|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4357
|
Quote:
![]() Per la telefonata si ipotizzava anche Andreotti, che vedo più credibile di Gelli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4357
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
Quote:
Invece nel libro intervista ad Aimo Spiazzi (generale implicato in mille procedimenti tra cui la famosa 'rosa dei venti') lui ipotizza che quella famosa chiamamta fu fatta da Andreotti su 'consiglio' dell'allora console USA in Italia (non ricordo il nome). Sono vicende fondamentali per capire la seconda repubblica,purtroppo rimarranno sepolte per sempre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Mi sa che per l'Honduras è stato un bene. Ora secondo me non è un caso che il presidente in esilio si ritrovi a Managua con Ortega, Chavez e tutto il resto della combriccola...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Quote:
Anche il governo degli Stati Uniti ha condannato il colpo di stato (la cosa in effetti stupisce, ma pare la nuova amministrazione abbia maggior interesse per la democrazia). Non ho capito, la democrazia va bene solo se si elegge il “candidato giusto”?! Quote:
C'era un referendum per richiedere l'elezione di un'assemblea costituente. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: GE+TO
Messaggi: 2407
|
Quote:
![]()
__________________
Work in progress
Punti fermi: Thermaltake View 31, EVGA Supernova G3 850W ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Riforme costituzionali, evidentemente.
Non capisco perché in Honduras dovrebbe essere vietato modificare la costituzione seguendo le normali procedure democratiche. Questo a prescindere dai contenuti, visto che quelli dipendono dalle opinioni politiche. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Ecco un articolo al riguardo.
La Costituzione dell’Honduras, meglio un golpe piuttosto che cambiarla? E’ straordinario come in questi giorni siano spuntati tanti comparativisti esperti addirittura di costituzioni centroamericane. Soggetti tendenti alla menzogna e ad evocare fantasmi e paure ataviche, spiegano che il solo proporre di riformare o riscrivere la sacra e perfettissima costituzione del 1982 prova che si voglia imporre una dittatura comunista e che pertanto sia sacrosanto o per lo meno inevitabile il golpe in Honduras piuttosto che permettere la deriva antidemocratica di un’Assemblea Costituente. E’ proprio così? Forse è bene chiarire alcuni aspetti sulla Costituzione e la Costituente che facciano capire quanto viziata è l’informazione che i grandi media stanno dando sui motivi del golpe che a parole condannano ma al quale con i fatti tengono il gioco. In primo luogo non c’è bisogno di essere esperti di diritto costituzionale, tantomeno comparato, per sobbalzare nel sentir trattare la costituzione (c minuscola) dell’Honduras come se davvero fosse una Costituzione (C maiuscola). Ricordo che l’Honduras è (purtroppo e detto con rispetto per un popolo nobile) una vera “Repubblica delle Banane”. E lo è nel senso politico del termine, oltre che economico, giacché chi ha fatto e disfatto la storia politica dell’Honduras fin dalla fine del XIX secolo, imponendo governi costituzionali o dittature a secondo della convenienza, è stata la United Fruit Company. Si potrebbe scrivere un tomo su come la United Fruit è stata la vera padrona del paese e, senza tornare all’epoca di Tiburcio Carías Andino, basta ricordare che ancora nel 1978 il generale Policarpo Paz, amico intimo del dittatore nicaraguense Anastasio Somoza, fu imposto come dittatore dalla United Brands (il nuovo nome della United Fruits). Erano tempi di guerra sporca, squadroni della morte, sparizione di persone. Lo stesso dittatore Policarpo Paz, d’accordo con la CIA e con l’immancabile compagnia bananiera, scrisse la sacra costituzione dell’82, entrata in vigore giusto prima di consegnare il potere a un presidente costituzionale, Roberto Suazo Córdoba. La costituzione, democratica ma scritta da un dittatore, era una sorta di estensione della “Legge Antiterrorista” per la quale almeno fino al 1993 nel paese continuò impunemente a sparire gente nelle camere di tortura della già felice democrazia costituzionale honduregna. Non sorprende in questo contesto che la meravigliosa costituzione dell’82, quella in difesa dell’inviolabilità della quale decine di commentatori “indipendenti” sembrano disposti in questi giorni ad immolarsi come Ian Palach, non si preoccupasse minimamente di cambiare due problemucci da poco del paese: il fatto che l’80% della popolazione vivesse nell’indigenza e che appena 225 latifondisti fossero proprietari del 75% della terra del paese. In compenso l’articolo 239 puniva con decorrenza immediata a dieci anni di interdizione dai pubblici uffici chiunque “proponesse” la rieleggibilità