Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2009, 18:32   #21
grigor91
Senior Member
 
L'Avatar di grigor91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: brianza
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
mai detta una cosa del genere

ho detto che nel ventennio d'oro dei computer erano i produttori di hardware a creare il software e soprattutto gli OS per le loro macchine

poi arrivò una certa MS che riuscì a fregare la IBM e ad imporsi come monopolista degli OS

da allora IBM e molte altre nutrono un odio profondo per MS, nonostante siano state costrette a conviverci....non a caso IBM è la spina dorsale di Linux, seguita a ruota da Freescale e Intel ( si proprio quella del duopolio Wintel, strano eh!?! )

siccome con Linux queste aziende possono rimettere le mani sullo sviluppo dell'OS, abbandoneranno progressivamente MS e il suo Windows....

MS si troverà così a non avere più clienti sulle cui macchine installare i suoi OS e sarà costretta ad iniziare lo sviluppo di hardware per sopravvivere....del resto perchè ha creato la Xbox quando poteva accordarsi con un paio di aziende e produrre in joint delle consolle? perchè Surface? perchè sempre più periferiche targate MS?
Beh in questo caso sembra + una ritirata: ormai perso il settore SO, si concentra su un altro settore. Non certo per migliorare il loro SO.
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi

e infatti è una balla colossale che i winari di tanto in tanto mettono in giro per sentirsi superiori

Linux ad oggi gestisce le più grosse ed importanti banche dati del pianeta....CIA, Pentagono, SWIFT, NSA utilizzano Linux nei propri datacenter

quelli sono obiettivi di prim'ordine per hacker di Stato, altro che i ragazzini che defacciano i siti web, eppure quei sistemi resistono benissimo

inoltre Linux è opensource e questo permette l'individuazione di bug più facilmente ed è sottoposto, per volere della NSA, ogni 3 anni ad un auditing completo del codice sorgente

la verità è che i bug in linux vengono trovati e corretti e negli ultimi 5 anni il numero di bug gravi ( quelli che permettono esecuzione remota di codice ) sono scesi dell'80%, a differenza di windows che invece di questo tipo di bug ne presenta a iosa....

guardando gli advisory su frsirt o altri siti di settore si noterà che moltissimi bug gravi vengono scoperti in windows, ma non perchè è più diffuso, semplicemente perchè è più buggato

ripeto, la storia della diffusione è una sciocchezza madornale....pensare che non ci siano hacker che cercano di bucare linux è pura fantasia....

e infatti come ho detto ci sono settori in cui linux è leader, tra questi il settore dei web server ( usati per sparare malware tramite iframe maligni, quindi obiettivi molto appetitosi )....eppure anche in questo settore è windows server il più bucato, come mai?

non sarà che magari la diffusione non c'entra un tubo e la realtà è che windows è un groviglio di codice legacy, ingestibile nel quale si annidano bug di elevata gravità?
Ma sai, vuoi mettere a confronto un hacker di stato con normale utente "scuola windows"?
Ormai c'è chi considera facente parte di un sistema operativo la periodica formattazione.
__________________
AMD Ryzen 9700X MSI RX 480 Gaming X 8G ASRock B850 Pro-A Windows 11 Pro RAM DDR5 16GBx2 TEAMGROUP T-Create Expert 6000 MHz CL30 SSD Crucial T500 4TB case Corsair Carbide 200R

Ultima modifica di grigor91 : 17-03-2009 alle 20:08.
grigor91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 20:37   #22
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da markmn89 Guarda i messaggi
quando il 50% degli utenti + 1 inizierà ad usare solo linux, i virus verranno sviluppati di conseguenza......
Scrivere diffondere virus per Linux non è così semplice come per Windows però.
Ad esempio basta pensare che la maggior parte degli utenti Windows usa il PC in modalità superuser (amministratore) mentre su Linux no.
Inoltre quando si copia un file sotto Linux i permessi generalmente non vengono conservati perciò un file eseguibile su un computer non lo è più su un altro ed i permessi vanno reimpostati, questo su Windows non avviene: i permessi vengono conservati.
Queste due differenze di comportamento (in win e linux) favoriscono molto di più il prolificare di virus su Windows che su Linux.

Questo non significa che Linux sia invulnerabile a virus&c. sia ben chiaro!
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 20:58   #23
Gargoyle
Junior Member
 
L'Avatar di Gargoyle
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Linux ad oggi gestisce le più grosse ed importanti banche dati del pianeta....CIA, Pentagono, SWIFT, NSA utilizzano Linux nei propri datacenter
Onestamente ne dubito.
Useranno una versione proprietaria di UNIX, credo.

