Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2010, 18:25   #21
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da lucatrav Guarda i messaggi
io sono un entusiasta di quest'epoca che permette di avere un'intera biblioteca nella memoria della dimensione di un'unghia (tipo microsd).

Ho cominciato a provare ebook scaricati da internet in formato pdf, e ho addirittura eliminato alcune decine di libri dalla seconda fila della mia libreria digitalizzandoli con uno scanner veloce (non li ho buttati via, li ho regalati agli amici

Nell'uso del computer (netbook) nel mio tempo libero, sto diverse ore a leggere libri fantasy di mio gusto, prima di sentire gli occhi affaticati.

Mi sembra di leggere abbastanza velocemente, anche una cinquantina di pagine all'ora.

è vero che la mia è un'esperienza particolare, perchè sono pochi gli amici con cui riesco a condividere la mia raccolta di ebook.
Io ho usato un netbook e dopo 15-20 minuti mi facevano male gli occhi , da allora ho detto addio ai netbook.
Ora sono troppo curioso di vedere un dispositivo e-ink all'opera e vedere se è come leggere un libro di carta
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 18:30   #22
Human_Sorrow
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 825
Dopo 15min di studio sul monitor LCD i miei occhi collassano

E faccio il programmatore, sono tutto il giorno davanti al PC a scivere codice ecc... però se mi devo mettere a studiare un PDF e per studiare intendo in modo concentrato e fisso, dopo un quarto d'ora non ne posso più ...

Human_Sorrow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 18:36   #23
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
leggere su un LCD è una tortura...su un'ebook reader da 6" è comunque una forzatura. Per quanto mi riguarda o carta oppure ebook reader ma da 10" almeno. L'unica comodità della lettura a video sta nell'indicizzazione del contenuto e personalmente mi regolo così: se devo studiare seriamente una cosa uso il supporto cartaceo (ebook reader di dimensioni decenti costano ancora troppo) e quando poi passo dalla teoria ai fatti (parlo principalemente di materiale tecnico su DB, networking etc etc) sono solito tenere aperti in backgruond testi in formato elettronico così da avere un riferimento rapido in caso di "amnesie"...insomma 3-4 paginette di fila al max: solo il pensiero di dover leggere più di 10 pagine senza pause su un monitor LCD mi fa sentitre male.



Quote:
Originariamente inviato da lucatrav Guarda i messaggi
ho addirittura eliminato alcune decine di libri dalla seconda fila della mia libreria digitalizzandoli con uno scanner veloce (non li ho buttati via, li ho regalati agli amici
.
a meno che tu non ti sia messo a "smontare" il libro pagina per pagina il risultato che hai ottenuto è un'immane schifezza immagino.

Ultima modifica di Spectrum7glr : 18-02-2010 alle 18:43.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 18:54   #24
Prezioso84
Senior Member
 
L'Avatar di Prezioso84
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Cagliari
Messaggi: 1115
Quote:
Originariamente inviato da Mr. G87 Guarda i messaggi
perchè l'ho studiato in un paio di corsi all'università, da psicologia a HCI (interazione uomo macchina)...

Il testo a video (72 dpi) è di qualità molto inferiore al testo stampato(1200-2400 dpi).
Alcuni caratteri vengono resi male sul video, a causa dell' "effetto sega" causato dalla rappresentazione dei pixel.
La lettura sullo schermo è del 25% circa più lenta della lettura sulla carta, perchè le fissazioni sono il 15% in più per riga. (studio del 1987).

Poi ovviamente la velocità è condizionata anche dall'uso del font, se con grazie o con bastoni (sulla carta, i caratteri con le grazie hanno una leggibilità leggermente superiore rispetto a quelli senza grazie;
la leggibilità sul video dipende fortemente dal tipo di font, e dalla sua dimensione)..