del presidente. Siamo quindi di fronte ad una Costituzione antidemocratica che, come quella cilena scritta da Augusto Pinochet, è firmata da un solo costituente per durare in eterno, chiusa in cassaforte, buttando via la chiave di qualunque modifica, riforma, o nuova carta potesse venire dal basso. Chiunque propone di convocare un’Assemblea costituente (scriverne una nuova vuol dire necessariamente modificare o abrogare l’articolo 239) infatti può essere accusato di “proporre” di modificare l’articolo 239 e quindi decadere immediatamente, che è l’appiglio legale dei golpisti contro il povero Manuel Zelaya che, nonostante non abbia mai detto di volersi ricandidare, è stato rovesciato con un colpo di stato per aver (forse) fatto un pensiero impuro. Pensi all’idea di Costituzione e ti viene in mente quella degli Stati Uniti, bella perfetta, levigata, che viaggia ben oltre i due secoli di vita praticamente intonsa continuando ad assicurare la felicità dei cittadini di quel fortunato paese. Così ti convinci che anche quella honduregna deve essere stata scritta nel marmo [tombale degli squadroni della morte all’epoca in azione] e pronta a sfidare i secoli. Altrimenti la Corte Suprema (che incute autorità a nominarla ma è formata da un gruppo di oligarchi rappresentanti delle famiglie che si considerano padrone del paese) ha ordinato niente di meno che un colpo di stato per impedire la semplice convocazione di un referendum consultivo non vincolante per valutare se eleggere un’Assemblea costituente che, magari di passaggio, garantisse un po’ più di equità tra cittadini. Marmo un corno. L’inviolabile costituzione dell’Honduras, scritta nel 1982, è stata modificata nello stesso 1982 (si erano scordati qualcosa) quindi nel 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005. Lo stesso articolo 239, quello che proibisce perfino di “proporre” la rieleggibilità del presidente, è stato modificato nel 1998, quindi nel 2002 e di nuovo nel 2003 senza che ci fosse alcun rumor di sciabole. Evidentemente erano tutte modifiche che rispondevano agli interessi dei poteri forti del paese, piccolezze che al padre della patria Policarpo Paz, nella sua lungimiranza infinita, erano sfuggite. Quindi non siate ridicoli, quando parliamo di Costituzione honduregna stiamo parlando praticamente di un regolamento condominiale che ha come unica funzione quella di far continuare a vivere l’80% dei condomini nel sottoscala. Fuori dall’ironia. Quello che ha mosso le oligarchie honduregne al colpo di stato è il sacro terrore che queste sentono per la sovranità popolare. E’ un rifiuto premoderno e preventivo che scatta automaticamente ogni volta che sentono di lontano l’odore di democrazia. Chi in questi giorni ha difeso anche indirettamente il golpe in Honduras, dando spazio alla menzogna della rielezione e nascondendo il vero oggetto del contendere, una Costituzione che possa essere agente di democrazia e non di conservazione, si è reso complice dei golpisti. In America latina la convocazione di assemblee costituenti che superino costituzioni che, come quella honduregna o quella cilena, sono state scritte da dittatori o sono state scritte in epoche nere della storia è lo strumento reale, legittimo e non violento di trasformare l’esistente in pace e democrazia. Ognuno può decidere da che parte stare. Fonte: Giornalismo partecipativo Dunque: la costituzione vieta di “proporre” di ricandidare il presidente. Qualsiasi proposta di eleggere un'assemblea costituente, implica la possibilità che un costitutente proponga tale modifica. Basandosi su questo hanno fatto il colpo di Stato. Ciascuno è libero di verificare se le informazioni ivi riportate sono vere, per conto mio ho già verificato in passato la validità della fonte che, pur orientata, non ha interessi di sorta; al contrario ho potuto piú volte verificare come i grandi gornali italiani (Corriere e Repubblica), che invece evidentemente hanno interessi e legami con i poteri economici, distorcessero ampliamente le notizie. Aggiungo delle considerazioni: io sono contrario a qualsiasi forma di presidenzialismo, che secondo me è una forma plebiscitaria di democrazia. Detto questo, per me è indifferente che un presidente possa essere eletto una, due o piú volte... chi crede che sia il singolo presidente a controllare effettivamente il potere pecca d'ingenuità a mio parere. Possono governare le stesse persone anche se si cambia presidente ogni quattro anni. In ogni caso la possibilità di rielezione del presidente che non è stata nemmeno proposta, è comunque all'interno di un sistema democratico, quindi se la popolazione non lo vota non viene rieletto. Ultima modifica di blamecanada : 01-07-2009 alle 19:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2002
Città: LA CITTA' PLURI-CAMPIONE D'ITALIA!
