Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2008, 12:39   #21
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Non è vero, dipende dal problema che devi risolvere
Se è fra i requisiti, certamente. I requisiti devono essere risolti, ci mancherebbe.
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Quando dico "dietro le quinte", non intendo per forza il conoscere l'assembler.. Non dico che uno debba conoscere come funziona il processore a livello di transistor, ci mancherebbe. Ma mi sono accorto che molti programmatori, o presunti tali, sanno solo usare le librerie che danno la pappa pronta, e nient'altro. Ecco, quelli per me non sono programmatori. Inb fin dei conti, per saper usare una libreria, basta impararsi il manuale. Per risolvere problemi invece, ci vuole ingegno.
Questo è un altro discorso ed è condivisibile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 13:44   #22
DanieleC88
Senior Member
 
L'Avatar di DanieleC88
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Dublin
Messaggi: 5989
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Semplicemente che chi è nato prima ha avuto più tempo. Il mio primo computer è del 17/12/1988 quindi se non sei un alieno io sono partito quei 7/8 ani prima di te.
Direi che ci hai preso più o meno.
Il tuo primo computer è giusto un po' più giovane di me, io ho cominciato a programmare forse a 13 anni. Comunque, be', chi è nato prima fino ad adesso ha avuto più tempo, chiaro, quelli che sono nati dopo lo avranno in seguito.
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
Questo imho è un requisito di base,ma non solo nella programmazione,in tutto ciò che si fa per hobby,per passione,per lavoro...credo che il topic fosse molto piu preciso,voleva proprio fare un paragone tra chi ha iniziato già nell'era dei linguaggi managed e quelli che iniziarono con l'assembly,perchè c'era quello e al massimo il c,basic....
Sì, certo, solo intendevo dire, ammetto però di non essermi espresso bene, che chi vuole può scavare nei meandri dell'assembly ancora oggi, magari però partendo da linguaggi che permettono una programmazione concettualmente più semplice. Un ragazzino che inizia a programmare adesso con linguaggi più "comodi" raggiunge i primi risultati in breve tempo ed evita di sbattere troppo la testa con cose che possono essere demoralizzanti. Semplicemente, ora c'è più scelta, ma chi vuole può decidere in ogni momento di percorrere la strada più tosta per imparare cosa c'è "dietro".

ciao
__________________

C'ho certi cazzi Mafa' che manco tu che sei pratica li hai visti mai!
DanieleC88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 14:59   #23
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
Comunque sicuramente chi ha iniziato prima, con linguaggi meno di alto livello, conosce meglio la macchina. I linguaggi di oggi, ti nascondono molte cose, dunque impari meno. Esempio stupido: secondo me alcuni programmatori Java neanche sanno cosa sia un segmento di memoria, per il semplice fatto di non essersi imbeccati mai, o quasi, in un bel SEGMENTATION FAULT.
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 15:11   #24
D3stroyer
Senior Member
 
L'Avatar di D3stroyer
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 3567
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
dipende comunque io ho fatto l'uni negli ultimi anni(sto facendo la tesi ora) e l'approccio a basso livello c'è stato con tanto di programmazione in assembly,ovvio sicuramente il tempo dedicato è decisamente minore di quello di 20 anni fa ma allora non c'era java e compagnia bella da studiare!
E anche una questioni di ottimizzare il tempo in base a ciò che po realmente ti servirà sapere

