Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-10-2008, 00:23   #21
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
ma il file di swap?
Salve khronos, cosa vuol dire file di swap e a cosa serve?
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 00:31   #22
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11002
File di scambio, file di swap e memoria virtuale ( pagefile.sys ) sono la stessa cosa detta in 3 (4 ) modi diversi, serve a far funzionare windows ( più che altro le applicazioni ) con meno memoria del necessario utilizzando un file sul disco per conservare temporaneamente parti di RAM .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 09:39   #23
Khronos
Senior Member
 
L'Avatar di Khronos
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
Quote:
Originariamente inviato da mrnutz Guarda i messaggi
Salve khronos, cosa vuol dire file di swap e a cosa serve?

Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
File di scambio, file di swap e memoria virtuale ( pagefile.sys ) sono la stessa cosa detta in 3 (4 ) modi diversi, serve a far funzionare windows ( più che altro le applicazioni ) con meno memoria del necessario utilizzando un file sul disco per conservare temporaneamente parti di RAM .
beh, con "meno memoria del necessario" sembra un'incentivo a usare soltanto lo swap...

diciamo solo che il giochino comprato dal bimbo l'altro ieri si chiama Unreal Tournament 2007. oppure anche Autocad 2008, basta parlare di applicazioni "di grossa portata".
che tu abbia 512MB di ram, 1GB, 2GB, 4.... con l'aumentare della grandezza dei file da elaborare, può succedere che.... caricando UN programma, non ci stia tutto nella memoria ram.
questo avviene la maggior parte delle volte anche per scelte progettuali.
I dati che devono essere disponibili in maniera immediata vengono caricati nella ram. ciò che non ci sta, o che non deve starci subito, viene dapprima lasciato sull'harddisk senza toccarlo, poi viene "convertito" e inserito nel file di SWAP (pagefile.sys).

Può capitare molte più volte che ci sia uno scambio diretto tra i dati nella RAM e nel file di SWAP.

La configurazione di questo file è sempre stata una guerra santa. le possibilità pensate sono tante, te ne cito alcune e poi ti dico la mia:

1) Una partizione apposta per lo swap: così facendo è separato dai dati normali, non genera deframmentazione.
Ma è limitato alla grandezza totale della partizione che hai creato, e in più costringe la testina del disco in cui risiede a ballare la samba dai dati allo swap.

2) Se si dispone di un secondo disco (non di sistema) settarlo SOLO in quel disco: io faccio così, dopotutto ho un fisso con 2 dischi. e lo setto "GESTITO DAL SISTEMA".

3) manca una possibilità, ossia lasciarlo semplicemente gestito dal sistema e NEL disco di sistema. la quale è l'unica possibilità per coloro che hanno un solo harddisk...

a seconda delle applicazioni, il file di swap su disco può prenderti 50MB come può arrivare a 2GB.

veniamo a come si imposta: pannello di controllo->sistema->scheda avanzate->"impostazioni" prestazioni->scheda avanzate->"Cambia" memoria virtuale.
Come è settato?
Khronos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 10:15   #24
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Khronos Guarda i messaggi
beh, con "meno memoria del necessario" sembra un'incentivo a usare soltanto lo swap...

diciamo solo che il giochino comprato dal bimbo l'altro ieri si chiama Unreal Tournament 2007. oppure anche Autocad 2008, basta parlare di applicazioni "di grossa portata".
che tu abbia 512MB di ram, 1GB, 2GB, 4.... con l'aumentare della grandezza dei file da elaborare, può succedere che.... caricando UN programma, non ci stia tutto nella memoria ram.
questo avviene la maggior parte delle volte anche per scelte progettuali.
I dati che devono essere disponibili in maniera immediata vengono caricati nella ram. ciò che non ci sta, o che non deve starci subito, viene dapprima lasciato sull'harddisk senza toccarlo, poi viene "convertito" e inserito nel file di SWAP (pagefile.sys).

Può capitare molte più volte che ci sia uno scambio diretto tra i dati nella RAM e nel file di SWAP.

