Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Compatte e Bridge > Compatte digitali - Consigli per gli acquisti

TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2007, 08:51   #21
Luca-BH
Senior Member
 
L'Avatar di Luca-BH
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 3518
Quote:
Originariamente inviato da Zino Guarda i messaggi
In ultimo, per togliermi lo sfizio, ho preso in mano anche la D80...cavolo, è fantastica, perfetta per le mie mani, sembrava fatta su misura x me
Il corpo macchina che riuscivo a tenere meglio era proprio quella più cara Ma perchè l'ho presa in mano???
Ha addirittura 2 ghiere per impostare contemporanamente diaframma ed otturatore....

Cavolo....ora sono più spiazzato di prima
Contavo veramente tanto nella 400D......invece ora mi ritrovo a fare gli occhi dolci alla D80....
Te lo avevo detto io!!!

P.S.: Buona Pasqua a tutti!

Ultima modifica di Luca-BH : 08-04-2007 alle 09:32.
Luca-BH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 09:18   #22
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Tra le elencate la D80.

Non mi farei troppe seghe mentali per le lenti kit , anche le migliori (quelle olympus) hanno comunque una resa scarsetta e non certo paragonabile a lenti un po' piu' costose , magari fisse.

Come ha detto Aarn guarda quali ottiche possono essere interessanti , fai un po' di pratica con il fondo di bottiglia di turno (canon,nikon,pentak,olympus,sony ...che sia) capisci che focali ti servono e che qualita' vuoi e poi prendi una lente decente.

La reflex ha l' obiettivo intercambiabile proprio per poterle cambiare le lenti , fermarsi alle lenti kit non permette certo di apprezzare appieno la qualita' che una reflex puo' avere ...

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 09:46   #23
luca'79
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 111
premesso che non sono sicuramente in grado di dare consigli tecnici...secondo me scartare a priori la possibilità di comprare il kit è un errore.
meno di un mese fa ho acquistato la canon 400 col kit 18-55 che, daccordo, sarà un obiettivo mediocre...ma alla fin fine l' ho pagato 60€ (nel negozio online da cui ho comprato, il solo corpo costava 630€, il kit 690€). credo sia difficile che non li valga.
a mio modesto parere x chi, come me, muove i primi passi, il kit è una scelta + che valida...

buona pasqua a tutti

luca
luca'79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 12:00   #24
Zino
Senior Member
 
L'Avatar di Zino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
[quote=AarnMunro;16661173]Un obiettivo stabilizzato ti compensa le vibrazioni della tua mano: lo vedi nel mirino (è una sensazione magica che ti aiuta a comporre) e nella foto (ovviamente)
Una macchina col sensore stabilizzato compensa le vibrazioni della tua mano ma l'effetto lo vedi solo sulla foto.

[quote]

Meglio avere la macchina stabilizzata o gli obiettivi?? Gli obiettivi stabilizzati costano chiaramente di più...

La nikon D80 è stabilizzata negli obiettivi? Giusto?
Ha per caso il sensore di prossimita' come la EOS 400D ?


Buona Pasqua!
__________________
Zino's PC: CPU i5-2500K MOBO GB GA-Z68MX-UD2H-B3 CASE SilverStone TJ08B-E DISSI Hyper 212 Plus RAM G.Skill Sniper 8Gb 1866MHz VGA HD3000 SSD Crucial M4 128Gb HDD Samsung HD502HJ PSU CM Silent Pro M500 500W BLU-RAY Asus BW-12B1LT
Zino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 12:11   #25
ancheio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
Mi "intrometto" nella discussione per esprimere un parere personale...

Se si sta valutando l'acquisto di una reflex per imparare a conoscere i fondamenti della fotografia ma si hanno limitazioni di budget...perché non valutare l'idea di prendere un usato? E magari NON digitale...

Si risparmierebbe parecchio, e si fa sempre in tempo a passare in un secondo tempo al digitale, magari quando uno ha le idee più chiare in merito alle sue capacità/gusti/conoscenze tecniche...

