|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
se digito ifconfig eth0 up
e poi dhcpcd eth0 mi da questo mess: err, eth0 timed out warn, eth0 using IPV4LL address 169.254.229.90 ....di piu' non so.... ...(..'orca tr...) |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Non c'è la connessione col router. Che linea hai? Il router è configurato col tuo account? Sotto win (se ce l'hai installato...spero di no, eh eh) funzia? Se -da root- dài: ping 192.168.0.1 che ti dice? Unknown host? o altro? |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7533
|
Quote:
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
se digito :
dhcpcd eth0 mi dice dhcpcd il already running on pid 7014. se digito ping 192.168.0.1 mi dice network is unreachable se digito dhcclient mi da delle scritte relative ad un sito ( isc.org) e poi asi aggiorna su diverse righe susseguenti che iniziano sempre con dhcpdiscover on eth0 255.255.255.255 con relative porte ed intervalli. .......mi sono rotto. |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
beh ti capisco
per uccidere un processo: da root: killall nomeprocesso es: killall dhcpcd e poi ridai: dhcpcd eth0 ma sembra che non trovi in rete il dhcp |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
ho provato a reinstallare con il router collegato ...niente.
ho provato la distro che mi ha consigliato caffeine...niente. a questo punto penso che lascio stare. provero' con mandriva forse... ..o magari se non vi scoccia datemi un consiglio voi su una distro simile a win nell'impostazione grafica .. grazie a tutti comunque. ciao! |
|
|
|
|
|
#27 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
se intendi con kde
kubuntu, knoppix .... con i cd-live puoi provarle prima di installarle |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 73
|
premesso che sono un caprone per quanto riguarda linux, ci provo: quel 169.254.229.90 non è l'indirizzo ip della scheda di rete? se si non comunicherà mai col router che di default ha un 192.168.0.1 no?
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
si, e' l'IP di default quando la ricerca del server dhcp va in timeout
|
|
|
|
|
|
#30 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 73
|
beh mettiamo che per un qualche problema il dhcp non funzioni. Allora la soluzione sarebbe semplicemente disabilitarlo e associare alla scheda di rete un ip della stessa classe dell'ip del router, giusto?
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
+ subnetmask + default gateway
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Ciao.
Ribadisco la mia opinione, già postata precedentemente: il problema sta a monte, ossia nella configurazione del router. Se il NETGEAR funzia con win, basta collegarsi alla pagina di conf (il solito 192.168.0.1) e rifinire la configurazione: io ho lo stesso modello e qualsiasi sistema operativo avvii, da hd o live cd o chiave usb o quel che volete, dato per scontato che la scheda di rete sia riconosciuta e venga caricato il modulo corretto, ho la connessione immediata. Se proprio si tratta di attivare la scheda e il dhcp, son due comandi in croce e funziano sempre. Probabilmente c'è qualche impostazione nel router di NadEos3 che non và bene. Tipo: Indirizzo ip internet: io ho impostato il caricamento dinamico da isp; Indirizzo DNS: io ho messo caricamento automatico da isp (qui uno può anche usare un DNS alternativo, specificando in altra scheda gli indirizzi adeguati); NAT: abilitato Su Impostazioni IP LAN: sono specificati sotto Impostazione del valore TCP/IP il gateway (indirizzo del router) e la subnetmask (255.255.255.0) e poi sopratutto USA IL ROUTER COME SERVER DHCP con ip iniziale 192.168.0.2 e ip finale 192.168.0.254. Poi nella scheda apposita è possibile assegnare degli ip fissi alle macchine della rete, dimodochè, con qualsiasi os, basta impostare la connessione col dhcp ed automaticamente il router assegna sempre lo stesso indirizzo ai pc con cui ti colleghi, tipo un ip fisso per il pc fisso ed un ip fisso per il notebook, il muletto da soma o quel che è. Queste impostazioni, insieme naturalmente, alla corretta impostazione dell'account e dell'incapsulamento (nel mio caso con una flat 7 mega alice PPPoverATM) e di pochi altri parametri che per NadEos3 probabilmente saranno già corretti, visto che con winzozz mi par di capire che si connette, fanno sì che non vi possa essere alcun problema con nessun sistema operativo, per quanto riguarda la connessione all'esterno. Ciao, spero in qualche modo di essere stato utile. |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7533
|
in tal caso sarebbe sufficente un bel reset del router
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
|
|
|
|
#34 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 73
|
x ezln (ed eventualmente gli altri!): il problema di NadEos3 è che non riesce neanche ad arrivare alla schermata di configurazione del router tramite browser, sotto linux! Ma con indows si... ora mi viene un piccolo dubbio: NadEos3 non è che hai modificato l'indirizzo ip del router vero? mi riferisco al famoso e stracitato 192.168.0.1!!! per sicurezza controlla, io praticamente tutte le volte che ho avuto problemi con la rete è stato per sviste di questo genere! (per esempio io uso mac-filtering e mi è capitato di incasinarmi confondendo i vari mac address in fase di configurazione!!!).
