|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Si spera che poi cresca bene, ma d'altro canto non è obbligato. Quote:
La TAV è un'opera di infrastruttura complessa divisa in vari sottoprogetti. Attualmente ad essere contestati sono il traforo-TAV della Val di Susa e quello del Mugello. Sul secondo abbiamo, vorrei ricordarlo, una denuncia per "procurata catastrofe ambientale". Altra fonte di contestazione sul tratto del Mugello è il fatto che il suo costo al kilometro è stato pari a 10 volte tanto il secondo più costoso tratto ad alta velocità costruito al mondo (la linea superveloce del Giappone). Si prevede che il tratto valsusino sarà ancora più costoso. Tornando appunto al tunnel in Val di Susa, probabilmente una catastrofe la avremo, visto che anche fingendo che non esista il rischio radiazioni, amianto, inquinanti, resta il fatto che verrebbero attraversate e quindi svuotate delle falde acquifere in grado di soddisfare il fabbisogno futuro dell'intera piana torinese. Cosa che sembra quantomeno avventata se teniamo conto che qualsiasi studioso concorda sul valore strategico che l'acqua potabile andrà a costituire in futuro. Altri progetti legati alla TAV, tipo la tratta Torino-Milano o la Roma-Napoli non sono state contestate nella stessa misura se non per il semplice fatto che agli investimenti diretti in quel senso non ha fatto seguito un pari investimento nell'adeguamento della rete ordinaria. Tradotto: la TAV non prevede di cambiare nulla per coloro che vengono dalla Sicilia dovendo rispettare un certo budget. E questo è noto e ribadito dalle associazioni di tutela dei pendolari. Inoltre, come detto più volte, paragonare le linee ad alta velocità francesi e spagnole a quelle italiane significa prima di tutto avere una conoscenza approssimativa della geografia in quanto la semplice visione di una cartina sarebbe sufficiente a capire quali enormi differenze territoriali abbiamo (non a caso la linea francese è quella che in Europa è costata di meno, superata in economicità soltanto dalla "transamericana"). Infine è quantomeno ingiusto accusare i valsusini di essere NIMBY in quanto nel misero spazio di VENTI ANNI hanno accettato TRE grandi modifiche infrastrutturali al loro territorio. Per inciso: - il potenziamento della linea Torino-Lyon - l'autostrada del Frejus - gli impianti delle olimpiadi invernali E qualche decina di opere "minori" tra cui una centrale idroelettrica sotterranea, sospesa in quanto, nonostante i rilevamenti, gli scavi sono andati a bucare una riserva acquifera che ha allagato i tunnel. Sono, grosso modo, venti anni e più che la Val di Susa è un cantiere continuo, con danni al territorio di non scarsa entità. Per cui siate anche non daccordo con la loro posizione ma evitate di trattarli come dei bambinetti egoisti. Ve lo dice un torinese della piana che, come tradizione, "i muntagnin" li sopporta proprio poco.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 05-05-2008 alle 14:54. |
||
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Fermo (AP@FM)
Messaggi: 5827
|
Qualcuno di voi conosce un metodo alternativo per trasportare merci e persone al di fuori dell' Italia?
Senza prendere in considerazione aerei e tir. Tragitti alternativi?
__________________
S fss gtt m, se fss cn b, s fss trd....c VENDOoo -cerCOOO-hwproject.net HWProject su hwbot |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
gia' lo prevede la legge
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
#24 |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
|
a me sembra davvero un affarone, se non l'AFFARE, per il proprietario di quei terreni..chissà se è stata sua l'idea...
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 537
|
A me pare chiaro che si tratti di mezzi fraudolenti.
