|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4849
|
Quote:
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Quote:
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
o ci si da una regolata o non si va avanti, non vedete che dagli anni '80 in poi l'industria italiana è stata svenduta ! a vantaggio della rendita finanziaria ! non lamentiamoci se poi i posti di lavoro sono pochi e mal pagati. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Quote:
Ma e' quello che dico anche io, prima la Telecom faceva ricerca con lo CSELT, aveva manifatturiere, riusciva a progettare innovazione e veniva ripagata con un ruolo internazionale e con profitti enormi. Poi arrivano la finanza al posto degli industriali (e qui lo stato era meglio dei privati) e tutto muore.
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Quote:
Diciamo che nelle Università italiane c'e' sia SCARSA RICERCA SCARSAMENTE FINANZIATA, sia BUONA RICERCA SCARSAMENTE FINANZIATA. Il problema e' che la prima non viene separata dalla seconda. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
he no ![]() conosco persone che lavorano in certi uffici dove ci sono gli impiegati a tempo indeterminato solitamente diplomati e con posizione da quadro o direttore che non fanno un cappero o poco e quellia tempo determinato che magari sono laureati e precari che fanno praticamente tutto il lavoro e sono sottopagati in proporzione al lavoro che fanno. e non è che possono protestare piu di tanto ! non vedete che dagli anni '80 in poi l'industria italiana è stata svenduta ! a vantaggio della rendita finanziaria ! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
Un americano crede nella meritocrazia e nel self made man. Un americano se vede come funziona il mondo del lavoro in italia si mette le mani nei capelli. un italiano è talmente rassegnato che tutto ciò sia un miraggio che neanche si pone il problema. Però se ne sbatte, si porta a casa il suo stipendio e si gode la vita perchè si fa le sue belle settimane di ferie, la domenica esce con gli amici e la ragazza e balle varie. In compenso un italiano se scopre come funziona il lavoro in giappone si mette le mani nei capelli. Un giapponese lavora come un mulo, anche 12 ore al giorno, se gli va male dopo il lavoro lo aspetta la cena aziendale alla quale non può sottrarsi. Gli spettano le ferie ma non le prende mai per lealtà verso l'azienda ( un giapponese in media prende tipo 4 giorni di ferie l'anno ) e può fare carriera solo grazie agli scatti d'anzianità, in compenso lo pagano pure male. E ai giapponesi sembra stia bene così. chi mi dice che per un cinese in fondo lavorare come un mulo a metà prezzo rispetto ai suoi colleghi non sia una condizione sopportabile? in fondo anche quando vengono in italia continuano a lavorare come muli.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 152
|
Cioe' i giapponesi guadagnano peggio di noi ? mmmm... ma dove hai preso questi dati ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
secondo voi se uno lavora in una azienda\centro ricerca\ufficio, e... assieme a lui c'è un parente, amico del'amico, figlio del direttore, dell'azionista, ecc ecc chi credete che faccia carriera interna ? se in un gruppo di ricercatori universitari, c'è il figlio di un docente chi credete che farà carriera ? il piu meritevole ? stiamo nella realtà ! Ultima modifica di Scalor : 10-08-2009 alle 13:41. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Quote:
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2658
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
davvero una situazione triste quella di Nokia Siemens in Italia e non vedo prospettive future. credo che rimarrà solo uno dei due centri nel milanese dove sistemeranno dipendenti e consulenti e faranno soprattutto maintenance degli apparati
io me ne sono appena andato ma sono giovane e mi sono riciclato subito, mi preoccupano gli ex colleghi over 40 che fanno veramente fatica a trovare un altro posto. forse possono farsi assumere in società di consulenza, come ho fatto io, ma non c'è grande richiesta adesso quindi c'è da avere pazienza e mettersi in testa che lo stipendio verrà ridimensionato. mi spiace davvero per loro il discorso di mettere i reparti R&D nei paesi dove c'è grossa crescita lo abbiamo sentito più volte e sembra che sia proprio così ma non credo sia per essere vicini al cliente finale, è proprio questione di costi. i cinesi (ma anche vietnamiti e indiani) lavorano di più (rispondevano alle mail anche il sabato e qualche volta domenica...) e credo costino molto meno anche se le cifre non le ho mai viste. di fronte a una concorrenza così cosa vuoi fare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Questo fenomeno...
