Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-12-2007, 13:24   #21
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Mi sembra che a partire da questa, dopo ogni bomba ed attentato il PCI nelle consultazioni elettorali seguenti abbia sempre incrementato i propri consensi.
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:06   #22
BlSabbatH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 385
Mentre l' URSS dirigeva il popolo facendo marciare i carri armati in pieno stato di polizia, l'occidente "democratico" indirizzava l'opinione pubblica con attentati di falsa bandiera. Complessità e diversità di sistemi a parte, quello che importava era di non uscire delle sfere di influenza decise a Jalta nel 45. Altro che PCI al governo e guadagno di consensi.

p.s. chi conosce il passato conosce il futuro.. 11 settembre incluso.
BlSabbatH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:12   #23
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da BlSabbatH Guarda i messaggi
Mentre l' URSS dirigeva il popolo facendo marciare i carri armati in pieno stato di polizia, l'occidente "democratico" indirizzava l'opinione pubblica con attentati di falsa bandiera. Complessità e diversità di sistemi a parte, quello che importava era di non uscire delle sfere di influenza decise a Jalta nel 45. Altro che PCI al governo e guadagno di consensi.

p.s. chi conosce il passato conosce il futuro.. 11 settembre incluso.
Fatto sta che dopo ogni bomba i consensi elettorali del PCI sono sempre aumentati.
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:15   #24
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
verità storiche?
che ci sia stata una strategia della tensione è comprovato da svariati accadimenti,
Fin qui, quindi, niente da dire. Questa è storia.

Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
che Pinelli sia stato lanciato dalla finestra no
Qui bisogna fare due domande: Pinelli era colpevole? E se non era colpevole, aveva qualche altra ragione per suicidarsi mentre era in questura?
Questa ovviamente non è storia (non mi riferivo a questo, prima, ma alla strategia della tensione) però io ho la mia opinione: di certo non è stata una folata di vento...
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:21   #25
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Fatto sta che dopo ogni bomba i consensi elettorali del PCI sono sempre aumentati.
I consensi del pci aumentavano in ogni caso: a parte la caduta dal '48 al '53 (ma nel '48 era unito al psi) ha sempre avuto un trend positivo.

1946
18,9% - 104 Seggi (Assemblea Costituente)

1948
Camera 31% - 187 Seggi (Fronte democratico popolare)
Senato 30,8% - 72 Seggi (Fronte democratico popolare)

1953
Camera 22,6% - 148 Seggi
Senato 20,6% - 54 Seggi

1958
Camera 22,7% - 149 Seggi
Senato 21,8% - 59 Seggi

1963
Camera 25,3% - 175 Seggi
Senato 25,2% - 85 Seggi

1968
Camera 26,9% - 177 Seggi
Senato 30% - 101 Seggi (con il Psiup)
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 14:45   #26
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
I consensi del pci aumentavano in ogni caso: a parte la caduta dal '48 al '53 (ma nel '48 era unito al psi) ha sempre avuto un trend positivo.

1946
18,9% - 104 Seggi (Assemblea Costituente)

1948
Camera 31% - 187 Seggi (Fronte democratico popolare)
Senato 30,8% - 72 Seggi (Fronte democratico popolare)

1953
Camera 22,6% - 148 Seggi
Senato 20,6% - 54 Seggi

1958
Camera 22,7% - 149 Seggi
Senato 21,8% - 59 Seggi

1963
Camera 25,3% - 175 Seggi
Senato 25,2% - 85 Seggi

1968
Camera 26,9% - 177 Seggi
Senato 30% - 101 Seggi (con il Psiup)
Appunto.

E dopo la bomba di Bologna del 1980 mi pare che il PCI toccò il massimo.

Per essere una strategia che voleva indebolire la sx mi pare che la rafforzò alquanto...
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:08   #27
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Appunto.

E dopo la bomba di Bologna del 1980 mi pare che il PCI toccò il massimo.

