Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-04-2010, 16:33   #21
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
.. Semmai cerco di far rientrare il palo nella composizione senza che sia palesemente un'elemento di disturbo, cerco di renderlo partecipe.
..

come dici anche tu sono scelte personali.. se io vedo la scena senza palo e non ho modo di levarlo in fase di scatto, poi in post produzione cercerò di eliminarlo proprio perchè la scena che volevo non lo prevedeva.
la mia foto non sarà una creazione digitale, è solo stata la mia interpretazione: il palo non era previsto.
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 17:03   #22
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
1) La foto non racconta la "verità", anzi... perciò dire foto "vera/non vera" lascia il tempo che trova.

2) I sensori digitali hanno dinamiche diverse rispetto alle pellicole analogiche

3) Anche io non aprezzo "gli artifici grafici" come HDR, iper-saturazione e fotomontaggi finti, in quanto spesso provano a riempire qualcosa che nello scatto non c'è e che difficilmente uscirà fuori (ma non per questo non uso Photoshop, anzi!)

4) Che il PP più corretto sia quello che non si vede è fuor di dubbio per il discorso del punto 3. Se la foto si regge su soggetto, luce e composizione non c'è bisogno di nessun'altra cosa per renderla una bella foto ma anzi, meno ci si fa distrarre dagli espedienti grafici e meglio è.

5) Concordo con LucaBH che il problema di fondo sia "la buona fotografia". Al ritorno da un viaggio di 4-5 giorni io ho fatto 390 scatti (di cui 210 foto salvate) e il mio amico almeno 750 scatti di cui generalmente non è contento. La fotografia digitale e la "sicurezza della PP" aiuta a pensare meno prima di scattare... ma non per questo va demonizzata.


Ciao
Orlando
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 19:41   #23
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Trovo errato il fatto che la PP aiuti a pensare meno in fase di scatto.
Se mancano i fondamentali (composizione, luce, eccetera) puoi fare tutta la PP che vuoi che rimane uno scatto da buttare.
Al limite la PP aiuta a pensare meno al lato tecnico(es.: se sbaglio il bilanciamento del bianco lo correggo poi in PP) e piu' a quello artistico in fase di scatto.
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 19:55   #24
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Trovo errato il fatto che la PP aiuti a pensare meno in fase di scatto.
Se mancano i fondamentali (composizione, luce, eccetera) puoi fare tutta la PP che vuoi che rimane uno scatto da buttare.
Su questo concordo, perchè anche io scatto in RAW e ci metto da mezz'ora a due ore per controllare dalle 35 alle 150 foto.
Quello che volevo dire è che se la PP è demonizzata è solo perchè partendo dal presupposto che:
1) lo scatto è digitale
2) lo puoi sempre aggiustare al pc
l'attenzione pre-scatto tende a diventare minore (ok, faccio una foto di prova... premo play... controllo... la rifaccio)

In analogico dici: un attimo, ragioniamo... ahh ok... aspetto l'attimo e scatto.

Tutto qui.


Ciao
Orlando
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-04-2010, 23:22   #25
85kimeruccio
Senior Member
 
L'Avatar di 85kimeruccio
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
sicuramente uno che fotografa modelle per riviste di moda e lascia i brufoli nelle foto, oppure quello che fotografa paesaggi per National Geographic e lascia i lampioni della luce non va lontano.
quotone.. eheh
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
85kimeruccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 09:56   #26
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
1) La foto non racconta la "verità", anzi... perciò dire foto "vera/non vera" lascia il tempo che trova.
Si tratta di scelte personali, io apprezzo una foto che, oltre ad essere bella, riproduce anche la realtà: questa "realtà" può essere intesa come condizione naturale di un volto (quindi non il volto perfetto che è palesemente ritoccato) o condizione reale di una scena urbana (che prevede macchine parcheggiate, secchioni della spazzatura, lampioni, semafori, ecc).

Una foto di un paesaggio montano immacolato trasmette sicuramente sensazioni migliori di una foto di un paesaggio montano con un bel traliccio dell'alta tensione in primo piano, ma anche la seconda può avere un suo perché: trasformando il lampione da elemento di disturbo "da cerottare" a soggetto può ad esempio spingere a riflettere sulle prevaricazioni dell'uomo sulla natura. Idem un edificio monumentale con secchioni della spazzatura e pali davanti: un contesto poco curato può enfatizzare la bellezza dell'edificio stesso.