...non è di recente manifestazione.
Sono decenni che il settore elettronico, della elettronica con la "E" maiuscola applicata su larga scala industriale e quello delle telecomunicazioni (per non parlare dell'ultima sorella in ordine di tempo intesa come sorella del settore dell'informazione...ingegneria informatica) ha estrema difficoltà (per usare eufemismi) in Italia. Questo progressivo impoverimento del tessuto industriale italiano esiste ed è in atto da almeno tre decenni e non solo nell'elettronica...nella siderurgia, nel settore delle materie plastiche ecc. ecc. Il settore dell'automobile è un caso a parte...senza gli aiuti arrivati dallo Stato negli anni passati anche quello molto probabilmente avrebbe avuto gravissime difficoltà. Già alcuni anni fa una grossa multinazionale il cui acronimo inizia con "I" e finisce con "M" in Italia, "importava" dall'India ingegneri informatici effettuando un by-pass quasi totale del nostro sistema universitario. In India gli ingegneri vengono "prodotti in serie", in larga serie come i Terminators infiltratori di una nota saga cinematografica...e non solo in India...in tre anni che è la latenza media-massima un ingegnere (che da noi sarebbe un ingegnere Junior triennale...figura che all'estero esiste da tempo immemore...al contrario dell'Italia che fino al 2001 ha continuato imperterrita con il ciclo unico di laurea quinquennale in ingegneria)...in tre anni dicevo viene sfornato un "ingegnere" pronto all'uso. Vi è da dire che la "qualità" dell'insegnamento nelle nostre facoltà di ingegneria è di solito e norma superiore rispetto all'Europa ed all'estero in genere. Gli ingegneri stranieri tendono ad avere una preparazione estremamente settoriale ed elasticità mentale nell'affrontare e risolvere problemi, inferiore a quella dei colleghi italiani. Comunque questo allegro sistema delle multinazionali di continuare a pescare tecnici altamente qualificati nell'estremo oriente (Cina, India in primis) prima o poi creerà seri danni...e la recente storia non insegna nulla... Questa crisi economica e finanziaria mondiale (che in T.V e sui quotidiani esiste a segno alterno un giorno sì ed uno giorno no) non si è ancora esaurita e già sono state gettate le basi per un'altra non molto di là da venire. Comunque sia gli ingegneri elettronici e delle telecomunicazioni (ed aggiungerei anche i confratelli ingegneri informatici la cui facoltà nacque in molte facoltà italiane attorno ai primi anni '90 del secolo "passato" come costola del più grande settore dell'informazione) tendono ad adattarsi...ahimè. Non tutti (anzi pochissimi) gli ingegneri elettronici e di altre specializzazioni, vengono e sono impiegati nella cosiddetta "ricerca di base" almeno in Italia...il più delle volte come tecnici di livello superiore. Grazie. Marco1971. |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
in tutto questo non ho capito come, secondo voi, il governo dovrebbe intervenire.
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 186
|
Lo può fare in vari modi. Aiuti per progetti. Commesse nuove. Partecipazioni a progetti europei. Non si può dissipare un tale patrimonio.
__________________
membro dell'HWU Scouts Group |
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
aiutare la Nokia?
__________________
--------------------------------- |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Hamburg/Torino
Messaggi: 2757
|
La ricerca era l'unica cosa con cui l'occidente poteva battere la Cina
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Termini Im. (I)/Port Talbot (UK)/Ludwigshafen (D)
Messaggi: 933
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]()
__________________
«Sono cristiano con Copernico, Descartes, Newton, Leibniz, Pascal, Eulero, Gerdil, con tutti i grandi astronomi e fisici del passato. E se mi si chiedessero le mie ragioni sarei felice di esporle» (Cauchy) /// I shall fear no evil, for Thou art with me ![]() ![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
|
Quote:
PS pure alla penultima e alla terzultima...
__________________
--------------------------------- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
questo è il protocollo di intesa firmato nel 2008 tra governo e NSN
http://www.fim.cisl.it/public/comuni...Protocollo.pdf |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:00.