Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-11-2010, 10:43   #21
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Riesumo il thread perchè nei miei esperimenti è capitato un nuovo tipo di controllo.

Devo sempre verificare di aver inserito un intero, ma stavolta non ho un numero di cifre fisso. Spiego: devo controllare che la durata di un volo (in secondi) non sia per esempio "2e4tdf33" e segnalare l'errore. Non mi viene in mente niente.
Qualche idea amici?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2010, 11:16   #22
-MiStO-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 2285
invece del cin potresti usare la getchar per leggere in input un carattere alla volta (e controllare la sua validità)

http://www.cplusplus.com/reference/c...stdio/getchar/
__________________
neo mini v2 / asus strix z490i / 10600k@? / uh12s / rx6700xt / 32gb ddr4@3200 / sandisk 250 + asenno 1tb / lenovo g34w
trattative concluse : tante...

-MiStO- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2010, 11:26   #23
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
controlla la lunghezza della stringa che leggi e confrontala con il dato

se è un numero da 0-9 la stringa deve essere 1 carattere
se è tra 10-99 due caratteri

ecc ecc
Per farlo in maniera più elegante si può usare il logaritmo in base 10, aggiungendo 1 (e troncando il risultato ad un intero) restituisce esattamente il numero di cifre del numero stesso.

Comunque atoi è di manica molto larga, se gli passi una stringa pura ti restituisce 0.

Potresti farti una funzione che legge la stringa al contrario un carattere per volta e aggiunge la quantità desiderata (se l'input corrente rappresenta un intero tra 0 e 9).

Ad esempio:

stringa="123"

leggo 3: aggiungo +003
leggo 2: aggiungo +020
leggo 1: aggiungo +100
-----------------------
totale: +123

Ad ogni passo del ciclo quello che fai è ricavarti il numero (se il carattere è tale) e usare un moltiplicatore che ad ogni passo del ciclo viene moltiplicato di 10 (supponendo che usiamo la rappresentazione in base 10).

Chiaramente devi gestire anche l'eventuale caso di overflow e numero negativo.

Se usi C++ direi senza dubbio di usare le eccezioni per gestire gli errori, così che se trovi un carattere che non rappresenta un numero lanci l'eccezione.

Questo giusto se ti piace reinventare la ruota, altrimenti devi ricorrere ad espedienti e trucchetti vari.

Ultima modifica di WarDuck : 08-11-2010 alle 11:39.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2010, 16:33   #24
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Per farlo in maniera più elegante si può usare il logaritmo in base 10, aggiungendo 1 (e troncando il risultato ad un intero) restituisce esattamente il numero di cifre del numero stesso.

Comunque atoi è di manica molto larga, se gli passi una stringa pura ti restituisce 0.

Potresti farti una funzione che legge la stringa al contrario un carattere per volta e aggiunge la quantità desiderata (se l'input corrente rappresenta un intero tra 0 e 9).

Ad esempio:

stringa="123"

leggo 3: aggiungo +003
leggo 2: aggiungo +020
leggo 1: aggiungo +100
-----------------------
totale: +123

Ad ogni passo del ciclo quello che fai è ricavarti il numero (se il carattere è tale) e usare un moltiplicatore che ad ogni passo del ciclo viene moltiplicato di 10 (supponendo che usiamo la rappresentazione in base 10).

Chiaramente devi gestire anche l'eventuale caso di overflow e numero negativo.

Se usi C++ direi senza dubbio di usare le eccezioni per gestire gli errori, così che se trovi un carattere che non rappresenta un numero lanci l'eccezione.

Questo giusto se ti piace reinventare la ruota, altrimenti devi ricorrere ad espedienti e trucchetti vari.
Capisco, ma pur essendo divertente, preferirei non reinventare la ruota rivolgendomi a qualche trucchetto. Il problema è che non ne conosco.
Qualche ideuzza?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2010, 19:02   #25
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Quote:
Originariamente inviato da zanardi84 Guarda i messaggi
Capisco, ma pur essendo divertente, preferirei non reinventare la ruota rivolgendomi a qualche trucchetto. Il problema è che non ne conosco.
Qualche ideuzza?
Beh le stringhe in C++ sono oggetti, quindi potresti usare il metodo .size() per poterti ricavare la lunghezza della stringa corrente ed eventualmente fare confronti usando il logaritmo del numero.

