Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-09-2010, 09:06   #21
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da giosimar Guarda i messaggi
il sensore di orientamento è un dispositivo dotato di accelerometro tale che fa "riconoscere" se una foto è stata scattata "orizzontale" o "verticale". Per intenderci, le fz panasonic ce l'hanno ormai da anni e anni.

Altro aspetto che non mi piace della sx30 è che ha perso la slitta per il flash esterno, cosa che la sx20 ha.
Ciao Giosimar, per la prima parte devo dire che tale funzione che ignoravo per le mie modestissime esigentze è assolutamente inutile e di certo non inficiante per un eventuale acquisto...

per la seconda parte devo smentirti, in quanto la slitta per flash esterno c'è, solo che c'è un coperchietto che lo nasconde...basta girare un po sulle foto in rete per vederlo con e senza coperchietto...

http://www.tomshw.it/cont/news/canon...r/27014/1.html

scusami ma non so postare le immagini (il semplice copia e incolla no è?)
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700

Ultima modifica di Mikele74ap : 16-09-2010 alle 09:18.
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 09:36   #22
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
aaaah, ecco!
hanno messo il coperchietto!

l'accelerometro non è utile, ma è comodo.
la p73 non lo aveva, e trovarlo sulla fz8 è stata una piacevole sorpresa.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 09:47   #23
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da giosimar Guarda i messaggi
aaaah, ecco!
hanno messo il coperchietto!

l'accelerometro non è utile, ma è comodo.
la p73 non lo aveva, e trovarlo sulla fz8 è stata una piacevole sorpresa.
no aspetta io non volevo intendere che è inutile in senso generale, ma è inutile per me tanto che ne ignoravo anche l'esistenza....da quel che ho capito se te fai una foto in verticale...quando poi la vai a rivedere lui capisce che l'hai scattata in veritcale e così te la visualizza?

beh, l'idea di coprire la slitta è originale e mi pare positiva sia esteticamente che come protezione dei contatti, no?
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 13:57   #24
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Il sensore di cui parlate si chiama accelerometro,ed è quelli presente nei cellulari che permette di orientare lo schermo a seconda della posizione del telefono

Sulle fotocamere viene usato solo per orientare le foto dopo lo scatto,cosa che ho sempre trovato molto limitativa,perché una volta inserito il sensore lo potrebbero usare anche per direzionale le foto sul display come nei cellulari...e invece non lo fanno quasi mai


Comunque mi sa che questa fotocamera sarà una perdita di tempo
Alla fine non c'è nessun modo esistente attualmente che renda guadabile una foto scattata a 800 mm con un 1/2.3....quindi...c'è poco anche da discutere secondo me
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 14:10   #25
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
Il sensore di cui parlate si chiama accelerometro,ed è quelli presente nei cellulari che permette di orientare lo schermo a seconda della posizione del telefono

Sulle fotocamere viene usato solo per orientare le foto dopo lo scatto,cosa che ho sempre trovato molto limitativa,perché una volta inserito il sensore lo potrebbero usare anche per direzionale le foto sul display come nei cellulari...e invece non lo fanno quasi mai


Comunque mi sa che questa fotocamera sarà una perdita di tempo
Alla fine non c'è nessun modo esistente attualmente che renda guadabile una foto scattata a 800 mm con un 1/2.3....quindi...c'è poco anche da discutere secondo me
Quindi la questione accellerometro si può dire trascurabile...

Beh...l'evoluzione tecnica/tecnologica può fare salti da gigante..aspettiamo e vediamo, non credo che canon metta sul mercato un prodotto scadente reclamizzandolo invece come il meglio della sua tecnologia, tanto da azzardare paragoni con le sue reflex...se poi so pazzi...
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 15:03   #26
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
si, il fatto è che TUTTE le nuove uscite con superultrazoom fanno foto scadenti o peggiori delle macchine delle serie precedenti.
Canon semplicemente si è inserita in questo filone.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 15:14   #27
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
Quote:
Originariamente inviato da giosimar Guarda i messaggi
si, il fatto è che TUTTE le nuove uscite con superultrazoom fanno foto scadenti o peggiori delle macchine delle serie precedenti.
Canon semplicemente si è inserita in questo filone.
tu sei un grande e te l'ho scritto anche di la, dove mi hai fatto notare cose per me non facili da vedere...però devi concedere il beneficio del dubbio a questo prodotto.Poi scadenti..dipende sempre da cosa uno si aspetta..per me le foto delle superzoom non sono scadenti

piuttosto, ma dopo quanto tempo dall'annuncio si incominciano a trovare recensioni e test di un prodotto?
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 22:02   #28
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
Beh, molte delle aspettative dipendono da quello che si ha.