Io non dico che chi photoshoppa pesantemente sbaglia, evidentemente il suo scopo è quello di rappresentare una scena ideale che nella realtà non esiste, perché se devi per forza rimuovere qualcosa su photoshop vuol dire che non puoi estrometterla dallo scatto, quindi quello che hai in mente te non esiste.

Di contro io preferisco rappresentare la realtà, con i suoi pregi ma anche i suoi difetti e le sue contraddizioni, che sono parte integrante della nostra vita... e penso che, come io non critico chi edita, nessuno possa dire a priori che sbaglio. Per me dire foto "vera" vuol dire moltissimo.


P.S. Ribadisco che mi riferisco alla PP estrema, quella che modifica la scena; la PP non invasiva la reputo quasi indispensabile.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 11:21   #27
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Si tratta di scelte personali, io apprezzo una foto che, oltre ad essere bella, riproduce anche la realtà: questa "realtà" può essere intesa come condizione naturale di un volto (quindi non il volto perfetto che è palesemente ritoccato) o condizione reale di una scena urbana (che prevede macchine parcheggiate, secchioni della spazzatura, lampioni, semafori, ecc).
Si, è vero. Preferisco il termine scelta stilistica, ma il concetto è lo stesso.

Quote:
Una foto di un paesaggio montano immacolato trasmette sicuramente sensazioni migliori di una foto di un paesaggio montano con un bel traliccio dell'alta tensione in primo piano, ma anche la seconda può avere un suo perché: trasformando il lampione da elemento di disturbo "da cerottare" a soggetto può ad esempio spingere a riflettere sulle prevaricazioni dell'uomo sulla natura. Idem un edificio monumentale con secchioni della spazzatura e pali davanti: un contesto poco curato può enfatizzare la bellezza dell'edificio stesso.
Bellissimi paesaggi montani se ne vedono da fin troppi anni... Fotografi americani fino agli anni '40-50 (penso ad Ansel Adams o altri) fotografavano paesaggi nascondendo le città e tra la fine dell'ottocento e inizi del novecento nascondevano anche le popolazioni indigene (la fotografia che crea una cultura ben determinata). Dagli anni '60 poi c'è stato un cambiamento sempre più progressivo con l'abbattimento del concetto bello/brutto e si iniziarono a mostrare anche "pali" come dici tu. Chiaramente non esisteva photoshop, lo si faceva inquadrando in maniera diversa... ma il concetto non cambia per nulla. L'istantanea di uno scatto non restituisce mai la realtà di un luogo, ma bensì la visione della stessa con gli occhi di un fotografo (per questo parlavo di vero/non vero).

Quote:
Io non dico che chi photoshoppa pesantemente sbaglia, evidentemente il suo scopo è quello di rappresentare una scena ideale che nella realtà non esiste, perché se devi per forza rimuovere qualcosa su photoshop vuol dire che non puoi estrometterla dallo scatto, quindi quello che hai in mente te non esiste.

Di contro io preferisco rappresentare la realtà, con i suoi pregi ma anche i suoi difetti e le sue contraddizioni, che sono parte integrante della nostra vita... e penso che, come io non critico chi edita, nessuno possa dire a priori che sbaglio. Per me dire foto "vera" vuol dire moltissimo.
Ok, qui condivido... ma il tutto può essere fatto sia con photoshop ma anche senza pensando in fase di scatto e inquadrando opportunamente. La "profondità di campo limitatissima" è una cosa non "vera", nel senso che non viene percepita così dai nostri occhi, ma è vero secondo le leggi dell'ottica.
Ricordo una foto di Guido Guidi con il piano di messa a fuoco completamente trasversale all'immagine, ottenuto "basculando" il banco ottico rispetto al piano della pellicola/lastra. E non è photoshoppata!

Quote:
P.S. Ribadisco che mi riferisco alla PP estrema, quella che modifica la scena; la PP non invasiva la reputo quasi indispensabile.
Io ritengo che bisogna essere coerenti con se stessi e confrontarsi sulle metodiche. Penso, ad esempio, che l'HDR sia un artificio grafico creato per dare dignità a uno scatto che da solo avrebbe poco senso di esistere. Molti la pensano diversamente. Una non è meno fotografia dell'altra... una può essere meno interessante dell'altra. Basta non demonizzare a priori.


