Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2009, 17:01   #21
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da DarKilleR Guarda i messaggi
Ora io non sono assolutamente esperto in questo ambito, ma ho semplicemente fatto un buon corso di Termodinamica e Fisica Tecnica con un buon professore...
Come nuovi materiali cosa intendi? Io avevo sentito parlare di sperimentazioni con nuovi materiali compositi in carbonio e ceramici, che hanno il grande pregio di resistere ad altissime temperature, ma hanno un comportamento molto fragile...
E il cambiamento di titolo del vapore con la conseguente formazione di qualche gocciolina di condensa provocava elevati urti sulle pale della turbina che provocavano danni simili a quelli che si hanno in caso di cavitazione..

Gli HTGR invece cosa sono e cosa cambia rispetto ai cicli classici? Te ne sono grato
Allora...nemmeno io sono esperta di ingegneria dei materiali, al limite mastico qualcosa di superconduttività, ma sul resto non credo di saperne più di te. Provo quindi a risponderti sulla parte nucleare sperando che quelle notizie facciano anche un po' di luce sul resto...

Gli HTGR sono i reattori a gas ad alta temperatura, dall'acronimo inglese High Temperature Gas Reactors. Questa filiera di reattori, in realtà, esiste già da tempo, ma il suo sviluppo si è arrestato allo stadio del prototipo dagli anni '80. Gli HTGR, concettualmente, rappresenterebbero l'evoluzione ulteriore della filiera a gas degli AGR (Advanced Gas Reactors), a sua volta nata da un miglioramento dei reattori Magnox (i primi reattori a gas-grafite, figli diretti della pila di Fermi).

I reattori a gas non sono molto diffusi in quanto le filiere ad acqua leggera (LWR), ossia i PWR e i BWR, hanno finito per dominare il mercato; le ragioni della vittoria dei LWR sono molte e le più assortite: soluzioni tecnologiche migliori e più nuove, impossibilità di proliferazione bellica (i Magnox erano invece la versione civile dei reattori plutonigeni!), adattabilità alla propulsione navale eccetera. All'avvento degli AGR, che superavano praticamente tutti i problemi di gioventù della filiera a gas, i reattori ad acqua leggera si erano già imposti, di conseguenza l'interesse suscitato da AGR prima e HTGR poi fu piuttosto ridotto (comunque maggiore per gli HTGR).

Senza entrare troppo nei dettagli tecnici, gli HTGR sono reattori raffreddati a elio e questo consente di raggiungere temperature di uscita del termovettore di 800-900°C; questo implica non solo la possibilità di ottenere un rendimento simile a quello delle centrali convenzionali, con vapore in turbina a 160-170 bar e temperatura di 540-560 (risultato peraltro già raggiunto dagli AGR), ma anche quella ancora più suggestiva di mandare l'elio direttamente in una turbina a gas operante in ciclo Joule. Un'altra prospettiva importante offerta dagli HTGR è quella di produrre idrogeno direttamente dall'acqua per termolisi (la dissociazione delle molecole di acqua realizzata per mezzo del calore). Esistono anche reattori a gas di ultima concezione, chiamati VHTR (Very High Temperature Reactors), che producono elio a 1000°C.

Quindi si capisce come, parlando di turbine a gas che operino con un gas a tali temperature, sia imperativo sviluppare materiali in grado di comportarsi bene, per ovvie ragioni di margini di sicurezza, ben oltre i 1000°C, da adottare almeno nei primi stadi di palettatura. Le soluzioni, che per fortuna sono state studiate e provate prima in campo areonautico (il fatto di condividere la ricerca con un settore così tanto finanziato aiuta tantissimo!), vanno dalle superleghe metalliche alle pale al carbonio/ceramico, alle pale raffreddate internamente tramite spillamenti dal compressore.

Di più sui materiali, mi spiace, non so. Non è proprio il mio campo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v