Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2006, 19:57   #21
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Per stacca re il DHCP vai su Impostazione IP della LAN -> Utilizza router come server DHCP -> Togli la flag
Per fare questo devi avere messo gli IP alle schede di rete manualmente.

Io ho il DG834 normale, non wireless, però a lume di naso direi che per mettere la SSId dovresti andare in Impostazioni wireless.
Quando hai messo la tua SSID, devi andare sulla scheda di rete e fargli verificare la presenza della rete appena creata.
Quando la trovi la metti come preferita.

Credo di avere detto tutto quello che c'era in piedi.
Se ho dimenticato qualcosa fammi sapere.

Ciao
Ciao,
come sempre non hai dimenticato nulla e sei stato molto preciso e chiaro, non ci crederai ma finalmente ci sono riuscito ho creato la rete e riesco a condividere files e stampante. Questo solo ed esclusivamente grazie alla tua pazienza e costanza.
Non so propio come ringraziarti se solo, ti serve qualcosa da Milano, non hai che da chiedere.
Sembra funzionare tutto alla perfezione, adesso però vorrei essere sicuro,se così si può dire, di essere protetto.
Mi sono accorto che cercando le reti con il wireless, ho beccato un'altra rete (a me sconoscita) oltre alla mia, sulla mia rete dice, " rete non protetta". Sai darmi indicazioni circa l'impostazioni da effettuare per essere in un certo qualmodo protetto?

Ringraziandoti ancora per tutto l'aiuto che mi hai dato ti saluto.
Ciao
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 20:16   #22
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Infatti mica abbiamo finito.


Cifratura delle trasmissioni


Associazione dell'amministrazione del router all'IP di una macchina


Instaurazione filtro IP e MAC


Occultamento della rete


Aggancio a reti infrastructured

Ora c'è da divertirsi.

Devi mettere in piedi una cifratura per la tua rete.
Purtroppo non avendo il G(T) non posso andare sul dettaglio ma i concetti sono sempre gli stessi e pure se ce lo avessi non potrei fare molto perchè sono in WLAN con un PC Debian e Linx non supporta il WPA ma solo il WEP.
Penso che su Impostazioni wireless o su Impostazione IP della LAN tu possa vedere che la tua SSID può essere cifrata per permettere una trasmissione sicura.
Il metodo migliore è quello della cifratura WPA ma io ti spiego il WEP.
Metti una password alla WEP.
Poi, quando vai sui PC collegati wireless fai Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Connessioni di rete -> Seleziona la tua rete -> Tasto DX -> Proprietà -> Reti senza fili -> Reti preferite -> Selezioni la tua rete -> Proprietà -> Metti la flag su Crittografia dati (abilitato WEP) e Autenticazione rete (Modalità condivisa) -> Metti la password.

Forse con il WPA è un po' diverso ma non ti saprei dire.

Direi che per il momento hai un po' da fare quando hai messo la cifratura passiamo agli altri punti.

Ciao

P. S.: io abito in provincia di Treviso, se mai verrò a Milano te lo farò sapere.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 20:56   #23
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Grazie,
vedo con piace che non ti sei ancora stufato di darmi consigli e suggerimenti.
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Infatti mica abbiamo finito.

Cifratura delle trasmissioni

Ora c'è da divertirsi.

Devi mettere in piedi una cifratura per la tua rete.
Purtroppo non avendo il G(T) non posso andare sul dettaglio ma i concetti sono sempre gli stessi e pure se ce lo avessi non potrei fare molto perchè sono in WLAN con un PC Debian e Linx non supporta il WPA ma solo il WEP.
Penso che su Impostazioni wireless o su Impostazione IP della LAN tu possa vedere che la tua SSID può essere cifrata per permettere una trasmissione sicura.
Il metodo migliore è quello della cifratura WPA ma io ti spiego il WEP.
Metti una password alla WEP.
Poi, quando vai sui PC collegati wireless fai Start -> Impostazioni -> Pannello di Controllo -> Connessioni di rete -> Seleziona la tua rete -> Tasto DX -> Proprietà -> Reti senza fili -> Reti preferite -> Selezioni la tua rete -> Proprietà -> Metti la flag su Crittografia dati (abilitato WEP) e Autenticazione rete (Modalità condivisa) -> Metti la password.

Forse con il WPA è un po' diverso ma non ti saprei dire.
.
Ok ci provo, e spero di non fare casino, intanto ho salvato la configurazione del router.

Direi che per il momento hai un po' da fare quando hai messo la cifratura passiamo agli altri punti.

Ciao
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
P. S.: io abito in provincia di Treviso, se mai verrò a Milano te lo farò sapere.
quando vuoi sono quì.
Grazie e buona notte
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2006, 15:11   #24
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Infatti mica abbiamo finito.


Cifratura delle trasmissioni
Cifratura effettuata, ma ho sentito dire che si perde in prestazioni, u ne sai qualcosa in merio?

Grazie infinite e ciao
p.s.
Attendo tue disposizioni per altre impostazioni.
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2006, 08:46   #25
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
Cifratura effettuata, ma ho sentito dire che si perde in prestazioni, u ne sai qualcosa in merio?

