Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2008, 15:42   #21
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Ora mi sorge un dubbio. Per creare una sottorete in un IP di classe B che ha i due ultimi byte per la parte host, se di questi 16 bit non ne rubi alcuni per la parte di rete che sottorete crei? Non è che facendo come mi hai consigliato si crea un'unica grande rete?
Sicuramente si... altrimenti se vuoi tenere separate le reti, andava bene 192.168.1.* con subnet 255.255.255.0, solo che in questo modo devi avere un gateway per ogni sottorete....
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2008, 16:03   #22
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
E così voglio fare io infatti. Ma visto che l'indirizzo ip di default del router è 192.168.1.1 io lo cambio a 192.168.0.0 e faccio le sottoreti come dicevo inizialmente io

router 192.168.0.0 subnet 255.255.255.248 perchè 5 bit sono per la rete (quindi 2^5-2 = 30reti) e i restanti 3 bit per gli host (2^3-2= 6host) e quindi la prima e l'ultima sottorete non si usano, ecco perchè si sottrae sempre per 2

IP 1 sottorete (192.168.0.8 ) valido è 192.168.0.9 subnet 255.255.255.248
gateway 192.168.0.0

Gli altri restanti 5 PC (cioe quelli che vanno da 192.168.0.10 a 192.168.0.14 ) metto come subnet 255.255.255.0 e come gateway l'indirizzo del primo PC (192.168.0.9 che lo faccio funzionare da specie di server)


Stesso discorso poi per le restanti 20 sottoreti

Dici che è fattibile?
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2008, 00:16   #23
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Secondo me no.....

La base di tutto è:

Il gateway deve essere nella stessa sottorete dei PC, e se i PC di sottoreti diverse parlano con il gateway, allora possono parlare anche tra di loro....
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 02:31   #24
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
Alla fine usato un programma che simula una rete chiamato PACKET TRACER e ho messo l'indirizzo alla prima interfaccia ethernet 192.168.1.1 e alla seconda 192.168.2.1

Nel campo RIP ho messo 192.168.1.0 e 192.168.2.0

Ai pc della prima rete ho messo 192.168.1.2 ........gateway 192.168.1.1
ecc....

Ai pc della seconda rete ho messo 192.168.2.2 ......gateway 192.168.2.1
ecc.....

Ho testato il tutto e funziona. In reatà con questo programma non so ancora come si fanno ad usare le sottoreti come dico io e per il momento ho fatto così. La cosa strana e che i PC non sono riuscito a collegarli direttamente al router, prima infatti li ho dovuti attacare ad uno switch. Io pensavo che anche 2 PC si potevano collegare al router direttamente, che dici?
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 09:36   #25
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Ho testato il tutto e funziona. In reatà con questo programma non so ancora come si fanno ad usare le sottoreti come dico io e per il momento ho fatto così. La cosa strana e che i PC non sono riuscito a collegarli direttamente al router, prima infatti li ho dovuti attacare ad uno switch. Io pensavo che anche 2 PC si potevano collegare al router direttamente, che dici?
spiega meglio questo particolare

collegando un PC 192.168.1.2 - gateway 192.168.1.1 e un altro 192.168.2.2 - gateway 192.168.2.1 direttamente al router cosa succedeva? non uscivano in internet? non vedevono il router? i PC si vedevano tra loro?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 11:28   #26
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
In realtà non c'è niente di reale, sono solo delle simulazioni che faccio con questo programma che usano nei corsi CISCO. Non so se ora funziona l'allegato in queato forum, vorrei farvi vedere l'immagine per capire meglio. Comunque di seguito spiego meglio.

Inizialmente volevo creare 30 reti con 6 pc per ogni sottorete, ma non riuscivo, poi mi hanno consigliato il programma packet tracer 4.1 e mi sto allenando, per ora sono riuscito a fare solo così:

Ho preso in considerazione 3 pc

2 di questi PC li ho collegati ad uno switch che a sua volta è collegato ad una porta ethernet del router. Su una seconda porta ethernet ho collegato un altro switch ed in quest'ultimo ho collegato il terzo PC. (Il numero di PC è casuale, è giusto per capire come si fanno i collegamenti e le configurazioni).

