|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Piccola Rece
La rece è pronta: mancano solo le foto e qualche ritocco. Il tutto consta di quattro agili capitoletti . . . mi sono fatto un po' prendere la mano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
La Genesi
La Genesi Tutto ebbe inizio con la decisione di acquistare un videoproiettore. Non starò qui a ricamare sulla superiorità del proiettore rispetto alla tv, oltretutto perché non riuscirei a sostenere la tesi con argomenti che non siano strettamente personali. Fatto sta che, a posteriori, quello si è rivelato l'acquisto più azzeccato della mia (seppur ancora breve) vita . . . e non esagero. Naturalmente ci sono motivi sostanziali per cui questa scelta mi ha soddisfatto a tal punto: primo fra tutti il fatto che sia un grande amante del cinema (quello buono). In secondo luogo "non credo nel guardare televisione" (è oppio per masse . . . ![]() Sottolineo che il proiettore, in quanto necessita di cure ed attese non sempre trascurabili (tempi di riscaldamento della lampada e dell'ampli – eventuali regolazioni del fuoco - eventuale montaggio dello schermo), non è adatto ad un uso frequente e frammentato come la tv: ciò determina una scelta dei momenti e dei contenuti della visione più ponderati ed “impegnativi” . . . insomma non te fai il proiettore pe guardatte mezzora de Uomini e Donne dopo pranzo . . . Se vi interessa il modello del mio proiettore è il Benq 600W (1280x720 nativa e tecnologia DLP). Il fatto che sia solo HD ready e non FullHD non mi infastidisce in quanto ancora non possiedo un lettore BD . . . e non intendo comprarlo per un bel po' (nessun motivo tecnofobo-maniacale . . . banali questioni di moneta). La tecnologia DLP è nettamente superiore alla LCD per quanto riguarda la riproduzione di film. Il tutto a circa 600€ (non avrei potuto spendere un euro in più)! Non esito a considerarlo il migliore nella sua fascia (DLP a quel prezzo se ne vedono pochi) . . . non vorrei bestemmiare ma secondo me bisogna crescere sui 1200€ per trovare qualche rivale . Ad ogni modo queste sono mie impressioni ed in nessun modo intendo recensire alcunché. A questo punto vi starete chiedendo cosa centri tutto ciò con l'impianto stereo! Ebbene centra, nel senso che, una volta arrivato a casa il prezioso oggettino, mi sono accorto di non disporre di un impianto per riprodurre l'audio. È vero che il Benq nasconde (non so dove in quel minuscolo ma fornitissimo case) anche due piccoli altoparlanti, ma vedere un film col suono che ti arriva solo da dietro è alquanto insopportabile (considerando inoltre che non è nemmeno un gran suono). Fatto per cui in casa siamo andati avanti un anno collegandolo all'impiantino 2.1 del PC . . . nulla di che . . . “bastan poche briciole” (in casa siamo tre studenti squattrinati). A dirla tutta, però, creava un certo sconforto il notevole dislivello tra un video di buona qualità ed audio . . . come dire: sotto la soglia di povertà. Motivo per cui dopo un anno di risparmi (o sarebbe meglio dire buoni voti all'uni e soldi che ne derivano dai parenti) ho potuto rimediare anche sul versante audio. E questa è la genesi del presente topic . . . |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Geometriche Perversioni
Geometriche Perversioni L'anno scorso il proiettore trovava collocazione nella camera dei miei (ormai ex) coinquilini che, fortunatamente, è fornita di un divano con la parete antistante bianca e spoglia: una postazione ideale per il proiettore. Ergo: ogni sera appuntamento al divano per la proiezione quotidiana ed il consumo in loco di pasti. ComplicI delle nostre serate cinefile sono stati anche i nostri gusti affini in fatto di musica e film. Per chi fosse intimorito dall'eccessiva oscurità necessaria al funzionamento del proie si metta il cuore in pace . . . la lampada all'interno è mooolto potente (penso un 300W) . . . tant'è che noi mangiavamo e ci spostavamo con tranquillità a