Che poi le cose con gli anni siano migliorate non c'è dubbio, io mi baso su quello che ho studiato...
Onestamente basare un parere ad oggi, su uno studio effettuato immagino in base a monitor come questo:



e rapportarlo al presente a mio parere è una forzatura.
Da parte mia trovo che leggere su monitor PC attuali sia decisamente più proficuo in senso generale, anche perché, e non dimentichiamolo, su dispositivi elettronici è possibile sfruttare l'ipertesto, al contrario del supporto cartaceo. Quindi in termini lavorativi, ovvero di svago, il digitale è per me più "produttivo".
Prezioso84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 19:27   #25
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da g.dragon Guarda i messaggi
be nonostante microsoft sta dentro nel mercato da molto di piu di google e meno famosa.. e poi secondo em sbagli a dire che google vuole denaro...google vuole potere
google ha già potere e denaro
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 19:32   #26
mindsoul
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 217
@@Mr. G87 quei studi non valgono molto oggi, visto come erano i monitor nel 1987 e come sono i monitor di oggi, lcd led illuminati
io tengo lo schermo luminosità minima possibile,scrivo e lego parecchio sullo schermo, su un schermo ipad o amazon hai il vantaggio di scegliere il font adatto e la misura del font, una volta stampato un libro il font e la misura e quella, e quando lego sulla carta di sera almeno mi si stancano gli occhi molto di più se lego sullo schermo, forse perché ormai ho gli occhi abituati alla luce dello schermo, chi sa. Forse di giorno la lettura dei libri e molto più leggera rispetto allo schermo.
Comunque sono vantaggi e svantaggi tra la carta comune, e ink e dispositivi come ipad con schermo lcd
era interessante se apple aveva uno schermo eink sotto quello lcd per la lunga lettura sarebbe stato interessante, magari nel futuro apparano dei dispositivi che possono fare questo cambio tra schermi usati. In ogni caso questa mossa sui libri digitali, giornali prima di tutto è ecologica, visto che buttiamo giù foreste per i mobili almeno per i libri se riusciamo a salvare la natura e un grande passo in avanti per la civiltà. Se ogni persona europea avrebbe la meta dei libi che ha in digitale provate ad immaginare che risparmio di carta, se poi parliamo a livello mondiale...penso che riempiamo un paese come italia su tutta la superficie con questa carta.
mindsoul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 19:44   #27
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da mindsoul Guarda i messaggi
@@Mr. G87 quei studi non valgono molto oggi, visto come erano i monitor nel 1987 e come sono i monitor di oggi, lcd led illuminati
io tengo lo schermo luminosità minima possibile,scrivo e lego parecchio sullo schermo, su un schermo ipad o amazon hai il vantaggio di scegliere il font adatto e la misura del font, una volta stampato un libro il font e la misura e quella, e quando lego sulla carta di sera almeno mi si stancano gli occhi molto di più se lego sullo schermo, forse perché ormai ho gli occhi abituati alla luce dello schermo, chi sa. Forse di giorno la lettura dei libri e molto più leggera rispetto allo schermo.
Comunque sono vantaggi e svantaggi tra la carta comune, e ink e dispositivi come ipad con schermo lcd
era interessante se apple aveva uno schermo eink sotto quello lcd per la lunga lettura sarebbe stato interessante, magari nel futuro apparano dei dispositivi che possono fare questo cambio tra schermi usati. In ogni caso questa mossa sui libri digitali, giornali prima di tutto è ecologica, visto che buttiamo giù foreste per i mobili almeno per i libri se riusciamo a salvare la natura e un grande passo in avanti per la civiltà. Se ogni persona europea avrebbe la meta dei libi che ha in digitale provate ad immaginare che risparmio di carta, se poi parliamo a livello mondiale...penso che riempiamo un paese come italia su tutta la superficie con questa carta.
vero produrre la carta inquina parecchio, ma produrre un kindle o un ipad è incredibilmente peggio, non è neppure paragonabile, la carta si può riciclare, gran parte delle plastiche e dei semi conduttori non si riciclano, ne è un esempio l'ABS la plastica più diffusa in ambito informatico, è di tipo termoindurente, non è possibile ri-fonderla!
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:01   #28
madforthenet
Senior Member
 
