Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2009, 17:19   #21
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
già, sarebbe ora di rottamare otturatore, specchio e mirino ottico. secondo me nei laboratori hanno degli EVF da 2M pixel con un dettaglio superiore al mirino ottico con altri vantaggi...

certo.. prima ci rifileranno mirini ottici un 5% migliori di generazione in generazione... poi ecco la nuova rivoluzione...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 17:24   #22
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
già, sarebbe ora di rottamare otturatore, specchio e mirino ottico. secondo me nei laboratori hanno degli EVF da 2M pixel con un dettaglio superiore al mirino ottico con altri vantaggi...

certo.. prima ci rifileranno mirini ottici un 5% migliori di generazione in generazione... poi ecco la nuova rivoluzione...
Mah,io lo specchio e il mirino li vedo davvero comodissimi.Questo perchè ti danno un feeling e una visione molto diversa dalla compatta e sinceramente non riuscirei a farne a meno ora(nonostante la copertura ridotta e la relativa piccola dimensione.
L'otturatore invece sarebbe una bella preoccupazione in meno.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 17:28   #23
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
EVF da 2M pixel con un dettaglio superiore al mirino ottico con altri vantaggi..
Trova le contraddizioni
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 17:48   #24
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Trova le contraddizioni
quanto dettaglio pensi riesca a risolvere il tuo occhio in un quadratino di vetro di 2 cm di lato..?
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 18:43   #25
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Se sapessi come funziona l'occhio ti accorgeresti che è una domanda senza senso.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 19:54   #26
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Beh il numero guida non è tutto.Se non puoi andare oltre un certo tempo è palloso...
A me 1/250 come tempo basta e avanza
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 20:09   #27
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
A me 1/250 come tempo basta e avanza
e dire che noi con la D70 potremmo arrivare a 1/500sec...io mi sono abituato con la mia vecchia ricoh meccanica a usare sempre 1/125sec...se proprio devo modificare il tempo è più probabile che lo allunghi
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 20:31   #28
Wilson73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 42
Ma a che serve un flash a 1/2000 sec?
Wilson73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 20:39   #29
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
Ma a che serve un flash a 1/2000 sec?
Per ammazzare la luce ambiente.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 20:55   #30
Wilson73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Per ammazzare la luce ambiente.
Io spesso tento di scattare ad 1/50 o 1/30 rischiando la foto mossa, solo
per non avere l'effetto di appiattimento del flash!
Wilson73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:07   #31
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
Io spesso tento di scattare ad 1/50 o 1/30 rischiando la foto mossa, solo
per non avere l'effetto di appiattimento del flash!
Se il soggetto è illuminato solo da luce flash non hai mosso.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:08   #32
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Vedi molte compatte che vanno al di sotto del mezzo millesimo?
Forse casio ha trovato la via, ma servirà ancora un po' di tempo.
Be' tutte le compatte canon col CHDK e pure con sincro flash (alcune arrivano addirittura ad 1/64000 non ho sbagliato gli zeri ), tanto per dire... che se non ci vanno non è perché non possono ma perché non vogliono...

Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
In modo meno preciso intendi dire?

E' facile: basta guardare i tempi in gioco e determinare se è facile o difficile in base alla capacità equivalente caratteristica del circuito.
Essendo un circuito ben macroscopico (almeno quello delle reflex), molto complicato (hai voglia) non mi sembra così strano che i tempi caratteristici del circuito si avvicinino (e di molto) ai tempi molto rapidi richiesti da noi fotografi esigenti, rendendo quindi un controllo elettronico sbavoso e impreciso (sempre se attuabile).

Da questo punto di vista con le compatte dovrebbe essere ben più facile, dato che le dimensioni sono ridotte quindi anche le capacità parassite...

Non è detto che sia questo il motivo, ma non è neanche così banale dire "vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole" riferendosi all'elettronica dato che si sta parlando di strumenti estremamente sofisticati (che vuol dire sì potenti, ma anche delicati da gestire) e pure di dimensioni ragguardevoli.

In fondo avranno fatto un'analisi costi-benefici, cosa credi?
Mah, mica stiamo parlando di circuiti a valvole, non credo ci sia "macroscopicità" o almeno non è da imputare ai circuiti: alla fine il controllo lo fanno gli integrati presumo con la sincronizzazione col segnale di clock e non mi pare vi siano grandi differenze di categoria... alla fine i processori sono addirittura gli stessi, magari nelle reflex c'è qualche amplificatore e converter e qualche componente un po' più di qualità, ma non è che il circuito diventa più grande perché lo è il corpo..