luci spente e proie in funzione . . . abbiamo pure provato a proiettare il simbolo di Batman sul palazzo di fronte al nostro e si vedeva perfettamente (provocando non poca ilarità nei frequentatori del pub sotto casa . . . e lo spavento di un netturbino che mentre camminava si vedeva precedere davanti ai piedi dal suddetto simbolo ![]() Al loro posto è arrivato un giornalista amico di famiglia. Per il resto andiamo molto d'accordo ma in fatto di cinema siamo come . . . motivo per cui non posso intrufolarmi nella sua camera la sera e costringerlo due ore a guardare un film di cui magari non gli f****a niente. Da qui a malincuore la decisione di portarmi il proiettore in camera: sembra facile a dirsi, se non si considera che la mia camera è . . . triangolare, anzi a ben guardare ha sei lati. Non so quale sostanza abbia assunto l'architetto quando ha progettato la mia camera ma vorrei proprio provarla anch'io (Per l'altissimo . . . non ci vuole tanto a disegnare una stanza quadrata o rettangolare!!) . . . vi schizzo una piantina della mia camera giusto per farvi capire le difficoltà materiali nel collocare un proie + hifi in tale geometrico delirio. ![]() Dopo attente riflessioni mi sono risolto a costruire ed installare uno schermo sospeso al soffitto e sostenuto da un sistema di carrucole in modo da renderlo “invisibile” nei momenti di inutilizzo. Le casse e tutto il resto della tecnologia sono stati posizionati su delle mensole appositamente assemblate (per qualche giorno è stato come abitare in mezzo al deserto con tempeste di sabbia e quant'altro . . . non immaginavo che fare dei buchi nel muro producesse tanto “inquinamento da polveri” . . . ) Uno schizzo col progetto ![]() Il costo di tutta l'impalcatura si aggira attorno ai cento euro(se vi sembra tanto prendetevela con Brico) . . . e un mese e mezzo di lavoro (non quotidiano ![]() La mia camera un anno fa . . . bei tempi! (Foto da cellulare) ![]() Entriamo ora nella tana del bian Coniglio ![]() Ma dov'è il telo di cui parlava?? ![]() (ma quanto mi piacciono le carrucole . . . ![]() ![]() ![]() La mia ragazza ha un po' criticato gli angolini del telo che cadono mosci . . . a me invece piacciono (ma guarda un po') . . . danno un senso di fatto in casa e di (per dirla all'inglese) "floppy" (come le orecchie di quei cani con un sacco di pelle a rotolini) Ultima modifica di LastStarDust : 12-12-2010 alle 20:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Nella Baia non ci sono più i pirati??
Nella Baia non ci sono più i pirati?? Finalmente veniamo al sodo! Come avevo anticipato ci sono delle sorprese! Infatti il NAD 3020, di cui cantavo tanto le lodi, è stato venduto 10 minuti prima che contattassi di nuovo il venditore: questo mi ha costretto a tornare di nuovo in pista alla ricerca di qualcos'altro . . . In compenso ho trovato allo stesso prezzo (140€) un NAD 304 in buone condizioni (sempre sulla baia). Ho contattato subito tale venditore privato perché il fatto che avesse solo 4 feedback mi metteva un po' a disagio . . . il ragazzo (di nome Daniele) è stato in assoluto la persona più premurosa e squisita con cui abbia mai fatto affari online: mi ha dato subito il suo numero di cellulare e mi ha pure chiamato giornalmente per una settimana per seguire le fasi della transazione . . . quasi quasi è diventato mio amico! . . . non bisogna aggiungere che il NAD è arrivato in condizioni immacolate con ancora tre mesi di garanzia e tanto di etichetta con nome e telefono del negozio . . . senza un graffio che fosse uno e non un grano di polvere . . . del suono ne parlerò a tempo debito. Il prezzo è buono (mi ha fatto pure un po' di sconto sulla spedizione). E c'è chi dice che i Genovesi hanno le braccine corte! Per le Chario discorso analogo . . . 150€ sempre sulla baia . . . venditore velocissimo nella spedizione . . . con imballi originali (cosa quanto mai rara) . . . legno massello lucidato ogni mese . . . e si vede! Insomma non sono mai stato tanto soddisfatto di due acquisti online! (Magari fosse sempre così). Avrei voluto abbinare un bel DAC per collegare anche il computer all'ampli bypassando il chip audio della mobo . . . ma ho notato che qualcosa che valga la pena si trova solo sopra i 200€ e a me non è rimasto proprio nulla (come ho già puntualizzato). Le Chario e il NAD ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di LastStarDust : 13-12-2010 alle 08:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Il mio primo giorno . . . da videofilo
