Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2007, 18:13   #21
fukka75
Senior Member
 
L'Avatar di fukka75
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12682
@ BevX
Considera che le orbite geostazionarie, tipiche dei staelliti di TLC, hanno un raggio di circa 42.000Km (dal centro della terra), quindi raggiungono una quota 35.000Km dalla superficie terrestre
fukka75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 18:13   #22
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
ragazzi contate che l'atmosfera terrestre sono circa 100km-120km
la stazione spaziale iss orbita attorno alla terra a circa 220km da terra.
lo shuttle si è spinto al massimo ai 220km per rifornire la iss ma solitamente è progettato per non superare i 200km in altezza.
i satelliti delle previsioni meteo stazionano nella ionosfera a circa 500km mentre un satellite per essere definito geostazionario(ruotare attorno alla terra senza variazioni significative verso il basso della quota)
deve stare a circa 30000km quindi i 27000km dichiarati sono + che giusti per un opera del genere anzi forse anche un pò pochi
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 18:14   #23
Pancho Villa
Senior Member
 
L'Avatar di Pancho Villa
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
Quote:
Originariamente inviato da Genesio Guarda i messaggi
E' un po' off topic ma...non credevo che i satelliti fossero così "bassi". ora non ricordo assolutamente quanto è "spessa" la terra tra atmosfera, cososfera etc...ma 23 km credo non sia classificabile come "spazio". Forse salendo sull'everest e guardando in alto si vedono i satelliti a occhio nudo ?
Quoto, infatti come hanno fatto notare altri utenti l'orbita è di 23 mila km. Per informazione riporto anche il raggio dell'orbita geostazionaria, 42.300 km dal centro della Terra, ovvero 36 mila km sopra le nostre teste .
Pancho Villa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 18:14   #24
Gerardo Emanuele Giorgio
Senior Member
 
L'Avatar di Gerardo Emanuele Giorgio
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
per uso topografico convengo, la precisione è importante.
ma in ambito di navigazione oddio... metro piu metro meno non cambia niente. tanto la precisione metrica delle mappe è tutta da vedere. nelle mappe 2007 del tomtom casa mia non esiste... si ferma 5 numeri civici prima
Gerardo Emanuele Giorgio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 18:59   #25
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36'000 km. Il perchè è di facile dimostrazione e può essere un bell'esercizio di fisica1.

Basta risolvere l'uguaglianza tra la forza centrifuga e la forza di gravità in funzione della distanza dal centro della terra.

Vedrete che la massa del satellite si semplifica a destra e a sinistra dell'uguaglianza e rimane una equazione di primo grado in r (distanza dal centro della terra).

Ora imponendo che la velocità angolare del satellite (radianti/s) deve essere uguale a quella della terra ( altrimenti non sarebbe geostazionario) ricaviamo che r vale proprio 36'000 km e la cosa importante è che questa distanza è indipendente dalla massa del satellite.
danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 19:59   #26
riva.dani
Senior Member
 
L'Avatar di riva.dani
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
Quote:
Originariamente inviato da Crisidelm Guarda i messaggi
E in quanto alla precisionedel GPS americano, è vero che non è così preciso proprio per ragoni di sicurezza: pensa se fosse veramente preciso anche per usi civili, "chiunque"(con i soldi necessari, e la volontà di farlo) potrebbe costruirsi un missile a guida GPS. Invece c'è anche il limite della velocità massima sopra alla quale il GPS per uso civile non funziona (proprio per evitare i problemi "bellici").

E quindi mi chiedo se Galileo invece offrirà tale possibilità...
Ma con "tale possibilità" intendi utilizzare utilizzare il GPS per scopi bellici (tipo "costruirsi un missile a guida GPS") vero?

__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
riva.dani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 20:06   #27
dragonheart81
Senior Member
 
L'Avatar di dragonheart81
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 2662
Da 3 metri con sistema WAAS/EGNOS a un metro, bene la precisione é da paura!
dragonheart81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 20:23   #28
Stigmata
Senior Member
 
L'Avatar di Stigmata
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
Quote:
Originariamente inviato da flapane Guarda i messaggi
Però, fa caldo a 50km da terra... pensavo fosse più bassa la temperatura
__________________
645Z & some glass
Stigmata è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 20:39   #29
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
esatto, è il grafico dell'International STandard Atmosphere, credo dipenda dall'atmosfera rarefatta che non filtra bene i raggi del sole
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 20:57   #30
stefanogiron
Member
 
L'Avatar di stefanogiron
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
Precisione

Se non sbaglio la precisione del segnale dei satelliti NON geostazionari dipende dalla precisione degli orologi con i quali si sincronizzano per poter calcolare al meglio la triangolazione e dare la posizione.
Poco tempo fa, credo l'anno scorso, hanno costruito un nuovo orologio atomico con una precisione di un ordine di grandezza superiore rispetto al precedente.
Se prima il posizionamento a terra aveva un errore di 3 metri (il motivo per cui un missile PATRIOT ha fallito l'abbattimento di un missile SCUD durante la 1^ guerra del golfo) con il nuovo orologio atomico la precisione scende a 30 centimetri (credo che il diametro di un missile a lunga gitata superi abbondantemente i 30 centimetri).

