Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-06-2009, 12:04   #21
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14042
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
noi all'esame di stato eravamo 7. Alla fine ci siamo diplomati in 6.
Il primo anno eravamo 22.
Onestamente non capisco la gente quando dice che ora è difficile farsi bocciare.
Dipende dalle scuole, dalle sezioni e dai docenti.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:05   #22
The_Fragger
Senior Member
 
L'Avatar di The_Fragger
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
noi all'esame di stato eravamo 7. Alla fine ci siamo diplomati in 6.
Il primo anno eravamo 22.
Onestamente non capisco la gente quando dice che ora è difficile farsi bocciare.
ma infatti secondo me adesso è impossibile farsi bocciare...cioè forse erano altri tempi...adesso se uno ha la sufficienza in tutte le materie è praticamente diplomato al massimo può cambiare il voto con cui esce, che alla fine non conta un bel niente.
The_Fragger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:05   #23
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Guarda che il numero eccessivo di ore curricolari è negativo e di fatto non serve neppure a migliorare l'istruzione degli alunni . Alle medie, in particolare, vi è un monte ore eccessivo.
però onestamente in un itis non vedo cosa ci sia da tagliare...e parlo per esperienza personale. Magari l'ora di religione...bho.
Il resto mi sembra tutto indispensabile.
Ma ci saranno modifiche anche per gli istituti tecnici?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:06   #24
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Dipende dalle scuole, dalle sezioni e dai docenti.
si è vero...ma forse anche una volta era così. O no?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:07   #25
The_Fragger
Senior Member
 
L'Avatar di The_Fragger
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 670
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
però onestamente in un itis non vedo cosa ci sia da tagliare...e parlo per esperienza personale. Magari l'ora di religione...bho.
Il resto mi sembra tutto indispensabile.
Ma ci saranno modifiche anche per gli istituti tecnici?
Mi pare di si ma sono a parte rispetto ai licei
The_Fragger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:08   #26
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da The_Fragger Guarda i messaggi
ma infatti secondo me adesso è impossibile farsi bocciare...cioè forse erano altri tempi...adesso se uno ha la sufficienza in tutte le materie è praticamente diplomato al massimo può cambiare il voto con cui esce, che alla fine non conta un bel niente.
il problema è che secondo me non è così.
Ho finito le superiori 4 anni fa, mica 20 anni fa
...se lo cose sono cambiate in quattro anni non lo so.
Ma quando ero a scuola mi facevo un mazzo tanto così. Non mi hanno mai regalato niente...bho.
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:09   #27
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
quando ho fatto l'ITIS, dal primo all'ultimo anno ho sempre fatto 6 ore.
Entravo alle 08 e uscivo alle 14.
E pensa che l'ultimo anno recuperavamo anche i 15 minuti di ricreazione...ci facevano uscire alle 14.15....
Sì ma l'ITIS è un'altra cosa, qui si parlava di licei.

Quote:
Originariamente inviato da gearkratos Guarda i messaggi
io facevo 35 ore a settimana fino a due anni fa
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
facevo tutti i giorni 5 ore la mattina, più due pomeriggi da 3 ore... tutte ore piene, niente ore da 45min

facevo delle superiori veramente serie.
Anche voi liceo?
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:10   #28
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Sì ma l'ITIS è un'altra cosa, qui si parlava di licei.


veramente il thread si intitola "Avviata riforma scuola superiore"

Cmq...sai mica quali saranno le modifiche per gli ITIS?
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:12   #29
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14042
A me queste modifiche sembrano tutte positive, cmq. ..specie per il classico.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:20   #30
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da hakermatik Guarda i messaggi
veramente il thread si intitola "Avviata riforma scuola superiore"

Cmq...sai mica quali saranno le modifiche per gli ITIS?
già in questi anni li hanno massacrati, io 2 anni fa sono uscito dall'ultima vera classe di periti tecnici, non voglio immaginare cosa diventeranno...ma tanto alla fine quelli che ci perdono sono gli industriali, se non fanno obbiezioni peggio per loro
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 12:37   #31
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Io mi sono ricreduto sull'importanza di matematica e fisica (soprattutto questa) al liceo scientifico.