La configurazione di questo file è sempre stata una guerra santa. le possibilità pensate sono tante, te ne cito alcune e poi ti dico la mia:

1) Una partizione apposta per lo swap: così facendo è separato dai dati normali, non genera deframmentazione.
Ma è limitato alla grandezza totale della partizione che hai creato, e in più costringe la testina del disco in cui risiede a ballare la samba dai dati allo swap.

2) Se si dispone di un secondo disco (non di sistema) settarlo SOLO in quel disco: io faccio così, dopotutto ho un fisso con 2 dischi. e lo setto "GESTITO DAL SISTEMA".

3) manca una possibilità, ossia lasciarlo semplicemente gestito dal sistema e NEL disco di sistema. la quale è l'unica possibilità per coloro che hanno un solo harddisk...

a seconda delle applicazioni, il file di swap su disco può prenderti 50MB come può arrivare a 2GB.

veniamo a come si imposta: pannello di controllo->sistema->scheda avanzate->"impostazioni" prestazioni->scheda avanzate->"Cambia" memoria virtuale.
Come è settato?
E' settato a min 256mb massimo 256......spero sia questo che vuoi sapere. Scusami approfitto per farti una domanda:
ieri ho installato il service pack 3 ma dopo essermi accorto che mi ha fregato circa 650 mb (avevo recuperato spazio libero su c: per gb1,13, dopo aver seguito i consigli in questo post, mentre dopo l'installazione del pack, me ne ritrovo 456mb.......che nervi ) volevo toglierlo e sono andato in "installazione applicazioni" e l'ho rimosso. Nel rimuoverlo mi ha dato un messaggio del tipo "non é possibile...", non ricordo bene. Ho provato anche a vedere se vi era un punto di ripristino creato (l'avevo precedentemnte disattivato) ma nulla. In poche parole pare ci sia ancora il service pack 3considerato che la cartella windows occupa gb 2,60 (prima gb 2,01) ma non riesco a capire dov'è e come disinstallarlo. Ho provato pure a fare START-ESEGUI con questo comando: c:\windows\$NtServicePackUninstall$\spuninst\spuninst.exe
ma mi dice che non trova il percorso.
Mi puoi aiutare?
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 10:19   #25
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Scusatemi se rifaccio la domanda già postata, ma é rivolta anche a robecate, wjmat e C., se ho sbagliato scusatemi, ma sono disperato...io non lo voglio questo service pack 3 (..e allora che l'hai installato a fare?)......
ieri ho installato il service pack 3 ma dopo essermi accorto che mi ha fregato circa 650 mb (avevo recuperato spazio libero su c: per gb1,13, dopo aver seguito i consigli in questo post, mentre dopo l'installazione del pack, me ne ritrovo 456mb.......che nervi ) volevo toglierlo e sono andato in "installazione applicazioni" e l'ho rimosso. Nel rimuoverlo mi ha dato un messaggio del tipo "non é possibile...", non ricordo bene. Ho provato anche a vedere se vi era un punto di ripristino creato (l'avevo precedentemnte disattivato) ma nulla. In poche parole pare ci sia ancora il service pack 3considerato che la cartella windows occupa gb 2,60 (prima gb 2,01) ma non riesco a capire dov'è e come disinstallarlo. Ho provato pure a fare START-ESEGUI con questo comando: c:\windows\$NtServicePackUninstall$\spuninst\spuninst.exe
ma mi dice che non trova il percorso.
Mi potete aiutare?
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 11:00   #26
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11002
Meno memoria del necessario significa che puoi utilizzare tutte le applicazioni anche con 128MB di ram come con 2GB, ovviamente a scapito della rapidità.
Tra l'altro Windows funziona bene anche senza file di scambio (con almeno 768MB di RAM ) , quando ha esaurito la RAM disponibile ti avvisa.

Certo non si può scrivere un poema per ogni argomento.


Comunque MRNUTZ non so se ha letto di spostare il file di scambioo sulla seconda unità disco, recupera i 256MB dello swap.
Se elimina anche l'ibernazione ne recupera altri 256, oltre quelli spariti ( nel nulla ?... neon credo ).