Di una utilizzazione di uno strumento legale, svuotato del suo significato originale, per altre finalità (in questo caso politiche) Nel sistema anglosassone l'uso improprio di un lecito strumento legale per altri fini è punito dalla legge. E' un peccato che non sia possibile anche in Italia. |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 537
|
Quote:
E l'impressione netta che ne ho è che si tratti una opposizione in cerca di giustificazioni. Sono anni che c'è un fronte vociante anti tav, che negli anni ha prodotto una miriade di giustificazioni (alcune delle quali strampalatissime), alcune delle quali evidentemente hanno fatto cambiare idea ad alcuni come te. Il fatto stesso che l'opposizione venga prima delle cause, a me rende chiaro il fenomeno |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Ne sia dimostrazione il fatto che la linea contestata (non tutto il progetto che, come detto, viene in altre declinazioni tranquillamente accettato, con al limite obiezioni "contabili") ha cambiato TRE volte destinazione. Se non ricordo male nasce infatti come linea TAC (Alta Capacità - uso merci), però uno studio di fattibilità dimostra che la redditività non sarebbe sufficiente a giustificare l'investimento, rendendo il progetto non conforme ai requisiti. Allora viene trasformato in TAV (Alta Velocità - uso persone), anche qui la redditività non arriva a livelli sufficienti. Infine si propone la formula odierna TAV/TAC lasciando però irrisolto il fatto che su di un'unica linea transiterebbero convogli a ben differente velocità di punta (i convogli merci hanno, infatti un vincolo di velocità pari a meno della metà di quelli passeggeri), diminuendone così drasticamente l'efficienza. Se occorre un'altra prova del fatto che in tutti i modi si tentava di arrivare ad uno stato "de facto" che si giustificava per il fatto stesso di esistere, io prenderei in considerazione il fatto che due diversi governi hanno ripetutamente affermato, ogni anno, che se non si approvava la TAV si perdevano i finanziamenti europei per sempre. Cosa che, come ampiamente dimostrato, è falsa. Mi permetto poi di far notare che se il fronte avverso alla TAV ha prodotto miriadi di giustificazioni (alcune, è assolutamente vero, strampalate e frutto di gruppi di lavoro un po' "da osteria") il fronte "pro-TAV" non ha, per quanto mi risulta, prodotto documentazioni che dimostrassero benefici commisurati all'investimento e/o smentissero le obiezioni serie che sono state poste a partire dagli stessi documenti ufficiali. Da ultima notazione devo notare che è sempre un po' seccante fare lo sforzo di esporre le proprie argomentazioni per esteso, per poi vedere obiezioni di poche righe. Se si hanno dati risolutivi verrebbe da pensare che sia un piacere esporli ed arricchire così il dibattito e la propria posizione.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
|
#28 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5315
|
tutti vogliono gli inceneritori ma nessuno li vuole vicino a casa........tutti volgiono i rigassificatori ma nessuno li vuole vicino a casa.........tutti vogliono un aereoporto vicino ma nessuno vuole che gli sorvolino la casa.......è il solito discorso del "Not in my backyard"
I valsusini sono esponenti di spicco......e ricordo che senza turismo, e quindi senza le infrastrutture che tanto odiano, sarebbero emigrati a torino o sarebbero alla canna del gas da 50 anni. Vi ricordate la val susa di 20 anni fa? sembrava il congo ma con gente meno simpatica. Giusto o no se si decide che la collettività vuole qualcosa non ci si può fermare di fronte a 5000 persone o 50000 o 500000........
__________________
Addio Pierpo, motociclista. Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale. |
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 537
|
Quote:
Ormai tanto il fronte no TAV è radicalizzato su un terreno di scontro. con alle spalle un retroterra complottista che rende ogni discussione futile, perchè mancherà qualsivoglia terreno comune di discussione. Quello che importa a me invece, è che una volta che lo Stato prende una decisione, questa venga messa in pratica. |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
E, sopratutto, particolarmente sconfortante è notare come proprio non solo non si ritenga di dover rispondere con pari argomentazione, ma si ritenga anche perfettamente lecito non ascoltare gli interlocutori.