Se fai un'università in cui queste materie sono importanti (ingegneria, scienze) ti resettano il cervello a partire dalla prima settimana del primo anno, praticamente il 90% di quello che fai al liceo lo puoi anche buttare. Non so quanto convenga perdere tempo ulteriormente su materie che andranno rifatte daccapo all'università.

Invece il latino lo fai solo al liceo scientifico, quello che ti insegnano lì è definitivo e ti rimane come cultura personale, è sbagliato toglierlo imho.

Pensassero a potenziare i corsi con la seconda lingua straniera piuttosto.
Scusa, ma invece secondo me è l'esatto contrario. Io sono uscito dallo scientifico, e sto sputando sangue per dare analisi e fisica a ingegneria. E io ho sempre avuto professoresse piuttosto in gamba.
Non è assolutamente vero che ti "resettano il cervello", anzi. Ti trovi in meno di sei mesi a dover fare lo stesso identico programma che hai svolto in 3 anni, e in maniera più approfondita.
Se hai già un idea di quello di cui si sta parlando, si fa, è solo un ripasso. Ma se uno ha fatto matematica e fisica da schifo, non c'è scampo... Bene che vada, sono due esami da dare a settembre, se non ci si demoralizza prima.
Se sono i due esami universalmente riconosciuti come "tra i più difficili", è proprio perchè si danno per scontate alcune cose, mentre in altri esami, altrettanto difficili, ma che non riguardano argomenti svolti alle scuole superiori, risultano molto più accessibli, perchè partono da 0 e ti lasciano il tempo per capire e assimilare (e non "ripassare una cosa che hai già fatto") quello che viene spiegato.

Comunque, come previsto, la solita riforma taglia-spese... Tanto l'istruzione, alle superiori, dipende soltanto dai professori. Finchè ci saranno classi che cambiano un professore all'anno in una materia (e succede anche molto peggio), professori che non sanno nemmeno loro perchè stanno dietro alla cattedra e disparità enormi tra una sezione e l'altra anche dello stesso liceo, (per non parlare delle private-diplomificio... Bello il banner che appare sopra a questo topic, vero?) non ci sarà modo di migliorare la situazione.
E se pensate che la colpa sia dei "giovani d'oggi", siete illusi...
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 13:00   #32
tulifaiv
Senior Member
 
L'Avatar di tulifaiv
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Roma
Messaggi: 2620
Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Scusa, ma invece secondo me è l'esatto contrario. Io sono uscito dallo scientifico, e sto sputando sangue per dare analisi e fisica a ingegneria. E io ho sempre avuto professoresse piuttosto in gamba.
Non è assolutamente vero che ti "resettano il cervello", anzi. Ti trovi in meno di sei mesi a dover fare lo stesso identico programma che hai svolto in 3 anni, e in maniera più approfondita.
Se hai già un idea di quello di cui si sta parlando, si fa, è solo un ripasso. Ma se uno ha fatto matematica e fisica da schifo, non c'è scampo... Bene che vada, sono due esami da dare a settembre, se non ci si demoralizza prima.
Se sono i due esami universalmente riconosciuti come "tra i più difficili", è proprio perchè si danno per scontate alcune cose, mentre in altri esami, altrettanto difficili, ma che non riguardano argomenti svolti alle scuole superiori, risultano molto più accessibli, perchè partono da 0 e ti lasciano il tempo per capire e assimilare (e non "ripassare una cosa che hai già fatto") quello che viene spiegato.
Ma quali esami da dare a settembre "se ti va bene" . Certo, chi pretende di risolvere i limiti di analisi 1 con il "fantastico" de L'Hopital, che al liceo sembra l'uovo di Colombo, altro che settembre . Quando preparai analisi 1,2,3 e fisica 1,2,3 (ing. meccanica) mi resi conto che conveniva nettamente evitare i ragionamenti "da scuola superiore" che invece ho visto fare ad altra gente con numerosi problemi. Gli argomenti che contano NON sono gli stessi, poi è ovvio che la derivata di 3x fa 3 e non ci stanno 10 modi diversi per farla, ma tolte queste cose banali ti accorgi che gli esercizi dell'università sono proprio diversi. E poi io in 4 anni di università non ho MAI sentito un professore richiamare conoscenze del liceo, ma solo di altri esami universitari (a torto o a ragione). Nessuno dà per scontato le cose che hai fatto al liceo, semplicemente non gli frega una mazza a nessuno .
Tanto per fare un esempio, alle superiori pretendi di studiare la meccanica al terzo anno, senza avere la minima idea di cosa siano trigonometria (4 anno) e analisi matematica (5 anno). A dire che v = deltaS/deltaT sono buoni tutti, così come a fare la derivata di 3x