Per essere una strategia che voleva indebolire la sx mi pare che la rafforzò alquanto...
Non tutte le strategie funzionano.
Il Pci accresceva il suo consenso e la dc calava per altre ragioni e il fatto che si sviluppasse la strategia della tensione era una risposta, appunto, al rafforzamento della sinistra.

Il Pci toccò il massimo e superò la Dc di un soffio alle europee dell'84, subito dopo la morte di Berlinguer: fu il prestigio e il carisma del leader morto "in battaglia" a portare il pci a quel risultato.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:13   #28
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi

Il Pci toccò il massimo e superò la Dc di un soffio alle europee dell'84, subito dopo la morte di Berlinguer: fu il prestigio e il carisma del leader morto "in battaglia" a portare il pci a quel risultato.
oltre al fatto che le Europee erano viste come una perdita di tempo.......quindi i comunisti (che da sempre vivevano il partito profondamente, con impegno e dedizione) andarono cmq in blocco a votare...mentre i dc...freddini.....rimasero a casa in massa........
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:47   #29
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
oltre al fatto che le Europee erano viste come una perdita di tempo.......quindi i comunisti (che da sempre vivevano il partito profondamente, con impegno e dedizione) andarono cmq in blocco a votare...mentre i dc...freddini.....rimasero a casa in massa........
La dc rispetto alle precedenti europee perse un paio di milioni di voti, il pci guadagnò un milione di voti.

Rispetto invece alle politiche dell'83, la dc perse più di mezzo milione di voti, mente il pci guadagnò mezzo milione.

Mi pare che il trend sia ben definito: l'astensionismo è un fattore, ma il quadro generale parla comunque di una declino complessivo della dc fino alla morte di Berlinguer: poi la dc risale e perde consensi il pci.
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 15:51   #30
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Fatto sta che dopo ogni bomba i consensi elettorali del PCI sono sempre aumentati.
Ma non diciamo eresie.
La strategia della tensione prevedeva di arginare gli estremismi attraverso queste stragi.
E fra gli estremisti DC+PSI ponevano anche il PCI, che contrariamente avrebbe preso molti più voti e governato.

Infatti fu singolare che per oltre 40 anni vinse sempre la DC.

Solo in Messico....

fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:03   #31
ennys
Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
Quote:
Originariamente inviato da FabioGreggio Guarda i messaggi
Ma non diciamo eresie.
La strategia della tensione prevedeva di arginare gli estremismi attraverso queste stragi.
E fra gli estremisti DC+PSI ponevano anche il PCI, che contrariamente avrebbe preso molti più voti e governato.

Infatti fu singolare che per oltre 40 anni vinse sempre la DC.

Solo in Messico....

fg
Non è affatto un'eresia.

Comunque non dico che non sia andata così ma è del tutto lecito evidenziare un trend sempre ascendente dei comunisti del tutto in controtendenza ad una strategia che avrebbe dovuto invece seriamente indebolirli.
ennys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:11   #32
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da nomeutente Guarda i messaggi
La dc rispetto alle precedenti europee perse un paio di milioni di voti, il pci guadagnò un milione di voti.

Rispetto invece alle politiche dell'83, la dc perse più di mezzo milione di voti, mente il pci guadagnò mezzo milione.

