|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Riesumo il thread perchè nei miei esperimenti è capitato un nuovo tipo di controllo.
Devo sempre verificare di aver inserito un intero, ma stavolta non ho un numero di cifre fisso. Spiego: devo controllare che la durata di un volo (in secondi) non sia per esempio "2e4tdf33" e segnalare l'errore. Non mi viene in mente niente. Qualche idea amici?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 2285
|
invece del cin potresti usare la getchar per leggere in input un carattere alla volta (e controllare la sua validità)
http://www.cplusplus.com/reference/c...stdio/getchar/
__________________
neo mini v2 / asus strix z490i / 10600k@? / uh12s / rx6700xt / 32gb ddr4@3200 / sandisk 250 + asenno 1tb / lenovo g34w
trattative concluse : tante... |
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
|
Quote:
Comunque atoi è di manica molto larga, se gli passi una stringa pura ti restituisce 0. Potresti farti una funzione che legge la stringa al contrario un carattere per volta e aggiunge la quantità desiderata (se l'input corrente rappresenta un intero tra 0 e 9). Ad esempio: stringa="123" leggo 3: aggiungo +003 leggo 2: aggiungo +020 leggo 1: aggiungo +100 ----------------------- totale: +123 Ad ogni passo del ciclo quello che fai è ricavarti il numero (se il carattere è tale) e usare un moltiplicatore che ad ogni passo del ciclo viene moltiplicato di 10 (supponendo che usiamo la rappresentazione in base 10). Chiaramente devi gestire anche l'eventuale caso di overflow e numero negativo. Se usi C++ direi senza dubbio di usare le eccezioni per gestire gli errori, così che se trovi un carattere che non rappresenta un numero lanci l'eccezione. Questo giusto se ti piace reinventare la ruota, altrimenti devi ricorrere ad espedienti e trucchetti vari. Ultima modifica di WarDuck : 08-11-2010 alle 11:39. |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Quote:
Qualche ideuzza?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
|
Quote:
Esempio: Codice:
str = "5prova"; int n = atoi(&str); // ritorna 5 int cifre = (int)log10(abs(n)) + str[0]=='-' ? 2 : 1; // ritorna il logaritmo+1 del valore assoluto di n, se il valore è negativo infatti bisogna contare anche il segno print cifre == str.size(); // 1 == 5 ? No. Stampa 0 ovvero False Ultima modifica di WarDuck : 08-11-2010 alle 19:29. |
|
|
|
|
|
|
#26 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Ho cercato un modo alternativo per controllare l'input e mi è venuto in mente ciò che riporto nel listato.
In poche parole, faccio l'atoi (che però non funziona e devo indagare il motivo, suggerite pure) su ogni singolo elemento della stringa e in base a quello decido se poseguire la scansione o inerromperla esortando al reinserimento. Codice:
int controllo_stringa (char stringa[])
{
int temp;
int i;
int dimensione;
int esito;
cout << "Digitare un numero" <<endl;
fgets ( stringa, 30, stdin );
dimensione = strlen(stringa);
while (esito != 0)
{
//da 0 a 9
if (dimensione ==1)
{
temp = atoi(stringa[0]);
//caso di inserimento dello 0
if (temp == 0 && dimensione[0] == 0)
{
esito = 0;
}
/*caso di inserimento di un carattere diverso da una
cifra*/
else if (temp == 0 && stringa[0] !=0 )
{
esito = 1;
}
//caso buono in cui il controllo è ok
else if (temp !=0)
{
esito == 0;
return temp;
}
}
//da 10 in poi
else if (dimensione >1)
{
for (i == 0; i <= dimensione; i++)
{
temp = atoi (dimensione[i];
//una delle cifre dopo la prima è 0 (10, 20, 30...110)
if (temp == 0 && stringa[i]==0 && i > 0)
{
esito = 0;
}
//una delle cifre non è una cifra, ma un carattere
else if (temp == 0 && stringa[i] != 0)
{
cout <<"Errore! ";
esito = 1;
break;
}
}
if (esito ==1)
{
cout << "Formato dell'input non accettato. Ridigitare"<<endl;
fgets ( stringa, 30, stdin );
}
}
return 1000;
}
EDIT: La conversione finale è con l'atoi su tutta la stringa
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. Ultima modifica di zanardi84 : 09-11-2010 alle 10:48. |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
|
Meno male che volevi fare le cose semplici
Io lo farei così: Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <math.h>
#include <string.h>
int conv(const char* str)
{
int len = strlen(str);
int n = atoi(str);
int c = (int)log10(abs(n)) + (str[0] == '-' ? 2:1);
if (c!=len)
{
fprintf(stderr, "Error: string not represent an integer -> %s.\n", str);
exit(-1);
}
return n;
}
Ovviamente puoi modificare il codice all'interno dell'if per cambiargli il comportamento. Comunque se il tuo scopo è trovare solo gli errori puoi fare anche così: Codice:
int check(const char* str)
{
int len = strlen(str);
if (len == 0) return 0;
for (int i=0; i<len; i++)
{
if (!isdigit(str[i])) return 0; // se trovi un carattere non numerico ritorna False
}
return 1; // fine della scansione senza uscire, ritorna True
}
##[esempio utilizzo]##
const char* str = "123a"
int n = 0;
if (check(str)) n = atoi(str);
...
Poi le varianti possibili sono milioni, però forse non ho ben capito cos'è che devi fare. Ultima modifica di WarDuck : 09-11-2010 alle 11:48. |
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Quote:
Adesso mi studio un po' la situazione e vedo cosa implementare.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Stavo pensando che dovrei mettere un controllo sul numero di caratteri che digito nella stringa.
Esiste qualcosa di già pronto o devo inventarmi una ruota?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
|
#30 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Scritta!
Che ve ne pare? Codice:
#include <cstdlib>
#include <iostream>
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
using namespace std;
int controllo_stringa (string stringa);
int converti_stringa (string stringa);
int main(int argc, char *argv[])
{
string input;
int esito;
int dato;
cout << "Digitare un numero" <<endl;
cin >> input;
esito = controllo_stringa(input);
while (esito ==1)
{
cout << "Formato non accettato, ripetere l'inserimento"<<endl;
cin >> input;
esito = controllo_stringa(input);
}
dato = converti_stringa(input);
cout << input << " per 10 = " <<dato*10<<endl;
system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}
int controllo_stringa (string stringa)
{
int i;
int dimensione;
dimensione = stringa.length();
if (dimensione == 0)
{
return 1;
}
//un solo carattere
else if (dimensione == 1)
{
if(isdigit(stringa[0]))
{
return 0;
}
else
{
return 1;
}
}
//almeno due caratteri
else if (dimensione > 1)
{
//scansione stringa
for (i = 0; i < dimensione; i++)
{
if (!isdigit(stringa[i]) || stringa[0] == '0')
{
return 1;
break;
}
}
}
return 0;
}
int converti_stringa (string stringa)
{
char *vettore;
int lunghezza;
int numero;
lunghezza = stringa.length();
vettore = new char [lunghezza+1];
strcpy (vettore, stringa.c_str());
numero = atoi (vettore);
return numero;
}
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. Ultima modifica di zanardi84 : 11-11-2010 alle 18:03. |
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Ho usato il post editato per insrire la funzione.
Si può migliorare ulteriormente?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
|
Nuova puntata:
Voglio utilizzare le mie funzioni create per le stringhe in altre funzioni in un programma più corposo. Cosa mi consigliate di fare? Creare un file header .h in modo da non doverle dichiarare o dichiararle e richiamarle nelle funzioni con dei puntatori?
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:12.




