Quote:
Originariamente inviato da _BlackTornado_ Guarda i messaggi
Comunque, come previsto, la solita riforma taglia-spese... Tanto l'istruzione, alle superiori, dipende soltanto dai professori. Finchè ci saranno classi che cambiano un professore all'anno in una materia (e succede anche molto peggio), professori che non sanno nemmeno loro perchè stanno dietro alla cattedra e disparità enormi tra una sezione e l'altra anche dello stesso liceo, (per non parlare delle private-diplomificio... Bello il banner che appare sopra a questo topic, vero?) non ci sarà modo di migliorare la situazione.
E se pensate che la colpa sia dei "giovani d'oggi", siete illusi...
Sono d'accordo, le private sono un vero scandalo*, non vedo come si possano sostenere al giorno d'oggi. La gente ci va solo per fare porcate tipo "2 anni in 1" o "fare l'esame da privatista" (ma che è, la patente?).
Per il livello dei professori, certo che se ti insegna un idiota non capirai mai niente, ma come si fa a mantenere alto il livello?


* ora arriverà la solita polemica "ma guarda che i gesuiti grande tradizione hanno educato il mondo ... sì, vero, però 1000 anni fa )
tulifaiv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 13:24   #33
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
secondo me l'unico punto dolente della riforma è la parte sulla riduzione mostruosa delle ore settimanali. 27 ore sono veramente pochissime rispetto alle 36 ore che facevo io alle superiori.

insomma, un taglio pesante mascherato da riforma.
Quote:
Originariamente inviato da Kharonte85 Guarda i messaggi
"Riforma"?




no comment
*

[quote=zerothehero;27833165]
Matematica: io riformerei i programmi..non è possibile che al classico in 5 anni di lezioni non sia previsto lo studio di funzione, i limiti, le derivate e via di questo passo[/quote

Io in 5 al liceo socio-psico-pedagogico le funzioni, i limiti e le derivate le abbiamo studiate (e venivamo considerati una sezione sperimentale del classico)

Comunque, io invece sono curioso di sapere che variazioni subiranno le ore di filosofia, non mi stupirei di scoprire che l'aumento di cosi tante materie viene pagata da una materia che viene considerata dal senso comune come una materia inutile, quando invece io sono convinto che se ne faccia anche troppo poca è secondo un modello pedagogico sbagliato (o almeno, andrebbe integrato anche il modello di studio anglosassone della filosofia)
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 13:25   #34
D.O.S.
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1022
ma veramente vogliono togliere il latino dai licei scientifici ?
è utilissimo per sviluppare la mente dei giovani ....
D.O.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 13:33   #35
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da D.O.S. Guarda i messaggi
ma veramente vogliono togliere il latino dai licei scientifici ?
è utilissimo per sviluppare la mente dei giovani ....
Secondo me ad un liceo scientifico sarebbe molto più utile della filosofia della scienza e della logica
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 13:35   #36
Dreammaker21
Senior Member
 
