Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2009, 15:55   #21
Diablo1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1579
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Allora, stando al mio polso la probabilità di foto micromosse non è alta. Forse per un polso più nervoso va bene l'iS. Sui libri di fotografia, c'è una regola che vale per la pellicola 35 mm:
Usando un tempo di posa pari o vicino comunque superiore alla focale, il rischio di mosso per un polso medio è pari a zero.
Esempio scattando ad 1/30 a 24 mm è probaile al 90% che la foto è ferma.
usare ad 1/60 a 70mm al 90% la foto è ferma.

Usando 1/250 a 200mm al 90% la foto è ferma, questo lo dicono i manuali, lo diceva mio padre e ora lo dico io.

Naturalmente c'è polso e polso, io mi posso permettere di andare un pò oltre.

Duqnue, a me l'is non mi serve. O in un matrimonio serve poco. Quando avevo la sony, scattavo anche ad 1/15 1/10, e il risultato è che gli sposi o il soggetto (battesimo) venivano mossi, e non è un bel effetto.
Andavo normalmente ad 1/30 e poi mi sono accorto che lo stabilizzatore funge molto bene, ma i soggetti erano mossi, e se quel mosso è su una foto fatta in posa, da fastidio. Spesso mani mosse, occhi mossi, bocca mossa.
Allora rinunciai a tempi troppo bassi.
Potevo scattare per esempio ad 1/30 a 200mm a mano libera e fare 3 foto al momento della comunione inginocchiati, e su 3 una riuscivo a prendere perfettamente nitida, perchè gli sposi non so da voi, ma da noi il giorno del matrimonio sono nervosi.
L'is serve per esempio a scattare a 1/60 a 200 mm, a 135mm.... perchè sotto 1/60 è difficile fare foto con soggetti fermi, almeno che al soggetto non lo soppia che deve stare fermo.

Chiuso il discorso dei tempi lenti, un obbiettivo luminoso aiuta a mettere a fuoco quando la luce non è tanta. In questo caso il 24-70 aiuta il sensore af della macchina a essere preciso. Discorso che sale di precisione per un obbiettivo 1.4

Ecco un reale vantaggio del 24-70.

DIfficlmente scatterei a 2.8 con un obbiettivo zoom... alemno che la foto sia piccola o mi serva piccola (esempio pratico è la foto dei saluti in chiesa all'arrivo della sposa, la foto delle firme che viene circa 10x15, o la foto delle composizioni di fiori, il brindisi all'arrivo in sala.. ecc...che di diaframmare poco serve.

Naturalmente usare 35mm in più che offre il 24-105 servono solo in un battesimo, io la vedo così, perchè in un matrimonio so sempre cosa devo fare, e mentre sto pensando alla foto automaticamente mi aggancio l'obbiettivo.
Quando usavo l'apha, il mio 28-70 era un equivalente di 105mm massimi e per scrupolo non me la sentivo di fare i primissimi piani, no no, la prospettiva che ti da un telezoom è sempre migliore. Specialmente per i volti.

Penso invece che prenderò il 70-200 is 4 sopratutto perchè ha lo stabilizzatore superiore al 2.8, e che a 4 (apertura massima) ha una resa eccezionale superiore al 2.8. Questo si che è migliore, e lo dicono tutti. E si sa. Scattare a 1/60 eavere foto ferme a 200 mm, allora serve lo stabilizzatore.

Fin'ora nessuno ha osato dire che il 24-105 è superiore al 24-70 come resa dei dettagli.

E di questo ne volevo essere sicuro.

Poi rispondo al fatto di aver venduto gli obbiettivi minolta: Ottime lenti, otimmo sistema, ma per la produzione il DPP non ha paragoni con nessuno in termini di velocità operativa nella correzione.
Gira anche su un computer vecchio....

La sony a livello software gestionale deve fare tanta strada ancora.
E si deve migliorare sul rapporto segnale rumore agli alti iso. Ciò che da poco a fatto nikon.

Aperto a tutti i pareri.

SUl fatto dei tempi dallemie parti ,ed anche io per quando mi tocca fare qualche cerimonia, spesso uso 1/60 e 1/100 come tempi ,soprattuto l'ultimo che mi evita mani mosse durante i momenti "Dinamici" come la comunione.