I service pack 2 al momento dell'installazione chiede se conservare i dati per un eventuale disinstallazione, dovrebbe anche farlo il SP3 ( se installato dal file intero e non online dagli aggiornamenti ), quindi se è così o hai aggiornato online oppure non hai selezionato l'opzione per la rimozione, come può essere che non è prevista la rimozione.

Prova a selezionare la visualizzazione dei file nascosti di quelli e di sistema, magari hai delle cose che al momento non vedi.

La rimozione dei temporanei falla dalle opzioni di IntenetExplorer per i temp Internet e poi da esplora risorse in C:\windows\temp per svuotare i temporanei di sistema e in C:\Documents and Settings\UTENTE\Impostazioni locali\Temp per i temporanei dell'utente .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 11:25   #27
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Meno memoria del necessario significa che puoi utilizzare tutte le applicazioni anche con 128MB di ram come con 2GB, ovviamente a scapito della rapidità.
Tra l'altro Windows funziona bene anche senza file di scambio (con almeno 768MB di RAM ) , quando ha esaurito la RAM disponibile ti avvisa.

Certo non si può scrivere un poema per ogni argomento.


Comunque MRNUTZ non so se ha letto di spostare il file di scambioo sulla seconda unità disco, recupera i 256MB dello swap.
Se elimina anche l'ibernazione ne recupera altri 256, oltre quelli spariti ( nel nulla ?... neon credo ).

I service pack 2 al momento dell'installazione chiede se conservare i dati per un eventuale disinstallazione, dovrebbe anche farlo il SP3 ( se installato dal file intero e non online dagli aggiornamenti ), quindi se è così o hai aggiornato online oppure non hai selezionato l'opzione per la rimozione, come può essere che non è prevista la rimozione.

Prova a selezionare la visualizzazione dei file nascosti di quelli e di sistema, magari hai delle cose che al momento non vedi.

La rimozione dei temporanei falla dalle opzioni di IntenetExplorer per i temp Internet e poi da esplora risorse in C:\windows\temp per svuotare i temporanei di sistema e in C:\Documents and Settings\UTENTE\Impostazioni locali\Temp per i temporanei dell'utente .
salve, utente sospeso, forse non ti se accorto che stai parlando con uno che ne capisce poco di windows. Comunque, lo so che non puoi scrivere un poema, ma io non capisco come si sposta il file di scambioo sulla seconda unità disco, recuperando i 256MB dello swap, nè tantomeno questa "ibernazione" che eliminata mi fa recuperare altri 256, oltre quelli spariti.
Il service pack 3 me l'ha aggiornato microsoft con gli aggiornamenti automatici. E' già attiva l'opzione "visualizza i file nascosti", ma non so come individuare la cartella giusta e le operazioni da fare per rimuoverla. Ho visto che c'è una cartella SrvicePackfile composta da due sottocartelle "i386" e "ServicePackcache"...sono queste?
Per i file temporanei faccio già (e sempre) le operazioni che mi hai suggerito.
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 11:50   #28
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Salve a tutti, scusate se rompo le balle, ma è sempre per capire le cose. Ho riscontrato di non aver disinstallato il service pack3 , non solo dal volume della cartella windows (gb 2,58), ma anche tramite il comando winver.exe eseguibile da START-ESEGUI ove mi appare la finestra con l'attuale versione xp che è compresa del servicepack3. Sotto c'é scritto "memoria disponibile per windows: 1.039.408kb. Cosa vuol dire?
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 12:39   #29
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Ma perchè mai disinstallare il sp3 se tutto va bene? Gli aggiornamenti e i service pack sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità di windows.
Continue installazioni e disinstallazioni servono solo a incasinare il pc e occupare spazio quasi irrecuperabile.
Se con sp3 tutto va bene, devi tenerlo e eliminare giusto le cartelle dei files ad esso riferite. Questo si può fare, perchè i files degli aggiornamenti e dei service pack vanno proprio a sostituire i files di sistema nelle loro cartelle. Ciò che resta è eliminabile.
Elimina quindi la cartella servicepackfile.
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 12:52   #30
ChioSa
Senior Member
 