L'Avatar di madforthenet
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: prov Bologna
Messaggi: 2053
Mah se posso dire la mia sintetizzerei così:
1-i lettori costano veramente ancora troppo
2- non sottovalutiamo come detto da altri il problema inquinamento e il fatto come nelle fotocamere di essere per forza legati ad una fonte di energia, le pile, anche se forse si risparmierebbe non dovendo usare la luce di casa.
3- stancano ? è da provare perchè molto soggettivo e finchè non si faranno studi a campione.............
4- secondo me si legge peggio. Io almeno faccio fatica ad es leggere manuali in formato elettronico su pc,che invece utilizzo ,e sono molto comodi, per le ricerche.
5- Il fascio del libro: sarà anche questione di anzianità , 50, ma il libro ha un fascino diverso e per quel poco che ho visto la letturaalmeno adesso è più lenta.

Come sempre però le novità andranno evolvendosi e magari tra qualche tempo avremo tutti un il nostro bel lettore di e-book , ma affiancato dal vecchio cartaceo che secondo me non sarà mai completamente sostituito.
Ciao
Guido
__________________
Milano-Brescia-Ustica-Bologna-Italicus-Rapido 904-Capaci-Via D'Amelio e le altre : NON DIMENTICATELE MAI !!!
Windows 10 pro 64;Fritz!Box 3490; RME BABYFACE PRO; AKG 702; DOCET CUFFIA AMP; SHURE SM577 E PG58; EPIPHONE LUCILLE & IBANEZ AF151 I-SPIRA equipe; Quilter 101 mini head; TC NOVA SYSTEM; 2xTS 808; I-SPIRA I-ODS
madforthenet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 20:14   #29
mindsoul
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 217
@ ARARARARARARA
cito dal sito apple "iPad è frutto dei progressi compiuti da Apple in campo ambientale. È stato progettato con le seguenti caratteristiche per ridurre l’impatto sull’ambiente.

* Vetro del display privo di arsenico
* Privo di BFR
* Display LCD privo di mercurio
* Privo di PVC
* Guscio in alluminio e vetro riciclabile
"
adesso quanto materiale che non si può riciclare c'è su un dispositivo cosi ? esattamente non sapiamo, ma visto che la gran parte del suo peso è riciclabile, devi pensare che non sostituisce solo la carta ma anche i cd, dvd che tanti non sono riciclabili, allora prova immaginare tutte le app e musica che ti arriva in formato digitale e non sul cd, dvd e quanti cd di musica, film, dvd libri cartacei sta su un ipad da 16 giga? ma su quello da 32giga, quindi sono sicuro che è più ecologico un ipad e inquina meno della carta, cd, dvd
mindsoul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 21:30   #30
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2013
Secondo me sarà un flop come è successo una decina di anni fa.
Li compereranno solo un centinaio di persone, magari gli entusiasti di tecnologia.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:08   #31
FagioloOne
Member
 
L'Avatar di FagioloOne
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Venezia
Messaggi: 160
Intanto Amazon a venduto piu' libri in formato elettronico che in formato carteceo durante le vacanze natalizie.
La rivoluzione e' inziata addio carta, addio montagne di libri. Per adesso effettivamente costano troppo ma basta un anno o forse 2.
Io sono scettico per l'ipad con quello schermo..
FagioloOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:09   #32
anigr9001
Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 230
Anche io sapevo che la lettura a video è più lenta , però non per via del tipo di font o dimensione, ma per la diversa stimolazione del cervello tra monitor e cartaceo. Il primo comporta infatti un maggior carico elaborativo per l'encefalo che deve compiere mi sembra un passaggio in più . Onestamente però mi ricordo pochissimo, se ritrovo l'argomento sulle dispense ,e se interessa, posto qualcosa in più. E' comunque ovvio che con la pratica il cervello apprende e quindi la lettura a video si sveltisce.
anigr9001 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 22:27   #33
ARARARARARARA
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
Quote:
Originariamente inviato da mindsoul Guarda i messaggi
@ ARARARARARARA
cito dal sito apple "iPad è frutto dei progressi compiuti da Apple in campo ambientale. È stato progettato con le seguenti caratteristiche per ridurre l’impatto sull’ambiente.