Messaggi: 5903
|
.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: GE+TO
Messaggi: 2407
|
Quote:
![]()
__________________
Work in progress
Punti fermi: Thermaltake View 31, EVGA Supernova G3 850W ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Favorevole a questo golpe... ennesima dimostrazione che la democrazia e solo uno strumento, in questo caso per il pres dellhonduras, che la voleva cambiare secondo le propie esigenze...
dopo un presidente intimo amico di chavez.. altro campione che ha usato la democrazia per i priopi fini... mi ricodano qualcuno in italia...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
|
Quote:
__________________
►► Blog in una riga: Lahde Quits Hedge Funds, Thanks `Idiots' for Success ◄◄ "It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 666
|
a nuovo presidente hanno messo Roberto Micheletti, che è niente popò di meno che un bergamasco (di origine)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Leggo sui quotidiani opinione nettamente contrastanti.
E' vero che Zelaya voleva indire un referendum vietato dalla corte costituzionale? Se un referendum è illegale, Zelaya NON poteva proclamare quel referendum che a quanto pare è illegale ed incostituzionale. Punto. Sempre le cose stanno così, io francamente non conosco la realtà istituzionale e le leggi onduregne. ![]()
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
In ogni caso nessuno lo sa, ma di recente un altro presidente ha modificato la costituzione per poter essere rieletto: si tratta di Alvaro Uribe (presidente della colombia, fratello di un paramilitare nonché accusato di avere contatti coi paramilitari, che in Colombia ogni anni compiono il 95% degli omici di sindacalisti mondiali). Nessun giornale ha gridato allo scandalo, anzi non ne ha proprio parlato quasi nessuno. Ci sarebbe da chiedersi perché... Quote:
Io credo che ci debbano essere dei contrappesi, ma il potere giudiziario non può avere il diritto di revocare quello esecutivo in modo arbitrario. Quote:
Un articolo della costituzione prevede che sia «vietato proporre di rieleggere il presidente», quindi non è vietato approvare effettivamente una legge simile, ma il semplice proporla. Qualsiasi proposta di modifica istituzionale può essere pretestuosamente accusata di essere una proposta simile. Quote:
Che diritto hai tu di stabilire cosa è bene per l'Honduras? Non sarebbe meglio che nel caso siano gli onduregni a stabilire cosa è meglio ed eventualmente ne paghino le conseguenze? Cosa proponi, Videla per salvare la democrazia da se stessa? |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Terracina
Messaggi: 319
|
Quote:
la rivoluzione armata e' SEMPRE un danno, spcialmente se si mette in mano ad un uomo che non e' democratico
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
potrei dire lo stesso per un presidente che cerca di violare la legge, per eliminare un limite dato dalla costituzione... come ha fatto il dittatore chaveRz, ache lui ha usato la democrazia come strumento.. si come strumento per se stesso.
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Bergamo
Messaggi: 7547
|
Quote:
![]() Io ho semplicemente risposto a chi confondeva una rivoluzione con un golpe partito dai vertici militari, sull'esito della rivoluzione cubana posso anche essere, in linea di massima, d'accordo con te. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
|
Quote:
Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.