Esempio:

Codice:
str = "5prova";

int n = atoi(&str); // ritorna 5

int cifre = (int)log10(abs(n)) + str[0]=='-' ? 2 : 1; // ritorna il logaritmo+1 del valore assoluto di n, se il valore è negativo infatti bisogna contare anche il segno

print cifre == str.size(); // 1 == 5 ? No. Stampa 0 ovvero False

Ultima modifica di WarDuck : 08-11-2010 alle 19:29.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 10:37   #26
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Ho cercato un modo alternativo per controllare l'input e mi è venuto in mente ciò che riporto nel listato.

In poche parole, faccio l'atoi (che però non funziona e devo indagare il motivo, suggerite pure) su ogni singolo elemento della stringa e in base a quello decido se poseguire la scansione o inerromperla esortando al reinserimento.

Codice:
int controllo_stringa (char stringa[])
{
    int temp;
    int i;
    int dimensione;
    int esito;
    
    cout << "Digitare un numero" <<endl;
    fgets ( stringa, 30, stdin );
    
    dimensione = strlen(stringa);
    
    while (esito != 0)
    {
          //da 0 a 9
          if (dimensione ==1) 
          {
                         temp = atoi(stringa[0]);
                         
                         //caso di inserimento dello 0
                         if (temp == 0 && dimensione[0] == 0)
                         {
                                  esito = 0;
                         }
                         /*caso di inserimento di un carattere diverso da una
                         cifra*/
                         else if (temp == 0 && stringa[0] !=0 )
                         {
                              esito = 1;
                         }
                         //caso buono in cui il controllo è ok
                         else if (temp !=0)
                         {
                              esito == 0;
                              return temp;
                         }
                              
          }
          //da 10 in poi
          else if (dimensione >1)
          {
               for (i == 0; i <= dimensione; i++)
               {
                   temp = atoi (dimensione[i];
                   //una delle cifre dopo la prima è 0 (10, 20, 30...110)
                   if (temp == 0 && stringa[i]==0 && i > 0)
                   {
                            esito = 0;
                   }
                   //una delle cifre non è una cifra, ma un carattere
                   else if (temp == 0 && stringa[i] != 0)
                   {
                        cout <<"Errore! ";
                        esito = 1;
                        break;
                   }
          } 
          if (esito ==1)
          {
                    cout << "Formato dell'input non accettato. Ridigitare"<<endl;
                    fgets ( stringa, 30, stdin );
          }
    }   
    return 1000;
}
Il return 1000 finale è provvisorio perchè al momento mi interessa capire se funziona la gestione degli errori. (e poi perchè non saprei come convertire la stringa, se corretta, in un numero ).

EDIT: La conversione finale è con l'atoi su tutta la stringa
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.

Ultima modifica di zanardi84 : 09-11-2010 alle 10:48.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 11:37   #27
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
Meno male che volevi fare le cose semplici

Io lo farei così:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
#include <string.h>

int conv(const char* str)
{
	int len = strlen(str);
	int n = atoi(str);
	
	int c = (int)log10(abs(n)) + (str[0] == '-' ? 2:1);

	if (c!=len)
	{
		fprintf(stderr, "Error: string not represent an integer -> %s.\n", str);
		exit(-1);
	}	

	return n;
}
Questa funzione (è in C puro) chiaramente ti restituisce il numero se la stringa è valida, altrimenti ti da errore ed esce.

Ovviamente puoi modificare il codice all'interno dell'if per cambiargli il comportamento.

Comunque se il tuo scopo è trovare solo gli errori puoi fare anche così:

Codice:
int check(const char* str)
{
    int len = strlen(str);
    if (len == 0) return 0;

    for (int i=0; i<len; i++)
    {
        if (!isdigit(str[i])) return 0; // se trovi un carattere non numerico ritorna False
    }

    return 1; // fine della scansione senza uscire, ritorna True
}

##[esempio utilizzo]##

const char* str = "123a"

int n = 0;
if (check(str)) n = atoi(str);
...
Questi codici si possono adattare al caso di input da tastiera.

