Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme
ASUS e Noctua tornano a collaborare con la GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition, una scheda pensata per chi cerca potenza estrema e silenziosità assoluta. Il nuovo sistema di raffreddamento, con tre ventole Noctua NF-A12x25 G2 da 120 mm e una camera di vapore maggiorata, promette temperature record e rumorosità quasi impercettibile. Non mancano dual BIOS, materiali di qualità e ampie possibilità di overclock. Ma quanto migliora davvero rispetto alla Founders Edition? Scoprilo nel nostro test completo.
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2008, 12:30   #21
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
dipendente da che ?
dalla fortuna ?

scherzi a parte: se si prova la P(A intersec B)=P(A)*P(B) su un lancio secco di una moneta con

A=T
B=C

ne deriva che gli eventi sono dipendenti dal fatto che se esce l'uno ovviamente non può uscire l'altro
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 12-03-2008 alle 13:41.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 14:56   #22
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
dalla fortuna ?

scherzi a parte: se si prova la P(A intersec B)=P(A)*P(B) su un lancio secco di una moneta con

A=T
B=C

ne deriva che gli eventi sono dipendenti dal fatto che se esce l'uno ovviamente non può uscire l'altro
ovviamente. ma non s'intende questo. quella definizione che hai data è per gli eventi MUTUAMENTE ESCLUSIVI: cioe' il verificarsi dell'uno ESCLUDE (non INFLUENZA) il verificarsi dell'altro.

Due eventi si dicono INdipendenti se il VERIFICARSI DELL'UNO non modifica la probabilità di VERIFICARSI DELL'ALTRO.
In un'urna di 100 numeri puoi vedere un esempio:
considera l'estrazione (SENZA reinserimento, come nella tombola) di un numero;
la probabilità di estrarre un SECONDO numero, dopo l'estrazione del primo, DIPENDE dal fatto che hai modificato, precedentemente, lo spazio degli eventi (cioe' il numero di palline numerate).
Esempio pratico: hai 90 palline. La probabilita' di prendere il numero "3" e' di 1/90. Adesso la probabilita' di prendere il numero "4" e' di 1/89.

Ora supponi di prendere dall'urna due palline e ti chiedi:
"qual è la probabilita' di prendere il numero "4" E DOPO il numero "3": allora usi la formula P(A intersecato B) = p(A intersecato B) = p(B) * p(A|B).
(dove A = "esce 4", B= "esce 3")...
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache

Ultima modifica di np2k : 12-03-2008 alle 15:38.
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 15:32   #23
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
dalla fortuna ?

scherzi a parte: se si prova la P(A intersec B)=P(A)*P(B) su un lancio secco di una moneta con

A=T
B=C

ne deriva che gli eventi sono dipendenti dal fatto che se esce l'uno ovviamente non può uscire l'altro
Ah ecco, infatti per definizione due eventi mutuamente esclusivi, sono dipendenti, proprio per la dimostrazione data prima.

Infatti....

P(a int b) = P(a)*P(b) per eventi indipendenti

ma due eventi mutuamente esclusivi hanno P(a int b) = 0

e quindi 0 = P(a)*P(b) significa che almeno uno dei due eventi deve essere impossibile.

Due eventi mutuamente esclusivi sono fortemente dipendenti perchè disgiunti significa che se uno si realizza, l'altro non si può realizzare.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 15:34   #24
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da np2k Guarda i messaggi
Due eventi si dicono INdipendenti se il VERIFICARSI DELL'UNO non implica il VERIFICARSI DELL'ALTRO.
più che altro due eventi si dicono indipendenti se il verificarsi dell'uno non altera le probabilità (di verificarsi) dell'altro.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 15:36   #25
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
più che altro due eventi si dicono indipendenti se il verificarsi dell'uno non altera le probabilità (di verificarsi) dell'altro.
ovvio scusami, correggo subito
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 15:53   #26
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da np2k Guarda i messaggi
ovvio scusami, correggo subito
nada
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 16:07   #27
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da np2k Guarda i messaggi
Due eventi si dicono INdipendenti se il VERIFICARSI DELL'UNO non modifica la probabilità di VERIFICARSI DELL'ALTRO.
ah ecco, quindi non che si escludono a vicenda, ma va letto che: il verificarsi dell'uno non impedisce il verificarsi dell'altro.

Facevo confusione tra mutuamente esclusivi e dipendenti.
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 19:43   #28
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
mi sono bloccato su un esempio semplice ma bloccante

probabilità condizionata

Lancio una moneta due volte e voglio calcolare la probabilità che esca consecutivamente due volte testa

Costruisco il mio spazio campionario: S={TT, TC, CT, CC} e fisso due eventi A e B
A=T
B=T

Supponiamo che l'evento A si sia già verificato quindi, credo che il mio spazio campionario si riduca a S={TT, TC}
quindi dovrei avere 1/2 di probabilità che esca ancora una T e 1/2 di probabilità che esca una C.