A me capita di confrontare la fz50 con la 450D, e lì differenze se ne vedono, ma non tantissime in termini di qualità di immagine, soprattutto se si usano le lenti in kit e poco altro, senza andare su ottiche costose, e se si scatta con una luce superiore rispetto al neon di casa.
In termini di velocità di esecuzione, invece... lasciamo perdere. La 450D è quasi istantanea, ha una raffica da paura rispetto alla fz50, permette di cogliere l'attimo, e questo con i bambini è fondamentale.

Con la fz8 le differenze qualitative le notavo anche ad ingrandimenti non elevati.
Parlo di differenze legate ai colori, al bilanciamento del bianco, alla definizione della foto.
E poi per le foto negli interni la possibilità di usare un flash esterno, con tutti i vantaggi che ne derivano.
La fz8 ha anche tutti gli svantaggi "velocistici", però è leggerissima e permette di avere tutti i comandi a portata di indice e pollice.

Non so, ora che ho visto un po' di digitali sia reflex che compatte, devo dire che inizio a valutare abbastanza bene i pro ed i contro di una macchina, soprattutto in funzione di quello che potrebbe essere la mia esigenza.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2010, 22:33   #29
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
il mio problema è che non ho bisogno di stampare foto gradi mezzo metro
anzi,non le stampo proprio

io sono uno che archivia tutto su pc,non devo lavorarci,e al massimo le riguardo sulla tv
per questo motivo non è che abbia bisogno di chissa quale definizione,ma almeno la foto in se deve essere guardabile

il problema è che come tutti sappiamo con un sensore simile piu di tanto non si puo chiedere...e ok....sono limiti tecnici e non possiamo farci nulla se nelle compatte/bridge non ci entrano sensori piu grandi

ma guardando una bridge con 35x di zoom mi chiedo se davvero non fosse possibile metterne di meno per dare spazio a un sensore piu grande...

guardando la hs10 e adesso la sx30is mi sto rendendo conto che è davvero tutto marketing.....spero che la gente sia contenta di andare in giro a dire che ha 35x di zoom e poi di riportare a casa le foto del compleanno tutte sgranate perchè a 400 iso gia sembrano dei mosaici

percarità...dobbiamo ancora vedere come si comporterà questa bridge...ma con un 1/2.3 fino ad oggi non c'è stato nulla di buono su questo fronte

Ultima modifica di Itachi : 16-09-2010 alle 22:38.
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2010, 20:53   #30
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Mi aspettavo una macchina con zoom superiore alla precedente ma non a questi livelli, una buona mossa sarebbe stata quella di portare il sensore a 10 mpx, peccato...però in generale sembra una discreta macchina, vedremo se sarà in grado di competere con la fuji... il prezzo mi pare leggermente alto, ma forse su strada costerà qualcosa in meno.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2010, 15:10   #31
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
primissima prova di questa bridge (non fa vedere quasi niente ma vabbè)
perlomeno c'è una dimostrazione dei 35x di zoom

http://www.youtube.com/watch?v=ak04O3FHJYI

lo stabilizzatore sembra comportarsi decentemente
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 00:54   #32
ccmarco2004
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
Altra prova zoom su YouTube :

http://www.youtube.com/watch?v=OEvF1gY3dj8

Personalmente, da possessore sia di reflex che di bridge, l'oggetto in questione mi gusta assai propio per la massima focale, spero solo sia meno rumorosa della S1X IS, che ho avuto modo di usare per una giornata.

Stavo considerando l'investimento di quattrino in un aggiuntivo ottico tele per la mia FZ38, (dopo aver scartato l'HS10, vedi stabilizzatore ottico disabilitato durante le riprese video) quando ho visto l'annuncio di questa nuova superZoom.

D'altra parte, sul versante reflex, con buona luce, tutti i telezoom stabilizzati che non siano almeno il 100-400 Canon, "croppati" a 800mm equivalenti spesso sono addirittura inferiori alla mia fida Pana con crop "in camera".

Purtroppo "il pompone Canon" costa 1500 euro ed attira parecchio l'attenzione.

