|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
dalla fortuna ?
![]() scherzi a parte: se si prova la P(A intersec B)=P(A)*P(B) su un lancio secco di una moneta con A=T B=C ne deriva che gli eventi sono dipendenti dal fatto che se esce l'uno ovviamente non può uscire l'altro
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 12-03-2008 alle 13:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
|
Quote:
Due eventi si dicono INdipendenti se il VERIFICARSI DELL'UNO non modifica la probabilità di VERIFICARSI DELL'ALTRO. In un'urna di 100 numeri puoi vedere un esempio: considera l'estrazione (SENZA reinserimento, come nella tombola) di un numero; la probabilità di estrarre un SECONDO numero, dopo l'estrazione del primo, DIPENDE dal fatto che hai modificato, precedentemente, lo spazio degli eventi (cioe' il numero di palline numerate). Esempio pratico: hai 90 palline. La probabilita' di prendere il numero "3" e' di 1/90. Adesso la probabilita' di prendere il numero "4" e' di 1/89. Ora supponi di prendere dall'urna due palline e ti chiedi: "qual è la probabilita' di prendere il numero "4" E DOPO il numero "3": allora usi la formula P(A intersecato B) = p(A intersecato B) = p(B) * p(A|B). (dove A = "esce 4", B= "esce 3")...
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius. Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache Ultima modifica di np2k : 12-03-2008 alle 15:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
Infatti.... P(a int b) = P(a)*P(b) per eventi indipendenti ma due eventi mutuamente esclusivi hanno P(a int b) = 0 e quindi 0 = P(a)*P(b) significa che almeno uno dei due eventi deve essere impossibile. Due eventi mutuamente esclusivi sono fortemente dipendenti perchè disgiunti significa che se uno si realizza, l'altro non si può realizzare. ![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
più che altro due eventi si dicono indipendenti se il verificarsi dell'uno non altera le probabilità (di verificarsi) dell'altro.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
|
ovvio scusami, correggo subito
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius. Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
Facevo confusione tra mutuamente esclusivi e dipendenti.
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
mi sono bloccato su un esempio semplice ma bloccante
![]() probabilità condizionata Lancio una moneta due volte e voglio calcolare la probabilità che esca consecutivamente due volte testa Costruisco il mio spazio campionario: S={TT, TC, CT, CC} e fisso due eventi A e B A=T B=T Supponiamo che l'evento A si sia già verificato quindi, credo che il mio spazio campionario si riduca a S={TT, TC} quindi dovrei avere 1/2 di probabilità che esca ancora una T e 1/2 di probabilità che esca una C. Usando la formula: P(B|A)=P(A intersecato B)/P(A) mi chiedevo cosa imposto come valori di P(A intersecato B) e di P(A) ![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
La probabilità di che esca 2 volte testa in due tiri consecutivi è 1/4. (1/2*1/2) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
ma non stai applicando la formula per eventi indipendenti scusa ?
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
![]() pensavo che la P(A intersec B) = P(A)*P(B) non la si potesse usare in quanto lanciando una moneta se esce testa non uò uscire croce ma invece, devo considerare i due esperimenti(due lanci) dove l'esito del 2° lancio non può influire sull'esito del 1° in quanto si è già verificato ![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 15-03-2008 alle 08:23. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
Quote:
![]()
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 43
|
Quote:
Esempi tra l'altro che mal si adattano a lanciate di monete dadi e affini. Sarà per questo che tanta gente si rovina giocando d'azzardo? Un esempio di eventi congiunti potrebbe essere un gruppo formato da ragazzi e ragazze e calcolare quanti (tra ragazzi e ragazze) fumino ad esempio. In quel caso puoi utilizzare il teorema di Bayes. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
errore!