Usando la formula: P(B|A)=P(A intersecato B)/P(A) mi chiedevo cosa imposto come valori di P(A intersecato B) e di P(A)
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 21:59   #29
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
mi sono bloccato su un esempio semplice ma bloccante

probabilità condizionata

Lancio una moneta due volte e voglio calcolare la probabilità che esca consecutivamente due volte testa

Costruisco il mio spazio campionario: S={TT, TC, CT, CC} e fisso due eventi A e B
A=T
B=T

Supponiamo che l'evento A si sia già verificato quindi, credo che il mio spazio campionario si riduca a S={TT, TC}
quindi dovrei avere 1/2 di probabilità che esca ancora una T e 1/2 di probabilità che esca una C.

Usando la formula: P(B|A)=P(A intersecato B)/P(A) mi chiedevo cosa imposto come valori di P(A intersecato B) e di P(A)
Semplicemente non puoi, testa e croce sono due eventi disgiunti la cui intersezione da l'insieme vuoto, non puoi calcolare la probalità intersecata (ovvero la probabilità che entrambi gli eventi si presentino contemporaneamente) perchè o si presente testa o si presenta croce e mai entrambe contemporaneamente.


La probabilità di che esca 2 volte testa in due tiri consecutivi è 1/4.
(1/2*1/2)
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2008, 22:16   #30
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi


La probabilità di che esca 2 volte testa in due tiri consecutivi è 1/4.
(1/2*1/2)

ma non stai applicando la formula per eventi indipendenti scusa ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 06:52   #31
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
ma non stai applicando la formula per eventi indipendenti scusa ?
si perchè di fatto sono due eventi indipendenti, come l'estrazione di carte con reimmissione: le probabilità che il secondo evento accada restano uguali.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 08:10   #32
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da giannola Guarda i messaggi
si perchè di fatto sono due eventi indipendenti, come l'estrazione di carte con reimmissione: le probabilità che il secondo evento accada restano uguali.
mi sa che faccio confusione tra eventi e i possibili esiti di un esperimento

pensavo che la P(A intersec B) = P(A)*P(B) non la si potesse usare in quanto lanciando una moneta se esce testa non uò uscire croce ma invece, devo considerare i due esperimenti(due lanci) dove l'esito del 2° lancio non può influire sull'esito del 1° in quanto si è già verificato
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 15-03-2008 alle 08:23.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 08:23   #33
giannola
Senior Member
 
L'Avatar di giannola
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
mi sa che faffio confuzione tra gli eventi ed i possibili esiti di un esperimento

pensavo che la P(A intersec B) = P(A)*P(B) non la si potesse usare in quanto lanciando una moneta se esce testa non uò uscire croce ma invece, devo considerare i due esperimenti dove il 2° lancio non può influire sul prima che si è già verificato
per dirla geometricamente i due insiemi(eventi) stanno su piani diversi per cui...
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione
Lippi, perchè non hai convocato loro ?
giannola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 11:51   #34
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da _fred_ Guarda i messaggi
Semplicemente non puoi, testa e croce sono due eventi disgiunti la cui intersezione da l'insieme vuoto, non puoi calcolare la probalità intersecata (ovvero la probabilità che entrambi gli eventi si presentino contemporaneamente) perchè o si presente testa o si presenta croce e mai entrambe contemporaneamente.


La probabilità di che esca 2 volte testa in due tiri consecutivi è 1/4.
(1/2*1/2)
quindi la P(B|A)=P(A intersecato B)/P(A) la si usa solo con eventi congiunti, giusto ?
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2008, 12:09   #35
_fred_
Member
 
L'Avatar di _fred_
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
quindi la P(B|A)=P(A intersecato B)/P(A) la si usa solo con eventi congiunti, giusto ?
Si, per eventi che hanno la possibilità di presentarsi in maniera contemporanea.
Esempi tra l'altro che mal si adattano a lanciate di monete dadi e affini.
Sarà per questo che tanta gente si rovina giocando d'azzardo?

Un esempio di eventi congiunti potrebbe essere un gruppo formato da ragazzi e ragazze e calcolare quanti (tra ragazzi e ragazze) fumino ad esempio.
In quel caso puoi utilizzare il teorema di Bayes.
_fred_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2008, 10:49   #36
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
errore!
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo

Ultima modifica di Zebra75 : 16-03-2008 alle 12:33.
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2008, 15:50   #37
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
ho un esempio per me poco chiaro

lancio di due monete
spazio campionario S={(T,T),(T,C),(C,T),(C,C)}
trovare la probabilità che escano due teste data una testa sulla prima moneta

Abbiamo gli eventi:
A1=(testa sulla prima moneta)
A2=(testa sulla seconda moneta)

P(A1A2 | A1) = P(A1A2A1)/P(A1) = P(A1A2)/P(A1) = (1/4)/(1/2) = 1/2

siccome il libro che sto usando è il Mood, penso che con A1A2 intenda l'intersezione dei due eventi.
Siccome ho anche pensato che l'intersezione equivalga allo AND logico, A1 AND A2 è la rappresentazione di T,T dove essendo 4 le possibilità nel mio spazio campionario vale 1/4 e, il singolo A1 al denominatore essendo un solo elemento che potrebbe venire T o C, vale 1/2.
Questo è stato il mio ragionamento però.......