Grazie infinite e ciao
p.s.
Attendo tue disposizioni per altre impostazioni.
La cifratura WPA è la più sicura ma anche la più pesante, tuttavia una rete sprotetta è improponibie.
Sabato ero da un cliente per l'installazione di router, stampanti, PC, ecc.
Accendo il router wireless Netgear DG834G, in 2 minuti metto su la rete, attacco il WPA e passo alla scheda wireless del suo Notebook Toshiba (l'infamissima Intel 2200 che per il momento non sta dando rogne), vado alla ricerca delle reti wireless e ... ZAC.
3 reti beccate:

1^ rete
La nostra appena fatta, so la password, entro senza problemi.

2^ rete
Una con il nome di una via vicina a quella dell'ufficio dov'ero che va e viene, segno che è lontana e non sempre il segnale arriva. Comunque è protetta.

3^ rete
Nome insignificante, potenza 3 - 4 tacchette (segno di una vicinanza notevole), SPROTETTA

Per far capire al titolare dll'ufficio, la gravità di quello che avevo scoperto, ho navigato per 2 secondi tra le cartelle condivise della WLAN che avevo sniffato.
Non ho aperto documenti o altro ma avrei potuto farlo.
Oppure avrei potuto anche cancellarli.

La cifratura compromette le prestazioni della rete ma il degrado è talmente basso che ho lo senti neppure (direi sul 2%) ma il guadagno in sicurezza è impareggiabile.
Quelli della rete che abbiamo sniffato sabato, dormono sonni tranquilli solo perchè non sanno il pericolo che corrono.
Tu ed il titolare dell'ufficio dove sto operando ormai da settimane, potete stare tranquilli: WPA è una corazzata.

Come sai, sono al lavoro e non ho il router sotto mano.
Stasera passiamo al punto 2.

Inoltre, per i punti 3 e 4 c'è bisogno del router wireless.
Io non ce l'ho, devi aspettare sabato prossimo quando vado in quell'ufficio.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2006, 13:17   #26
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
La cifratura WPA è la più sicura ma anche la più pesante, tuttavia una rete sprotetta è improponibie.
Sabato ero da un cliente per l'installazione di router, stampanti, PC, ecc.
Accendo il router wireless Netgear DG834G, in 2 minuti metto su la rete, attacco il WPA e passo alla scheda wireless del suo Notebook Toshiba (l'infamissima Intel 2200 che per il momento non sta dando rogne), vado alla ricerca delle reti wireless e ... ZAC.
3 reti beccate:

1^ rete
La nostra appena fatta, so la password, entro senza problemi.

2^ rete
Una con il nome di una via vicina a quella dell'ufficio dov'ero che va e viene, segno che è lontana e non sempre il segnale arriva. Comunque è protetta.

3^ rete
Nome insignificante, potenza 3 - 4 tacchette (segno di una vicinanza notevole), SPROTETTA

Per far capire al titolare dll'ufficio, la gravità di quello che avevo scoperto, ho navigato per 2 secondi tra le cartelle condivise della WLAN che avevo sniffato.
Non ho aperto documenti o altro ma avrei potuto farlo.
Oppure avrei potuto anche cancellarli.

La cifratura compromette le prestazioni della rete ma il degrado è talmente basso che ho lo senti neppure (direi sul 2%) ma il guadagno in sicurezza è impareggiabile.
Quelli della rete che abbiamo sniffato sabato, dormono sonni tranquilli solo perchè non sanno il pericolo che corrono.
Tu ed il titolare dell'ufficio dove sto operando ormai da settimane, potete stare tranquilli: WPA è una corazzata.

Come sai, sono al lavoro e non ho il router sotto mano.
Stasera passiamo al punto 2.

Inoltre, per i punti 3 e 4 c'è bisogno del router wireless.
Io non ce l'ho, devi aspettare sabato prossimo quando vado in quell'ufficio.

Ciao
Ciao,
grazie per tutte le delucidazioni che mi ha fornito relativamente alla sicurezza.

Ok
aspetto questa sera per procedere con le altre impostazioni.
Avrei bisogno anche di configurare il firewall del route per lopster e winmx.

Grazie ancora e buona giornata.
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2006, 13:53   #27
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
Ciao,
grazie per tutte le delucidazioni che mi ha fornito relativamente alla sicurezza.

Ok
aspetto questa sera per procedere con le altre impostazioni.
Avrei bisogno anche di configurare il firewall del route per lopster e winmx.

Grazie ancora e buona giornata.
WinMX ... Che ricordi, sono passati tanti anni dall'ultima volta che l'ho usato, lopster invece non lo conosco.
Non faccio molto uso di P2P.
Ho Amule su Debian.
Bisogna sapere quali sono le porte usate da questi programmi.
Chiedi a chi ne fa uso.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2006, 21:36   #28
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Ciao ci sei?
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2006, 07:11   #29
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
C'ero.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2006, 13:21   #30
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Ciao,
scusami, ma ieri ho fatto tardi al lavoro ed ero stanchissimo.
Se vuoi mi dai idicazione sull'ora in cui ti trovo on line?