* Vetro del display privo di arsenico
* Privo di BFR
* Display LCD privo di mercurio
* Privo di PVC
* Guscio in alluminio e vetro riciclabile
"
adesso quanto materiale che non si può riciclare c'è su un dispositivo cosi ? esattamente non sapiamo, ma visto che la gran parte del suo peso è riciclabile, devi pensare che non sostituisce solo la carta ma anche i cd, dvd che tanti non sono riciclabili, allora prova immaginare tutte le app e musica che ti arriva in formato digitale e non sul cd, dvd e quanti cd di musica, film, dvd libri cartacei sta su un ipad da 16 giga? ma su quello da 32giga, quindi sono sicuro che è più ecologico un ipad e inquina meno della carta, cd, dvd
ha ha ha, e chi lo smonta? sai dove finisce il 90% dei componenti elettronici? in discarica!

cmq il pvc è riciclabile
ARARARARARARA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 23:20   #34
Computerman
Senior Member
 
L'Avatar di Computerman
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1114
Quote:
Originariamente inviato da dark.halo Guarda i messaggi
Per me sono troppo lenti nel refresh delle pagine e soprattutto non sono a colori. Aspetterò che si evolva la tecnologia XD
E si perchè in genere quando compri un libro le parole sono a colori...ed è pieno di illustrazioni. A meno che non compri i libri da colorare, l'ebook non DEVE essere a colori e non DEVE avere caratteristiche multimediali. L'ebook nasce per sostituire i libri...se cominciamo a voler far diventare gli ebook dei tablet è la fine dello scopo degli ebook. Gli ebook devono fare gli ebook e Sony for me, fa uno dei migliori prodotti in circolazione, in questo senso.

Quando compro un ebook, io penso ad un oggetto, che mi debba ricordare la lettura di un libro e mi debba permettere di fare quello che faccio con un libro. Con un libro ci ascolto musica? No! Con un libro mi ci collego ad internet? No!
A cosa serve allora l'ebook? Semplice, a non doversi portare tutti i libri dietro e perchè è più leggero e trasportabile di un libro.
W gli ebook e abbasso quelli che si spacciano per tali come quella zozzeria della apple

P.S. Per quelli che dicono che i lettori costano troppo...posso essere d'accordo se poi i libri li "comprate" e quindi la spesa non si ammortizza...ma se siete fruitori di libri gratuiti (e non sto ad indicare di che genere ognuno scelga il gratuito che più gli fa comodo) allora tenuto conto che un libro nella media sta sui 20 euro, in un annetto e mezzo ve lo siete ripagato ( certo se leggete un libro l'anno lasciate perdere )

Ultima modifica di Computerman : 18-02-2010 alle 23:23.
Computerman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2010, 23:46   #35
Burba
Senior Member
 
L'Avatar di Burba
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Salerno
Messaggi: 566
Per me l'ebook deve servire a leggere, punto e basta. Niente mp3 o cose che servono solo a ciucciare batteria. Ho un piccolo Sony prs300 pocket edition, e mi sto trovando DA DIO. E parlo da feticista del libro, faccio parte di quei 4 italiani su 100 che i libri li leggono, e in quantità. Ero un pò scettico, ma mi sono dovuto ricredere. Il mio modello è piccolo, da 5 pollici credo. Ma è comodissimo e perfetto da leggere, la tecnologia Eink è praticamente un foglio di carta, non c'è molto da discutere. Con soli 512 mega di ram vi portate dietro decine e decine di testi e in rete smanettando trovare veramente la qualsiasi.
Inoltre io leggo molto sul letto, e l'ebook come comodità stravince :-) Il costo lo ammortizzate in niente, ovviamente se comprate un buon numero di libri, se leggere poco è inutile. Potermi leggere tantissime cose, provare nuovi autori che prima non potevo per mancanza di soldi, portarmi tutto in tasca... beh, per me che amo leggere, è il paradiso.
Questi affari sono il futuro, ci sta poco da fare. Un pò come l'mp3. Prima ci si abitua, meglio sarà.
Burba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 02:08   #36
SkinPoint
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 153
Sapete se ci sono e-book reader con funzione di dizionario e traduttore?