dai l'assembly universitario è completamente inutile se non per capire piu' o meno cosa succede nei giri tra registridimemoria&friends. Magari ci può essere un vantaggio attuale per chi l'assembly l'ha usato per anni..non per 4 mesi.
__________________
Intel Core 2 Duo E6300 @ 3.00GHz / Gigabyte P965 DS4 / 2xTEAM GROUP TVDD1024M800 / Gainward GTX460 GS 1GB
Barracuda 7200.11 SataII 500Gb + Maxtor ATA320Gb + Hitachi SataII 320Gb / Enermax Noisetaker 495W
Il miglior topic di sempre
D3stroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 15:23   #25
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Comunque sicuramente chi ha iniziato prima, con linguaggi meno di alto livello, conosce meglio la macchina. I linguaggi di oggi, ti nascondono molte cose, dunque impari meno. Esempio stupido: secondo me alcuni programmatori Java neanche sanno cosa sia un segmento di memoria, per il semplice fatto di non essersi imbeccati mai, o quasi, in un bel SEGMENTATION FAULT.
Beati loro: tanti mal di testa in meno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 16:37   #26
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da D3stroyer Guarda i messaggi
dai l'assembly universitario è completamente inutile se non per capire piu' o meno cosa succede nei giri tra registridimemoria&friends. Magari ci può essere un vantaggio attuale per chi l'assembly l'ha usato per anni..non per 4 mesi.
infatti il target è quello e imho deve essere quello,essere da supporto allo studio di un architettura,capire come funziona dietro le quinte un pc,un esempio di come anche adesso si fanno cose a basso livello,ma per l'appunto si fanno a scopo didattico non certo per essere produttivi
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2008, 17:19   #27
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Comunque sicuramente chi ha iniziato prima, con linguaggi meno di alto livello, conosce meglio la macchina. I linguaggi di oggi, ti nascondono molte cose, dunque impari meno. Esempio stupido: secondo me alcuni programmatori Java neanche sanno cosa sia un segmento di memoria, per il semplice fatto di non essersi imbeccati mai, o quasi, in un bel SEGMENTATION FAULT.
non c'azzecca una sega
nemmeno chi è incappato in un segmentation fault necessariamente sa cos'è un segmento; per saperlo devi studiare, punto.
e comunque Java non ti protegge affatto dai puntatori nulli (anche se nello specifico prendono il nome di "riferimenti" anziché "puntatori", e nonostante l'incoerenza del nome della NullPointerException).
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 11:04   #28
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
non c'azzecca una sega
nemmeno chi è incappato in un segmentation fault necessariamente sa cos'è un segmento; per saperlo devi studiare, punto.
Se uno incappa in un problema e non approfondisce cavoli suoi. Io lo faccio sempre. Più sbatti la testa su un problema e più impari. Quando tutto fila liscio, difficile che uno si preoccupi di tanti aspetti..

Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi

e comunque Java non ti protegge affatto dai puntatori nulli (anche se nello specifico prendono il nome di "riferimenti" anziché "puntatori", e nonostante l'incoerenza del nome della NullPointerException).
Non ho mica detto che in Java non possa capitare. Ma di sicuro capita molto più facilmente programmando in C che in Java Le varie librerie che ci sono in giro, per qualsiasi linguaggio, semplificano la vita certamente, ma ti nascondono molte cose. Vuoi un esempio: un mio amico laureato in Informatica, quindi non il primo che passa, mi ha chiesto a cosa serva studiarsi gli algoritmi di ordinamento affermando che tanto lo fanno le librerie! Ecco ditemi voi se questo è il modo rdi ragionare. Quindi se uno usa una libreria può allegramente dimenticarsi tutto quello che c'è dietro? Forse per un mero utilizzatore si, ma non un programmatore. Ma qualcuno dovrò pur farla quella libreria no? Quindi qualcuno dovrà pure impararsi gli algoritmi di ordinamento.

Io ribadisco che chi si limita ad usare le librerie, senza sapere minimamente cosa ci sia dietro, NON è un programmatore. Poi, come tutte le cose, più conosci a fondo lo strumento che usi, meglio è.

Ultima modifica di Unrue : 01-05-2008 alle 11:12.
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 11:53   #29
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Se uno incappa in un problema e non approfondisce cavoli suoi. Io lo faccio sempre. Più sbatti la testa su un problema e più impari. Quando tutto fila liscio, difficile che uno si preoccupi di tanti aspetti..
per quale assurdo motivo della terra uno dovrebbe studiare solo quando c'è un problema? a me per esempio tocca studiare ogni giorno cose che risolvono problemi che non vedrò mai (faccio l'università).

a chi ottiene un segmentation fault in genere gli si spiega che non può accedere ad indirizzi di memoria non allocati, questo è quanto; la nozione di segmento non ha nulla a che vedere ne' col linguaggio C ne' con la soluzione del problema del segfault, e potrebbe non esistere neanche su determinate architetture. alla vittima del segfault non si spiega cos'è un segmento, si dice solamente che se accede ad un indirizzo che punta a memoria non allocata ottiene un generico "errore" (che tra l'altro su Windows non si chiama neanche "segmentation fault", e che tra l'altro credo che su Linux non sia neanche un "segmentation fault").


