|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Su linux serve comunque il firewall, in rete si legge che è inutile perché molti utenti linux (soprattutto alle prime armi) si vantano dell'affidabilità del (per loro nuovo) sistema ma vi assicuro che di bug ce ne sono, di attacchi pure. Certo, il rischio è estremamente minore e fortunatamente gli aggiornamenti sono veramente frequenti. Inoltre ogni distro è leggermente diversa dalle altre (kernel patchato in qualche modo, pacchetti in più o in meno, ...) quindi un eventuale virus ha ben più difficoltà a diffondersi visto che potrebbe funzionare su una distro ma su un'altra no.
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
|
Quote:
Mai visto nulla di così complicato da configurare, ci ho tentato ma dopo qualche tempo ho desistito (anche perché non usando più Fedora non ho più installato SELinux). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Io ho attivato Firestarter che parte in modo automatico all'avvio e
si posiziona nella barra. Dopo lunghi anni di Windows mi piacciono "queste cosine grafiche" ![]() Però al momento non ho inserito la "restrittiva" per il traffico in uscita. Credo che in queste condizioni netfilter sia impostato come il firewall nativo di XP giusto ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Per verificarlo senza ombra di dubbio, dovresti usare il comando "iptables" da shell. ("iptables -t filter -L OUTPUT -n -v" x la precisione ![]()
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
per il resto mi basta non accettare le comunicazioni al di fuori del notebook ![]() ![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
|
Se un pc non ha servizi (porte) aperti su internet non serve firewall perche` tanto non c'e` niente a cui collegarsi.
Un Linux si puo` sempre configurare in questo modo (puoi avere centomila servizi in esecuzione ma aperti solo sull'interfaccia ethernet), un Windows.. no, ma d'altra parte sulla tipica workstation Windows di servizi aperti ce ne possono facilmente essere zero con poco sforzo (esistono tool appositi per "chiudere" le porte in 2 clic), senza contare l'ormai ampia diffusione dei router domestici che fanno da filtro a monte. E per di piu`, i firewall in windows sono stati introdotti inizialmente per problemi provenienti dall'interno! Servivano per lo piu` a sorvegliare l'uso 'illecito' di internet da parte di prog installati dall'utente, spyware vari e virus comunque infiltrati prima a livello applicativo (tutta roba che su Linux non esiste data la maggior sicurezza del livello app ma anche perche` si usa quasi esclusivamente software libero in cui nessuno ha interesse a ficcare degli spyware). Solo piu` tardi con la diffusione di XP ci sono stati problemi il cui vettore *iniziale* e` stato realmente una connessione di rete (i worm, Blaster, Sasser eccetera) a causa di certi servizi aperti per default su tutte le interfacce, ma e` stato un episodio unico in pratica, e come ho detto per chiudere sti servizi bastano 2 clic con qualche tool chiuditore. Tuttora il vero motivo dell'esistenza dei personal firewall di Windows rimane il controllo in uscita a causa della spropositata fauna di malware che circola in quell'ambiente. |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
ci sono innumerevoli falle nelle quali basta creare una pagina web opportunamente studiata per far interagire un programma affetto da una vulnerabilità per sfruttarle per prendere accesso alla macchina
![]() un firewall serve a impedire questo... ![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
no. un firewall serve ad impedire a determinati processi di inviare o ricevere pacchetti su determinate porte, e a null'altro. in generale questo sistema di protezione non può in alcun modo contribuire ad impedire lo sfruttamento di una vulnerabilità, ma in compenso può impedire al trojan, una volta che si è installato nella macchina della vittima, di comunicare all'esterno, ma si tratterebbe comunque di una protezione assolutamente minima perché un malware per Windows può facilmente nascondersi all'interno di altri processi uscendo in Internet a nome loro; alcuni firewalls implementano delle tecniche per riconoscere, oltre al processo, anche il modulo esatto che effettua una certa richiesta, ma si tratta di meccanismi molto facilmente bypassabili (è sufficiente compilare il virus utilizzando l'opzione che disabilita gli stack frames: in altre parole al virus writer basta attivare un'opzione per i meccanismi di cui sopra).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() inoltre su Windows si può rimediare non solo con una sandbox, ma anche con una sessione multipla: imposti due account utente, uno che accede ad internet e l'altro no, e ti tieni i documenti nell'account che non accede. per switchare da un utente all'altro fai tasto Win+L e switchi tramite la schermata di logon. può darsi che esistano potenziali sistemi migliori ma non lo so, dovrei sfrugugliare bene le API Win32 per gestire i desktops e le window stations; in caso fosse possibile si potrebbe realizzare un programmetto che sta sul desktop di ciascuno dei due utenti e che permette di switchare con un solo clic (comodissimo, quasi quasi un giorno mi ci metto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | ||