Mi pare che il trend sia ben definito: l'astensionismo è un fattore, ma il quadro generale parla comunque di una declino complessivo della dc fino alla morte di Berlinguer: poi la dc risale e perde consensi il pci.
il trend normalizzato è chiarissimo! mi pare che fosse dall'86 che la DC iniziò a recuperare. Ma nell'analisi di QUELLE europee del sorpasso bisogna considerare fattori che alle politiche (che alla fine sono le uniche a contare negli anni '80) non abbiamo nella stessa misura (astensionismo da "spiaggia", poca importanza data all'evento, ecc.), quindi vanno considerate con attenzione e non per il puro dato numerico.
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:12   #33
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
La c.d. strategia della tensione ebbe la finalità, anche se fortunatamente non conseguì il suo obiettivo, di rimettere l'Italia nei binari della "normalità" dopo le vicende del '68 ed il cosiddetto autunno caldo. Si può presumere che Paesi associati a vario titolo alla nostra politica e quindi interessati a un certo indirizzo vi fossero in qualche modo impegnati attraverso i loro servizi d'informazioni. Su significative presenze della Grecia e della Spagna fascista non può esservi dubbio e lo stesso servizio italiano per avvenimenti venuti poi largamente in luce e per altri precedenti (presenza accertata in casa Sid di molteplici deputati missini, inchiesta di Padova, persecuzioni contro la consorte dell'[ambasciatore] Ducci, falsamente accusata di essere spia polacca) può essere considerato uno di quegli apparati italiani sui quali grava maggiormente il sospetto di complicità, del resto accennato in una sentenza incidentale del Processo di Catanzaro ed in via di accertamento, finalmente serio, a Catanzaro stessa ed a Milano.
Fautori ne erano in generale coloro che nella nostra storia si trovano periodicamente, e cioè ad ogni buona occasione che si presenti, dalla parte di [chi] respinge le novità scomode e vorrebbe tornare all'antico. Tra essi erano anche elettori e simpatizzanti della D.C., che, del resto, non erano nemmeno riusciti a pagare il prezzo non eccessivo della nazionalizzazione elettrica, senza far registrare alla D.C. una rilevante perdita di voti. E così ora, non soli, ma certo con altri, lamentavano l'insostenibilità economica dell'autunno caldo, la necessità di arretrare nella via delle riforme e magari di dare un giro di vite anche sul terreno politico.
Debbo dire che in quell'epoca ero Ministro degli esteri e quasi continuamente fuori d'Italia, come si potrebbe documentare dal calendario degli impegni internazionali. Fui colto proprio a Parigi, al Consiglio d'Europa, dall'orribile notizia di Piazza Fontana. Le notizie che ancora a Parigi, e dopo, mi furono date dal Segr. Gen. Pres. Rep. Picella, di fonte Vicari, erano per la pista Rossa, cosa cui non ho creduto nemmeno per un minuto. La pista era vistosamente nera, come si è poi rapidamente riconosciuto. Fino a questo momento non è stato compiutamente definito a Catanzaro il ruolo (preminente) del Sid e quello (pure esistente) delle forze di Polizia. Ma che questa implicazione ci sia non c'è dubbio. Bisogna dire che, anche se con chiaroscuri non ben definiti, mancò alla D.C. di allora ed ai suoi uomini più responsabili sia sul piano politico sia sul piano amministrativo un atteggiamento talmente lontano da connivenze e tolleranze da mettere il Partito al di sopra di ogni sospetto. Risulta invece, mi pare soprattutto dopo la strage di Brescia, un atteggiamento di folla fortemente critico e ostile proprio nei confronti di esponenti e personalità di questo orientamento politico, anche se non di essi soli.
...
E' doveroso alla fine rilevare che quello della strategia della tensione fu un periodo di autentica ed alta pericolosità, con il rischio di una deviazione costituzionale che la vigilanza delle masse popolari fortunatamente non permise. Ed invece, come abbiamo detto, se vi furono settori del Partito immuni da ogni accusa (es. On. Salvi) vi furono però settori, ambienti, organi che non si collocarono di fronte a questo fenomeno con la necessaria limpidezza e fermezza. E' quella commistione, di cui dianzi dicevo, della D.C., per la quale, perseguendo una politica di egemonia politica, non è talvolta abbastanza attenta a selezionare e rischiare d'inquinare con pericolose intrusioni quelle masse popolari, d'ispirazione cattolica, le quali debbono essere preservate da inquinamenti totalitari ed essere strumento efficace di democrazia.
(Memoriale Aldo Moro )