Quote:
Non ho mica detto che in Java non possa capitare. Ma di sicuro capita molto più facilmente programmando in C che in Java
beato te.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 12:10   #30
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6103
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
per quale assurdo motivo della terra uno dovrebbe studiare solo quando c'è un problema? a me per esempio tocca studiare ogni giorno cose che risolvono problemi che non vedrò mai (faccio l'università).
Ma chi l'ha detto questo ? Io ho solo detto che se uno si imbatte in un problema, cerca di capire da dove venga e di risolverlo. Non che sia l'unico modo per imparare quel determinato argomento. Si impara molto anche dagli errori che si commette. Java ha un controllo della memoria migliore di C, quindi ti evita molti problemi che con il C ti ci imbatti per forza.
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 15:57   #31
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ma chi l'ha detto questo ? Io ho solo detto che se uno si imbatte in un problema, cerca di capire da dove venga e di risolverlo.
hai dato un'occhiata a quello che ho scritto dopo le due righe quotate?

Quote:
Java ha un controllo della memoria migliore di C, quindi ti evita molti problemi che con il C ti ci imbatti per forza.
Java ti evita tutt'altra categoria di problemi di memoria dinamica: ti impedisce di creare puntatori dal nulla o di sovrascriverne il valore per errore e ti risparmia dal deallocare gli oggetti, ma i riferimenti nulli non te li toglie nessuno.

io vorrei tanto che esistesse un linguaggio di programmazione basato sui null objects
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 17:08   #32
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Non credo esisterà mai, perché le esigenze sono sempre diverse.

Voglio che quando chiamo un metodo venga sollevata un'eccezione? O che mi venga ritornato un valore "standard" (0, 0.0, '', ecc.)? O una combinazione dei due?

Dipende sempre dal preciso contesto in cui viene usato un null object, e questo... può saperlo soltanto il programmatore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2008, 22:35   #33
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
hai dato un'occhiata a quello che ho scritto dopo le due righe quotate?

Java ti evita tutt'altra categoria di problemi di memoria dinamica: ti impedisce di creare puntatori dal nulla o di sovrascriverne il valore per errore e ti risparmia dal deallocare gli oggetti, ma i riferimenti nulli non te li toglie nessuno.

io vorrei tanto che esistesse un linguaggio di programmazione basato sui null objects
E perche' non direttamente uno dove gli oggetti null non ci sono e basta ? (A meno che uno non lo voglia si intende). Quelli ci sono
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 00:33   #34
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non credo esisterà mai, perché le esigenze sono sempre diverse.

Voglio che quando chiamo un metodo venga sollevata un'eccezione? O che mi venga ritornato un valore "standard" (0, 0.0, '', ecc.)? O una combinazione dei due?

Dipende sempre dal preciso contesto in cui viene usato un null object, e questo... può saperlo soltanto il programmatore.
si, ma non c'è supporto sintattico per deciderlo: in Java i null objects te li devi creare manualmente, altrimenti il riferimento non inizializzato resta nullo. a me piacerebbe un linguaggio dove ad esempio per ogni metodo che definisci puoi definire anche il comportamento del null object, oppure se non ne definisci uno ne viene adottato uno di default. esempi di comportamenti di default:
  • tornare 0 per gli interi
  • 0.0 per i numeri a virgola mobile
  • lanciare eccezione per i booleani
  • stringa vuota per le stringhe
  • null object per le classi

Ultima modifica di 71104 : 02-05-2008 alle 00:35.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 00:34   #35
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
E perche' non direttamente uno dove gli oggetti null non ci sono e basta ? (A meno che uno non lo voglia si intende). Quelli ci sono
ma immagino non abbiano molto supporto dalla loro... comunque (domando scusa per l'abissale ignoranza), esempi?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 07:24   #36
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
si, ma non c'è supporto sintattico per deciderlo: in Java i null objects te li devi creare manualmente, altrimenti il riferimento non inizializzato resta nullo. a me piacerebbe un linguaggio dove ad esempio per ogni metodo che definisci puoi definire anche il comportamento del null object, oppure se non ne definisci uno ne viene adottato uno di default. esempi di comportamenti di default:
  • tornare 0 per gli interi
  • 0.0 per i numeri a virgola mobile
  • lanciare eccezione per i booleani
  • stringa vuota per le stringhe
  • null object per le classi
Sì, ho capito Alberto ma, come dicevo, un comportamento "standard" non andrebbe bene per qualunque situazione.

Quella che proponi sarebbe un'ottima soluzione: supporto sintattico (magari tramite qualche annotazione, per non appesantire troppo il linguaggio) per specificare il comportamento almeno per quello di default, che potrebbe coprire buona parte dei casi (che è moooolto meglio di niente ).

Per il resto, vediamo cosa suggerisce Marco.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 11:30   #37
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
altra idea che mi viene in mente: il programmatore potrebbe non aver bisogno di un null object perché potrebbe sapere a priori che ogni riferimento di quella classe verrà sempre inizializzato; in tal caso il supporto sintattico per questa situazione dovrebbe far sì che il compilatore dia errore per ogni riferimento non inizializzato.
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 17:38   #38
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Sì, ho capito Alberto ma, come dicevo, un comportamento "standard" non andrebbe bene per qualunque situazione.

