|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
ma infatti se guardi questo 3D http://www.hwupgrade.it/forum/showth...1550820&page=2 vedrai che secondo me il cartello c'è eccome. In parte l'impennata dei prezzi è dovuta alla legge della domanda/offerta (aumento delle auto diesel), in parte ad un vero e proprio cartello. La soluzione imho è sempre la stessa: creare un vero antitrust, indipendente (anche nella determinazione delle multe), severo e con pieni poteri di indagine. Molti cartelli (come avviene in altri paesi) si scioglierebbero come neve al sole
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 675
|
visto che l'argomento sembra interessante ho aggiunto nel primo post il grafico col rapporto del prezzo netto alla pompa benzina/diesel
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Cagliari
Messaggi: 452
|
I prezzi "netti" dei prodotti petroliferi non sono fissati a livello locale. A Londra, non si contratta solo il grezzo ma anche i prodotti finiti. Questo significa che il prezzo commerciale di un litro di benzina è pressoché uguale in aree geografiche vicine. Per intenderci, il gasolio consegnato in un qualuque porto del Mediterraneo ha lo stesso valore.
Su quanto attiene il bilanciamento tra prodotti, non sono d'accordo. Le raffinerie europee sono sempre state fortemente equilibrate nel rapporto tra benzine e gasoli, a differenza di quelle nordamericane, storicamente orientate alla produzione di benzina. Sull'aumento del costo del gasolio ha inciso molto di più la variazione del tenore di zolfo massimo consentito, con il passaggio da 350ppm a 50 ppm (questo solo per gasolio autotrazione). Desolforare richiede impianti appositi e il consumo di molto idrogeno ---> maggiori costi di produzione. L'andamento stagionale del prezzo del gasolio, inoltre, è legato a fattori climatici. L'inverno scorso, ad esempio, è stato particolarmente mite -> meno richiesta di gasolio riscaldamento. Ovviamente, tutti questi ragionamenti sono validi per il valore del prodotto all'uscita dalla raffineria. Il prezzo finale deve tenere conto del ricarico degli intermediari, dei costi di trasporto (le autobotti consumano parecchio) e dei ricarichi della rete distributiva.
__________________
OnePlus 3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1831
|
Quote:
Devi tener presente che stiamo parlando di un settore dove le compagnie operano in regime di oligopolio e con una domanda rigida. In una situazione del genere è normale che i prezzi tendano a restare livellati verso l'alto (non c'è interesse a farsi concorrenza sui prezzi), e siano anche piuttosto simili; ma questo è il risultato della somma delle decisioni individuali, e non il frutto di un "accordo sottobanco" (l'effetto è comunque lo stesso).
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:53.