Opinione mia eh?, che potete pure cestinare in pieno...
ancheio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 12:15   #26
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
imho la questione da vedere é come quella sugli accessori delle auto: meglio una punto con il cambio automatico o una ferrari senza?

Dipende da quello che cerchi: se per te é indispensabile che il cambio sia automatico, scegli per forza la punto, se per te é utile ma non indispensabile valuti il resto dei parametri.

Lo stabilizzatore é comodo, ma non trasforma un mediocre fotografo o una mediocre macchina in un fotografo professionista o in una macchina top.

Ha i suoi limiti, certo che se per te due macchine sono equivalenti, meglio quella col sensore sul corpo.
Questo però dopo aver ragionato, secondo me, su tutti gli altri parametri, cioé qualità fotografica, parco ottiche, costo, maneggevolezza, mirino.

Dello stabilizzatore bisognerebbe sapere, quando si sceglie, cosa fa e cosa non fa, altrimenti si rischia di chiedere più di quanto questo comodo sistema offre.

Per dirtela tutta, una lente 2.8 non stabilizzata é spesso più utilizzabile di una 4 stabilizzata.

viceversa, una stabilizzata a volte ti permette cose che con una non stabilizzata hai problemi a fare.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 12:16   #27
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da ancheio Guarda i messaggi
Mi "intrometto" nella discussione per esprimere un parere personale...

Se si sta valutando l'acquisto di una reflex per imparare a conoscere i fondamenti della fotografia ma si hanno limitazioni di budget...perché non valutare l'idea di prendere un usato? E magari NON digitale...

Si risparmierebbe parecchio, e si fa sempre in tempo a passare in un secondo tempo al digitale, magari quando uno ha le idee più chiare in merito alle sue capacità/gusti/conoscenze tecniche...

Opinione mia eh?, che potete pure cestinare in pieno...
perché 1000 scatti a rullino costano un pò di più di 3000 digitali
E perché a livello compositivo avere la possibilità di lavorare sul digitale per i crop aiuta a imparare poi come comporre in ripresa
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 12:24   #28
ancheio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
perché 1000 scatti a rullino costano un pò di più di 3000 digitali
E perché a livello compositivo avere la possibilità di lavorare sul digitale per i crop aiuta a imparare poi come comporre in ripresa

Non se si finisce per stampare tutti i 3000 scatti digitali
Anche perché non credo che sia poi tanto proficuo valutare i propri progressi nella tecnica fotografica limitandosi a salvare le foto sul PC e visualizzarle sul monitor.
E poi penso che avere la limitazione della pellicola, in un certo senso, ti "obbliga" a pensare prima di scattare, a valutare e decidere tutto a monte. Il che a parer mio è più formativo che "puntare-e-scattare-tanto-non costa-nulla-perché-è-digitale".
ancheio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 13:38   #29
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da ancheio Guarda i messaggi
Non se si finisce per stampare tutti i 3000 scatti digitali
Anche perché non credo che sia poi tanto proficuo valutare i propri progressi nella tecnica fotografica limitandosi a salvare le foto sul PC e visualizzarle sul monitor.
E poi penso che avere la limitazione della pellicola, in un certo senso, ti "obbliga" a pensare prima di scattare, a valutare e decidere tutto a monte. Il che a parer mio è più formativo che "puntare-e-scattare-tanto-non costa-nulla-perché-è-digitale".
beh magari poter vedere subito la foto anzichè dover aspettare di finire il rullino e farselo sviluppare aiuta a capire come usare la macchina...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 13:57   #30
ancheio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 385
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
beh magari poter vedere subito la foto anzichè dover aspettare di finire il rullino e farselo sviluppare aiuta a capire come usare la macchina...
Anche questo è vero.... insomma, alla fine è proprio un'ardua scelta!
ancheio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 15:32   #31
Zino
Senior Member
 
L'Avatar di Zino
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3489
Tra pellicola e sensore digitale ho già scelto

Digitale sia!
Per imparare credo sia la cosa migliore, sia dal punto di vista economico (non sono costretto a stampare tutte le foto ) sia dal lato pratico (si può vedere subito l'immagine fatta con i parametri utilizzati memorizzati, rifotografare e correggersi )

In oltre, dopo il digitale, si può passare a Photoshop

Il difficile è sposare la macchina giusta tenendo conto del corpo e kit obiettivi in eventuale ottica futura.

