|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
La SDL è veramente ben fatta, però per i tuoi scopi SVGALIB&Co dovrebbero essere sufficienti.
Dai anche uno sguardo a BGI per Linux, potrebbe compilare ma non ne sono troppo sicuro. |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 305
|
Quote:
O sbaglio? |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1792
|
Il consiglio di SVGALIB e BGI vale solo in termini di facilità di apprendimento rispetto alle tue conoscenze pregresse (sono librerie vecchie, poco potenti e lente), in tutti gli altri casi conviene usare SDL (il codice è facilmente portabile anche in altri sistemi operativi).
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Registered User
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 305
|
Quote:
SDL mi esalta |
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Le svgalib sono un pezzo da museo quindi non porti ulteriori domande.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:13.




