OT
Ma che sony hai avuto tra le mani e che programma usi DPP ?
Io ho una A100 e uso Lightroom con die risultati col raw migliori rispetto alle canon ,ora sul forum ufficiale "Sony-minolta" abbiamo postato le foto tra A900 e MARK III notandone la differenza anche di sviluppo
Personalmente non tornerei a Canon per i colori orrendi che da nelle foto (CHe pesonalemnte vedo falsano la realta)
Diablo1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 17:16   #22
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da Diablo1000 Guarda i messaggi
SUl fatto dei tempi dallemie parti ,ed anche io per quando mi tocca fare qualche cerimonia, spesso uso 1/60 e 1/100 come tempi ,soprattuto l'ultimo che mi evita mani mosse durante i momenti "Dinamici" come la comunione.

OT
Ma che sony hai avuto tra le mani e che programma usi DPP ?
Io ho una A100 e uso Lightroom con die risultati col raw migliori rispetto alle canon ,ora sul forum ufficiale "Sony-minolta" abbiamo postato le foto tra A900 e MARK III notandone la differenza anche di sviluppo
Personalmente non tornerei a Canon per i colori orrendi che da nelle foto (CHe pesonalemnte vedo falsano la realta)
Ho avuto la a200, perchè dovevo passare alla a900 o a700, ma poi ci ho rinunciato.
DPP sta per Digital photo Professional.
Per risultati migliori non so in cosa intendi, per i file .arw io ho usato il lightroom 2.1 con i adobe camera profiles beta (che beta non sono) e ho avuto i miei bei risultati.
Anche con bibble ho avuto i bei colori.
Non ho detto che canon è migliore anzi, ho detto canon perchè ha il software più veloce in assoluto
Come segnale rumore anche una eos 30d, è nettamente superiore come rumore rispetto una a200.
I colori sony sono stupendi, ma col software di gestione del raw non ci troviamo (lento, non gestisce foto multiple e con scarsa definizione)
Il lightroom è veloce.... ma il dpp per come è concepito è insostituibile.
Puoi capire se solo hai usato una volta il DPP

Riguardo i colori falsi, ma se usi la camera in standard hai perfettamente ragione, rossi troppo accesi e verdi tendenzialmente al verde finocchio, però canon ha anche altri profili che danno risultati completamente diversi (vedi Neutro, immagine fedele e alcuni profili ufficiali canon non inseriti nelle reflex come Portrait-snapshot e portrait studio che sono molto belli e fedeli)
Ogni profilo determina una cromia diversa.
Io personalmente per la cerimonia uso lo standard, con +2 di tonalità così si all'inea al colore dell'incarnato europeo dell'ovest.
Non ha i colori originali, ma il risultato finale è quello che vorrebbero tutti: una foto bella.
La tonalità è una costante da cambiare in ogni macchina, ed in ogni telecamera professionale.
Fotografare con una canon un colombiano o brasiliano con +2 di tonalità è sbagliato, diventa verdastro.

Il profilo canon "immagine fedele", completamente diverso dallo "standard", si avvicina paurosamente alla realtà, talvolta mettendo in evidenza passaggi di colore di pelle altrimenti sconosciuti fotograficamente. Lo uso sopratutto per le foto studio, ma non è una costante. Tanto col DPP, fare le modifiche per ogni foto o per ceppi di foto non comporta nessuna perdita di tempo. E' visibile istantaneamente. Anche con un computer vecchio risponde in real-time.

Io ragiono in un modo indispensabile per un professionista. Tempo/Quantità/Qualità. Secondo il mio umilissimo parere solo canon offre questo.
Per ora sony offre solo QUalità.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 18:52   #23
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Fin'ora nessuno ha osato dire che il 24-105 è superiore al 24-70 come resa dei dettagli.

E di questo ne volevo essere sicuro.
A livello di resa dei dettagli sono pressochè identici , a seconda degli esemplari un filo meglio uno o l' altro ma si parla di dati misurabili solo con analisi di foto da studio ..

Se vuoi un termine di paragone su APS-C che cmq puo' essere abbastanza indicativo

Canon 24-70/2.8 L

Canon 24-105/4 IS L

Le differenze peculliari su cui basare la scelta restano lo stop in piu' in favore del 24-70 a fronte di peso maggiore , spesa maggiore e sistema ottico piu' complesso (che inevitabilmente porta ad una maggior differenza tra esemplare ed esemplare) e per il 24-105 una vignettatura piu' dura a 24mm , una escursione maggiore , peso e costi inferiori e nel caso tornasse utile anche lo stabilizzatore.

