, mentre l'e-foglio, proprio grazie al basso costo, potrebbe simulare più facilmente il quotidiano cartaceo.
- Un apparecchio duraturo è anche qualcosa a cui fare più attenzione: porteresti un costoso e-reader in spiaggia, per esempio? Un e-foglio usa e getta sicuramente si, dato che non si ha paura di rovinarlo.

Insomma, apparecchi differenti per target differenti.
Non sarebbe nulla di così impensabile, a mio parere.
per il primo punto
meglio un reader da 150 euro che mi dura anni, esempio:
in 5 anni ci posso contenere 1500 quotidiani e tanto altro,
meglio che avere 1500 e-fogli da 2 euro (ipotetico 1le notizie 1 l efoglio) che devo smaltire e produrre su scala nazionale...

tutto questo tralasciano che sicuramente l efoglio non sarà carta normale ne smaltibile come tale...
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2010, 12:18   #40
LEo89
Utente sospeso
 
L'Avatar di LEo89
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 361
alla fine parliamo d un Ereader con tutti i vantaggi dell'ereader e tutti i vantaggi della carta. non riesco a vederne gli oggetti di critica..

costi (come scritto nell'articolo) abbattuti. Maneggevolezza (flessibilità, peso, resistenza a sollecitazioni) massima.

Inoltre, come diceva qualcuno piu su, l'ereader, il talblet ecc non hanno sostituito la carta. così come il quotidiano online non ha sostituito la stampa da edicola.

comprare il tuo mensile preferito che ti entra pure nel portafoglio, che abbia i link con approfondimenti e videorecensioni ecc... è un evoluzione per me.

Inoltre, pensate al fatto che oltre ad una periferica di output, potrebbe diventare anche d input e poter disegnare con una matiita o scrivere a mano (chee nn è come disegnare o scrivere su un tablet o su una tavoletta grafica) e salvare tutti i tuoi lavori o appunti. Oppure immaginate il vostro schermo del pc sottile come uno schermo, magari attaccato al muro come un poster (magari grande come un poster)..

Immaginate tra 10 anni che al cinema il film nn sarà proiettato sul pannello, ma trasmesso dal pannello stesso.

C'è da sbizzarrirsi sulle evoluzioni, è certo che da qualche parte bisogna partire..


Secondo me quando hanno inventato la prima automobile che faceva casino, andava a 15km/h e avevi culo se trovavi un pezzo d strada nn sterrato..

che dire, meno male nn c'era il forum di hwupgrade sennò lo crocifiggevano. e oggi tutti al galoppo!
LEo89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1