Piuttosto credo che il problema sia nella maniera il cui vengono letti i sensori ad esempio il CCD viene "scaricato" per file e ci si è già accorti con i tempi estremi del CHDK che questa operazione sequenziale ha dei risvolti, per fare un esempio fotografando il rotore di un elicottero si notava che le pale erano distorte (incurvate come se ogni fila avesse un tempo leggermente successivo) da un'estremità all'altra dell'immagine..
Mentre per quanto riguarda le esposizioni lunghe credo che sia indispensabile l'otturatore ottico (e infatti nelle compatte mi pare lo usano quando si scatta per qualche secondo) per motivi che non ricordo bene ma credo analoghi a quelli che ha già citato qualcuno..
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:12   #33
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se sapessi come funziona l'occhio ti accorgeresti che è una domanda senza senso.
so che il mirino della minolta a2 da 900kpixel era perfettamente definito. e le possibilità applicative sono infinite


Quote:
Originariamente inviato da uncletoma Guarda i messaggi
A me 1/250 come tempo basta e avanza
Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
Ma a che serve un flash a 1/2000 sec?

l'x-sync veloce serve molto in esterni, se si vuol scattare con un diaframma aperto e sfocare lo sfondo, tra le altre cose (a me interessa solo per questo...)
e per aumentare la portata del lampo...

adesso con 1/250s iso 100 (o in alternativa le nikon che hanno 1/500 iso 200 minimi, l'esposizione è la stessa...) se sei sotto il sole non riesci a scendere a meno di f/8 f/11...

e da notare che scattare a tali diaframmi porta una notevole riduzione della portata del lampo...

avere un x-sync da 1/1000s porterebbe a scattare con un diaframma 4 volte (2 stop) più aperto rispetto a 1/250s... mica male...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:16   #34
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Se sapessi come funziona l'occhio ti accorgeresti che è una domanda senza senso.
va che ha ragione mark, non penso che dal mirino riesci a vedere tutto il dettaglio che poi vedrai nella foto a schermo o su stampa no? già in una 10x15 dovresti vedere di più che dal mirino (almeno il mirino di una entry), ora fai il conto dei pixel in una stampa 300dpi grande 10x15cm...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:16   #35
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Ma anche per un uso in palestre o simili.
Stare a 1/250 non ti assicura il bloccaggio dei movimenti visto che ci mischi della luce ambiente.
Per non parlare della portata ridicola del flash in FP.
L'unica per ora è aspettare che la luce si riduca a 1/250 a 100 iso o minore...a diaframmi umani.
Dopo avere visto il DVD neLight di Zack Arias,purtroppo per la mia testa, non mi riesco a togliere dalla testa delle foto che voglio fare.Ormai ho deciso,la luce è la cosa più importante in fotografia,quella che divide una foto tranquilla da una che lascia a bocca aperta.

Ultima modifica di ilguercio : 20-03-2009 alle 21:20.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:45   #36
Wilson73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da marklevi Guarda i messaggi
se sei sotto il sole non riesci a scendere a meno di f/8 f/11...
Filtro ND da 8 stop e sei a posto... con luce naturale!
Wilson73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 21:50   #37
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
Filtro ND da 8 stop e sei a posto... con luce naturale!
E ti porti appresso 4 flash?
Anche il flash subisce l'ND,attento.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 22:26   #38
Wilson73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 42
Volevo solo dire che sei vuoi scattare a f1.8 o simili sotto la luce del sole per avere una ridotta profondità di campo, basta aggiungere un filtro ND ... non occore il flash..
Wilson73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 22:32   #39
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
Quote:
Originariamente inviato da Wilson73 Guarda i messaggi
Volevo solo dire che sei vuoi scattare a f1.8 o simili sotto la luce del sole per avere una ridotta profondità di campo, basta aggiungere un filtro ND ... non occore il flash..
Occorre eccome se vuoi fare un certo tipo di foto.
Non so se hai idea,ombre da eliminare...giochi di luce...tante belle cose insomma.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 22:52   #40
Wilson73
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 42
Ad essere sicero non sono un grande amante del flash (forse si era già capito), ciò non toglie che come dici tu, in determinate condizioni può far comodo, ma preferisco avere un filtro ND che oscura in parte la luce del cielo, mantenendo intatta quella del terreno, giocare con le ombre, fare una foto in pieno giorno con una esposizione di 30 secondi cogliendo il movimento delle nuvole o del mare...
Logicamente ognuno ha le proprie esigenze che vanno rispettate.. il mondo è bello perchè è vario!

Eh Eh c'è chi chiede più luce e c'è chi la filtra!!!
Wilson73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v