Resto ovviamente d'accordo con te per il discorso tempi in caso di presenza di soggetti e cmq con una mano buona la necessità dello stabilizzatore viene sicuramente meno ma sicuramente se dovessi usarlo ad F4 o piu' chiuso male non farebbe comunque.

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 20:24   #24
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da (IH)Patriota Guarda i messaggi
Per i primi piani ci vedo invece 85/1.8 o 135/2 (preferisco il secondo ovviamente , sopratutto se il luogo è grande) , 2 stop di differenza e bokeh sicuramente migliore.

Ciauz
Pat
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
scrib scrib

mi sa che il prossimo sarà l'85mm 1.8
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
e secondo me l'85 canon 1.8 è l'obbiettivo con maggiore risoluzione in assoluto del sistema canon, a dir poco spettacolare.
Allora ho fatto bene a prenderlo

Ora chiamo a casa e vedo se è arrivato stamattina...
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 23:17   #25
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
Allora ho fatto bene a prenderlo

Ora chiamo a casa e vedo se è arrivato stamattina...
Dopo che lo proverai, cambierai il tuo riferimento massimo di qualità ottica.
Alla pari c'è il 50 1.4 minolta.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 23:22   #26
Mythical Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Mythical Ork
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Martina Franca (TA) Università:Bari
Messaggi: 2046
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Dopo che lo proverai, cambierai il tuo riferimento massimo di qualità ottica.
Alla pari c'è il 50 1.4 minolta.
mi dispiace tradirti, ma ho solo un 18-55 II, perciò non ci vuole molto a cambiare livello massimo di qualità ottica

Altre lent le ho solo provate per poco...
__________________
Portatile:  MacBook Pro Retina Mid 2012  | Fisso: Asus P5Q SE Plus | Intel Q8400 | nVidia 9400 GT 512 | 2x2GB 800Mhz CAS 4 | 320GB@7200 con OSX 10.6.8
HTC Magic TIM White
Canon EOS 400D | 18/55 II | 28 f1.8 USM | 85 f1.8 USM | Le mie foto su Flickr |
Mythical Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2009, 23:35   #27
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Quote:
Originariamente inviato da Mythical Ork Guarda i messaggi
mi dispiace tradirti, ma ho solo un 18-55 II, perciò non ci vuole molto a cambiare livello massimo di qualità ottica

Altre lent le ho solo provate per poco...
Si ma nel corso della tua carriera fotografica, dopo aver provato quelle lenti, avrai sempre quel riferimento anche se provi altre lenti e altri sitemi...
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 14:10   #28
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Per uso in interni con soggetti in movimento andrei sul Canon 24/70 2.8, perché personalmente preferisco avere uno stop in più rispetto allo stabilizzatore, che in ogni caso è atteso sul 24/70 2.8, non è detto che a breve non se ne possa vedere una versione stabilizzata.

Il mio personale consiglio è relativo ai matrimoni ed è dovuto al mio modus operandi, ogni fotografo ha generalmente un suo stile e delle sue abitudini, e l'esigenza del cliente è di volta in volta diversa. C'è chi vuole tutte le foto nitide, pulite, e chi invece gradisce un po' di grana, di mosso "strategico", finalizzato a dare enfasi all'azione.

Io credo che la cosa migliore sia cercare di capire cosa ci possono dare i due obbiettivi in questione di diverso e scegliere di conseguenza. Mi fa un po' sorridere sentire alcune critiche alle ottiche in questione: se è vero che un fotografo o un cliente particolarmente attento può fare caso alla differenza qualitativa tra una buona ottica fissa e uno zoom, è altrettanto vero che il cliente medio prende anche una foto sfocata o mossa se è significativa per l'istante colto. Insomma la qualità è importante, ma bisogna valutare l'esigenza qualitativa della propria clientela.

Personalmente lavoro sempre con due corpi in mano (più magari uno di scorta) su cui cerco di avere un ottica tuttofare (utile per esempio per i giri pre o post cerimonia) e sull'altro un ottica fissa da ritratto, qualcosa di non troppo lontano a 100mm equivalenti, che può essere un 50 1.4, un 85 1.2 e così via.

