|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Faccio notare che quando si fanno girare i programmi Windows su Linux si usa Wine.... e persino Wine Is Not an Emulator ![]() Ultima modifica di Mercuri0 : 02-11-2007 alle 14:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Per prezzi non da "amatore" devi aspettare il 2nd Q del 2009.
Porta un pò di pazienza. Ultima modifica di dado2005 : 02-11-2007 alle 15:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
|
Ma la quantità di RAM non si misurava in Gigabyte?
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Milano
Messaggi: 2457
|
Quote:
Le software House di solito non "campano" producendo programmi nuovi ma facendo evolvere, migliorando le prestazione e feature a quelli attualmente in vendita, con lo stingente "vincolo di compatibilità" con il passato. Questo consente loro di ammortizzare i costi di sviluppo introducendo quelle nuove funzionalità attese dal mercato poggiando(integrando) il "nuovo" Sw sulle infrattutture esistenti. Non ha senso abbattere un palazzo per adattarlo a nuove esigenze abitative se con una minor spesa lo si puo' ristrutturare. La transizione da 32 a 64 bit è e sarà, coì come è stato il passaggio da 16 a 32 bit, un processo lento per il solito motivo: gli ingenti costi richiesti. Il passaggio da 32 a 64 bit non sempre comporta un incremento di prestazioni tali per cui l'acquirente sia disposto a pagare di piu' a fronte di spese ingenti sostenute dal produttore di Sw. E' sempre questione di soldi, nulla di trascendentale ne di cattivà volontà delle Sw House. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Livorno
Messaggi: 52
|
Quando usci il 386 dissero che era in graod di gestire TB di RAM rispetto al 286... ma chissà come mai le specifiche si restringono con il passare del tempo....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
GB = Gigabyte = 1.000.000.000 byte (1000^3)
GiB = Gibibyte = 1.073.741.824 byte (1024^3) insomma, il GiB è quello che noi comunemente chiamiamo gigabyte, anche se il GB indica un'altra grandezza
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: padova
Messaggi: 2792
|
Sì ma nell'articolo c'è scritto Gigabit
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
|
doh! pensavo che si riferisse al fatto che qualcuno qualche post indietro avesse usato le unità corrette!
cmq, in questo caso: 8 bit = 1 byte, quindi questi chip sono da 512 MiB ognuno (sticazzi, sul da pc dove scrivo ne ho 192 in totale!) con le misure nei multipli dei byte (MiB, GiB ecc...) di solito si misurano i banchi interi, per i chip singoli si usano i bit
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 4414
|
Quote:
Il legame indirizzi-bit non è tecnologico ma matematico. (anche se il fatto che i proci attuali a 64bit non possano indirizzare tutti i 18EiB è ovviamente tecnologico) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
|
ragazzi un po' ringraziate anche me dato che sono dipendente Micron!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
|
quote
"Perché trovi vantaggioso da quattro anni tenerti in RAM e su HardDisk la replica delle GTK e QT (come minimo) a 32bit & 64? Pure io il passo vorrei farlo, ma non ho trovato risposta a questa domanda..." Uso Debian, non ho un sistema a 64 bit, ma ne ho installati almeno un 50ina a molti miei amici, non sono sicuro, ma credo che: non è necessario avere tutte le librerie doppie, intanto a 64bit ci sono tutti i software. Io installavo cose tipo browser a 32bit per i plug-in mancanti a 6a bit(java,flash,ecc) [anche se gnu-flash va bene in molti casi]. Inoltre installavo i player video per usare i wincodec[un wrapper per i codec di windows(incorporati nel pacchetto) che non vengono pubblicati per linux] Mi ricordo che veniva installato X11 non completo, la libc6, e poco altro. E poi le librerie 32bit occupano pocissimi spazio meno del 5% dello spazio totale sui sistemi da me installati, e le GTK e QT non venivano relplicate. Non ne sono sicuro |
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5628
|
Quote:
In ogni caso c'è tanto di quel software a 32 bit (e anche a 16 bit) che il passaggio richiederà del tempo. Fare software che funzioni obbligatoriamente solo a 64 bit significa fare una brutta fine perché l'unico motivo per cui le architetture x86 si sono evolute fino ad oggi è la garanzia di completa retrocompatibilità con il passato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:28.