Quanto al resto, più vado avanti più mi rendo conto che linux sia letteralmente indispensabile per ogni attività in cui ci sia da gestire ed elaborare montagne di dati.
In questo senso, diciamo, almeno in un certo ambito accademico linux ha una nicchia piccola ma assolutamente irriducibile per totale mancanza di alternative.

Il problema resta sempre il grande pubblico, e per fare breccia lì serve una distro stabile, facile da installare e da gestire (=si deve poter fare tutto per via grafica) e localizzata in tante lingue.
Questa distro oggi non c'è (non dite Ubuntu o openSuse perché ancora sono distanti dall'obbiettivo).
E poi tanto marketing.
Gargoyle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 21:28   #24
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Onestamente ne dubito.
Useranno una versione proprietaria di UNIX, credo.
sugli altri non ho certezza, ma il Pentagono nel 2004 pubblicizzò il suo passaggio a Linux e fu dismesso definitivamente il sistema che usavano prima e cioè RTEMS
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 21:32   #25
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da palmy Guarda i messaggi
Scrivere diffondere virus per Linux non è così semplice come per Windows però.
Ad esempio basta pensare che la maggior parte degli utenti Windows usa il PC in modalità superuser (amministratore) mentre su Linux no.
Inoltre quando si copia un file sotto Linux i permessi generalmente non vengono conservati perciò un file eseguibile su un computer non lo è più su un altro ed i permessi vanno reimpostati, questo su Windows non avviene: i permessi vengono conservati.
Queste due differenze di comportamento (in win e linux) favoriscono molto di più il prolificare di virus su Windows che su Linux.
su Linux il software viene installato da repository tagliando le gambe ai trojan

poi c'è tutto il substrato di malware installato tramite vulnerabilità del browser, che su Linux diventa molto complicato da gestire per la mancanza di vulnerabilità RCE, per l'enorme diversità tra un PC linux e l'altro a livello di pacchetti, patch applicate ai pacchetti, versioni, ecc...

Quote:
Questo non significa che Linux sia invulnerabile a virus&c. sia ben chiaro!
e infatti non lo è, ma la differenza è che un attacco a Linux va portato vecchia maniera, a la Mitnick per intenderci, con l'avversario che studia la macchina da colpire, ne carpisce i segreti e prepara un attacco ad hoc

scrivere virus si può, la parte difficile è ficcarli nel PC e Windows ha reso questa seconda parte pressochè banale
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 22:16   #26
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
su Linux il software viene installato da repository tagliando le gambe ai trojan

poi c'è tutto il substrato di malware installato tramite vulnerabilità del browser, che su Linux diventa molto complicato da gestire per la mancanza di vulnerabilità RCE, per l'enorme diversità tra un PC linux e l'altro a livello di pacchetti, patch applicate ai pacchetti, versioni, ecc...



e infatti non lo è, ma la differenza è che un attacco a Linux va portato vecchia maniera, a la Mitnick per intenderci, con l'avversario che studia la macchina da colpire, ne carpisce i segreti e prepara un attacco ad hoc

scrivere virus si può, la parte difficile è ficcarli nel PC e Windows ha reso questa seconda parte pressochè banale
forse quando nei repository ci sarà la versione craccata di PS, fino ad allora prevedo già l'eseguibile con sorpresa girare su emule
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 22:29   #27
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
forse quando nei repository ci sarà la versione craccata di PS, fino ad allora prevedo già l'eseguibile con sorpresa girare su emule
ma con i binari ELF non è possibile fare il binding di due eseguibili se non sbaglio

quello è il metodo usato dai trojan per windows
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 23:04   #28
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da Gargoyle Guarda i messaggi
Onestamente ne dubito.
Useranno una versione proprietaria di UNIX, credo.

Quanto al resto, più vado avanti più mi rendo conto che linux sia letteralmente indispensabile per ogni attività in cui ci sia da gestire ed elaborare montagne di dati.
In questo senso, diciamo, almeno in un certo ambito accademico linux ha una nicchia piccola ma assolutamente irriducibile per totale mancanza di alternative.