Ciao
Orlando

PS: Chiedo scusa per la lunghezza del post
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |

Ultima modifica di Mythical Ork : 21-04-2010 alle 11:25.
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 14:30   #28
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
L'istantanea di uno scatto non restituisce mai la realtà di un luogo, ma bensì la visione della stessa con gli occhi di un fotografo
E' su questa frase che io non sono d'accordo.

Ci sono foto che restituiscono l'idea che il fotografo ha di un luogo, altre che vogliono riprodurre quel luogo così com'è. Io sono Ingegnere, progetto edifici e, di conseguenza, ne fotografo moltissimi. Io odio le immagini astratte, voglio vedere come un edificio dialoga con il contesto, come viene percepito. Se c'è il lampione al centro della facciata, non mi interessa sapere come sarebbe senza il lampione, perché nessuno lo vedrà mai senza.

Se vai a fotografare Roma togliendo poi in fase di PP i graffiti sui muri, le voragini nelle strade, i semafori... avrai sicuramente delle bellissime foto, ma non potrai dire secondo me di aver fotografato Roma: un romano come me vede quella foto e, anche se non sa che ci hai messo mano, ti dice che è finta, che c'è qualcosa che non va.

Io lo ritengo coerente il mio discorso: voglio mostrare le cose così come chiunque possa vederle e riconoscerle, dandone una mia interpretazione, ma che sia riscontrabile da chiunque; in fondo assomiglia alla definizione del "metodo scientifico", si vede che sarò deviato dall'essere un Ingegnere.

Accetto la PP che ottimizza la resa dei pixel presenti nella foto, non mi piace la PP che cambia quei pixel in modo da aggiungere o togliere qualcosa che non c'era. Ammetto delle eccezioni, ma poche. Ad esempio l'herpes che 360 giorni all'anno non c'è ma si presenta proprio quando devi fare tu la foto: anche elaborando l'immagine ottengo una foto che mostra quel soggetto come tutti possono vederlo, quindi potrei farlo (mai fatto però, se posso in questi casi rimando la foto).

Penso di aver reso l'idea, credo sia meglio evitare di continuare. Ognuno ha la sua visione della fotografia, come del resto è per la musica, la pittura, la scultura e tutte le altre arti. C'è a chi piace la Gioconda, c'è a chi piacciono i ritratti di Picasso, ma penso che nessuno possa dire che Da Vinci e/o Picasso fossero incapaci.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2010, 19:35   #29
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
In analogico dici: un attimo, ragioniamo... ahh ok... aspetto l'attimo e scatto.
Questo e' indubbiamente vero, ma e', probabilmente, anche il motivo fondamentale del successo della fotografia in dominio digitale rispetto a quella in dominio analogico.
Solo il "tirare" gli ISO di una pellicola comportava una buona memoria (o cara e penna), in quanto poi dovevi far presente al laboratorio di stampa - per chi non l'aveva in casa, ovvero quasi tutti - che lo scatto 14 era stato fatto tirando la pellicola a 400 ISO.
E fare la stessa cosa con delle diapositive era gia' piu' complicato (se non ricordo male avevano un range di tiraggio molto ridotto, se non nullo).
BTW la parte tecnica deve comunque far parte di un fotografo, ma con l'avvento del digitale e della post produzione alla portata di tutti (anche dei pigri), ci si puo' prendere delle "pause di riflessione".
Pero' se uno alza troppo gli ISO introducendo rumore, o li tiene troppo bassi da avere tempi di scatto molto lunghi, non c'e' PP che tenga: cestino.
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 17:07   #30
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Io sono tra quelli che non guardano di buon occhio la PP estrema (e Photoshop lo uso per lavoro, quindi non è per ignoranza). Lo sviluppo del RAW è un'operazione del tutto legittima, così come la modifica della dominante, del bilanciamento del bianco, della saturazione, del contrasto, ecc.