Se si perdesse tempo almeno a leggere si dovrebbe prendere nota che questi "nimby" hanno accettato sul proprio territorio un numero di infrastrutture che ben poche altre aree di Italia hanno accettato in un lasso di tempo così ridotto (20 anni). Forse solo il Nord-Est è stato modificato così radicalmente in così poco tempo, ma su un'estensione territoriale ben più ampia. Quanto a "cosa vuole la collettività", questa è una cosa curiosa. Se infatti chiedessi ad un pendolare qualsiasi cosa vuole, mi direbbe "più treni, più spaziosi, più puliti, più puntuali e più raggiungibili"(*). "Alta velocità" penso sarebbe molto in basso nelle sue richieste... forse solo in seguito ad una domanda esplicita. (*) in realtà sto barando. Non è un'ipotesi la mia ma il risultato di un sondaggio fatto da TrenItalia sull'utenza. Quote:
Se l'unica risposta è "tanto io ho ragione", pazienza. Se non altro la scelta tra discutere o radicalizzarsi è nel tuo caso abbastanza evidente.
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... Ultima modifica di cerbert : 05-05-2008 alle 16:52. |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3754
|
A me passa la TAV a 100m da casa (Campogalliano - MO) e a parte che mi sembra un opera inutile (per non dire il più grande investimento fallito dalla 2a guerra mondiale) ormai è quasi finita e godo che comunque quel tunnel verrà fatto.
E francamente mi sono rotto il cazzo di stare in un paese dove non solo non si vuole il tunnel per completare questa opera (uranio?! L'ignoranza è un bene (per chi la sa sfruttare a proprio vantaggio).
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD 6700XT Pulse 12GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3754
|
Quote:
).Sono scelte.
__________________
|EVGA Hadron Air|Intel Core i7 4790k|Asus ROG Impact VI ITX|AMD 6700XT Pulse 12GB|16GB DDR3 TridenX 2400|SSD M2 Samsung 850 Evo 250GB+Crucial M550 256GB|liquid cooled|
|
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
Se prendiamo l'arco di tempo dal dopoguerra ad oggi, il numero di opere infrastrutturali in Val di Susa (che peraltro non è nella larga piana del modenese ma stretta tra rilievi montani) sarebbe molto più alto e comprenderebbe centrali idroelettriche, un ramo ferroviario, tre colossali impianti per il trattamento dell'amianto, tutto a beneficio dell'industria torinese e, visto che stiamo parlando di FIAT, italiana in senso lato. Tra l'altro mi pareva di aver ben chiarito che in alcune aree il progetto TAV non ha presentato problemi di sorta. La cosa che non manca di stupirmi è come a molti la GEOGRAFIA dell'Italia sembri un dato irrilevante per un'opera del genere. Onestamente mi chiedo se, dopo "NIMBY" bisognerebbe coniare un nuovo termine (spregiativo) del tipo IKOMBY (I Know Only My BackYard).
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Campoli Appennino (FR)
Messaggi: 1487
|
Spero tanto che facciano questa benedetta TAV al più presto.
Odio vivere in un paese dove sta diventando praticamente impossibile l'evoluzione e la costruzione di nuove infrastrutture. Mentre noi siamo impegnati a protestare contro Nucleare-Tav e Ponte sullo Stretto L'europa li costruisce, anzi li ha già costruiti e noi ne stiamo pagando il prezzo.......... ma si sa... noi Italiani siamo più furbi ste cose nn le costruiamo
__________________
Ho trattato con: pakirri, superpippo32,addicted. |
|
|
|
|
|
#35 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11181
|
|
|
|
|
|
|
#36 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14070
|
Il che in Italia non significa nulla...tanto c'è il tar, le occupazioni abusive dei cantieri, i sindaci e gli assessori che sono costretti ad inseguire i loro cittadini, Ferrentino e via dicendo..
Fosse per me avrei già eliminato per ritorsione le comunità montane. Lo stato italiano se c'è dovrebbe battere un colpo...non può far comandare in Italia il centinaio di manifestanti della Val di Susa. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:14.












).