Così facendo ho creato 2 reti collegati da questo router che ha 2 gateway, 192.168.1.1 e 192.168.1.2

I 2 pc della prima rete hanno come IP 192.168.1.2 e 192.168.1.3 con gateway 192.168.1.1

Il singolo PC (cioè il terzo) ha come IP 192.168.2.2 e gateway 192.168.2.1

Così facendo i 3 PC si vedono e si scambiano tranquillamente messaggi, perchè questo programma mi fa testare la rete e mi ha dato esito positivo.

Non è ancora quello che volevo fare inizialmente ma è un passo avanti per capire come fare. Tutto quì.
Immagini allegate
File Type: jpg foto.JPG (13.4 KB, 25 visite)
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 11:40   #27
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Così facendo i 3 PC si vedono e si scambiano tranquillamente messaggi, perchè questo programma mi fa testare la rete e mi ha dato esito positivo.
praticamente il router ti "bridga" le sottoreti, come temevo

teoricamente non dovrebbero vedersi

Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Non è ancora quello che volevo fare inizialmente ma è un passo avanti per capire come fare. Tutto quì.
sicuramente volevi separare le reti, giusto?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 13:43   #28
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
Che vuol dire non dovrebbero vedersi? Io riesco a scambiare messaggi da una rete all'altra......

Le reti così non sono separate?

Comunque quello che inizialmente volevo fare era questo:



Io ho un router con indirizzo di default 192.168.1.1. HO 12 PC che vorrei dividere in due sottoreti da 6 pc.

Ora, se riuscissi a cambiare l'indirizzo di default del router (se si può fare) a 192.168.0.0 metterei come subnet mask 255.255.255.248 che senza farti fare i calcoli ti dico subito che mi darebbe la possibilità di avere 30 sottoreti, ogni rete avrebbe 6 pc. Io userei solo 2 sottoreti visto che a me basta così e considerato anche che ho solo 12 PC.

Ora i miei dubbi sono:

La prima sottorete è 192.168.0.8 che può comprendere solo 6 computer visto che il range di ip validi và da 192.168.0.9 a 192.168.0.14. Questi 6 computer della sottorete li voglio collegare tra loro con uno switch e quest'ultimo poi lo voglio collegare al router per l'uscita a Internet.

Ora mi chiedo:

1) Questa topologia di rete che ho descritto sopra è esatta o me la sono inventata io in maniera errata?

2) Come devo configurare il router per creare le sottoreti sempre se si può cambiare l'indirizzo di default ( e se non sbaglio mi hai detto che non si può fare) ?

3) Come devo configurare i 6 PC della prima sottorete da me citata nelle proprietà TCP/IP?
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 13:46   #29
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Che vuol dire non dovrebbero vedersi? Io riesco a scambiare messaggi da una rete all'altra......
Le reti così non sono separate?
direi di no
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 14:14   #30
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
Dici che non sono separate allora.....però tutti i PC si vedono perchè io riesco a mandare messaggi da un pc all'altro.
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 14:24   #31
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Dici che non sono separate allora.....però tutti i PC si vedono perchè io riesco a mandare messaggi da un pc all'altro.
che io sappia, PC in subnet diverse nn dovrebbero vedersi

aspettiamo OUTATIME che sull'argomento sembra molto afferrato
voglio anche un suo parere sul perchè il router bridga le sottoreti

@fabry78 fai una prova:

visto che i PC con range diversi si vedono quando sono attaccati al router

prova ad eliminare il router e a collegare 2 PC con subnet diverse entrambi allo stesso swtich, vedi come si comportano
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 14:43   #32
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
Tieni presente che io sto simulando una rete con il softeware Packet Tracer e che forse mi sono spiegato anche male. Non so che cosa tu voglia dire con il concetto di "vedersi". Io intendo dire che riesco a mandare un pacchetto da un pc di una rete che ha gateway 192.168.1.1 ad un PC con gateway 192.168.2.1. Magari però non si vedono tutti all'interno del gruppo di lavoro da risorese di rete. Però ripeto io con questo programma posso solo configurare dispositivi e PC e testare la rete facendo viaggiare i pacchetti.