Queste invece sono le operazioni che onestamente non mi sento di fare. Ciascuno è libero di esprimersi come crede, io semplicemente preferisco avere un palo in mezzo piuttosto che rivedere la foto sapendo che è stata modificata e non è "vera" al 100%, anche se lo saprò solo io. Semmai cerco di far rientrare il palo nella composizione senza che sia palesemente un'elemento di disturbo, cerco di renderlo partecipe.

Dopo lo sviluppo del RAW, a parte gli ultimi ritocchi di contrasto e aggiustamento dei colori, l'unica operazione che faccio è eventualmente correggere il crop. I "difetti" presenti nella scena preferisco tenerli, mi da l'impressione di una foto più vera: ad esempio le foto di ritratti in cui il soggetto ha la pelle perfetta non mi piacciono, mi sanno troppo di finto, di mistificazione della realtà.

Poi questa è solo la mia opinione, non giudico l'operato altrui. Dico solo che a me rivedere una mia foto sapendo che l'ho modificata da fastidio, quindi mi limito ad ottimizzare quanto già presente nell'immagine originale, senza aggiungere o togliere nulla.

Sono d'accordo pure io; una foto col famoso palo cancellato, che sia eliminato al pc o in camera oscura, per me è sempre una foto tarocca; come hai detto tu, o faccio di tutto per eliminarlo, o lo uso per la composizione della scena. Per me la foto è rappresentare la realtà com'è, e se qualcuno vuole farmi vedere la sua realtà (modificando in modo pesante), beh allora io non la considero più foto ma "immagine" (che non è necessariamente una brutta cosa, ma non è quello che IO considero fotografia).
Se guardo Uelsmann ( http://bookfloozy.files.wordpress.co...-uelsmann2.jpg ) nonostante abbia fatto tutto in C.O. e abbia prodotto bellissime cose, non le considero assolutamente fotografie...
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 19:51   #31
Donagh
Senior Member
 
L'Avatar di Donagh
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
Questo e' indubbiamente vero, ma e', probabilmente, anche il motivo fondamentale del successo della fotografia in dominio digitale rispetto a quella in dominio analogico.
Solo il "tirare" gli ISO di una pellicola comportava una buona memoria (o cara e penna), in quanto poi dovevi far presente al laboratorio di stampa - per chi non l'aveva in casa, ovvero quasi tutti - che lo scatto 14 era stato fatto tirando la pellicola a 400 ISO.
E fare la stessa cosa con delle diapositive era gia' piu' complicato (se non ricordo male avevano un range di tiraggio molto ridotto, se non nullo).
BTW la parte tecnica deve comunque far parte di un fotografo, ma con l'avvento del digitale e della post produzione alla portata di tutti (anche dei pigri), ci si puo' prendere delle "pause di riflessione".
Pero' se uno alza troppo gli ISO introducendo rumore, o li tiene troppo bassi da avere tempi di scatto molto lunghi, non c'e' PP che tenga: cestino.
il punto e' usare il digitale come se fosse analogico
altro che scatti infiniti su memoria...
mi sono sempre prefissato questo...
__________________
Un mac e tanta fantasia... Le mie foto: WEB - SELEZIONE SU FLICKR
Donagh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 20:14   #32
Pait
Senior Member
 
L'Avatar di Pait
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Trieste
Messaggi: 1962
L'ho fatto anch'io per un pomeriggio con la reflex di mio cugino, anzi, è stato lui a propormelo: era l'unica condizione per farmela prestare qualche ora. Sono uscito con una SD da 512MB scattando solo in RAW... poi sono tornato e mi ha bastonato guardando le foto. E' uno dei pochi metodi che ti insegna a pensare prima di scattare. Le prime 10 le ho tirate in pochi minuti poi mi sono accorto che ne mancavano poche e ho rallentato.

Comunque non sono del tutto d'accordo con chi è contrario a qualsiasi ritocco se non la correzione delle curve/saturazione/livelli... anche usando solo quest si possono intenzionalmente bruciare o sottoesporre intere porzioni che non si vuole vengano viste.