Essendo alla prime armi mi stò cercando di documentarmi il più possibile, al tatto e per tecnologia andrei subito sulla D80....ma occorre sborsare almeno 1.200€ con obiettivo 18-135mm...
Se si trovasse usata in buono stato sarebbe bello, ma non credo che se nè trovino molte in giro. Essendo un'ottima macchina....uscita a settembre '06 se non erro......credo che i legittimi proprietari se la tengono ben stretta
__________________
Zino's PC: CPU i5-2500K MOBO GB GA-Z68MX-UD2H-B3 CASE SilverStone TJ08B-E DISSI Hyper 212 Plus RAM G.Skill Sniper 8Gb 1866MHz VGA HD3000 SSD Crucial M4 128Gb HDD Samsung HD502HJ PSU CM Silent Pro M500 500W BLU-RAY Asus BW-12B1LT
Zino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 19:41   #32
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Il digitale si porta appresso gli exif cosi' sai sempre con che lente hai scattato , a che focale , la coppia tempo diaframma e gli ISO.

Con la pellicola se devi sperimentare devi scrivere meticolosamente il tutto

Ciauz
PAt
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2007, 22:09   #33
morph_it
Senior Member
 
L'Avatar di morph_it
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Teramo
Messaggi: 1292
A volte per documentarsi troppo si finisce per fare confusione.

Secondo me ti fai troppi problemi e ti spiego perchè:

Innanzitutto una reflex non va scelta in base ai megapixel o allo stabilizzatore e probabilmente neanche alla resa ad alte sensibilità.
Perchè per un fotografo anche pro che non stampa gigantografie di 3mx2m bastano anche 6mpx (ovvero la generazione precedente). La stabilizzazione è un argomento complesso: E' sicuramente utile ma attenzione, serve solo ed evitare il tremolio della tua mano ma se ti trovi un oggetto in moviento diventa inutile anzi è meglio spegnerlo. Detto questo la qualità è superiore quando è inserito nell'ottica, ma quello sul sensore ha il vantaggio di rendere stabilizzate tutte le ottiche che monti. Per quanto riguarda gli ISO, è vero che alcune fotocamere sono migliori (come la 400d) ma questa differenza percepibile a monitor scompare completamente in stampa e comunque rimane sempre una differenza lieve.

I parametri su cui basarti sono altri.
Il più importante è sicuramente quello del parco ottiche.
Qui canon e nikon la fanno da padrone poi minolta olympus e pentax. Ti dico questo perchè presto vorrai prendere qualche buon obiettivo e l'usato delle prime due è estremamente abbondante e si spuntano buoni prezzi. Per minolta (sony) ti devi spstare in germania (con buone soddisfazioni).
L'altro parametro è la qualità del corpo (sia come comodità dell'impugnatura che come qualità dei materiali e facilità di accesso ai comandi), in questo caso canon ha ancora parecchia strada da fare. (punterei su nikon d80 e la pentax k10D)
Il corpo, lo cambierai spesso, ma l'ottica la terrai.

Se vuoi imparare a fotografare lascia perdere il kit, perchè anche se vale le 60€ che costa, rimane sempre un ottica ciofeca. Il miglior modo per apprendere la tecnica fotografica è un buon fisso, io ti consiglio un luminoso e veloce 50mm che si trovano per tutte le marche intorno ai 50/80€.

Un ultimo consiglio, non mortificare la tua fotocamera con uno zoom tuttofare, sarebbero solo soldi sprecati, al suo posto riusciresti a prendere due ottiche (magari fisse) di qualità notevolmente superiore.

Tra quelle che hai elencato, anch'io punterei sull'assente, la D50. Oppure la sony alpha che anche se più rumorosa delle altre, è la più completa (nel senso che offre tutto quello che offrono le altre messe insieme).

Scusate la lungaggine.

PS ho una minolta 5d con 17mm/3.5, 50mm/1.7, 90mm/2.8 macro e stà per arrivare il 70-210mm/4.