http://clarence.dada.net/contents/so...oro/tema2.html
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:23   #34
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11712
Sul clima politico degli anni in cui si innesta la strategia della tensione bisogna segnalare almeno 2 seri tentativi di colpi di stato :
Il piano solo ( 1964 ) http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_Solo
Il tentativo di Borghese (1970 ) http://it.wikipedia.org/wiki/Golpe_Borghese
Più altri solo abbozzati ( come il tentativo di Edgardo Sogno nei primi anni '70 )
Giusto per far capire quello che succedeva ricordiamoci che nel 1967 è avvenuto il colpo di stato in Grecia ( http://it.wikipedia.org/wiki/Dittatura_dei_colonnelli ) , nel 1973 quello cileno ( http://it.wikipedia.org/wiki/Golpe_cileno_del_1973 ) .
Quindi le bombe preparavano il terreno per un colpo di stato che nel caso di vittoria del PCI sarebbe stato sicuro .
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:43   #35
ferste
Senior Member
 
L'Avatar di ferste
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: prov. di Alessandria
Messaggi: 5152
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Sul clima politico degli anni in cui si innesta la strategia della tensione bisogna segnalare almeno 2 seri tentativi di colpi di stato :
Il piano solo ( 1964 ) http://it.wikipedia.org/wiki/Piano_Solo
Il tentativo di Borghese (1970 ) http://it.wikipedia.org/wiki/Golpe_Borghese
beh...il Piano Solo era "teoricamente" pericoloso, ed effettivamente avrebbe potuto riuscire se la forza dietro fosse stata numericamente più importante e avesse coinvolto altre parti dell'esercito oltre ad una certa percentuale di popolazione.

Ma il golpe Borghese era un'organizzazione da operetta rispetto all'obbiettivo che si prefiggeva........poteva giusto nadar bene per una mangiata tra ex-commilitoni sulle colline senesi......i colpi di stato seri sono altri......
__________________
Addio Pierpo, motociclista.
Se il cameriere di un locale per me è un idiota, non conosce le regole del locale, tratta bene solo i suoi leccaculo ma va bene al proprietario...cambio locale.
ferste è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:46   #36
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
il trend normalizzato è chiarissimo! mi pare che fosse dall'86 che la DC iniziò a recuperare. Ma nell'analisi di QUELLE europee del sorpasso bisogna considerare fattori che alle politiche (che alla fine sono le uniche a contare negli anni '80) non abbiamo nella stessa misura (astensionismo da "spiaggia", poca importanza data all'evento, ecc.), quindi vanno considerate con attenzione e non per il puro dato numerico.
Che ci siano fenomeni di astensionismo penso sia fuori discussione, ma non a caso ho postato le cifre assolute e non le percentuali: se il pci guadagna 1/2 milione di voti rispetto alle politiche non è perché i democristiani sono andati al mare... Al limite si può dire che l'astensionismo spiega il 1/2 milione in meno alla dc e si può dire che se avesse mantenuto quei voti avrebbe vinto anche in quel caso la dc; però il pci avrebbe in ogni caso guadagnato quel mezzo milione toccando il suo massimo storico, indipendentemente dal risultato della dc.
Comunque siamo offtopic
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:50   #37
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da ennys Guarda i messaggi
Non è affatto un'eresia.

Comunque non dico che non sia andata così ma è del tutto lecito evidenziare un trend sempre ascendente dei comunisti del tutto in controtendenza ad una strategia che avrebbe dovuto invece seriamente indebolirli.
La strategia aveva come scopo quello di tenerli lontani dal governo, magari anche instaurando un regime non democratico

Chi voleva perseguire questi obiettivi lo faceva vedendo la crescita in 20 anni dei consensi al PCI e alla sinistra in generale
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 16:53   #38
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
il trend normalizzato è chiarissimo! mi pare che fosse dall'86 che la DC iniziò a recuperare. Ma nell'analisi di QUELLE europee del sorpasso bisogna considerare fattori che alle politiche (che alla fine sono le uniche a contare negli anni '80) non abbiamo nella stessa misura (astensionismo da "spiaggia", poca importanza data all'evento, ecc.), quindi vanno considerate con attenzione e non per il puro dato numerico.
per QUELLE Europee bisogna ricordare che avvennero dopo la morte di Berlinguer.
E' quello l'elemento che spiega il "sorpasso"
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2007, 17:29   #39
Ileana
Member
 
L'Avatar di Ileana
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: casalecchio di reno
Messaggi: 310
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
beh...il Piano Solo era "teoricamente" pericoloso, ed effettivamente avrebbe potuto riuscire se la forza dietro fosse stata numericamente più importante e avesse coinvolto altre parti dell'esercito oltre ad una certa percentuale di popolazione.