Poi le varianti possibili sono milioni, però forse non ho ben capito cos'è che devi fare.

Ultima modifica di WarDuck : 09-11-2010 alle 11:48.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2010, 11:49   #28
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Meno male che volevi fare le cose semplici

Io lo farei così:

Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
#include <string.h>

int conv(const char* str)
{
	int len = strlen(str);
	int n = atoi(str);
	
	int c = (int)log10(abs(n)) + (str[0] == '-' ? 2:1);

	if (c!=len)
	{
		fprintf(stderr, "Error: string not represent an integer -> %s.\n", str);
		exit(-1);
	}	

	return n;
}
Questa funzione (è in C puro) chiaramente ti restituisce il numero se la stringa è valida, altrimenti ti da errore ed esce.

Ovviamente puoi modificare il codice all'interno dell'if per cambiargli il comportamento.

Comunque se il tuo scopo è trovare solo gli errori puoi fare anche così:

Codice:
int check(const char* str)
{
    int len = strlen(str);
    if (len == 0) return 0;

    for (int i=0; i<len; i++)
    {
        if (!isdigit(str[i])) return 0; // se trovi un carattere non numerico ritorna False
    }

    return 1; // fine della scansione senza uscire, ritorna True
}

##[esempio utilizzo]##

const char* str = "123a"

int n = 0;
if (check(str)) n = atoi(str);
...
Le varianti possibili sono milioni, però forse non ho ben capito cos'è che devi fare.
Non avevo pensato all'eventualità di usare isdigit!
Adesso mi studio un po' la situazione e vedo cosa implementare.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 10:48   #29
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Stavo pensando che dovrei mettere un controllo sul numero di caratteri che digito nella stringa.
Esiste qualcosa di già pronto o devo inventarmi una ruota?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2010, 17:15   #30
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Scritta!

Che ve ne pare?

Codice:
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

using namespace std;

int controllo_stringa (string stringa);

int converti_stringa (string stringa);

int main(int argc, char *argv[])
{
  string input;
  int esito;
  int dato;  
  cout << "Digitare un numero" <<endl;
  cin >> input;
  esito = controllo_stringa(input);
  while (esito ==1)
  {
        cout << "Formato non accettato, ripetere l'inserimento"<<endl;
        cin >> input;
        esito = controllo_stringa(input);
        
  }
  
  dato = converti_stringa(input);
  
  cout << input << " per 10 = " <<dato*10<<endl;
  
  
 
      
  
  system("PAUSE");
  return EXIT_SUCCESS;
}

int controllo_stringa (string stringa)
{
    int i;
    int dimensione;
       
    dimensione = stringa.length();
    
    if (dimensione == 0)
    {
       return 1;
    }
    
    //un solo carattere
    else if (dimensione == 1) 
    {
         if(isdigit(stringa[0]))
         {
             return 0;
         }
         else
         {
             return 1;
         }
         
    }
    //almeno due caratteri
    else if (dimensione > 1)
    {
         //scansione stringa
         for (i = 0; i < dimensione; i++)
         {
                  
         if (!isdigit(stringa[i]) || stringa[0] == '0')
         {
                                  return 1;
                                  break;
         }
    }
      
}
    return 0;
}
                             
                                 
int converti_stringa (string stringa)
{
    char *vettore;
    int lunghezza;
    int numero;
    lunghezza = stringa.length();
    
    vettore = new char [lunghezza+1];  
    
    strcpy (vettore, stringa.c_str());
    
    numero = atoi (vettore);
    
    return numero;
}
Poi la inserirò in un contesto diverso e potrò espanderla nel caso in cui mi serviranno i numeri negativi!
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.

Ultima modifica di zanardi84 : 11-11-2010 alle 18:03.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2010, 18:04   #31
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Ho usato il post editato per insrire la funzione.
Si può migliorare ulteriormente?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2010, 11:47   #32
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Nuova puntata:
Voglio utilizzare le mie funzioni create per le stringhe in altre funzioni in un programma più corposo. Cosa mi consigliate di fare?

Creare un file header .h in modo da non doverle dichiarare o dichiararle e richiamarle nelle funzioni con dei puntatori?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v