Ultima modifica di morph_it : 08-04-2007 alle 22:15.
morph_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 00:47   #34
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da morph_it Guarda i messaggi
---cut---
L'altro parametro è la qualità del corpo (sia come comodità dell'impugnatura che come qualità dei materiali e facilità di accesso ai comandi), in questo caso canon ha ancora parecchia strada da fare.
----cut----
quoto tutto, ad eccezione della frase riportata..
non sono un fotografo, ma non penso che l'accesso ai comandi sia una cosa oggettiva...

per un'interfaccia vale spesso il "feeling" e quindi non può che essere
dipendente da persona a persona..

infine per quanto riguarda la alpha100 è stato dimostrato qui
che il sistema antipolvere semplicemente è inutile...
mentre come qualcuno suggeriva la stabilizzazione dell'immagine sul sensore
potrebbe essere poco efficace in quanto l'immagine potrebbe finire fuori dal sensore...

personalmente darei più importanza all'ottica che al corpo, se si conta di cambiare il corpo, ( e canon e nikon hanno un parco sia nuovo che usato molto più ampio, ) ma anche comprare un buon corpo, che potra sempre essere un secondo corpo, non è da sottovalutare...

una d80 o anche meglio una 30d per quanto costose daranno soddisfazioni anche tra 6 anni e difficilmente verranno surclassate...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 11:11   #35
Bratac
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
.....
mentre come qualcuno suggeriva la stabilizzazione dell'immagine sul sensore
potrebbe essere poco efficace in quanto l'immagine potrebbe finire fuori dal sensore...
E dove va a finire?

riguardo lo stabilizzatore, inutile continuare a sottolineare quando e' inutile, che non stabilizza le immagini in movimento ecc.
Per quanto mi riguarda, lo stabilizzatoer mi permette di stampare foto 20x30 fatte a mano libera con un tele 200 mm, con tempi di 1/60 o anche 1/30 di secondo.
Dello stabilizzatore se ne puo' fare a meno come di tante cose del resto, ma se c'e' e' meglio.
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7
PANASONIC FZ5
Bratac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 11:26   #36
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Bratac Guarda i messaggi
..
Dello stabilizzatore se ne puo' fare a meno come di tante cose del resto, ma se c'e' e' meglio.
Concordo ed aggiungo che la maggior utilita' della stabilizzazione si sente sulle focali lunghe dove con 400mm ti bastano magari tempi nell' ordine di 1/125 o 1/250 per fermare il soggetto (una persona che cammina , un ritratto ecc..) mentre non ti mettono al sicuro dal mosso causato dal fotografo (sopratutto con qualcosa di lungo e pesante in mano).

Sembra che la stabilizzazione di ultima generazione sulle lenti sia piu' efficace rispetto a quella sul sensore (i vecchi IS di qualche anno fa IMHO vanno alla stessa maniera) pero' c'è anche da dire che la stabilizzazione sulla lente costa molto di piu' e devi acquistare ogni lente stabilizzata...

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 13:39   #37
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Bratac Guarda i messaggi
E dove va a finire?

riguardo lo stabilizzatore, inutile continuare a sottolineare quando e' inutile, che non stabilizza le immagini in movimento ecc.
Per quanto mi riguarda, lo stabilizzatoer mi permette di stampare foto 20x30 fatte a mano libera con un tele 200 mm, con tempi di 1/60 o anche 1/30 di secondo.
Dello stabilizzatore se ne puo' fare a meno come di tante cose del resto, ma se c'e' e' meglio.
senza fare sarcasmo di basso livello tenevo solo a specificare che l'espressione "la alpha 100 è più completa" è un'espressione discutibile...
visto che chi ha aperto il 3d è alle prime armi come me, pensavo fosse utile ( per lui) precisare che lo stabilizzatore sull'obiettivo non ha solo vantaggi...
e comunque molte ottiche canon sono stabilizzate...

io non dico che è inutile... dico che è utile e anche molto... ma chè forse è meglio sull'ottica che sul sensore...
per altro come ho precisato, ho riportato un suggerimento che ho letto tempo addietro...
senza fare tanto il professore...

