|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1500
|
Solo per curiosità, puoi spostare un foglio come ho fatto io?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 40
|
Certo, eccolo qui.
Grazie ancora, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1500
|
>>>Esempio: se la classe 1 ha compreso 15 intervalli (o frazioni di essi), alla fine la classe 1 avrà valore 15.
La difficoltà nel trovare una formula che dovesse ricercare un %valore% tra due parametri, mi ha fatto dimenticare la "Classe" Se a te va bene così, OK come non detto. Sempre Ti interessi, riempi le righe sotto (come l'esempio citato) ...A1......B1......C1......D1......E1.......Valore classe ...xx......xx......xx......0,00....3,00.....3 ...xx......xx......xx......xx......xx....... ...xx......xx......xx......xx......xx....... Ps. Adesso dimmi quali sono i valori fissi 1 oppure 2? 1) Da A 2) Inizio_intervallo Fine_intervallo |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 40
|
Io in effetti ho bisogno di avere classi che non abbiamo solo valore 1, ma che abbiano un valore tanto più alto, quanti più intervalli comprendono. Nell'esempio che ho messo, la formula in effetti non contiene i simboli $.
![]() Tieni presente come ho posizionato i dati nell'allegato precedente. Metterei come valori fissi quelli di (2), ovvero fisso l'intervallo, e si scorrono le classi (1). Poi si passa all'intervallo dopo, mettendo la formula nella colonna adiacente alla precedente, si fissa con $ il nuovo intervallo e si scorrono le classi verso il basso. Alla fine, si sommano tutti i risultati ottenuti per una tale classe (i rusltati saranno tutti in orizzontale e saranno 0/1). L'unica cosa a cui non sono riuscita a venire a capo, è come posizionare i dati per evitare di dover rifare a mano $ ogni volta. Quando scorro verso il basso la prima volta, infatti, tutto ok. Ma per passare alla cella adiacente devo modificare i valori di $ e, sempre nell'ottica di avere circa 600 classi, è allucinante. ![]() Si potrebbe, dopo ave rfatto il primo passaggio verso il basso con l'intervallo bloccato, modificare la funzione e bloccare la classe, scorrere tutto in orizzontale fino a coprire il numero di classi...poi però mi ritrovo da capo con lo stesso pproblema, perchè se prendo ognuna di queste celle e la scorroverso il basso,m devo prima modificare i $ di ciascuna!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1500
|
Scusa la franchezza, NON riesco più a seguirti (oppure sono tonto io).
Con il foglio spostato da me, (cambiando solo in D3 (le parti relative a $A3 in 1 e Trascinandola/copiando la formula era già OK), aggiungevi una riga che sommava quante volte rientravano nei range ed era tutto fatto. Il fatto che fosse fatto a Tabella/scacchiera come anche suggerito da zuper, pensavo ti andasse bene. Nel'ultimo post, ho chiesto di compilare solo tre righe per fare un'esempio finale. Non l'hai fatto e perciò (ancora adesso) mi devo basare solo su quello che vedo (che fra l'altro ci sono sempre valori errati, oppure non li capisco io?). Nel tuo foglio, A1 B1 C1 D1 E1 F1 1 1,00 2,00 0,00 3,00 1 - OK il valore B e C rientra in D e E 2 2,01 3,00 1,00 2,00 1 - Mi spieghi come fa a rientrare 3 3,01 4,00 3,00 5,00 0 - OK il valore B e C rientra in D e E 4 4,01 5,00 3,00 7,00 0 - OK il valore B e C rientra in D e E 5 5,01 6,00 4,00 5,00 0 - Mi spieghi come fa a rientrare 6 6,01 7,00 2,00 6,00 0 - Mi spieghi come fa a rientrare 7 7,01 8,00 1,00 5,00 0 - Mi spieghi come fa a rientrare In base alle tue esigenze, la formula e ormai fatta. Ps, poi si dovrebbe essere aggiungere una riga A1 B1 C1 D1 E1 F1 x 0.00 1,00 x x 1 1,01 2,00 0,00 3,00 1 Ultima modifica di Raffaele53 : 24-09-2009 alle 12:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 40
|
Ciao,
il foglio che ho postato non è sbagliato... Se guardi le formule, viene mantenuto fermo l'intervallo e la classe scorre, quindi i valori finali delle classi, almeno relativamente all'intervallo selezionato, tornano. Cioè, la formula risponde in particolare alla domanda "questo intervallo, fa parte o no di questa classe selezionata?". Il discorso della scacchiera mi tornerebbe molto comodo, ma non ho assolutamente capito come vanno messi i dati...e qui probabilmente è perchè non capisco bene io ![]() ![]() Magari se mi rispondi a qualcosa in cui ci sono riferimenti precisi a righe o colonne, potresti postarmi il foglio? Non ho capito perchè dici che ancora adesso non ho postato tre righe di esempio. Il foglio che ho messo in allegato nell'ultimo post non va bene? ![]() grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1500
|
Mi dispiace, continuo a NON capire i tuoi dati, pertanto non posso essere d'aiuto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
|
Quote:
![]() nelle colonne a e b metti i dati da cercare, partendo da A2 nelle righe 1 e 2 metti in orizzontale le classi (copia, incolla speciale trasponi) partendo da c2 ![]()
__________________
"W la foca, che dio la benedoca"
poteva risolvere tutto la sinistra negli anni in cui ha governato e non l'ha fatto. O sono incapaci o sta bene anche a "loro" cosi. L'una o l'altra inutile scandalizzarsi.[plutus] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 40
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1500
|
Sempre riferito alla 1° immagine.
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:42.