L'Avatar di ChioSa
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Altavilla Milicia (Pa)
Messaggi: 8230
Ti consiglio di fare un'installazione pulita di xp con sp3 incluso risparmieresti molto spazio su disco, trovi tutte le informazioni utili sulla discussione ufficiale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1698115
__________________
PC1: CPU intel 4770K, Thermalright Macho 120, Asus z87 pro, Kingston 8Gb 1600Mhz Ddr3 Non-Ecc Cl9, Samsung 850 pro 512Gb, WD Green 2TB, Zotac GeForce GTX 1070, OCZ ZT series 750W, Win 10
PC2: IdeaPad Pro 5 (14)| Più forti del "Continuo"!
ChioSa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 12:59   #31
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 11002
Le opzioni di visualizzazione dei files Nascosti e dei files Protetti e di sistema sono 2 opzioni diverse e separate .

Il file di scambio si sposta dove hai visto che è fisso 256min e 256 max, li puoi scegliere su quale unità è residente, per l'unità con poco spazio selezioni Nessun File di Paging, per l'altra imposti almeno il doppio doppio della RAM ma comq non oltre i 4GB con dimensione min e max uguali così non si frammenta, che comunque essendo dischi SSD non dovrebbe avere effetto la frammentazione.

Ho parlato di 256MB recuperati perchè dato che hai fisso a 256MB lo swap dovresti avere 256MB di RAM, comunque il risparmio di spazio è pari alla dimensione del file di swap

Per l'ibernazione è pari alla dimensione della RAM installata.
Il file di ibernazione si attiva/disattiva da Proprietà-Schermo ( dove si cambia anche lo screensaver ) , ScreenSaver-Alimentazione-Sospensione, qui devi deselezionare la casella Attiva sospensione.

A riguardo del "poema" mi riferivo al fatto che spesso e volentieri le domande si ripetono, quindi si ripetono anche le risposte e sarebbe bene su alcuni termini fare una ricerca in rete dei termini stessi, per esempio File di SWAP o File di scambio o pagefile.sys ricercati su google ti avrebbero portato a notizie utili immediate.
Io per esempio se voglio sapere qualcosa a riguardo di qualcosa non riesco ad attendere le risposte dopo alcune ore o il giorno dopo quindi le informazioni me le ricerco in rete, non rsisto .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 15:13   #32
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Robecate Guarda i messaggi
Ma perchè mai disinstallare il sp3 se tutto va bene? Gli aggiornamenti e i service pack sono fondamentali per la sicurezza e la stabilità di windows.
Continue installazioni e disinstallazioni servono solo a incasinare il pc e occupare spazio quasi irrecuperabile.
Se con sp3 tutto va bene, devi tenerlo e eliminare giusto le cartelle dei files ad esso riferite. Questo si può fare, perchè i files degli aggiornamenti e dei service pack vanno proprio a sostituire i files di sistema nelle loro cartelle. Ciò che resta è eliminabile.
Elimina quindi la cartella servicepackfile.
Scusami robecate, sono d'accordo con te, ma mi sono fatto prendere la mano perchè ho aperto apposta un post per chiedere consigli su come risparmiare spazio sul mio già esiguo c:, per cui vedere che per un semplice aggiornamento perdo la bellezza di 600mb circa mi fa rodere il culo. Considera che mi sono rimasti 500 mb circa su gb 3,73 di spazio. Provvederò intanto a tolgiere la cartella servicepackfile come mi hai detto.