Il mio primo giorno . . . da videofilo Ricapitoliamo la configurazione. VIDEO Proiettore Benq 600WAUDIO Amplificatore NAD 304Non rimproveratemi per i cavi di potenza: ho cercato veramente a lungo una soluzione alternativa . . . ma 12m di cavo di qualità medio alta non si trovano a meno di 200€ . . . più di quanto abbia pagato l'ampli. Per fortuna ho trovato (sempre sulla baia) un venditore inglese con questi cavetti di sezione dignitosa e rame abbastanza buono a 25€ ss incluse e li ho presi (ho pensato alla regola d'oro → cavi ~ 10% della spesa totale). Purtroppo per motivi logistici (avrete notato dagli schizzi che la mia camera ha una solo presa elettrica) i cavi di potenza si trovano a passare accanto alla prolunga della rete elettrica e al computer. Secondo voi è preferibile discostare i cavi o sul mio impianto le interferenze sono non rilevabili? Necessaria Precisazione: avverto i lettori che sono entrato nel modo dell'alta fedeltà da poco, molto poco: si può dire proprio con questo impiantino . . . perciò le mie orecchie sono ancora da sgrossare e ripulire di tanti anni di casse di PC da venti sacchi. Mi salva forse il fatto che vado spesso a sentire concerti e che suono (si fa per dire) il piano (quello vero) da tanti anni. Ma veniamo a noi. Il primo giorno ho acceso l'amplificatore per due orette e l'ho spento senza sentire nulla per farlo scaldare e tostare un po' (e anche per questioni di tempo) . . . ieri invece dopo un preriscaldamento di una mezzora mi sono raggomitolato nel letto ed ho dato il via alle danze! Volevo iniziare con qualcosa di totalmente opposto al carattere delle casse di modo che venisse fuori il peggio . . . in modo da capire subito i limiti del mio impianto ed evitare delusioni future: FEAR FACTORY – DEMANUFACTURE. Dopo l'immancabile Bump iniziale (inconfondibilmente NAD) . . . iniziano le martellate . . . e le casse rispondono molto bene: nonostante la loro dimensione ridotta riescono a produrre un suono corposo e controllato . . . che uno quasi si gira alla ricerca di un subwoofer nascosto . . . invece è tutto dentro quelle piccolette! Ad un ascolto attento potrebbero apparire un po' fredde ed impersonali ma questo gioca a vantaggio della grande varietà di generi musicali che dovranno maneggiare (Metal - Rock - Classica (perché la suono) - Swing (perché lo ballo) – in futuro forse Jazz) . . . L'amplificatore le pilota con la massima facilità: e su questo non c'erano dubbi . . . il NAD infatti è in grado di maneggiare carichi ben più impegnativi ed in definitiva le Chario non sono affatto casse difficili. A dire il vero mi sarei aspettato un po' più di carattere dal 304 (sulla scia del 3020) ma a quanto pare la NAD ha cercato di rendere i suoi ampli successivi (al 3020 intendo) più veloci e fedeli (più hifi insomma) perdendo forse il fascino/nostalgia/carattere iniziale. Non ho osato giocare troppo con la manovella del volume, ma posso assicurare che al 5% dell'ampiezza massima già le casse giungono ad un livello di dettaglio e presenza accettabili. Il bello è che il suono non viene distorto nemmeno se si sale fino a metà . . . e già così siamo a volumi tali che non si capisce cosa stia dicendo qualcuno ad un metro di distanza . . . oltre non sono andato perché a dire il vero non mi interessano ascolti da Rave (per quello ci sono i Rave appunto) . . . Ma la cosa che mi ha lasciato più stupito è stato la pressoché