Sono quindi ansioso di vedere scatti "a tutto tele" di questo nuovo giocattolino, in barba a tutte le spalate di m***a che ho visto tirargli addosso nello spazio commenti della news correlata.
ccmarco2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 12:31   #33
tweester
Senior Member
 
L'Avatar di tweester
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Cattolica (RN)
Messaggi: 1567
Magnfico lo zoom, quasi da usarsi come binocolo...anzi monocolo in questo caso. Certo che una lunghezza focale così basta l'inquinamento o l'aria calda a deformare e peggiorare una immagine o una ripresa. Sono convinto che le foto viste nella loro massima risoluzione siano equivalenti a quelle della fuji, per quanto riguarda i dettagli penso saranno piuttosto poco definiti, ma anche con altre macchine da 14 mpx ho notato che una passata di "blur" migliora molto le cose...finora il top top della serie S pare sia stata la S3...vedremo questa come si comporterà.
__________________
Asus P7P55D-E + I5-760@3470 + 4Gb G.Skill eco + SSD M4 or King V300 + Asus5670 + 1T WD10ears + Corsair 550W + W7/64bit--Solar powered--Eos550D+15/85is
tweester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 15:58   #34
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
Io sulla fz50 talvolta monto il tcon olympus 1,7x, quindi ottengo diciamo un 700mm equivalenti.

La prima difficoltà è tenere ferma la camera, e questo vale anche scendendo di zoom a 600mm equivalenti o poco più sotto, considerando che al di sotto il sistema è tale per cui si nota un'evidente vignettatura.

Sinceramente, non me la sentirei di girare un video con quell'ingrandimento senza un appoggio stabile. La difficoltà che trovo è proprio nel riuscire ad inquadrare il soggetto. Poi, facendo una foto in pieno giorno e con tempi idonei (diciamo almeno 1/400 o 1/500), si riesce comunque ad ottenere foto pregevoli (un po' morbide, a dire il vero, ma ancora "buone" perché lo stabilizzatore funziona a dovere) che è possibile croppare per risistemare l'inquadratura.
Con un video tutto ciò diventa più difficile.
Siccome una bridge io la intendo anche e soprattutto come macchina che metti nello zaino e via, dover pensare di portare dietro un trepiedi mi pare contro natura.

Altro aspetto che vorrei sottolineare è come, di fatto, un 600-700 mm serva veramente poco. Io, tranne un po' di prove fatte a surfisti sul lago o foto fatte a particolari della cattedrale di Bruxelles e del duomo di Orvieto, non ho trovato molte occasioni per fare foto con l'addizionale.

Al contrario, trovo interessante l'aspetto del grandangolo.
Avere un 35, un 28 o un 24mm fa davvero la differenza. Peccato che da 35 a 24mm si evidenzino sempre più aberrazioni e distorsioni.
Spesso preferisco fare due scatti ed ottenere un panorama che non montare il raynox hd6600 che, pur distorcendo pochissimo, comunque ha problemi anche di aberrazione cromatica.

Mi piacerebbe poter fare una prova con una sx30 o una fz100 da una parte e la fz50 dall'altra (anche con gli addizionali montati) per poter fare un confronto nel mondo "reale" e non solo su una scena da review.

Quote:

D'altra parte, sul versante reflex, con buona luce, tutti i telezoom stabilizzati che non siano almeno il 100-400 Canon, "croppati" a 800mm equivalenti spesso sono addirittura inferiori alla mia fida Pana con crop "in camera".
Non sono molto d'accordo con te.
Mi è capitato più volte di usare una 450d con tamron 70-300 non stabilizzato, e un po' per la migliore resa ad alti iso della 450d rispetto alle fz panasonic, un po' per il fatto che comunque lavoravo in piena luce o quasi, non ho mai trovato i risultati che hai descritto, anzi.
A parità di RAW (trovo i jpg canon troppo morbidi e "smorti") e di ingrandimento, lo scatto fatto con la canon è decisamente migliore di quello fatto con la fz50.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 19:54   #35
fedetad
Member
 
L'Avatar di fedetad
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 63
chissà chi lo sa...
Ma secondo voi alla Canon, pur di star dietro al marketing, avranno sfornato una fotocamera che dà prestazioni inferiori a quella della SX20IS? Parlo di pure prestazioni fotografiche.
Visto quello che ha fatto Panasonic, che ha sfornato una FZ100 che, da quello che abbiamo visto, offre prestazioni fotografiche di base scarse, molto più scarse di quella della FZ35... possiamo aspettarci una evoluzione simile anche per Canon?

Perché se la SX30 migliora la SX20 da altri punti di vista e rimane invariata sulla qualità fotografica (sufficiente ma non certo pessima) allora valuto seriamente l'acquisto.
Se, invece, per avere qualche miglioria in cambio devo avere delle foto inguardabili... se la possono tenere.

Cosa prevedete?? Peggiorerà la qualità fotografica rispetto alla SX20?