Comunque, per me, 3 metri di precisione sono più che sufficienti. Non vedo, per scopi civili, la necessità imminente di una precisione così accurata come GALILEO.
Se questo, comunque, fa parte del progresso ed è accessibile a tutti (gratuitamente ) ben venga
__________________
Stefano
stefanogiron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 21:36   #31
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Quote:
Originariamente inviato da stefanogiron Guarda i messaggi
Se non sbaglio la precisione del segnale dei satelliti NON geostazionari dipende dalla precisione degli orologi con i quali si sincronizzano per poter calcolare al meglio la triangolazione e dare la posizione.
Vero, ma non solo. Il contributo dell'errore che dipende dal clock e' solo una parte dell'errore totale (sara' intorno al 20% circa). Le altre fonti di errore sono i dati delle effemeridi, la propagazione, il multipath ecc.

Qui trovi una tabella molto chiara:
http://edu-observatory.org/gps/gps_accuracy.html

ciao
claude
www.claudegps.altervista.org
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 21:57   #32
lamalta
Senior Member
 
L'Avatar di lamalta
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Mondo
Messaggi: 2669
Beh, 3 metri per un aereo possono fare la differenza!
lamalta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2007, 22:32   #33
Crux_MM
Senior Member
 
L'Avatar di Crux_MM
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1700
Ehm..
23.878 km si intende 23 mila kilometri..se ci fosse la virgola [23,554 km] sarebbero 23 km e mezzo..
http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Atmo_camadas.svg
Crux_MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 07:55   #34
Alex47
Junior Member
 
L'Avatar di Alex47
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 19
LA precisione di Galileo sarà davvero intorno al metro?
Alex47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 09:23   #35
mestesso
Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 253
Da quello che sapevo io il sistema Galileo è gratuito per una precisione fino ai 5m; pagando si ottiene dal sistema un errore massimo dell'ordine di 1cm. Ovviamente per chi usa il TomTom e programmi simili può andare bene anche un certo margine di errore, ma per chi fa topografia è decisamente utile.
mestesso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 09:59   #36
claudegps
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
Articolo ESA

Per chi fosse interessato piu' in dettaglio su Galileo, faccio notare che l'articolo da cui e' stato copiato e' sbagliato

Qui c'e' l'il sito dell'ESA dove si spiega cosa effettivamente ha trasmesso GIOVE-A e cosa trasmetteva prima.
http://www.esa.int/esaCP/SEM0QSU681F_index_0.html

Il messaggio di navigazione inviato NON serve a calcolare la distanza ricevitore-satellite (come dice l'articolo), ma contiene i dati per misurare l'effettiva posizione del ricevitore(anche se, ovviamente un solo satellite non basta.)
"Earlier this week, GIOVE-A successfully transmitted its first navigation message, containing the information needed by user receivers to calculate their position."

Il segnale utile per calcolare la distanza ricevitore-satellite era attivo ben prima!
"Prior to reaching this milestone, the satellite had been broadcasting only the data needed for measuring the receiver-to-satellite distance."

Consiglio di copiare meglio e da una fonte piu' attendibile la prossima volta!
claudegps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 11:48   #37
danyroma80
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
quoto cloude.

I satelliti gps o galileo trasmettono la propria posizione nello spazio.
Il ricevitore poi, conoscendo la posizione dei satelliti in quell'istante e calcolando la distanza in linea d'aria da ognuno di essi valutando i ritardi di propagazione dell'onda elettromagnetica, riesce a determinare sulla base delle due informazioni sopra citate la propria posizione sulla superfice terrestre.

danyroma80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 15:51   #38
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
questo vale anche per l'altezza? ancora non mi capacito di come un ricevitore possa apprezzare 50 100 o 150metri di altezza slm...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 20:24   #39
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7069
scusa ma cosa cambia valutare un punto nello spazio a terra oppure in una posizine qualsiasi? Sempre un punto nello spazio è!
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2007, 21:10   #40
flapane
Senior Member
 
L'Avatar di flapane
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
rileggi con attenzione, parlavo di sensibilità
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository
MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps
flapane è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1