Ho provato come dici tu e giustamente non funziona eliminando il router e conservando gl' ip dei gateway. Viceversa come ho fatto io funziona. Sarà perchè sono apparati CISCO e funzionano diversamente? Non so, comunque funziona. Ora vorrei scoprire come fare le sottoreti con questo programma.
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 14:55   #33
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
quindi by-passando il router le reti non si vedono

ho capito bene?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 15:02   #34
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
Non credo proprio che si vedano ma comunicano ugualmente, il router dovrebbe dividere la rete (per come l'ho progettatta io), non posso dimostrarlo questo perchè il programma non simula la visualizzazione del gruppo di lavoro ma testa solo la rete. Comunque la configurazione della rete penso stia bene perchè si scambiano tranquillamente i pacchetti da una rete all'altra. Non so se hai visto l'immagine della rete che ho postato in allegato precedentemente.
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 15:24   #35
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Non so se hai visto l'immagine della rete che ho postato in allegato precedentemente.
si si visto

volevo capire bene il comportamento senza router in mezzo
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 15:31   #36
fabry78
Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 209
La cosa che non capico però è come mai se elimino lo switch dove ho collegato un solo pc e quest'ultimo lo collego direttamente al router , la rete non va più bene..... Non posso collegare un singolo PC direttamente al router? Io sapevo che lo switch andava bene solo quando usi più di un PC come ho fatto per la rete che nella immagine si trova sulla sinistra.
fabry78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 15:36   #37
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
La cosa che non capico però è come mai se elimino lo switch dove ho collegato un solo pc e quest'ultimo lo collego direttamente al router , la rete non va più bene.....
bisogna vedere cosa intendi per "non va più bene"
per me PC in subnet diverse non dovrebbero comunicare tra loro, quindi il router per me stava funzionando correttamente

a questo punto sono i swtich, una volta collegati al router che ti bridgano le subnet

Quote:
Originariamente inviato da fabry78 Guarda i messaggi
Non posso collegare un singolo PC direttamente al router? Io sapevo che lo switch andava bene solo quando usi più di un PC come ho fatto per la rete che nella immagine si trova sulla sinistra.
marca\modello dello switch?
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 16:04   #38
CountDown_0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
Ok, penso di poterti aiutare io. Vediamo un po'...

Per prima cosa ti sconsiglio di ragionare in termini di IP di classe A, B, e C. Quella è una cosa vecchia, che non si fa più: oggi si usa la subnet mask. Un indirizzo di classe A, per esempio, ha il 1° bit pari a 0, e quindi, passando alla notazione decimale, il primo numero sarà compreso tra 0 e 127. Con il sistema delle classi, il fatto che un indirizzo IP sia fatto così implica che la subnet mask sia per forza di cose 255.0.0.0. Con la classe B hai che i primi 2 bit sono 10 e che in decimale il primo numero è tra 128 e 191, e la subnet mask è 255.255.0.0, e con la classe C hai 255.255.255.0. Questa subnet mask, in questo senso, è fissa, non la puoi cambiare. Se il tuo indirizzo è per esempio 45.x.x.x, non c'è nulla da fare: la subnet è 255.0.0.0. Questo meccanismo è troppo poco flessibile, ed è stato superato: ora l'indicazione della subnet mask è fatta a parte, non è più "implicita" nell'indirizzo stesso, pertanto puoi avere un indirizzo qualunque con maschera qualunque. Un indirizzo tipo 192.168.0.1 con maschera 255.255.0.0 è IN PRATICA di classe B, anche se normalmente diresti di classe C. Comunque, se vuoi un consiglio, lascia perdere la classe, o quanto meno usala come sinonimo di subnet mask messa in un certo modo. Se parli di classe C, stai dicendo che la subnet è 255.255.255.0, e l'IP può essere qualunque cosa. Però vedi, se la subnet è 255.255.255.248 come quella di cui parli tu, di che classe è l'indirizzo? Nessuna, non ha un nome. Quindi non conviene parlare di classe.