Ma il golpe Borghese era un'organizzazione da operetta rispetto all'obbiettivo che si prefiggeva........poteva giusto nadar bene per una mangiata tra ex-commilitoni sulle colline senesi......i colpi di stato seri sono altri......
Vero.
Il Golpe Borghese è stata in effetti una sceneggiatina da 4 soldi.
Tutti sapevano e tutti parlavo di quel SEGRETISSIMO colpo di stato BEN PRIMA che questo avvenisse.


Da notare poi come le violenze, quelle peggiori, siano iniziate dopo il 1972, anno del 'BOOM' dell'MSI (8.7% camera con 56 seggi e 9.2% senato con 26 seggi), tanto che partì un inchiesta proprio contro Almirante per poi essere abbandonata a obiettivo raggiunto (calo delle percentuali).
Per avere una panoramica chiara basta andare su questa pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_d...nute_in_Italia e con uno sguardo veloce si può capire che se anche prima c'erano scontri (e morti) è lì che la situazione è degenerata.


A pensar male si fa peccato, ma spesso non ci si sbaglia.


Tanto poi che tempo fa in una bella trasmissione su LA7 sugli anni di piombo (non mi viene in mente il nome, mi sto mangiando la mano) due dei più importanti esponenti del terrorismo nero e di quello rosso, guardandosi in faccia, si son dai dei cretini a vicenda (ridendo e scherzando, per giunta) perchè si son resi conto d'aver sputtanato una vita intera tentando di combattere quel sistema (e di ammazzarsi vicendevolmente) che li stava sfruttando per i propri comodi e per mantenere i poteri precostituiti.
__________________
Mi chiedete perchè non posso prendere sul serio questa Europa? Perchè il grado di sviluppo e maturità dei cocomeri va determinato in modo congruo e l'indice rifrattometrico della polpa, misurato al centro della polpa, nella sezione massima normale dell'asse deve essere uguale o superiore all'8° brix.
Ileana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2007, 08:55   #40
nomeutente
Senior Member
 
L'Avatar di nomeutente
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Ileana Guarda i messaggi
Tanto poi che tempo fa in una bella trasmissione su LA7 sugli anni di piombo (non mi viene in mente il nome, mi sto mangiando la mano) due dei più importanti esponenti del terrorismo nero e di quello rosso, guardandosi in faccia, si son dai dei cretini a vicenda (ridendo e scherzando, per giunta) perchè si son resi conto d'aver sputtanato una vita intera tentando di combattere quel sistema (e di ammazzarsi vicendevolmente) che li stava sfruttando per i propri comodi e per mantenere i poteri precostituiti.
Beh, ci sono arrivati un po' tardi, ma almeno ci sono arrivati...
nomeutente è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Apple ha acquisito un'azienda che proget...
Super TV in offerta su Amazon: LG OLED e...
Porsche presenta gli interni della Cayen...
Amazon svuota i magazzini: Ring in super...
Xiaomi non si ferma più: record di conse...
Tesla sfiora mezzo milione di consegne n...
Ragazzo sfascia 17 auto, torna a casa e ...
Perplexity lancia Comet: il browser AI d...
SSD, scarsità di chip di memoria ...
Smartphone in abbonamento con Very Mobil...
Tesla Model Y economica avvistata senza ...
Instagram Map arriva in Italia: i perico...
Galaxy S25 Edge non convince? Samsung po...
Microsoft scommette sulle NPU: ecco come...
Coyote Cove e Arctic Wolf nel cuore di N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v