Grazie e saluti.
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2006, 16:09   #31
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Stasera ci sono poco, ho molto da fare.
Comunque direi che su Gestione remota ci dovrebbe essere qualcosa di utile per il punto 2
Se non ricordo male, lì dentro ci dovrebbe essere un campo da riempire con l'IP (o un range di IP) del PC al quale sarà concessa l'amministrazione del router.
Io sconsiglio di mettere più di un IP e comunque l'IP non dovrebbe essere quello di un portatile.
Quel'è il PC che usi più spesso?
Se vuoi prendere il considerazione il mio consiglio, vai sul fisso Start -> Esegui -> cmd -> al prompt dai ipconfig e metti nel campo dell'amministrazione l'IP del PC.

Mi pare che dovevi anche condividere cartelle tra il fisso ed portatile, hai fatto?
E la stampante? L'hai condivisa?

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 07:24   #32
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Stasera ci sono poco, ho molto da fare.
Comunque direi che su Gestione remota ci dovrebbe essere qualcosa di utile per il punto 2
Se non ricordo male, lì dentro ci dovrebbe essere un campo da riempire con l'IP (o un range di IP) del PC al quale sarà concessa l'amministrazione del router.
Io sconsiglio di mettere più di un IP e comunque l'IP non dovrebbe essere quello di un portatile.
Quel'è il PC che usi più spesso?
Se vuoi prendere il considerazione il mio consiglio, vai sul fisso Start -> Esegui -> cmd -> al prompt dai ipconfig e metti nel campo dell'amministrazione l'IP del PC.

Mi pare che dovevi anche condividere cartelle tra il fisso ed portatile, hai fatto?
E la stampante? L'hai condivisa?

Ciao
Ciao
si grazie ho fatto quasi tutto, ho condiviso cartelle e stampante, l'ubìnica cosa e che per stampare dal portatite anche il pc fisso deve essere acceso.
Prusomo possa collegare la stampate direttamente al router ma la stampante ha la connessione USB.
Vorrei chiederti un'altra cosa tempo fa mi ha detto che se ti davo il mio indirizzo ip saresti riuscito a configurarmi il router e pc.
Come si fa a collegarsi con un'altro pc attraverso l'indirzzo ip?
Vorrei provarci utilizzando il portatite e fisso.
Grazie, saluti e buona giornata.
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 07:48   #33
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
Ciao
si grazie ho fatto quasi tutto, ho condiviso cartelle e stampante, l'ubìnica cosa e che per stampare dal portatite anche il pc fisso deve essere acceso.
Prusomo possa collegare la stampate direttamente al router ma la stampante ha la connessione USB.
Vorrei chiederti un'altra cosa tempo fa mi ha detto che se ti davo il mio indirizzo ip saresti riuscito a configurarmi il router e pc.
Come si fa a collegarsi con un'altro pc attraverso l'indirzzo ip?
Vorrei provarci utilizzando il portatite e fisso.
Grazie, saluti e buona giornata.
Infatti, davo per scontato che sapessi che una stampante USB condivisa, può stampare solo se il PC alla quale è collegata è acceso e connesso alla rete. Se vuoi stampare senza l'ausilio di un PC acceso, devi comprare un print server.
Se tu mi avessi dato il tuo IP fisso e poi mi avessi passato in PVT la password di accesso al router, io avrei digitato da IE http://IP_WAN_ROUTER , avrei fatto login e avrei configurato il tutto da remoto come hai fatto tu da locale.
Ora, siccome hai messo che solo un IP può amministrare il router, tutti gli altri, saranno respinti.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 10:02   #34
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Infatti, davo per scontato che sapessi che una stampante USB condivisa, può stampare solo se il PC alla quale è collegata è acceso e connesso alla rete. Se vuoi stampare senza l'ausilio di un PC acceso, devi comprare un print server.
Ciao
Grazie,
Devo comprare necessariamente un print server o posso conprare un'adattatore usb/lan. In modo da collegare direttamente la stampante al router?
p.s.
Il link che mi hai posta non si apre, sarà xchè sono in ufficio e abbiamo i pc al quanto blindati?, pensa che non posso entrare neanche nella posta dei vari gestori.

Grazie e saluti
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2006, 10:50   #35
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
Grazie,
Devo comprare necessariamente un print server o posso conprare un'adattatore usb/lan. In modo da collegare direttamente la stampante al router?
Print server per tutta la vita.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
p.s.
Il link che mi hai posta non si apre, sarà xchè sono in ufficio e abbiamo i pc al quanto blindati?, pensa che non posso entrare neanche nella posta dei vari gestori.

Grazie e saluti

Mi sa che non hai capito.
Non è un link, è solo un esempio.
Quando sei in internet, il tuo ISP ti assegna un IP, detto IP WAN o IP pubblico.
Se il tuo router non fosse vincolato all'amministrazione da parte di un determinato IP, vorrebbe dire che chiunque, tramite IE e http://IP_WAN_ROUTER potrebbe accedere al pannello di login dello stesso e da lì tentare l'entrata.
Quindi se tu mi avessi detto il tuo IP pubblico, ed in PVT la password, avrei configurato il router.

Hai capito?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v