Detto questo, passiamo al tuo caso specifico. Innanzitutto stai commettendo un errore nel fare i conti. Vediamo perché. La subnet di cui parli è 255.255.255.248. In bit, 248 è 11111000, quindi sono 5 bit di rete e 3 di host. Ma tu hai detto che puoi creare 2^5-2 = 30 reti. Non è vero, non devi toglierne 2, non ce n'è motivo! Le reti le puoi usare tutte e 32. E' solo per gli host che devi togliere 2: 2^3 -2 = 6, perché l'host 000 è l'indirizzo di rete e l'host 111 è l'indirizzo broadcast. Quindi tu crei 32 (non 30!) reti da 6 host l'una. Allo stesso modo, la prima sottorete non va da 192.168.0.9 a 192.168.0.14; quella è la seconda! La prima va da 192.168.0.1 a 192.168.0.6. L'indirizzo della rete (quindi il primo dei 2 indirizzi che non puoi assegnare) è 192.168.0.0 con subnet 255.255.255.248, e l'indirizzo broadcast (l'altro che non puoi assegnare) è 192.168.0.7, stessa subnet (ovviamente). Attento, in generale 1 IP deve andare alla porta del router, quindi ti restano a disposizione 5 IP per i pc, non 6. Quindi se vuoi che nella rete ci siano 6 pc + interfaccia router, devi cambiare la subnet mask, da 248 a 240, cosa che ti permetterà di creare 2^4=16 reti da 2^4 - 2 = 14 host l'una, e questi 14 host sono 13 pc e il router.

Comunque, restiamo con la subnet che hai detto tu, e usiamo quindi 5 pc per rete. Il router deve avere le 2 porte configurate così:

e0/0: IP 192.168.0.1, subnet 255.255.255.248
e0/1: IP 192.168.0.9, subnet 255.255.255.248

I 5 pc della prima sottorete avranno indirizzi da 192.168.0.2 a 192.168.0.6; per tutti la subnet sarà 255.255.255.248 e il default gateway è il router, quindi 192.168.0.1.
I 5 pc della seconda sottorete avranno indirizzi da 192.168.0.10 a 192.168.0.14; per tutti la subnet sarà 255.255.255.248 e il default gateway è il router, quindi 192.168.0.9.

Fallo e dovrebbe funzionare.

In quanto alla rete che hai già creato, con i 2 pc da una parte e 3 dall'altra, va benissimo così. Le 2 reti sono separate, è tutto a posto. Il fatto che i pc si vedano (immagino tu abbia provato a pingarli o a fare telnet, nel simulatore) dipende dal fatto che il router fa... routing! Se tu da un pc di una sottorete pinghi uno che si trova nell'altra sottorete, quello che avviene è questo: il pacchetto viene mandato al default gateway, cioè al router, e questo cerca di inoltrarlo. Non hai configurato né routing statico né protocolli come RIP o OSPF, eppure ci riesce lo stesso... Perché la rete di destinazione è Directly Connected! Il router conosce tutte le reti a cui lui stesso è collegato, quindi vedendo che l'IP di destinazione è una di queste reti, inoltra il pacchetto. Quando lo sostituisci con uno switch non funziona più nulla: e anche questo è giusto, perché lo switch funziona solo con pc tutti appartenenti alla stessa rete, ma non sa inoltrare il pacchetto, non fa routing (infatti è uno switch e non un router!) e quindi non funziona nulla.