Ripeto ancora una volta che è giusto capire le differenze tecniche al momento dell'acquisto tra le varie lenti, ma più che cercare la perfezione tecnica dei vari strumenti è bene guardare la nostra personale capacità di farli rendere nelle varie situazioni.

Inoltre non bisogna dimenticare che spesso, oggi, gli sposi chiedono un particolare trattamento delle foto, con vignettatura aggiunta ed effetti di "soft focus" non relaistici, ed in linea di massima la post produzione ha assunto un ruolo fondamentale, e spesso un immagine manipolata cosente di avere un ingaggio che con l'immagine liscia non si sarebbe ottenuto.

Esempio di scatto tecnicamente difettoso che però è piaciuto molto per la spontaneità dell'espressione:



Esempio di scatto con ottica grandangolare fissa f4.0 durante giro all'aperto:



Esempio di scatti che personalmente non gradisco, con post produzione "alla moda":


Ultima modifica di VitOne : 14-01-2009 alle 14:17.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 14:22   #29
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Tenevo a precisare che, per quella che è la mia esperienza, ad oggi viene data molta importanza al servizio "extra matrimoniale" più che alla cerimonia vera e propria. Probabilmente perché sempre più persone si sposano in comune e perché mi è capitato di lavorare con coppie la cui cerimonia avveniva in presenza di due testimoni, anche senza parenti (come la coppia delle foto sopra).

Per quello che rigurada le foto dentro la chiesa/al chiuso durante la cerimonia io personalmente mi porto dietro un'ottica 2.8 non stabilizzata. Per le foto all'aperto, se la coppia si fa un giro per la città, è indispensabile avere uno zoom tuttofare, con AF veloce, costruzione affidabile, buona resistenza alle condizioni di luce critica. Sia il 24/70 che il 24/105 rispondono ai requisiti, ma non so se sto andando oltre la richiesta del topic (relativa alle sole foto in chiesa).
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 15:36   #30
Diablo1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1579
Quote:
Per uso in interni con soggetti in movimento andrei sul Canon 24/70 2.8, perché personalmente preferisco avere uno stop in più rispetto allo stabilizzatore, che in ogni caso è atteso sul 24/70 2.8, non è detto che a breve non se ne possa vedere una versione stabilizzata.
Si ma con il 2.8 ,se è usata soprattutto su una Fufu, non ci sta il rischio che il soggetto venga sfuocato proprio perch parliamo si un'apertura molto "delicata"?
A me è capitato con sima 24-70 e personalmente si staro attento ma sia che vedo molto piu affidabile un f4 con stabilizzatore
Diablo1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 15:54   #31
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da Diablo1000 Guarda i messaggi
Si ma con il 2.8 ,se è usata soprattutto su una Fufu, non ci sta il rischio che il soggetto venga sfuocato proprio perch parliamo si un'apertura molto "delicata"?
A me è capitato con sima 24-70 e personalmente si staro attento ma sia che vedo molto piu affidabile un f4 con stabilizzatore
Sì, certamente, c'è il rischio che il soggetto venga sfocato, personalmente però credo che la 5D abbia un AF abbastanza reattivo da poter essere usata con ottiche 2.8 senza troppi rischi. C'è chi ti direbbe: "ai miei tempi si scattava in manuale a f1.4, tu credi che a f2.8 con l'AF avresti problemi?" .

Aperture molto delicate sono f1.2 e f1.4, che in interi vengono usate. 2.8 mi pare ragionevole come apertura, poi non è che va usato sempre 2.8, si usa quando c'è necessità di luce, chiudere di uno stop in più è sempre possibile, aprire una lente f4.0 no.

Ripeto ancora: molto sta nell'equilibrio tra personale stile del fotografo (competenze, attrezztura, etc) e richiesta del cliente (non sempre così attento al fuoco perfetto).

Ti sconsiglio di "vedere" sulle specifiche tecniche. Fai le tue prove con ottica e macchina fotografica in mano e deriva le tue idee da quello, non da ciò che leggi su internet o da quello che senti dire. Tante volte con la macchina fotografica in mano si scopre una realtà diversa.

Ultima modifica di VitOne : 14-01-2009 alle 15:57.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 15:55   #32
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Vit0ne ha fatto delle osservazioni di gran pregio.