1) Perché nella prima pagina hai detto di eliminare tutte le sottocartelle di c:\windows. Poi non mi rimarrebbero solo file? Poi mi hai detto che le prime da eliminare sono quelle degli aggiornamenti e che sono riconoscibili in quanto cartelle compresse e quindi con il nome di colore blu (non ce n'é nessuna di quel colore. ci sono invece moltissimi file di colore blu che stanno in windows e sottocartelle di windows? Posso eliminarli?
2)...a proposito, come fai ad individuare le cartelle dei files riferite al servicepack 3?
3) sotto windows ci sono tre cartelle $hf_mig$ (mi pare quella che avevi indicato nella prima pagina del post....ahhhhhhhhh ho visto che ci sono sottocartelle denominate KBXXXXXX e dentro altre cartelle SP3XX...sono queste vero?), inf, msdownld.tmp, per un totale di 100mb che appiano quasi trasparenti rispetto alle altre. Perché? Posso eliminare il loro contenuto?
. Grazie Robecate sei sempre gentile e disponibile

Ultima modifica di mrnutz : 23-10-2008 alle 16:13.
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2008, 21:02   #33
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da mrnutz Guarda i messaggi
.

1) Perché nella prima pagina hai detto di eliminare tutte le sottocartelle di c:\windows. Poi non mi rimarrebbero solo file? Poi mi hai detto che le prime da eliminare sono quelle degli aggiornamenti e che sono riconoscibili in quanto cartelle compresse e quindi con il nome di colore blu (non ce n'é nessuna di quel colore. ci sono invece moltissimi file di colore blu che stanno in windows e sottocartelle di windows? Posso eliminarli?
2)...a proposito, come fai ad individuare le cartelle dei files riferite al servicepack 3?
3) sotto windows ci sono tre cartelle $hf_mig$ (mi pare quella che avevi indicato nella prima pagina del post....ahhhhhhhhh ho visto che ci sono sottocartelle denominate KBXXXXXX e dentro altre cartelle SP3XX...sono queste vero?), inf, msdownld.tmp, per un totale di 100mb che appiano quasi trasparenti rispetto alle altre. Perché? Posso eliminare il loro contenuto?
. Grazie Robecate sei sempre gentile e disponibile
Aiuto hai veramente capito che ti consigliavo di eliminare tutte le sottocartelle di windows ??? Temo di essermi imbarcato in una discussione un po' troppo pericolosa per la salute del tuo pc...
Elimina quelle che contengono KBXXXXXX e basta.
Ho un altro dubbio: eliminare una cartella per me significa proprio eliminarla, lei e i suoi files.
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 17:28   #34
mrnutz
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da Robecate Guarda i messaggi
Aiuto hai veramente capito che ti consigliavo di eliminare tutte le sottocartelle di windows ??? Temo di essermi imbarcato in una discussione un po' troppo pericolosa per la salute del tuo pc...
Elimina quelle che contengono KBXXXXXX e basta.
Ho un altro dubbio: eliminare una cartella per me significa proprio eliminarla, lei e i suoi files.
Che figura di m...a, scusami ma avevo capito così. comunque non ho cancellato nulla perchè aspettavo questa tua conferma. Piano piano sto imparando..... ho eliminato, ma per sicurezza tengo da parte le sottocartelle di c:windows\softwaredistribution\download, quelle ServicePackFile, e quelle con $xx$ (una di queste é di colore blu). Per adesso pare vada tutto bene.....pensa che da 500mb che tenevo su c: ora sono a gb1,77 (la cartella windows era arrivata e gb2,58 ora é gb1,47).............alla grande!!!!!!!!! Grazie ancira Robecate e a tutti quelli che mi hanno aiutato..... tanto rimango sintonizzato su questi schermi per vedere qualche post che mi possa interessare (acculturarsi non fa mai male, specie se si può evitare di rompere le balle agli altri)
mrnutz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2008, 23:19   #35
Robecate
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Pavia
Messaggi: 646
Quote:
Originariamente inviato da mrnutz Guarda i messaggi
Che figura di m...a, scusami ma avevo capito così. comunque non ho cancellato nulla perchè aspettavo questa tua conferma.
Meno male
Ho controllato il mio vecchio messaggio e non ero completamente impazzito: infatti avevo scritto che le cartelle da cancellare erano tutte sottocartelle di c:\windows, e non tutte le sottocartelle di c:\windows
Ti ripeto comunque che chi si interessa di questioni tecniche e domanda non è mai un rompiballe, rompiballe sono soprattutto quelli che cercano solo la pappa fatta!
Buoni esperimenti!
Robecate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v