Attento se provi a fare una cosa del genere su un router reale, di quelli che compri nei negozi per indenderci: i router in commercio integrano uno switch. Quando tu colleghi 2 pc alle porte di un router, li stai di fatto collegando a 2 porte di uno switch che è a sua volta collegato al router vero e proprio. Quando ti insegnano che un router ha un indirizzo IP per porta è vero, ma con i router in commercio tu ti colleghi di fatto ad uno switch, quindi una cosa del genere non riusciresti a farla.

In quanto alla tua ultima domanda, sul collegare il pc direttamente al router, senza switch in mezzo... Sì, puoi. Se non funziona col simulatore, beh... Se è lo stesso simulatore che ho usato io a suo tempo, ha milioni di bug, e a volte basta salvare, uscire dal programma, riaprirlo e riprovare, e tutto funziona.

Spero di essere stato chiaro... Ciao!
__________________
Elrond sul forum di TGM
CountDown_0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 16:23   #39
Harry_Callahan
Senior Member
 
L'Avatar di Harry_Callahan
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 9542
@CountDown_0

quindi sulla parte di switch\router ho detto correttamente?
cioè PC in subnet diverse non dovrebbero vedersi, infatti quando connessi allo switch non si vedano(non avviene il routing), quando attaccati al router, questo ultimo bridga le subnet

domanda: con un router "commerciale", tipo il mio 440 Atlantis, è possibile eliminare questo fenomeno? senza intervenire sul firewall ad esempio, è possibile bloccare il routing verso subnet diverse? Potrei utilizzare la funziona VLAN, ma voglio evitare questa procedura
__________________
Harry Callahan: We're not just going to let you walk out of here.
Crook: Who's "we", sucker?
Harry Callahan: Smith, and Wesson, and me.
Harry_Callahan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2008, 17:59   #40
CountDown_0
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 331
Quote:
Originariamente inviato da Harry_Callahan Guarda i messaggi
@CountDown_0

quindi sulla parte di switch\router ho detto correttamente?
cioè PC in subnet diverse non dovrebbero vedersi, infatti quando connessi allo switch non si vedano(non avviene il routing), quando attaccati al router, questo ultimo bridga le subnet
Sì, direi che è giusto.

Quote:
domanda: con un router "commerciale", tipo il mio 440 Atlantis, è possibile eliminare questo fenomeno? senza intervenire sul firewall ad esempio, è possibile bloccare il routing verso subnet diverse? Potrei utilizzare la funziona VLAN, ma voglio evitare questa procedura
Premesso che io ho conoscenze teoriche di discreto livello, ma pratiche di livello nullo (prima di leggere questo forum Atlantis Land era una marca che conoscevo sì e no di nome, e a "fiuto" non l'avrei mai nemmeno presa in considerazione... Siete stati soprattutto tu e Pegasolabs ad aprirmi gli occhi!)...
Non ho idea se sia fattibile senza il firewall, ma credo proprio di no, più che altro perché mi sembra un'esigenza molto particolare e credo sia difficile che qualcuno l'abbia prevista: si tratterebbe di bloccare una delle funzionalità base, ma proprio base base base, del router. Credo che l'unico modo sia usare il firewall. Per quel che riguarda le VLAN, temo che non risolverebbero nulla... Una VLAN in pratica ti permette di emulare la presenza di più switch fisicamente diversi, usandone però uno solo. Ok, ma alla fine ci sarà pur sempre il router, che farà routing da una VLAN all'altra, a cui è, appunto, direttamente connesso. Fare delle VLAN ti permetterebbe, CREDO (ma non ne sono affatto sicuro!), di bloccare la condivisione di file di Windows, che non riuscirebbe ad "uscire" dalla VLAN; ma se fai un ping su pc nell'altra VLAN, il ping passa per il router, e il router rende possibile la connessione.

Temo proprio che l'unica possibilità sia l'uso del firewall. Tra l'altro non sono nemmeno sicuro che disattivare il routing verso reti directly connected sia possibile perfino su macchine Cisco. Non ci giurerei, ma temo non si possa neanche lì...
__________________
Elrond sul forum di TGM
CountDown_0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v