Saluti...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 18:12   #38
Bratac
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 353
Nessun sarcasmo, solo non capisco la frase "L'immagine potrebbe andare fuori dal sensore"
Visto che l'avevi letta tempo addietro, se l'hai capita ti prego di spiegarmela.
Ho provato a cercare quanto dici ma non ho trovato nulla.

Riguerdo invece se e' meglio la stabilizzazione sull'ottica o sul sensore, beh, se si giudica anche soltanto alle differenze di prezzo che hanno le ottiche stabilizzate rispetto a quelle non, voglio sperare che la stabilizzazione sull'ottica sia molto efficace!
Tuttavia, una stabilizzazione sul sensore significa che qualsiasi ottica viene montata sulla macchina, beneficia della stabilizzazione. Cavolo! Questo e' un bel vantaggio, e che alla fine costa un centinaio di euro sul prezzo della fotocamera mediamente no?

Poi, un'ottica stabilizzata si fa sempre in tempio a comprarla.
__________________
PENTAX K100D - 18-55 Pentax kit - Tamron M70-210mm f4-5.6 - Tamron M 28mm f2.8- SIGMA 70-300 APO MACRO f4-5.6 - Pentax M 50mm f1.7
PANASONIC FZ5
Bratac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 19:10   #39
(IH)Patriota
Senior Member
 
L'Avatar di (IH)Patriota
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
Quote:
Originariamente inviato da Bratac Guarda i messaggi
..

Poi, un'ottica stabilizzata si fa sempre in tempio a comprarla.
Se non sbaglio solo canon e nikon hanno lenti stabilizzate (IS e VR) , mentre le altre case che hanno stabilizzato il corpo non hanno lenti stabilizzate (forse l' unica lente è la leica per il 4/3 che dovrebbe andare su corpi olympus gia' stabilizzati).

A grandi linee cmq se avere stabilizzatore sul corpo o sulla lente e' discriminante nella scelta della marca...

Ciauz
Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams.
(IH)Patriota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2007, 19:18   #40
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da Bratac Guarda i messaggi
Nessun sarcasmo, solo non capisco la frase "L'immagine potrebbe andare fuori dal sensore"
Visto che l'avevi letta tempo addietro, se l'hai capita ti prego di spiegarmela.
Ho provato a cercare quanto dici ma non ho trovato nulla.
--cut---
in sostanza la lente proietta sul sensore l'immagine da catturare, idealmente il sensore ha una posizione ben definita...
se il sensore si sposta per correggere il movimento della camera, ecco che l'immagine proiettata dall'ottica non viene proiettata più esattamente al centro del sensore, e una sua parte finirebbe fuori..

come ho scritto sopra ho riportato... , non ho trovato il post esatto,
che mi pare fosse di marklevi ma non ci giurerei... ma per ora potresti vedere questo...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...1&postcount=31

ci sono altri thread ad esempio sulla alpha100 dove si dice che lo stabilizzatore non faccia faville, soprattutto per via del sensore...
complessivamente le ottiche stabilizzate sono più prestanti, ed hai il pregio di vedere gli effetti dello stabilizzatore nel mirino...

Bingo!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...9&postcount=15
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo

Ultima modifica di hibone : 09-04-2007 alle 19:32.
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Lancio delle e-bike Engwe Engine Pro e E...
iFixit analizza l'iPhone 17 Pro: graffi ...
Corsair FRAME 4500X: un nuovo case con v...
WhatsApp introduce le traduzioni dei mes...
Motorola segue l'esempio di Samsung e Ap...
Apocalisse frodi online: UE dichiara gue...
2XKO, il picchiaduro ambientato nell'uni...
Nuovo robot aspirapolvere Dreame top di ...
iOS 26.1 promette maggiore compatibilit&...
Leapmotor T03 ora a un prezzo shock: sol...
IA, i conti non tornano: nel 2030 manche...
Google porta Gemini AI nei giochi mobile...
Tesla nel terzo trimestre vede la fine d...
I nuovi iPhone 17 hanno un problema con ...
Microsoft corregge i malfunzionamenti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v