La realtà, secondo la mia testa, è che non può esistere una fotografia realistica: già se consideriamo che quella che noi chiamiamo immagine è l'associazione arbitraria di un colore di un pigmento che è colorato non perchè noi percepiamo la lunghezza d'onda che era emanata nella scena inquadrata ma il riflesso di qualcosa totalmente diverso.
Come pure la fotografia chimica è stata la magia di riuscire a manipolare la pellicola in modo che facesse quello che a noi sembra la realtà ma che non lo è perchè consideriamo solo la porzione di luce visibile... avete mai provato a scattare con pellicole a IR? E' un modo diverso a quello che noi vediamo ma che è presente contemporaneamente a quello percepito da noi e le piccole quantità di interposizione di luce UV con la visibile possono dare nei fiori delle sensazioni di riflesso dal vivo che in pellicola poi non si possono percepire.

all'architetto di prima... anche una foto fatta con un basculante è una finzione, una manipolazione di quella che sarebbe la normale vista ad occhio nudo eppure quella viene considerata fotografia mentre se correggessi la prospettiva in PP sarebbe un'immagine... l'atto è lo stesso, lo strumento diverso ma l'arte cambia... non mi convince.

Per la considerazione di pensare meno in fase di scatto pensando alla PP... non è vero! Chi è folgorato dalle possibilità della PP si ferma prima di scattare in modo da facilitarsi il lavoro dopo o ottenere un'inquadratura che sia adatta all'intervento successivo che magari può esaltare particolari o una normalissima ombra presente nella foto originale. Ovviamente senza stravolgere perchè il miglior foto ritocco non si vede ma c'è.

Per la rimozione di dettagli... si è vero, è un pò barare ma dipende cosa si fa: diverso è togliere la crepa da un vetro di una facciata di un palazzo del 1800 che, per pura sfiga, si era rotta proprio il giorno che abbiamo visitato quella città e che rompe una fotografia altrimenti perfetta altra cosa è eliminare una vacca in mezzo a un prato perchè volevamo il paesaggio libero: per fotografare la natura eliminiamo la natura... come anche il palo: per fotografare la città eliminiamo elementi urbanistici... è sul filo dell'assurdo.

A tal proposito giro una domanda che mi è appena venuta: che ne pensate delle tecnologie di rimozione dei passanti che si possono eseguire in macchina?
__________________
"Life is designed to kick your ass" ■□■□ ♠ ■□■□ Le mie foto con la Lumix TZ5 ©

Ultima modifica di Pait : 22-04-2010 alle 20:23.
Pait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2010, 21:46   #33
runk
Senior Member
 
L'Avatar di runk
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: SPARTA [CT]
Messaggi: 11408
Fotografare non significa "riprodurre SOLO la realtà"...

La causa del male della pp è l'ignoranza o il fatto di non saperla usare. Seguendo la stessa logica un Picasso non dovrebbe essere apprezzato perchè non rappresenta la realtà, eppure...

Giornalmente mi ritrovo ad essere influenzato da molte cose, può essere che sia ansioso per qualcosa, o seccato per altro, oppure semplicemente mentre mi trovo di fronte a lightroom mi passa sotto fondo qualche canzone della mia playlist che sarà la vera ispiratrice del prodotto finale.

Diversamente mentre scatto un paesaggio qualcosa me lo fa vedere in modo diverso, allora sovraespongo, sottoespongo in fase di scatto e in pp metto un chilo di predominante rossa...insomma faccio ciò che mi sento di fare, la pp è la seconda fase che mi permette di esprimermi...
__________________
s,ʞunɹ Temjin: [DS4 bios F10][E6600 @ ???][Thermalright Ultra 120 Extreme + Nanoxia 2000rpm][Team Xtreem 667mhz 2x1gb][Wd Raptor 150gb][Coolermaster X-Craft 360 + Seagate 750gb][PALIT 8800GT 512mb ][Enermax Liberty 500w][Silverstone TJ07 Full Black Modded ][G15 + G5 + Razer Mantis][DFP][Empire r451 5.1][LG1970HR] >>LightSide.it<< [My Flickr]
runk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 09:18   #34
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Pait Guarda i messaggi
all'architetto di prima... anche una foto fatta con un basculante è una finzione, una manipolazione di quella che sarebbe la normale vista ad occhio nudo eppure quella viene considerata fotografia mentre se correggessi la prospettiva in PP sarebbe un'immagine... l'atto è lo stesso, lo strumento diverso ma l'arte cambia... non mi convince.
We architetto a chi??? Lo sai che chiamare "architetto" un ingengere è il peggior insulto che puoi fargli?!?! Ovviamente scherzo è!