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() Ultima modifica di Zebra75 : 16-03-2008 alle 12:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
ho un esempio per me poco chiaro
lancio di due monete spazio campionario S={(T,T),(T,C),(C,T),(C,C)} trovare la probabilità che escano due teste data una testa sulla prima moneta Abbiamo gli eventi: A1=(testa sulla prima moneta) A2=(testa sulla seconda moneta) P(A1A2 | A1) = P(A1A2A1)/P(A1) = P(A1A2)/P(A1) = (1/4)/(1/2) = 1/2 siccome il libro che sto usando è il Mood, penso che con A1A2 intenda l'intersezione dei due eventi. Siccome ho anche pensato che l'intersezione equivalga allo AND logico, A1 AND A2 è la rappresentazione di T,T dove essendo 4 le possibilità nel mio spazio campionario vale 1/4 e, il singolo A1 al denominatore essendo un solo elemento che potrebbe venire T o C, vale 1/2. Questo è stato il mio ragionamento però....... La seconda parte della domanda usando gli stessi dati chiede: la probabilità che escano due T data almeno una T. Viene risolto così: P(A1A2 | A1 U A2) = P(A1A2 int(A1 U A2))/P(A1 U A2) = P(A1A2)/P(A1 U A2) al di la del risultato numerico questa parte non l'ho capita, help
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
|
(quando scrive A1A2 significa A1 int(ersecato) A2)
Semplicemente devi sapere che la probabilita' condizionata P(A|B) = P(A intersecato B) / P(B). La prima domanda ti chiede di calcolare la probabilita' che escano due "teste" sapendo che al primo lancio è uscito "testa": il che si traduce nel dire: "calcola la probabilita' che esce testa al secondo lancio"...anche senza teoremi sappiamo dire che e' 0.5.... la seconda domanda chiede di "calcolare la probabilità che escano due teste consecutivamente sapendo che IN UNO DEI DUE LANCI è USCITO TESTA...ancora intuitivamente dici che la probabilità è 0.5 poichè devi solo considerare un lancio.... la formula dice (int = intersezione) P(A1 int A2 | A1 U A2) = la probabilità che esca due volte testa SAPENDO che ALMENO (=unione, or logico (il vel latino),...) una volta è uscita testa. Quindi dico che P(A1 int A2 | A1 U A2) = P(A1 int A2 int A1 U A2) / P(A1 U A2) (usando la formula che ho scritto all'inizio). Ma A1 int A2 int A1 U A2 è uguale all'intersezione di A1 e A2, poichè l'intersezione di due insiemi ha in comune con l'unione dei due stessi insiemi, l'intersezione stessa... ![]() Cioe', prendi due insiemi e ne calcoli l'intersezione; ora questa intersezione deve essere "intersecata" con l'insieme unione...e allora come risultato avrai l'intersezione originaria ![]() Quindi la formula diventa P(A1 int A2 | A1 U A2) = P(A1 int A2) / P(A1 U A2): ma la prima probabilita' sappiamo essere pari a #eventi favorevoli / #eventi possibili = 1 / 4. la seconda è pari a #eventi favorevoli / #eventi possibili = 2 / 4 (ci sono due casi T,C e C,T: cioeì "mi basta che esce testa, non mi interessa l'ordine"). quindi il risultato è ancora 0.5
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius. Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache Ultima modifica di np2k : 17-03-2008 alle 16:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: SGR - MI
Messaggi: 255
|
uso della probabilita' condizionata...
ho visto che si trova difficolta nell'uso della formula: P(A|B) = P(A intersecato B) / P(B) basta saper leggerla per saperla applicare ovunque. La formula dice: "la probabilità che si verifichi l'evento A, SAPENDO CHE si è verificato B" ![]()
__________________
Benedicat vos omnipotens Logos: Pater Pythagoras, Filius Archimedes et Spiritus Sanctus Newtonius. Toshiba Satellite A100-646: intel core 2 duo T5500 - ram 2gb ddr2 sdram - hd 120gb , 5400 rpm - geforce go 7600 256mb turbo cache Ultima modifica di np2k : 17-03-2008 alle 16:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
a leggerla fortunatamente non ho problemi, casomai interpretare le domande del Mood si. Se leggo: calcolare la probabilità che escano due teste sapendo che dalla prima moneta è uscito testa. E imposti i conti in un certo modo ma: calcolare la probabilità che escano due teste data almeno una testa, diventa problematico in quanto si capisce poco cosa si intende ![]()
__________________
La vita è una bella donna che si da ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.