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() chi potrebbe mai resistere ad uno screensaver che mostra cascate di letterine verdi stile Matrix? ne' utenti Windows ne' Linux ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
quindi pensandolo (come poi tentdi anche te a parlarne) su ambito windows ti assicuro che se tenti di sfruttare l'exploit del browser (esempio) per trasmettere codice arbitrario in quicktime (sempre un esempio) per assumere con l'accesso alla macchinae la scalata dei privilegi, l'interazione verrebbe bloccata dal firewall inquanto viene richiesta autorizzazione all'utente. chiaro che se dal nulla viene la richiesta di accesso a quicktime nemme3no un utentino alle prime armi accetta ![]() se il contesto rimane ben offuscato da social enginering è assolutamente facile pensare che ci sia anche un brevissimo video da visionare, ma è appunto qui che ritorna il firewall utoilissimo che blocca nuovamente l'uscita di Qtime perchè non volevamo mai che uscisse e quindi l'exploit non ha potuto avvenire visto che il programma non si è messo in comunicazione o per lo meno ha solo eseguito un codice arbitrario che non serve a nulla ![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
io non ci penso nemmeno a farlo ![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 8933
|
io ho fatto un'installazione di vista marcia (una prova con uan versione nemmeno attivata, in attesa della mia copia dalla ms)...ho disattivato il windows defender, non uso antivirus e navigo con internet explorer. Vado avanti da più di un mese così e ancora non ho beccato nulla, tenendo il solo firewall di windows attivo...finora nessun problema, magari perchè non ci sono virus per vista (non credo) o semplicemente perchè non clicco su qualsiasi cosa dice "cliccami" però sembra una cosa positiva. Soprattutto in paragone con xp, dove i virus entravano appena installato
![]()
__________________
...continuate a morire finchè non viene giorno... ...forse solo uno che si erge con la spada infranta dalla più profonda disperazione... |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 4350
|
Avere firestarter attivo e residente nella barra è molto utile.
Quando il firewall entra in funzione bloccando qualche attacco l'icona da blu diventa rossa. Puoi anche aprire firestarter e vedere quanti attacchi ha bloccato. Da questa mattina stò eseguendo un test. Ho connesso il pc (a-mule) e sono ben 8 gli attacchi fermati fino ad adesso. Quindi credo si possa concludere che, avere un Fw settato bene anche sotto linux, è direi necessario. Per chi conoscerà certamente meglio di me questo soft il protocollo è quasi sempre ICMP (non è attivo di default va settato e scelto i parametri)+ 3 blocchi TCP porte ( 3146 - 2668). ![]() Ultima modifica di sampei.nihira : 30-09-2007 alle 16:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
|
Quote:
Per scansioni ricorsive cosa intendi? Quelle legate al traceroute? Per le richieste arp potresti iniziare con l'accettare solo i pacchetti provenienti da mac address fidati (-m mac --mac-source XXX mi sembra), qualcosa di pronto specifico per l'arp non lo conosco, bisognerebbe documentarsi un pochino, i controlli sullo stato della connessione (RELATED) non credo funzionino sull'arp. Comunque se trovo qualcosa in merito ti informo ![]()
__________________
[ W.S. ] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
|
Quote:
tipo se viene intercettato un port scan su 3 porte in contemporanea si potrebbe bloccare quell'IP per 20 o 30 minuti... avrei a monte sempre un router ma appunto perchè ho quello a monte nel pc vorrei qualcosa che possa bloccare IP al verificarsi di una situazione e questa è quella che potrebbe individuare le casistiche base che sono le più ampie. Quote:
se trovi qualcosa fai un fischio ![]()
__________________
"Visti da vicino siamo tutti strani..." ~|~ What Defines a Community? ~|~ Thread eMule Ufficiale ~|~ Online Armor in Italiano ~|~ Regole di Sezione ~|► Guida a PrivateFirewall
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:55.