Mio padre ha un basculante Nikon degli anni '80 che io potrei usare sulla mia Canon con un normalissimo anello adattatore da 10 euri (la perdita dell'AF con soggetti grossi, fermi e lontani non è un problema). Secondo te, sulla base di quanto detto prima, lo uso? Ovviamente no, proprio perché non voglio levare nulla dalla scena.

Quote:
Originariamente inviato da runk Guarda i messaggi
Seguendo la stessa logica un Picasso non dovrebbe essere apprezzato perchè non rappresenta la realtà, eppure...
Ho usato lo stesso esempio: c'è a chi piace Da Vinci, c'è a chi piace Picasso. Da Vinci compiva autopsie e studi sulle proporzioni unici nella storia per riprodurre l'essere umano nei suoi dipinti nella maniera più fedele possibile, Picasso scompone completamente l'immagine per riprodurre nel quadro quello che ha nella sua testa, la sua visione soggettiva delle cose. A me Picasso non piace, a qualcun'altro non piacerà Da Vinci... ma nessuno può dire che l'uno o l'altro non fosse un bravo pittore.

Idem per la foto: a me piace riprodurre la realtà il più fedelmente possibile, mostrare le cose così come chiunque possa vederle e riconoscerle; altri preferiscono foto più astratte in cui mostrano la loro visione del mondo. Quale dei due metodi è sbagliato? Chi dei due fotografi è meno bravo? Nessuno. La fotografia è un mezzo per esprimere idee e sensazioni, ciascuno decide come farlo e nessuno può dire chi sbaglia o chi ha ragione.

Il senso del mio discorso era semplicemente di non dire che chi non ritocca un'immagine è un'ignorante che non lo fa perché non è capace. Ognuno può avere la sua opinione e tutte sono altrettanto valide e meritevoli di rispetto.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 10:44   #35
runk
Senior Member
 
L'Avatar di runk
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: SPARTA [CT]
Messaggi: 11408
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Ho usato lo stesso esempio: c'è a chi piace Da Vinci, c'è a chi piace Picasso. Da Vinci compiva autopsie e studi sulle proporzioni unici nella storia per riprodurre l'essere umano nei suoi dipinti nella maniera più fedele possibile, Picasso scompone completamente l'immagine per riprodurre nel quadro quello che ha nella sua testa, la sua visione soggettiva delle cose. A me Picasso non piace, a qualcun'altro non piacerà Da Vinci... ma nessuno può dire che l'uno o l'altro non fosse un bravo pittore.

Idem per la foto: a me piace riprodurre la realtà il più fedelmente possibile, mostrare le cose così come chiunque possa vederle e riconoscerle; altri preferiscono foto più astratte in cui mostrano la loro visione del mondo. Quale dei due metodi è sbagliato? Chi dei due fotografi è meno bravo? Nessuno. La fotografia è un mezzo per esprimere idee e sensazioni, ciascuno decide come farlo e nessuno può dire chi sbaglia o chi ha ragione.

Il senso del mio discorso era semplicemente di non dire che chi non ritocca un'immagine è un'ignorante che non lo fa perché non è capace. Ognuno può avere la sua opinione e tutte sono altrettanto valide e meritevoli di rispetto.
Esatto. Ho un amico che prende le foto dalla scheda e non le ritocca nemmeno nell'esposizione. Ha scattato in quel modo e così deve rimanere. Io sono di tutt'altra opinione, alcune volte ritraggo la realtà così per com'è, altre volte do sfogo alle passioni e stravolgo completamente i canoni, ma non esagero a tal punto da ritagliare porzioni, spostarle, fare fotomontaggi ecc. Mi limito ad utilizzare lightroom coi "pochi" controlli che mi da a disposizione...

Ognuno si esprime come vuole, la realtà è oggettiva, ma ci sono individui che molte volte la rendono soggettiva, ed è un piacere immedesimarsi nella visione di un'altra persona se il lavoro è fatto bene.
__________________
s,ʞunɹ Temjin: [DS4 bios F10][E6600 @ ???][Thermalright Ultra 120 Extreme + Nanoxia 2000rpm][Team Xtreem 667mhz 2x1gb][Wd Raptor 150gb][Coolermaster X-Craft 360 + Seagate 750gb][PALIT 8800GT 512mb ][Enermax Liberty 500w][Silverstone TJ07 Full Black Modded ][G15 + G5 + Razer Mantis][DFP][Empire r451 5.1][LG1970HR] >>LightSide.it<< [My Flickr]
runk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 11:07   #36
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
La fotografia è sempre una distorsione della realta' , il nostro occhio somiglia ad un 35/50mm (circa) , ha gamma dinamica di 14EV , vede a colori ecc.ecc..

