|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12682
|
@ BevX
Considera che le orbite geostazionarie, tipiche dei staelliti di TLC, hanno un raggio di circa 42.000Km (dal centro della terra), quindi raggiungono una quota 35.000Km dalla superficie terrestre ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
|
ragazzi contate che l'atmosfera terrestre sono circa 100km-120km
la stazione spaziale iss orbita attorno alla terra a circa 220km da terra. lo shuttle si è spinto al massimo ai 220km per rifornire la iss ma solitamente è progettato per non superare i 200km in altezza. i satelliti delle previsioni meteo stazionano nella ionosfera a circa 500km mentre un satellite per essere definito geostazionario(ruotare attorno alla terra senza variazioni significative verso il basso della quota) deve stare a circa 30000km quindi i 27000km dichiarati sono + che giusti per un opera del genere anzi forse anche un pò pochi |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3398
|
Quote:
![]()
__________________
Intel i7-4790K - GIGABYTE Geforce 1080 ti - 16 GB DDR3 1600 - MSI Z97 Gaming 5 - Samsung 850 EVO 500 Gb
2 x WD Blue 4 Tb RAID 1 - Asus Xonar DSX - LiteOn iHBS112 - Seasonic S12II-620 Bronze - LG 32GK850G GSync |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 495
|
per uso topografico convengo, la precisione è importante.
ma in ambito di navigazione oddio... metro piu metro meno non cambia niente. tanto la precisione metrica delle mappe è tutta da vedere. nelle mappe 2007 del tomtom casa mia non esiste... si ferma 5 numeri civici prima |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
i satelliti geostazionari si trovano tutti a 36'000 km. Il perchè è di facile dimostrazione e può essere un bell'esercizio di fisica1.
Basta risolvere l'uguaglianza tra la forza centrifuga e la forza di gravità in funzione della distanza dal centro della terra. Vedrete che la massa del satellite si semplifica a destra e a sinistra dell'uguaglianza e rimane una equazione di primo grado in r (distanza dal centro della terra). Ora imponendo che la velocità angolare del satellite (radianti/s) deve essere uguale a quella della terra ( altrimenti non sarebbe geostazionario) ricaviamo che r vale proprio 36'000 km e la cosa importante è che questa distanza è indipendente dalla massa del satellite. |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 3925
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Intel Core i5 4690K by Cooler Master Hyper 412S | ASRock Z97 Extreme4 | G.Skill Ares 2x4GB DDR3 1600 | MSI nVidia GTX 260 55nm | Samsung SSD 840EVO 250GB | Cooler Master Stacker | Corsair RM650x
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 2662
|
Da 3 metri con sistema WAAS/EGNOS a un metro, bene la precisione é da paura!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 12165
|
Però, fa caldo a 50km da terra... pensavo fosse più bassa la temperatura
__________________
645Z & some glass |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
esatto, è il grafico dell'International STandard Atmosphere, credo dipenda dall'atmosfera rarefatta che non filtra bene i raggi del sole
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 |
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 130
|
Precisione
Se non sbaglio la precisione del segnale dei satelliti NON geostazionari dipende dalla precisione degli orologi con i quali si sincronizzano per poter calcolare al meglio la triangolazione e dare la posizione.
Poco tempo fa, credo l'anno scorso, hanno costruito un nuovo orologio atomico con una precisione di un ordine di grandezza superiore rispetto al precedente. Se prima il posizionamento a terra aveva un errore di 3 metri (il motivo per cui un missile PATRIOT ha fallito l'abbattimento di un missile SCUD durante la 1^ guerra del golfo) con il nuovo orologio atomico la precisione scende a 30 centimetri ![]() Comunque, per me, 3 metri di precisione sono più che sufficienti. Non vedo, per scopi civili, la necessità imminente di una precisione così accurata come GALILEO. Se questo, comunque, fa parte del progresso ed è accessibile a tutti (gratuitamente ![]() ![]()
__________________
Stefano |
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
|
Quote:
Qui trovi una tabella molto chiara: http://edu-observatory.org/gps/gps_accuracy.html ciao claude www.claudegps.altervista.org |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Mondo
Messaggi: 2669
|
Beh, 3 metri per un aereo possono fare la differenza!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Napoli IN Provincia :asd:
Messaggi: 1700
|
Ehm..
23.878 km si intende 23 mila kilometri..se ci fosse la virgola [23,554 km] sarebbero 23 km e mezzo.. http://it.wikipedia.org/wiki/Immagine:Atmo_camadas.svg |
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 19
|
LA precisione di Galileo sarà davvero intorno al metro?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#35 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 253
|
Da quello che sapevo io il sistema Galileo è gratuito per una precisione fino ai 5m; pagando si ottiene dal sistema un errore massimo dell'ordine di 1cm. Ovviamente per chi usa il TomTom e programmi simili può andare bene anche un certo margine di errore, ma per chi fa topografia è decisamente utile.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 329
|
Articolo ESA
Per chi fosse interessato piu' in dettaglio su Galileo, faccio notare che l'articolo da cui e' stato copiato e' sbagliato
![]() Qui c'e' l'il sito dell'ESA dove si spiega cosa effettivamente ha trasmesso GIOVE-A e cosa trasmetteva prima. http://www.esa.int/esaCP/SEM0QSU681F_index_0.html Il messaggio di navigazione inviato NON serve a calcolare la distanza ricevitore-satellite (come dice l'articolo), ma contiene i dati per misurare l'effettiva posizione del ricevitore(anche se, ovviamente un solo satellite non basta.) "Earlier this week, GIOVE-A successfully transmitted its first navigation message, containing the information needed by user receivers to calculate their position." Il segnale utile per calcolare la distanza ricevitore-satellite era attivo ben prima! "Prior to reaching this milestone, the satellite had been broadcasting only the data needed for measuring the receiver-to-satellite distance." Consiglio di copiare meglio e da una fonte piu' attendibile la prossima volta! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1522
|
quoto cloude.
I satelliti gps o galileo trasmettono la propria posizione nello spazio. Il ricevitore poi, conoscendo la posizione dei satelliti in quell'istante e calcolando la distanza in linea d'aria da ognuno di essi valutando i ritardi di propagazione dell'onda elettromagnetica, riesce a determinare sulla base delle due informazioni sopra citate la propria posizione sulla superfice terrestre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
questo vale anche per l'altezza? ancora non mi capacito di come un ricevitore possa apprezzare 50 100 o 150metri di altezza slm...
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7069
|
scusa ma cosa cambia valutare un punto nello spazio a terra oppure in una posizine qualsiasi? Sempre un punto nello spazio è!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: D-NRW, I-CAM
Messaggi: 8019
|
rileggi con attenzione, parlavo di sensibilità
__________________
Visit my site www.flapane.com - MY BLOG - MY GALLERY - MY Linux/OSX Repository MBP Retina 13'' i7 2.5ghz (2017) - One Plus 7+ - Sony a6000/16-50 - VDSL 100/40Mbps |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:15.