totale assenza di ogni fruscio quando le casse sono a riposo . . . per sentire qualcosa bisogna alzare il volume al massimo ed attaccare l'orecchio al woofer (ma già a venti cm di distanza è tutto svanito!!). E qui arrivano le sorprese . . . Mi potete immaginare in estasi sul letto che mi trastullo con tutte queste prove quando accade qualcosa che nessuno poteva prevedere. Di colpo il canale destro smette di suonare . . . ho sei infarti simultanei e per 5 secondi rimango fisso immobile con una bavetta verde che mi cola dall'angolo della bocca. Mi riprendo di colpo ed inizio a muovermi in modo nervoso per la stanza gesticolando come un autistico finché non avvicino l'orecchio alla cassa incriminata: un tonfo al cuore, il suono c'è, piccolo ma c'è! Sposto la manopola del Balance tutta sul canale di destra e mi metto in trepidante ascolto. Il suono che esce è molto ovattato ma ogni tanto ci sono dei picchi di volume con un chiarissimo effetto di clipping, poi tutto torna ad essere sottovoce. Provo ad invertire le bananine delle casse e tutto si sposta sulla cassa di sinistra . . . il problema è l'ampli! Mi metto un attimo a pensare e . . . lampo di genio! È la prima volta che riesco a risolvere un problema tanto complicato in così poco tempo! Non chiedetemi perché ma prendo una corsa e vado in cucina. Noto che il frigo sta girando: lo stacco . . . torno in camera, premo play e . . . c***o era il frigo!!! Il frigo si! Che aveva deciso di entrare in funzione proprio in quei cinque minuti . . . robe da matti! robe da matti! direbbe lo Zio Mike. A me non darebbe troppo fastidio andare a staccare il frigo ogni tanto ma gradirei ci fosse una soluzione meno fastidiosa. Farò delle proposte e ditemi quale è la migliore (considerate che il 304 ha un cavo bipolare non facilmente sostituibile ricordandosi della garanzia):
Penso non sia nemmeno a norma (dovrebbe essere degli anni sessanta a giudicare dalla forma delle prese) quindi è inutile pretendere una rete troppo pulita (considerando che vivo in condominio a Roma poi . . . ) Ma ci stiamo perdendo! Ritornando all'ampli: ho deciso di escludere il circuito di soft clipping in quanto il mio tetto di volume sta ben entro i limiti di sopportazione di casse ed ampli. Tengo inoltre premuto il tasto di “Tone Defeat” anche se non ho ben chiara la sua funzione. Ho squilibrato leggermente il Bilanciamento a destra in quanto quella cassa è circa mezzo metro più lontana . . . per fortuna l'effetto stereo non sembra risentirne. Tengo inoltre le casse un po' più alte del piano delle orecchie ma questo è inevitabile per motivi di spazio. Ho provato ad alzare la testa ed effettivamente il suono si fa un po' più aperto . . . ma la differenza è piccola in confronto alla pienezza sonora di base. C'è da dire inoltre che la stanza è veramente piccola e il suono si diffonde immediatamente (anche se non con grande uniformità . . . ma cosa pretendete da una stanza con sei lati!!). Ultima modifica di LastStarDust : 13-12-2010 alle 08:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Città: L'Aquila
Messaggi: 576
|
Ed ora qualcosa di completamente diverso
IL mio nuovo pc! Anche lui per metà viene dalla Baia!
![]() Chi mi indovina questo film avra un più uno vitalizio da parte mia! ![]() ![]() ![]() I cavi HiDiamond . . . sono un po tamarri ma mi piaceva l'idea del made in Italy (illuso) ![]() Il tostapane! ![]() Ma che bel di dietro!! ![]() (se indovinate anche il libro dalla copertina un più due!!) Così è come il proiettore vede la mia camera! ![]() Le foto sono state fatte con la macchinetta del mio gentile (troppo) vicino . . . è per questo che non sono venute bene (io so usare solo le canon) . . . Spero che la recensione vi sia piaciuta e . . . che lo sforzo sia con voi! PS chiunque abbia qualcosa da dire un consiglio o quant'altro si faccia avanti ![]() Ultima modifica di LastStarDust : 13-12-2010 alle 08:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:21.