L'Avatar di Dreammaker21
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4355
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Secondo me ad un liceo scientifico sarebbe molto più utile della filosofia della scienza e della logica
Si ma tu sei di parte
Dreammaker21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 14:26   #37
_BlackTornado_
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 1169
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Ma quali esami da dare a settembre "se ti va bene" . Certo, chi pretende di risolvere i limiti di analisi 1 con il "fantastico" de L'Hopital, che al liceo sembra l'uovo di Colombo, altro che settembre . Quando preparai analisi 1,2,3 e fisica 1,2,3 (ing. meccanica) mi resi conto che conveniva nettamente evitare i ragionamenti "da scuola superiore" che invece ho visto fare ad altra gente con numerosi problemi. Gli argomenti che contano NON sono gli stessi, poi è ovvio che la derivata di 3x fa 3 e non ci stanno 10 modi diversi per farla, ma tolte queste cose banali ti accorgi che gli esercizi dell'università sono proprio diversi. E poi io in 4 anni di università non ho MAI sentito un professore richiamare conoscenze del liceo, ma solo di altri esami universitari (a torto o a ragione). Nessuno dà per scontato le cose che hai fatto al liceo, semplicemente non gli frega una mazza a nessuno .
Tanto per fare un esempio, alle superiori pretendi di studiare la meccanica al terzo anno, senza avere la minima idea di cosa siano trigonometria (4 anno) e analisi matematica (5 anno). A dire che v = deltaS/deltaT sono buoni tutti, così come a fare la derivata di 3x
Bhe, pensa che adesso col nuovo ordinamento, mi vogliono far studiare fisica senza avermi spiegato le equazioni differenziali... Praticamente non sto facendo altro che ristudiarla sul libro delle superiori.

Gli esercizi dell'università non è che sono "diversi". Sono solo mostruosamente più difficili di quelli che un liceale è abituato ad affrontare. Uno che all'esame di stato dello scientifico spera che la professoressa gli passi qualcosa (ed è praticamente il 75% dei casi), si trova due mesi dopo a dover imparare a risolvere problemi ben peggiori.
E all'università si riparte dall'inizio, ma per modo di dire... In genere, in un ora e mezza di lezione, si fa l'equivalente di un mese e mezzo di programma di liceo.
In una lezione ti dicono "queste sono le derivate fondamentali", e il giorno dopo cominciano a derivare equazioni irrazionali fratte. Se tu non hai già bene assimilato il concetto del giorno prima, la lezione dopo non riesci a seguirla. Se sono cose che hai già ben assimilato l'anno prima, non c'è problema... In caso contrario, sono cazzi.

Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Sono d'accordo, le private sono un vero scandalo*, non vedo come si possano sostenere al giorno d'oggi. La gente ci va solo per fare porcate tipo "2 anni in 1" o "fare l'esame da privatista" (ma che è, la patente?).
Per il livello dei professori, certo che se ti insegna un idiota non capirai mai niente, ma come si fa a mantenere alto il livello?
Bhe, i modi ci sarebbero... In molti casi, basterebbe verificare le conoscenze nelle materie che insegnano. Conosco professori di matematica del liceo che non sanno risolvere integrali, professori di inglese che parlano con l'accento sardo, prof di fisica che hanno difficolta con la regola della mano destra.