La seconda parte della domanda usando gli stessi dati chiede:
la probabilità che escano due T data almeno una T.
Viene risolto così:
P(A1A2 | A1 U A2) = P(A1A2 int(A1 U A2))/P(A1 U A2) = P(A1A2)/P(A1 U A2)

al di la del risultato numerico questa parte non l'ho capita, help
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 01:12   #38
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
Quote:
Originariamente inviato da Zebra75 Guarda i messaggi
ho un esempio per me poco chiaro
...help
(quando scrive A1A2 significa A1 int(ersecato) A2)

Semplicemente devi sapere che la probabilita' condizionata
P(A|B) = P(A intersecato B) / P(B).

La prima domanda ti chiede di calcolare la probabilita' che escano due "teste" sapendo che al primo lancio è uscito "testa": il che si traduce nel dire: "calcola la probabilita' che esce testa al secondo lancio"...anche senza teoremi sappiamo dire che e' 0.5....

la seconda domanda chiede di "calcolare la probabilità che escano due teste consecutivamente sapendo che IN UNO DEI DUE LANCI è USCITO TESTA...ancora intuitivamente dici che la probabilità è 0.5 poichè devi solo considerare un lancio....
la formula dice (int = intersezione)
P(A1 int A2 | A1 U A2) = la probabilità che esca due volte testa SAPENDO che ALMENO (=unione, or logico (il vel latino),...) una volta è uscita testa.
Quindi dico che
P(A1 int A2 | A1 U A2) = P(A1 int A2 int A1 U A2) / P(A1 U A2) (usando la formula che ho scritto all'inizio).
Ma A1 int A2 int A1 U A2 è uguale all'intersezione di A1 e A2, poichè l'intersezione di due insiemi ha in comune con l'unione dei due stessi insiemi, l'intersezione stessa...
Cioe', prendi due insiemi e ne calcoli l'intersezione; ora questa intersezione deve essere "intersecata" con l'insieme unione...e allora come risultato avrai l'intersezione originaria
Quindi la formula diventa
P(A1 int A2 | A1 U A2) = P(A1 int A2) / P(A1 U A2): ma la prima probabilita' sappiamo essere pari a #eventi favorevoli / #eventi possibili = 1 / 4.
la seconda è pari a #eventi favorevoli / #eventi possibili = 2 / 4
(ci sono due casi T,C e C,T: cioeì "mi basta che esce testa, non mi interessa l'ordine").
quindi il risultato è ancora 0.5
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache

Ultima modifica di np2k : 17-03-2008 alle 16:42.
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 01:19   #39
np2k
Member
 
L'Avatar di np2k
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
uso della probabilita' condizionata...
ho visto che si trova difficolta nell'uso della formula:

P(A|B) = P(A intersecato B) / P(B)

basta saper leggerla per saperla applicare ovunque. La formula dice:
"la probabilità che si verifichi l'evento A, SAPENDO CHE si è verificato B"
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius.
Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache

Ultima modifica di np2k : 17-03-2008 alle 16:42.
np2k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2008, 07:47   #40
Zebra75
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
Quote:
Originariamente inviato da np2k Guarda i messaggi
uso della probabilita' condizionata...
ho visto che si trova difficolta nell'uso della formula:

P(A|B) = P(A intersecato B) * P(B)

basta saper leggerla per saperla applicare ovunque. La formula dice:
"la probabilità che si verifichi l'evento A, SAPENDO CHE si è verificato B"

a leggerla fortunatamente non ho problemi, casomai interpretare le domande del Mood si.
Se leggo: calcolare la probabilità che escano due teste sapendo che dalla prima moneta è uscito testa.

E imposti i conti in un certo modo ma:

calcolare la probabilità che escano due teste data almeno una testa, diventa problematico in quanto si capisce poco cosa si intende
__________________
La vita è una bella donna che si da soltanto a chi la tratterà con più ottimismo
Zebra75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
Sabotati dall'interno: il flop di MindsE...
Intel Arc, il futuro è nebuloso: ...
TikTok cambia ancora le regole sulla pri...
The Outer Worlds 2: RPG vecchio stile, o...
1,9 miliardi in fumo (per ora): l'attacc...
Gli utenti di Steam possono monitorare l...
Dal digitale all'auto: HONOR e BYD insie...
Noctua compie 20 anni e festeggia con un...
Atari 2600+ PAC-MAN Edition torna in gra...
Xiaomi TV F Pro 75'' a 599€: il maxi sch...
Nissan Sakura si ricarica da sola: arriv...
PS6 non potrà puntare solo sulla ...
Project Bromo, Europa unita nello spazio...
Paint introduce Restyle: l'intelligenza ...
Il computer quantistico di Google sarebb...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v