La macchina fotografica fornisce una interpretazione , ti permette di distorcere angoli di campo e schiacciare i piani , ti fa vedere le ombre piu' chiuse e luci più bruciate a volte è in bianco e nero , puo' interpretare la stessa realtà usando tempi diversi con risultati differenti puo' escludere elementi che in realta' ci sono ecc..ecc..

Parlare quindi di realta' in una fotografia è per me un controsenso , tutto sta a stabilire fino a che punto si vuole intervenire nella modifica della realta' , se farlo in fase di scatto o successivamente e quanto in modo radicale.

Si poteva fare con la pellicola , si puo' fare meglio e piu' in fretta con il digitale , è solo una questione di gusto e stile personale.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 12:23   #37
runk
Senior Member
 
L'Avatar di runk
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: SPARTA [CT]
Messaggi: 11408
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
La fotografia è sempre una distorsione della realta' , il nostro occhio somiglia ad un 35/50mm (circa) , ha gamma dinamica di 14EV , vede a colori ecc.ecc..

La macchina fotografica fornisce una interpretazione , ti permette di distorcere angoli di campo e schiacciare i piani , ti fa vedere le ombre piu' chiuse e luci più bruciate a volte è in bianco e nero , puo' interpretare la stessa realtà usando tempi diversi con risultati differenti puo' escludere elementi che in realta' ci sono ecc..ecc..

Parlare quindi di realta' in una fotografia è per me un controsenso , tutto sta a stabilire fino a che punto si vuole intervenire nella modifica della realta' , se farlo in fase di scatto o successivamente e quanto in modo radicale.

Si poteva fare con la pellicola , si puo' fare meglio e piu' in fretta con il digitale , è solo una questione di gusto e stile personale.

Ciauz
Pat
Come se gli artisti veri appartenessero tutti al passato solo perchè utilizzavano la pellicola, e tutt'oggi chi torna ad usarla è considerato un illuminato...trovo ridicole queste cose, come dici tu infatti, molti ritocchi erano possibili in camera oscura, a maggior ragione oggi, non c'è stata alcuna rivoluzione tale da poter preferire l'analogico al digitale, la realtà al nostro estro creativo, l'oggettività alla soggettività. Il digitale, la postproduzione al pc è tutto evoluzione di ciò che già esisteva, di ciò che è stato fatto già in passato, sin dai tempi della pittura, della scultura....

imho poi eh...
__________________
s,ʞunɹ Temjin: [DS4 bios F10][E6600 @ ???][Thermalright Ultra 120 Extreme + Nanoxia 2000rpm][Team Xtreem 667mhz 2x1gb][Wd Raptor 150gb][Coolermaster X-Craft 360 + Seagate 750gb][PALIT 8800GT 512mb ][Enermax Liberty 500w][Silverstone TJ07 Full Black Modded ][G15 + G5 + Razer Mantis][DFP][Empire r451 5.1][LG1970HR] >>LightSide.it<< [My Flickr]
runk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2010, 13:50   #38
mino79
Senior Member
 