Inoltre, non c'è da considerare solo il fattore "professori", ma anche quello della continuità didattica. Solo negli ultimi 3 anni di liceo, ho cambiato 3 professori di italiano e latino (uno ogni anno), due di matematica e fisica (o meglio 3, perchè l'ultimo anno avevo un prof per la matematica e uno per la fisica), due prof di inglese. A cambiare professore ogni anno, anche se (utopia) i professori sono tutti bravi, comunque la qualità dell'insegnamento ne risente. E questo è un problema risolvibilissimo con una riforma... Ma tu hai visto qualcosa?
_BlackTornado_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 14:32   #38
TheMash
Senior Member
 
L'Avatar di TheMash
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Ragusa -- Trattative: skullboy, GZRacing, YANEZ84, halo, Davidern, rsannino, Joe18, portnoytom, dario-vnc, gertuzz, xio, oclla, zanca.racing, poliphilo, Res3rator, angelosss, LUCH81, aitutaki1, Mimmo68, Saragot, fabiokimi, frank_durelli, Lucieno
Messaggi: 3360
Quote:
Originariamente inviato da tulifaiv Guarda i messaggi
Sì, per non parlare di quest'altra porcheria poi...

comunque tu come facevi a fare 36 ore? 6 ore al giorno per 6 giorni? entravi alle 8 di mattina e uscivi alle 2?
idem, ero al geometra.
Questo dal terzo o quarto anno fino al quinto.
Si entrava alle 8 e le lezioni terminavano alle 13.45.
Poi c'è la ricreazione nel mezzo ovviamente, magari i 10 minuti di buco quando i prof si mettono a parlare etc...
Che c'è di strano?
__________________
Corsair HX650 | Asus P9X79 | i7 LGA 2011 3820 | 4x8Gb DDR3 Kingston HyperX Beast| Asus EAH5870 1Gb DDR5 | SSD Samsung 830 256Gb | 3x WD Red 3Tb + WD Green 2Tb
Lian Li v1200+ | WB Ybris Eclipse Chrome | 2x Radiator (360mm) | Laing DDC1 plus T | Tecnofront Eagle | Telecom Fibra 100/20Mb
MS Surface Book | www.andreamangano.it

TheMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 14:59   #39
Lello4ever
Senior Member
 
L'Avatar di Lello4ever
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Torino
Messaggi: 813
le idee sul classico sono ottime. al classico si deve fare un po di mate e fisica in più, soprattutto è fondamentale che si faccia anche l'analisi perchè chi esce dal classico tra ingegneria, medicina e corsi scientifici, sono fondamentali.
__________________
CPU: i5-13600k | Dissi: bequiet! Pure Loop 2 FX 280mm | GPU: Asus TUF 4070 Ti OC | Mobo: Gigabyte Z790 UD AX | Ali: Corsair RM750x Shift | Dischi: Samsung 990 PRO 2TB + Seagate 7200.11 4Tb | Ram: 2x16Gb Patriot Viper Venom DDR5 6000MHz CL36 | Case: Nzxt H7 Flow | Monitor: Dell U2515H 1440p
Lello4ever è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-06-2009, 15:28   #40
skywalker77
Senior Member
 
L'Avatar di skywalker77
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 280
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero Guarda i messaggi
Bisogna vedere cosa han tagliato...in Italia si fanno troppe ore di lezione rispetto alla media dei paesi Ocse.

Matematica: io riformerei i programmi..non è possibile che al classico in 5 anni di lezioni non sia previsto lo studio di funzione, i limiti, le derivate e via di questo passo..in quasi tutte le università si finisce poi per dover sapere queste cose.
Cosa cavolo me ne dovrebbe fregare dei teoremi di Talete e di altra roba che non verrà di fatto più affrontata nel corso degli studi?

Giusto prevedere lo studio dell'inglese al classico per 5 anni, anche se di fatto il "vero" classico è oramai quello sperimentale che prevede per l'appunto 5 anni di inglese. (il liceo classico tradizionale prevedeva nei curricola di studi solo 2 anni di studio di una lingua straniera).
Ma cosa dici? Al classico si arriva fino a limiti di funzione. Poi sono d'accordo sul fatto che al giorno d'oggi è del tutto anacronistico non dare una preparazione completa in matematica.
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~
skywalker77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v