Il problema resta sempre il grande pubblico, e per fare breccia lì serve una distro stabile, facile da installare e da gestire (=si deve poter fare tutto per via grafica) e localizzata in tante lingue.
Questa distro oggi non c'è (non dite Ubuntu o openSuse perché ancora sono distanti dall'obbiettivo).
E poi tanto marketing.
forse non lo sai ma SElinux, e cioe' un sistema di sicurezza per linux (penso lo conoscerai)
è stato voluto e ricercato, e finanziato, e programmato dalla NSA... Nation Security Agency.... insieme ad altre societa'...
e se programma dei sistemi di sicurezza per linux, non penso adoperi altri sistemi no? senno' che ci si metteva a fare in mezzo... poi come ti è stato detto la NSA saltuariamente da' un occhiata ed eventuale ripulita al codice linux... proprio perchè lo usa lei stessa...
inoltre ibm, hp, ed altre non usano solo "vecchi" unix(tipo system z di ibm) ma ibm usa redhat su molti supercomputer (roadrunner se non erro usa redhat) e altri usano SuSe

inoltre, posso dirti che io con opensuse e kde4, riesco a fare tutto tramite grafica....
solo per i file di configurazione piu' astrusi devo accedere tramite console.. ma per dirti. con yast, configuri tantissimi file di sistema tramite grafica (samba, snd, etc)
certo in maniera grafica ma ancora un po' ostica (ad esempio samba ha 1000 impostazioni)...
diciamo che piu' che altro si deve iniziare a meccanizzare un po' di cose... ma per certe cose è anche colpa di altre aziende (case produttrici di hardware, microsoft stessa per le proprie reti), per cui spesso per avere una cosa funzionante devi andare a modificare un impostazione in un file di configurazione, perchè magari la casa del tuo portatile, non ha usato un driver e allora devi aggiustartelo tu (ad esempio per il mio portatile dovevo fare una modifica nel file di configurazione di alsa... )

quindi il discorso è sempre quello, il fatto che in molte cose linux deve adattarsi, crea anche la maggior difficolta' del sistema...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 23:05   #29
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
ma con i binari ELF non è possibile fare il binding di due eseguibili se non sbaglio

quello è il metodo usato dai trojan per windows
per i trojan non lo sò, ma sono sicuro che siano infettabili dai virus
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 23:31   #30
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
per i trojan non lo sò, ma sono sicuro che siano infettabili dai virus
è vero, ma come ho detto prima un virus deve prima arrivarci nel sistema e può farlo o sfruttando una qualche vulnerabilità o tramite un trojan camuffato da warez, crack e compagnia

allo stato attuale la possibilità di diffusione su linux si può stimare intorno al 10% di quella di windows

di sicuro non avremmo sistemi linux puliti al 100%, ma di sicuro ci sarebbe un abbattimento nel numero dei bot che ormai sembra incontrollabile ( solo conficker ha fatto intorno ai 10 milioni di vittime )
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 18:52   #31
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Ma magari.. fosse vero..!

Il mio lavoro(tecnico in una scuola superiore, 160-170 pc) diventerebbe ENORMEMENTE più divertente, comodo, creativo, gestibile.. sarei più efficiente del 300%.. volete mettere apt-get, i bash-script, la flessibilità..

eeehhh.. bei sogni


(ma mai dire mai )
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 19:12   #32
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
beh non si puo' dire che un intera rete linux non sia affidabile

universita'.... facolta' di informatica
fino a 6 mesi fa, andavamo con la fedora 6, con 300 aggiornamenti da fare, ed era stabilissima, e non ci sono mai stati problemi di sicurezza... e parliamo di una rete con migliaia di accessi al giorno di qualche migliaio di smanettoni, piu' o meno dannosi...

eppure i computer erano sempre li, quando si guastavano, era un problema hardware....
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 00:41   #33
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
io sarei contento solo e solo se linux fosse facile da usare.

si lo sò trova le periferiche senza che le installi ma se non le trova, non credo che chiunque sia in grado di riscrivere un kernel o di usare la riga di comando!!

pertanto a me non esiste nemmeno il driver della scheda audio (conexant) ai tempi di ubuntu 7.04 e da li ho mollato linux perchè mi faceva solo sprecare tempo quando con windows avevo tutto bello pronto.

i programmi poi per windows ce ne sono di tutti i tipi e semplici da usare e installare mentre su linux ce ne sono ma molti poco stabili e difficili da installare (IMHO di me e della facolta di informatica della mia citta)

per ora linux lo vedo come una grande risorsa per i server e per la sicurezza della rete ma in casa su di un utente inesperto lo vedo come il sole per dracula!!!
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 09:26   #34
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
...

i programmi poi per windows ce ne sono di tutti i tipi e semplici da usare e installare mentre su linux ce ne sono ma molti poco stabili e difficili da installare (IMHO di me e della facolta di informatica della mia citta)

.....
Ma a dire la verità è più semplice installare software su Linux che su Windows: fai tutto dal gestore pacchetti, dalla ricerca all'installazione passando dagli aggiornamenti.
Qual'è la parte difficile?!