L'Avatar di mino79
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: San Bonifacio - Verona
Messaggi: 867
Mah io credo solo che il problema, oggi come allora, sia che c'è in giro chi CREDE di essere un genio, e in realtà propone delle cose abominevoli. Ma mentre "una volta" chi era bravo in C.O. lo faceva con passione (e investimento economico) e dava risultati per la maggior parte accettabili, oggi che il pc è di uso comune, tutti ne hanno uno e lo sanno usare, anche chi non ha la minima cognizione fotografica può "smanettare" su una foto, ma in percentuale le schifezze saranno maggiori...imho
Ciò non toglie che ci sia chi ha fotografato da sempre in digitale e sia più bravo di chi fotografa dai tempi della camera oscura, anzi.
__________________
D70|F80|24/2,8|50/1,8|85/1,8|15-30|18-55VR|18-70|28-80|70-200/2,8|70-300|Yashica FX-3|16/2,8|19/3,8|28/2,8|50/1,7|135/2,8|200/4|300/,6|500/5,6|35-70|80-210|Kiev 88|30|45|80|150|Biottica Seagull|Canon Powershot A620|Casio EX-S500|Manfrotto 055 Pro + testa 141RC
Flickr
mino79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 09:28   #39
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Parlare quindi di realta' in una fotografia è per me un controsenso , tutto sta a stabilire fino a che punto si vuole intervenire nella modifica della realta' , se farlo in fase di scatto o successivamente e quanto in modo radicale.
Secondo me non è vero, evidentemente sarò un incompetente... ma mi diverto ugualmente nel fotografare ed una foto che nella mia ignoranza estrema mi sembra "realistica" continua a trasmettermi emozioni.... ergo vivo felice nella mia incompetenza e continuo a scattare apprezzando ogni palo!
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2010, 11:54   #40
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Secondo me non è vero, evidentemente sarò un incompetente... ma mi diverto ugualmente nel fotografare ed una foto che nella mia ignoranza estrema mi sembra "realistica" continua a trasmettermi emozioni.... ergo vivo felice nella mia incompetenza e continuo a scattare apprezzando ogni palo!
La fotografia è sempre una interpretazione della realtà , anche se non fai postproduzione e che tu la faccia con una macchina digitale o a pellicola cambia sostanzialmente molto poco.

Un JPG è un artefatto della realta' , anche se non cloni via il palo nel tuo panorama quando lo guardi hai a disposizione 8EV ed il tuo occhio mentre osservava la stessa scena ne vedeva 14 , e questa è solo una delle svariate approssimazioni , in una foto (il panorama) che può sembrare l' emblema della realtà.

Fino a che punto sia "corretto" intervenire è soggettivo , ci sta lasciare il palo cosi' come ci sta clonarlo cosi' come ci sta stringere l' inquadratura e lasciarlo fuori dal fotogramma (ma ben presente nella realtà) e non trovo sia una questione di competenza o capacità ma di sensbilità e gusto personale.

Il tutto poi condito con il fatto che l' eventuale intervento dipende anche dal tipo di fotografia , ed il risultato dipende molto dal tipo (e dalle capacità) nella postproduzione che vai ad effettuare.

Questo still life della bottiglia seppur abbia una parvenza naturale è di fatto un
a composizione di numerosi scatti:



1.Sfondo da solo
2.Foto bottiglia con illumnazione laterale
3.Foto bottiglia con illuminazione da dietro
4.Foto bottiglia con illuminazione etichetta
5.Foto ombra bottiglia con illuminazione dall' alto-sx.
6.Foto bicchere illuminazione laterale
7.Foto bicchiere con illuminazione dal retro
8.Foto ombra bicchiere con illuminazione dall' alto-sx.

Questa invece non è particolarmente postprodotta , ho usato una lente basculabile (24mm TS-E) con davanti un filtro Hoya star six



Cosi' come questa che non è postprodotta ma grazie al tempo relativamente lento ho distorto la realtà rendendo l' idea che la macchina stia andando velocissima , avessi scattato con 1/4000" non avresti capito se la macchina fosse o meno parcheggiata.



Forse alla fine quella che sembra essere la piu' reale è la piu' postprodotta di tutte.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.

Ultima modifica di (IH)Patriota : 26-04-2010 alle 11:56.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Record di auto elettriche a settembre an...
In Norvegia due nuovi record: auto elett...
Linux sempre più orfano di Intel:...
Tesla conferma il bonus su Model 3: con ...
Anche Huawei prepara il suo smartphone u...
Sondaggio Steam: AMD guadagna ancora ter...
Zeekr si espande in Europa: 001, X e 7X ...
Fino a 17 sterline a telefono: il risarc...
Nintendo Switch 2 sfrutta una variante p...
AMD e OpenAI stringono un accordo strate...
Nest Cam 2K 3a gen: la videocamera da in...
Samsung 9100 PRO da 8 TB: capacità...
Il Prime Day è già partito per i seguent...
Microsoft smentisce (ancora) il suo abba...
Ubisoft ha annunciato il DLC gratuito Va...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v