Però io nel frattempo non mi sono arreso e ho sentito molto pareri. Culminante è stata la visita a questo sito:

http://www.the-digital-picture.com/R...=0&FLI=0&API=2

con dei test fatti come si deve, dove si nota che il 24-70 batte alla grande il 24-105 anche a 2.8. Le focali estreme grandangolari non sono il forte di nessuna delle 2 ottiche, anche se la nitidezza al centro è ottima ad entrambe le lenti.
Per queste ci sono le ottiche giuste, come anche un tamron 17-35 che a 24 mm è una gran ottica.

Comunque ho deciso che la mia prossima ottica sarà il 24-70, perchè è superiore qualitativamente, e ha un range che non ha bisogno troppo di stabilizzazione, e a 4 risponde decisamente del 24-105.

Poi ci sono anche altri test, per esempio il 28-75 tamron nel test come risoluzione ai bordi mi delude parecchio. Lo stimavo un pò di più.
Il sigma 24-70 è una buona ottica, ma non arriva al canon equivalente.

E' impressionante come siano accurati i test.

Stupito dal 70-200 4 is, ha una risposta degna di ottica fissa.

SPero che questo post sia costruttivo per chi dovrà acquistare in futuro, ci manteniamo aggiornati.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 15:56   #33
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
ho dimenticato di dire che alle focali medie e alte il 24-70 a parte la risoluzione, vignetta e sopratutto distorce meno.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 16:29   #34
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Ti consiglio di fare attenzione ai test che trovi in rete. Ti posso dire che, purtroppo, per quella che è la mia esperienza, non esiste nessun obbiettivo veramente uguale ad un altro (parlando di due lenti che dovrebbero essere identiche sulla carta, per esempio due 24/70 2.8 con data code uguale o identico).

Al dilà della motivazione (credo che un controllo qualità più alto dell'attuale costerebbe troppo) è importante sapere che esistono delle copie di 24/70 particolarmente "sfortunate" e altre che vanno molto bene già a 2.8. Non è detto che il test che hai linkato non sia viziato proprio da un esemplare di 24/105 non perfettamente riuscito, anche perché, stando a quanto dicono diversi fotografi (anche in questa discussione), il 24/105 non dovrebbe essere così dietro al 24/70, anzi, seocndo alcuni è superiore.

Prova a vedere se ti è possibile acquistare in un negozio dove ti fanno provare l'ottica (cosa sempre più difficile oggi) oppure prova a comprare online con diritto di recesso, in modo da poter provare l'ottica prima di tenerla.

Sembra una stupidaggine ma io ho avuto 2 24/70 2.8 e ti posso assicurare che il primo mi aveva lasciato stupito per la scarsa qualità (mi sembrava dietro, e non di poco, al 28/70 2.8 che avevo), il secondo, preso tempo dopo, mi ha invece colpito perché era veramente buono anche a tutta apertura e reggeva il confronto con alcuni fissi...

Inoltre il 24/70 pare proprio che uscirà in una nuova versione stabilizzata ed ottimizzata per il digitale in tempi non troppo remoti. Se è vero che ad aspettare non si compra mai è anche vero che si tratta di un'ottica che ha un bel po' di lacune tecnologiche per quelli che sono gli standard attuali, stablizzatore in primis.

Non ti voglio assolutamente scoraggiare dall'acquistare l'ottica che io stesso ti ho consigliato, ma credo sia opportuno, prima di comprare, aver ben presente quelle che possono essere le problematiche che si andaranno ad affrontare.

Concludo scrivendoti che, secondo me, devi valutare quanta nitidezza ti serve e quanto è importante questo parametro, relativamente alla destinazione finale del file (stampa e formato di stampa, file e risoluzione del file che vuoi dare, foto/video CD con musica etc).
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 17:27   #35
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
Hai ragione, a me la nididezza è una questione di principio, è come per esempio avere un rolex e un piccolo orologio cinese, tutti e due servono per vedere l'orario.
Volgio il massimo da un'ottica, perchè nelle condizioni più critiche non devo dire...ah se solo avessi avuto...
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 17:47   #36
Diablo1000
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 1579
Quote:
Inoltre il 24/70 pare proprio che uscirà in una nuova versione stabilizzata ed ottimizzata per il digitale in tempi non troppo remoti. Se è vero che ad aspettare non si compra mai è anche vero che si tratta di un'ottica che ha un bel po' di lacune tecnologiche per quelli che sono gli standard attuali, stablizzatore in primis.
Si nons i compra mai peor gia preparati a sborsare di piu se vorrai la versione stabilizzata e rifatta per digitale.
Ste comodita costano
Diablo1000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 18:08   #37
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
se già il 24 70 non è tra le più piccole ottiche al mondo, figuriamoci con lo stabilizzatore.