Ciao
fedetad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2010, 21:58   #36
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
beh, per vedere come funziona l'accoppiata ottica-sensore, basta prendere due raw e fare il paragone.
non ho capito se sulla sx30 ci sarà o meno il raw, ma penso che comunque con il chdk si potrebbe bypassare facilmente il problema.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 00:15   #37
ccmarco2004
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
Quote:
Originariamente inviato da giosimar Guarda i messaggi
Non sono molto d'accordo con te.
Mi è capitato più volte di usare una 450d con tamron 70-300 non stabilizzato, e un po' per la migliore resa ad alti iso della 450d rispetto alle fz panasonic, un po' per il fatto che comunque lavoravo in piena luce o quasi, non ho mai trovato i risultati che hai descritto, anzi.
Non ho parlato di confronti ad "alti iso", che sappiamo tutti come vanno a finire, ma di scatti con "buona luce", per i quali setto l'FZ38 a ISO 80.

In queste condizioni, con zoom ottico al massimo ed EZ ZOOM a 3Mpixel (siamo attorno ai 1000mm equivalenti) sono possibili scatti notevoli, relativamente al setup, considerando anche che autofocus ed esposizione vengono applicati sull'area di crop, con risultati molto più efficaci rispetto ad uno scatto "pieno", ridotto in seguito.

Giusto per dare un'idea, ecco un link a degli scatti di un tizio che si stà chiedendo se è il caso di comprare un TCON-17 per la sua FZ35 :

http://forums.dpreview.com/forums/re...ssage=34141180

Se non ho capito male, l'SX30, come l'SX20, ha una funzione simile, chiamata digital teleconverter.

Confermate ?
ccmarco2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 00:33   #38
ccmarco2004
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 619
Quote:
Originariamente inviato da giosimar Guarda i messaggi
beh, per vedere come funziona l'accoppiata ottica-sensore, basta prendere due raw e fare il paragone.
non ho capito se sulla sx30 ci sarà o meno il raw, ma penso che comunque con il chdk si potrebbe bypassare facilmente il problema.
Per l'SX20 il supporto RAW con chdk c'è, mi sbilancerei ad affermare che lo vedremo anche per SX30.

Al di là di questo, l'esistenza di questo firmware alternativo sicuramente aumenta l'appetibilità delle superzoom Canon.
ccmarco2004 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 01:10   #39
giosimar
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 582
ho riportato la mia esperienza con la canon perché in genere le reflex permettono di muoversi in uno spazio tridimensionale dato da tempo, apertura ed iso. La fz50 e le fz_8 invece permettono di muoversi in uno spazio sostanzialmente bidimensionale tempo-apertura, visto che dopo i 200 iso iniziano ad evidenziarsi seri problemi con il rumore (cosa legata al fatto che sostanzialmente il raw è registrato sempre allo stesso modo e la regolazione degli iso serve solo a "schiarire" via software l'immagine raw).

Ovvio che lì dove una fz a tutto zoom ed a tutta apertura ha un certo tempo ed è quello, una reflex invece può permettersi lo stesso tempo variando ampiamente di iso e diminuendo l'apertura, potendo così sfruttare al meglio le caratteristiche dell'ottica.

L'EZzoom è una funzione interessante, e talvolta anche a me capita di fare foto a 5Mp sfruttandola, ma alla fine è un crop ben fatto, niente di più. Non aumenta lo zoom, perché diminuisce la grandezza della foto.
Con la fz50 non ho notato particolari differenze tra fuoco-esposizione effettuati con l'EZ zoom e fuoco-esposizione rilevati solo nell'area centrale.

Il Tcon, invece, aumenta realmente lo zoom ottico, ma a scapito di una certa morbidezza nelle immagini, non eccessiva a dire il vero.

Relativamente a Canon, mi chiedo come mai non si decidano ad inserire il raw come opzione nella linea sx. E' assurda la presa di posizione di Canon, considerando che il chdk è free ed è la dimostrazione pratica di come i limiti siano soltanto software e non hardware.
giosimar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2010, 14:49   #40
Mikele74ap
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 1669
http://www.promozionigratis.it/prezz...s_novita_.html

ecco il primo prezzo ufficiale....
__________________
iMac 27" i7 12Gb 1T Ati Radeon 4850; iPad Air Wi-Fi+Cellular 32Gb Space Gray; iPhone 5s 16Gb Space Gray

Nikon D3100 + 18-55 VR + Tamron 18-270 PZD ; Panasonic HC-V 700
Mikele74ap è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v