Dai NadEos3 non arrenderti |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Quote:
Perché il dmesg da link down e nessun link up... Esempio mio OpenSUSE 11.0 ed eth simile con un po' di standby nella giornata: Codice:
dennyv@bluelight:~> dmesg |grep eth0 eth0: RTL8168c/8111c at 0xf9238000, 00:1d:7d:be:2f:9c, XID 3c2000c0 IRQ 221 r8169: eth0: link up r8169: eth0: link up r8169: eth0: link down r8169: eth0: link up r8169: eth0: link down r8169: eth0: link up r8169: eth0: link down r8169: eth0: link up r8169: eth0: link up r8169: eth0: link up
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
E' quantomeno strano che da win abbia la connessione immediata, mentre da linux no. Qualcosa che ha impostato nel router e a cui poi ha adattato il sistema di Guglielmo Cancelli affinchè possa connettersi al web, non viene digerito da linux in automatico. Quindi o si ravana col pinguino fino e venirne fuori, tipo provare con ip fisso e non con dhcp per dirne una, dopo aver controllato scheda e modulo di rete ed aver attivato la prima, o si prova, come detto, ad impostare DA WIN il router in modo tale che linux possa connettersi. Forse come suggerito sopra un bel reset del router alle impostazioni di default ed una sua configurazione in base al manuale (c'è persino un thread in questo forum, dedicato al DG834) potrebbe essere sufficiente a sbloccare il tutto. Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Ribadisco che, almeno per il dmesg da lui postato, non c'è link. La scheda rimane in down ed infatti il NetworkManager la segnala come 'not ready'. Ovvio che non vada da nessuna parte e che il DHCP non prenda l'indirizzo...
Quote:
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
|
|
|
|
|
#38 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 73
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#39 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 1176
|
Esegui
Codice:
rmmod r8169 modprobe r8169 dmesg Sotto windows la stessa macchiana con lo stesso cavo va? Il cavo è un cross o straight? Perché se con Windows va e il cavo è straight (può succedere che a volte l'autosense faccia le bizze) mi sa che ti sei beccato un'incompatibilità tra la tua scheda di rete e il modulo del kernel. Puoi provare a collegare il PC ad un altro apparato di rete (o ad un altro PC) per vedere se la scheda va in UP?
__________________
VGA? No grazie, preferisco le SERIALI! http://daniele.vigano.me | Home server HP Proliant MicroServer (Fedora 64bit) | Notebook Dell Latitude E5450 (Fedora 64bit) | Mobile Moto G3 GEM HPC Cluster Dell PowerEdge R720xd + R720 + R420 + M1000e + M915 (Ubuntu LTS 64bit) up to 1000 cores | EATON UPS |
|
|
|
|
|
#40 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
ciao di nuovo...sono contento dell'interesse.
confermo che l'indirizzo del router è il classico 192.168.0.1 confermo che da win tutto funziona bene e ele uniche mdifiche fatte al router riguardano dei permessi ad alcuni software per "scambio" di dati...penso abbiate inteso. il resto non l'ho modificato. il protocollo che uso è pppoE non pppoA. i cavi sono patch. provero' in serata con un cavio cross. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:55.




