Magari ci mettono l'attaco per il treppiede ...
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2009, 21:58   #38
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
Hai ragione, a me la nididezza è una questione di principio, è come per esempio avere un rolex e un piccolo orologio cinese, tutti e due servono per vedere l'orario.
Volgio il massimo da un'ottica, perchè nelle condizioni più critiche non devo dire...ah se solo avessi avuto...
La nitidezza (concetto abbastanza difficile da spiegare, vogliamo dire il numero di linee per mm che risolve una lente?) è sicuramente molto importante, nelle condizioni critiche però generalmente i parametri da valutare sono altri (e si possono riversare anche sulla nitidezza). Esisono ottiche che rendono benissimo con luce "facile", poi quanto c'è da fotografare in controluce o condizioni di luce "difficile" angolata etc, mostrano i loro limiti. Ancora, la "nitidezza" intesa come aspetto nitido di una foto può essere infulenza dal micro e dal macro contrasto (se così li posso chiamare) e da tanti fattori che facendo test, anche sofisticati, non si riescono sempre ad individuare con precisione. Inoltre la nitidezza, lo ripeto, non è sempre tanto importante come si può pensare, perché non è detto che la foto debba necessarimanete essere sempre nitida al massimo. Poi è ovvio che se compriamo un ottica pretendiamo ottimi valori di nitidezza etc.

Quote:
Originariamente inviato da Diablo1000 Guarda i messaggi
Si nons i compra mai peor gia preparati a sborsare di piu se vorrai la versione stabilizzata e rifatta per digitale.
Ste comodita costano
Quote:
Originariamente inviato da tengo famiglia Guarda i messaggi
se già il 24 70 non è tra le più piccole ottiche al mondo, figuriamoci con lo stabilizzatore.
Magari ci mettono l'attaco per il treppiede ...
Non fasciamoci la testa prima del dovuto, già il 24 70 IS è solo una voce, noi ipotizziamo sul prezzo e sul peso con tanta sicurezza, mi sembra esagerato . Generalmente le ottiche IS costano di più e pesano di più, ma aspettiamo di provare l'ottica e di vedere il prezzo prima di parlare; la situazione attuale in Canon non mi fa escludere a priori la possibilità che esca un'ottica 2.8 IS non così "cattiva" come dite.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2009, 00:02   #39
tengo famiglia
Senior Member
 
L'Avatar di tengo famiglia
 
Iscritto dal: May 2007
Città: Bari
Messaggi: 633
sicuramente se esce non sarà un'ottica che costerà poco, perchè le concorrenti canon e zeiss per sony non costano meno di 1300 euro.

Poi comunque sia,, so cosa voglio dire con nitidezza e risoluzione ecc... fatto sta che il 24-70 è un'ottima ottica e se la cava bene dalla stragrande maggioranza di situazioni difficili. Soffre solo un pò di uno strano flare orizzontale quando una luce piccola e netta va sul bordo lente... ciò che per es il 28-70 nikon (quello vecchio) so di certo che non aveva, e nanche il 28-70 minolta non mi ha mai fatto. Tolto questo, rimane sempre ben bilanciata ed equilibrata la stragrande maggioranza delle volte, e nonstante le lenti molto grandi è difficile metterla in crisi.
tengo famiglia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2009, 21:01   #40
lucasantu
Senior Member
 
L'Avatar di lucasantu
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3098
ma ci sono voci sul periodo di uscita del 24-70 is ?
sto per acquistare la 5dmark2 e sono indeciso se buttarmi sul 24-70 o prendere il 70-200L come prima ottica...
__________________
lucasantu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Meta ruba il futuro dell'AI ad Apple: fu...
Torna a 104€ il robot bestseller Lefant ...
Groq, la startup che vuole sfidare NVIDI...
AMD Ryzen AI Max+: ora anche gli LLM da ...
ChatGPT diventa tutor, addio risposte fa...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v