|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: TV
Messaggi: 4824
|
Si ma con l'Nforce se mandi l'atlhon ad un fsb di 166 e tieni la ram cmq a 133 (anche se non sò se ci sia questa modalità asincrona)la doppia banda comincia ad essere sfruttata dalla cpu
Mentre col kt266a devi alzare anche la frequenza delle DDR |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Si è vero ciò che dice però prima bisognerebbe fare delle prove per vedere se l'nforce ha questa modalità asincrona...
![]() Comunque sono d'accordo con te. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Kronos2000 sai dirmi quali sono i tempi di latenza per le DDR e per le Rambus in nanosecondi ?
GRAZIE ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 310
|
Quote:
Con un 'ampiezza di bus di 64 bit per i dati, ottengo 64 bit x 100MHz doppio fronte(200 effettivi)= 1.6GByte/sec di data rate. Se avessi avuto a disposizione un doppio canale diventavano 3.2 GB/s. Il punto è che la memoria può anche "erogare" 3.2 GB/s in linea di principio, ma la CPU non li può sfruttare. Questo perchè l'Athlon è stato progettato per lavorare in ambiente desktop, dove 64 bit all'epoca andavano più che bene.
__________________
Neo :"sono morto?" Morpheus :"tutto l'opposto." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: TV
Messaggi: 4824
|
8x166x2=2.6GB..se alzi l'fsb li sfrutta
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.