Una facoltà di informatica che non usa Linux perché lo ritiene difficile?....spero tu stia scherzando.
Alla mia facoltà ricordo che era tutto Linux e qualcosa in Windows e qualche macchina MacOS.
Il corso e l'esame di sistemi operativi prendeva come punto di riferimento ed esempio proprio Linux.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 11:23   #35
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da Wolfenstein Guarda i messaggi
io sarei contento solo e solo se linux fosse facile da usare.
dipende anche dall'abitudine....tieni presente che l'installazione non conta, perchè windows viene sempre fornito preinstallato e con tutto l'hardware funzionante

Quote:
si lo sò trova le periferiche senza che le installi ma se non le trova, non credo che chiunque sia in grado di riscrivere un kernel o di usare la riga di comando!!
bisogna però riconoscere che il problema non è di competenza di linux, ma degli OEM

hai mai avuto problemi di driver con windows? ti assicuro che non c'è verso di farlo andare se non di rinunciare alla periferica non correttamente supportata....in linux puoi sempre far ricorso a driver generici e passandogli dei parametri riesci a far funzionare qualsiasi cosa

poi quello che dicevo sopra vale sempre....windows è fornito chiavi in mano, se compri un PC dell con linux preinstallato vedrai che di problemi ne avrai ben pochi

Quote:
pertanto a me non esiste nemmeno il driver della scheda audio (conexant) ai tempi di ubuntu 7.04 e da li ho mollato linux perchè mi faceva solo sprecare tempo quando con windows avevo tutto bello pronto.
sono d'accordo, ma il merito non è certo di windows ma di conexant che si fa il c**o per assicurarsi che l'hardware giri su tutte le versioni di windows in circolazione

Quote:
i programmi poi per windows ce ne sono di tutti i tipi e semplici da usare e installare mentre su linux ce ne sono ma molti poco stabili e difficili da installare (IMHO di me e della facolta di informatica della mia citta)
certo ce ne sono di più su questo non ci piove

riguardo la semplicità d'uso sono d'accordo, anche se dipende dall'abitudine....c'è gente che fa grafica professionale con GIMP, però devi spendere del tempo ad impararlo così come faresti con Photoshop....

c'è Inkscape che è il top per il disegno vettoriale, non teme certo i software commerciali

c'è Blender che alla pari di altri software blasonati per il 3d modeling, c'è pure Maya della Autodesk che gira su linux

ci sono software per i musicisti di tutto rispetto....

sull'installazione non sono d'accordo...installare un software su linux è banale via repository

ma anche il discorso software non è da imputarsi all'OS semmai a chi il software lo produce....

poi se teniamo in conto il target più diffuso nel mondo PC e cioè l'utonto domestico, ci accorgiamo che servono un browser, un riproduttore di video e musica e un messenger per msn

e questi software ci sono su linux e sono anche di ottima qualità, i primi due decisamente superiori alle controparti windows
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 11:51   #36
massi_it
Senior Member
 
L'Avatar di massi_it
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Legnano
Messaggi: 1036
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi

poi se teniamo in conto il target più diffuso nel mondo PC e cioè l'utonto domestico, ci accorgiamo che servono un browser, un riproduttore di video e musica e un messenger per msn
in questo contesto d'utilizzo, ad esempio, per un utente anziano è meglio una macchina su linux in quanto la "blindatura" eterna (virus, spyreware e amenità varie) ed interna (possibili caxxate dell'utente stesso) e la leggerezza del sistema (magari si riutilizza un vecchio pc..) ne fanno praticamente un sistema perfetto
__________________
Ciao a tutti
massi_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 12:05   #37
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
a proposito di questo, ricordo a tutti che anche quest'anno linux non è stato bucato al Pwn2Own

è l'unico software uscito indenne dalla mattanza....Safari è caduto per primo, seguito a ruota da IE e Firefox

Windows 7 colpito e affondato, Macos pure

adesso si passa a bucare gli OS per cellulari
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 12:34   #38
_goofy_
Senior Member
 
L'Avatar di _goofy_
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3860
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
a proposito di questo, ricordo a tutti che anche quest'anno linux non è stato bucato al Pwn2Own

è l'unico software uscito indenne dalla mattanza....Safari è caduto per primo, seguito a ruota da IE e Firefox

Windows 7 colpito e affondato, Macos pure

adesso si passa a bucare gli OS per cellulari
siete sicuri che Linux era in competizione?
_goofy_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 12:43   #39
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da _goofy_ Guarda i messaggi
siete sicuri che Linux era in competizione?
yes

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=17435
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 12:55   #40
_goofy_
Senior Member
 
L'Avatar di _goofy_
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 3860
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
come sospettavo

non c'erano sistemi linux e nemmeno Opera

http://cansecwest.com/post/2009-03-1...WN_Final_Rules
_goofy_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Smembrate OpenAI: la richiesta di senato...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v