|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1135
|
Quote:
NapalM |
|
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
p.s. 3000 calorie bruciate quanto tempo è?
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
comprato oggi...
a parte il macello per risalirlo(peso 59 kg...abito al secondo piano,saranno 100 scale...)momenti mi ammazzo... io come un caxxone ho subito provato una velocità "elevata" (10km/h) per vedere se andava bene...azz momenti mi uccido,è scivolato il tappeto ho rischiato grosso!! cosi imparo a leggere il manuale dove si dice"se il tappeto scivola,regolare gli appositi perni" "salire gradualmente"... cmq è una figata,è enorme ma ripiegato lo tengo in un quadratino di spazio... da domani mi spacco xD
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Versilia
Messaggi: 569
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#25 |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
|
Scusate l'OT, ma ho visto che qui si concentrano gli esperti. Quando parlano di lubrificare un Tapis Roulant cosa si intende?
COSA devo lubrificare? I cuscinetti dei rulli?
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
vanno lubrificati SOLO i tappeti magnetici/semimagnetici e NON quelli elettrici(poichè il tappeto magnetico SCIVOLA sui rulli,mentre quello elettrico è "trainato" dalla forza magnetica e se scivola ti ammazzi..) la lubrificazione la devi fare sul lato del tappeto dove non corri,se non erro,quindi vai di spray
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
le impressioni non le ho scritte? ci si corre bene(provato fino a 8km/h dopo che ho tirato di nuovo il tappeto,e non mi sembra che scivoli più)lo spazio occupato è misero(meno di un mq ripiegato) se volete vi faccio delle foto ma vi dico cmq che è molto silenzioso,il display è carino carino,peccato per la rilevazione delle pulsazioni che mi sembra un pò alla dog's dick,per il resto sono soddisfattissimo
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
|
Quote:
Accidenti, c'è qualcosa che non mi torna. Il mio tappeto magnetico non mi sembra che debba scivolare sui rulli.. La prova ne è che i rulli hanno al loro interno dei cuscinetti, insetiti in un tubo solidale con il telaio. Se il nastro dovesse scivolare sui rulli, questi sarebbero solidali con il telaio e non liberi di girare. Morale.. non so ! |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
TAPIS ROULANT: CENTRATURA, TENSIONE NASTRO, LUBRIFICAZIONE E' prassi abituale che dopo qualche tempo di impiego della macchina, il nastro tenda a spostarsi dalla sede ottimale di scorrimento e si allenti. Questo dipende dal peso dell'utilizzatore, il numero di utilizzatori, l'assenza di lubrificazione, il non corretto appoggio sulla superficie durante la corsa, nonchè l'impiego di calzature inadeguate. Le attenzioni per il buon funzionamento del tapis sono essenzialmente due: 1) lubrificazione con olio siliconico spray specifico, e 2) tensionamento/centratura del nastro di scorrimento. Per il punto 1 sarà sufficiente sollevare lateralmente (con utensile in plastica tipo cucchiaio) il nastro, in due-tre punti nella sua lunghezza, prima sul lato dx poi su quello sx, e irrorare l'area così raggiunta con l'olio spray (dotato di cannuccia), evitando accuratamente di usare lubrificanti tipo svitol, che formerebbero una pasta su rulli, nastro e pedana, con l'esito di rallentare fortemente la corsa del nastro e procurare problemi di surriscaldamento al motore. Per il punto 2, con l'aiuto di una chiavetta a brugola (meglio due), si registrano la posizione dei due rulli di trascinamento, l'uno posto ai piedi della macchina, e l'altro posto a monte (questo raggiungibile smontando il carter di protezione superiore). Agendo sui rulli si determina la maggiore/minore tensione del nastro e la sua centratura. La prima azione prevede un allentamento (rotazione antioraria) dei bulloni sul lato in cui il nastro tende ad avvicinarsi al bordo. Successivamente fare scorrere il nastro a circa 3km/h, quindi agire sui bulloni di regolazione dei rulli, cautamente, per non più di un quarto di giro per volta su ciascuno, fino ad osservare la centralità di scorrimento. Verificare che mantenga tale posizione con velocità sempre maggiori, fino a quella massima. Dopo l'intervento di regolazione provare a fermare con le mani il nastro in corsa, velocità circa 3km/h, appoggiandosi ad esso come se si volesse fare delle flessioni a terra. La tensione dovrà essere incrementata/decrementata fino al punto in cui (e non oltre) il nastro smette di slittare sotto la pressione esercitata dalle mani (sulle quali grava il peso del corpo in quel momento). Un ulteriore verifica camminando sul nastro ad andature differenti potrà confermare la efficacia delle regolazioni. x gli altri non so,potrei dire castronerie :/
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! Ultima modifica di tazok : 29-11-2006 alle 11:40. |
|
|
|
|
|
|
#31 |
|
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5122
|
Tnks, quello che cercavo!
Stasera provo e ti faccio sapere. Grazie ancora Ale |
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Ascoli Piceno
Messaggi: 5159
|
Quote:
__________________
Se dovessi rinascere, farei l'idraulico! |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:18.




