Quella che proponi sarebbe un'ottima soluzione: supporto sintattico (magari tramite qualche annotazione, per non appesantire troppo il linguaggio) per specificare il comportamento almeno per quello di default, che potrebbe coprire buona parte dei casi (che è moooolto meglio di niente ).

Per il resto, vediamo cosa suggerisce Marco.
Ne avevamo gia' parlato tempo fa se non sbaglio. Secondo me il linguaggio i puntatori a null proprio non dovrebbe permetterli, in quanto questa concessione e' semanticamente sbagliata
Codice:
Foo x;
non indica in realta' un oggetto di tipo Foo, ma 0 o 1 oggetti di tipo Foo. Forse mi sbaglio ma sopprerire a questo in Java (ad esempio con una classe Wrapper scritta dall'utente) non e' banale .In ogni caso il linguaggio dovrebbe favorire il comportamento piu' "safe", lasciando la possibilita' di inserire puntatori nulli solo quando serve. Ovviamente se cosi' fosse ci vorrebbe un modo relativamente semplice per poter indicare la potenziale assenzad del puntatore.
Tra i linguaggi con tipizzazione statica (per quelli dinamici ovviamente la questione non ha molto senso) che si comportano correttamente che io sappia ci sono quelli della famiglia ML, e Haskell, Clean, dove tra l'altro l'indicazione della mancanza di oggetto e' gestita in modo molto elegante con i tipi algebrici.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 17:39   #39
marco.r
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
altra idea che mi viene in mente: il programmatore potrebbe non aver bisogno di un null object perché potrebbe sapere a priori che ogni riferimento di quella classe verrà sempre inizializzato; in tal caso il supporto sintattico per questa situazione dovrebbe far sì che il compilatore dia errore per ogni riferimento non inizializzato.
Esatto, era la mia idea e, secondo me, il modo migliore per gestire la cosa.
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele
marco.r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2008, 20:33   #40
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da marco.r Guarda i messaggi
Ne avevamo gia' parlato tempo fa se non sbaglio. Secondo me il linguaggio i puntatori a null proprio non dovrebbe permetterli, in quanto questa concessione e' semanticamente sbagliata
Codice:
Foo x;
non indica in realta' un oggetto di tipo Foo, ma 0 o 1 oggetti di tipo Foo.
Sì, ricordo che ne avevamo parlato, e infatti l'idea è quella di non avere proprio puntatori a null, ma soltanto istanze "particolari" di una certa classe.
Quote:
Forse mi sbaglio ma sopprerire a questo in Java (ad esempio con una classe Wrapper scritta dall'utente) non e' banale .In ogni caso il linguaggio dovrebbe favorire il comportamento piu' "safe", lasciando la possibilita' di inserire puntatori nulli solo quando serve. Ovviamente se cosi' fosse ci vorrebbe un modo relativamente semplice per poter indicare la potenziale assenzad del puntatore.
Ed è appunto da dove è nato il dibattito: che tipo di Null Object possiamo utilizzare? Domanda non banale, vista la moltitudine di soluzioni allo scopo.
Quote:
Tra i linguaggi con tipizzazione statica (per quelli dinamici ovviamente la questione non ha molto senso) che si comportano correttamente che io sappia ci sono quelli della famiglia ML, e Haskell, Clean, dove tra l'altro l'indicazione della mancanza di oggetto e' gestita in modo molto elegante con i tipi algebrici.
Ecco, questa è una cosa che non conoscevo e che, a questo punto, merita un approfondimento, visto che sembra una "bella" soluzione al problema.

Lo farò appena avrò un po' di tempo per studiarmi Haskell (che fra i tre è quello che da tempo mi ispira di più).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Adobe Premiere arriva su iPhone: l'app &...
Il Cybertruck di Tesla non può es...
Windows 11 25H2 è stato appena ri...
VMware, con la versione 9 di Cloud Found...
Area B e C Milano, stop alle auto benzin...
Huawei FreeBuds 7i arrivano in Italia: c...
Offerte Amazon Fire TV: smart TV per ogn...
iPhone 11 Pro Max e Apple Watch Series 3...
Toyota ha venduto solo 18 elettriche ad ...
Tutti i Ring in promo Amazon: videocitof...
Taiwan respinge la richiesta USA di tras...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v