A me paicerebbe prenderne uno e mi leggerei anche libri in inglese, solo che ogni tanto ho bisogno di un po' di aiuto: troverei utilissima una funzione che ad esempio mi permetta di sottolineare una parola ed averne la traduzione.
SkinPoint è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 02:27   #37
andrea.appella.27
Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 36
Google al solito avanza sempre più...
andrea.appella.27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 08:40   #38
GammaRayBurst
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 1049
Quote:
Originariamente inviato da SkinPoint Guarda i messaggi
Sapete se ci sono e-book reader con funzione di dizionario e traduttore?

A me paicerebbe prenderne uno e mi leggerei anche libri in inglese, solo che ogni tanto ho bisogno di un po' di aiuto: troverei utilissima una funzione che ad esempio mi permetta di sottolineare una parola ed averne la traduzione.
Si esistono. Io posseggo un Irex DR1000 che ha questa opzione. Basta evidenziare la parola e ti da la traduzione, anche se la cosa non è proprio immediata.

Per chi vuole leggere sia su schermo per ebook che su lcd retroilluminato ci sono i pannelli della Pixelqi. In particolare faccio riferimento all'Adam della Notion Ink, lerrore ebook e tablet da 10" che dovrebbe uscire nell'arco di quest'anno. Se mantiene tutta ladotazione promessa ad un prezzo non lontano dall'Ipad è sicuramente un acquisto da fare.
Per info il primo link che ho trovato con google http://www.gadgetblog.it/post/10359/...-del-prototipo

Per quanto riguarda se è meglio l'ebook reader o leggere su un pc esprimo la mia opinione. Secondo me l'ebbok reader ha un utilizzo pratico più flessibile. Pesa poco quindi lo puoi usare anche stando comodamente sdraiato sulla poltrona. Inoltre la durata della batteria è notevolmente maggiore rispetto a qualunque dispositivo con schermo retroilluminato. E' come un libro ma per adesso ha ancora alcune limitazioni. Non sono daccordo su chi dice che l'ebook reader deve essere pensato solo per la lettura e basta in quanto la multimedialità è ormai intrinseca ad ogni contenuto fruibile. Per esempio sarebbe comodo avere dei libri fantasy con allegate delle mappe da esplorare con annessi video. O libri di matematica con l'hardware capace di far girare software come Mathematica o anche semplici calcolatrici grafiche. L'applicazioni sarebbero infinite, tenendo presente che con lo stesso dispositivo magari controlli la posta ti leggi le news dai feed tramite un reader, ti coleghi a facebook etc..
GammaRayBurst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 11:16   #39
biffuz
Senior Member
 
L'Avatar di biffuz
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3484
Quote:
Originariamente inviato da ARARARARARARA Guarda i messaggi
l'ABS la plastica più diffusa in ambito informatico, è di tipo termoindurente, non è possibile ri-fonderla!
A dire il vero l'ABS è termoplastico
http://it.wikipedia.org/wiki/Acrilon...adiene_stirene
I Lego sono fatti con l'ABS e infatti avanzi e mattoncini difettosi in fabbrica li tritano e li buttano nel silos della plastica nera... visto di persona

Il vero problema nel riciclaggio degli apparecchi elettronici è che non vale la pena mettere delle persone a smontare e dividere i materiali, in particolare gli apparecchi tascabili che non rendono nemmeno il tempo di un operaio.
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end.
Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more...
biffuz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-02-2010, 13:25   #40
korro
Senior Member
 
L'Avatar di korro
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Marostica (VI)
Messaggi: 885
secondo me finchè apple non inizierà a vendere un vero ebook reader difficilmente riuscirà ad avere grosse quote di mercato in questo settore...

comunque vorrei approfittare della notizia per chiedervi alcune informazioni legali... se io acquisto un libro cartaceo, posso scaricare da emule o da torrent una versione digitale di quel libro per poterlo leggere sul mio ebook reader? rientrerebbe nella copia di backup consentita dalla legge?
korro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1