|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: (Fi)
Messaggi: 239
|
Ovvio che è sempre una questione di marketing
Per quanto riguarda i passi avanti nel rumore non scordiamoci che il merito è soprattutto dei software di riduzione del rumore, e che ad iso elevati in certi casi oltre al rumore vengono eliminati dei dettagli dell'immagine. IMHO penso che x le compatte rimangono ancora valide le "vecchie" 5megapixel con sensore 1/1,8", tipo la canon a610.. inutile rincorrere l'ultima novità (che magari di nuovo ha solo pixel + piccoli), si spendono un sacco di soldi per prestazioni simili. @ Zannawhite: secono me il problema del grandangolo sta nel fatto che già ora l'ottica è un 5,2-78mm e con sensori così piccoli per arrivare ad un 28 o magari24 equivalente è dura. voi come la pensate? ciao |
|
|
|
|
|
#22 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Tortona (AL)
Messaggi: 3300
|
la mia pana fz30 ha un sensore 1/1,8" con lenti 7,4-88.8 (35-420) e dichiarato 12x. con f 2,8-3,7
la sony riesce a spuntare un ingrandimento sup. con una lunghezza focale minore (78 vs 88,8) proprio perchè il sensore è + piccolo. poi gli 8 Mpix sono d'obbligo per il popolino che capisce solo quello. + mpix= foto migliore. poi prendono una compattina da 8 Mpix che fa foto di m...a e non se ne accorgono, perchè convinti che + mpix = maggiore qualità in assoluto. fagli capire l'importanza dell'ottica, ecc. e poi quel bel 3" di lcd, magari con una risoluzione ridicola. ma finchè vendono cell. a prezzi stratosferici solo perchè hanno fotocamere da molti Mpix (e un'ottica da "patatine")... |
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 955
|
secondo me rimane una figata di macchina la h7/h9 l'ottica è molto buona infatti lo zoom 15X non è stato usato per avere solo più tele, ma anche più grandangolo!
infatti parte dal 31mm il che è un ottima cosa! le varie canon s3 o panasonic fz8 partono tutte dal 35 o 36mm Poi un'altra cosa che secondo me è una figata è lo schermo ruotabile l'aveva solo la canon s3 e secondo me è utilissimo! adesso anche questa sony è veramente completa! aspettiamo solo di vedere come lavora il suo processore nuovo in qualche recensione! |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 37
|
dsc-h5
Dopo 15 giorni di utilizzo ho restituito questa fotocamera e ho ordinato la nuova H9. Il motivo è che le foto in interno con il flask risultavano sovraesposte sbiancate e anche un po sfocate. Ho fatto tutti i tentativi possibili ma niente da fare , solo casualmente venivano bene. Volevo sapere se questo difetto è risultato anche ad altri possessori. Per le foto in esterno niente da eccepire.
Claudio |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 163
|
Mi hanno detto che la DSC H9 monta il Bionz processor, ereditato dalla A100 DSLR...
In ogni caso già con un DSC H5 si potevano fare parecchie cose, ovvio non stiamo parlando di uan DSLR però.. chi vuole può dare uno sguardo a questo utile guida http://www.aakatz.com/whitepaper/ |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 4
|
Il Tessar è Vivo... Viva il Tessar!
Un tempo sulla "altrettanto piccola" Rollei 35 ed oggi su questa bellissima ed un pò civettuola digitale.
Il suo microcontrasto, la sua risolvenza e la limitatissima presenza di aberrazioni è sempre stato per me motivo di godimento... Senza un buon obiettivo TUTTO IL RESTO DIVENTA INUTILE! Si lo so da tempo Sony lo ha riportato in vita, ma a voi che parlate tanto di sensori, di processori d'immagine, io vorrei, da vecchio nostalgico dell'insuperabile foto analogica, plaudere a quel piccolo, semplice, stupendo capolavoro dell'ottica tedesca che si chiamava e si chiama Tessar! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:04.



















