Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-10-2006, 08:19   #1
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Wifi e/o ethernet

Ciao ragazzi,
non mandatemi al diavo, ma non sono riuscito a capire se posso creare una piccola rete domestica per condividere fiels e stampanti collegando un pc desktop al router tramite cavo ethernet e il pc portatile tramite scheda wifi.
Secondo voi si può o devo necessariamente installare sul desktop una scheda WiFi?

Sicuro del Vs aiuto vi ringrazio e vi saluto.
__________________
Alfonso

Ultima modifica di alfonsog : 11-10-2006 alle 08:22.
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 09:00   #2
y2k#84
Member
 
L'Avatar di y2k#84
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
Ma certo che è possibile!
I Router Wireless ADSL permettono la comunicazione dei client presenti in LAN con quelli collegati sulla WirelessLAN, senno che senso avrebbe?!

Ti basta collegare il portatile in wireless e il PC con il cavo, configurarli correttamente ( di solito per facilitarti conviene metterli in "ottieni automaticamente.." ) ed il gioco è fatto!
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.."
y2k#84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 09:14   #3
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Grazie gentilissimo,
quindi posso fare a meno di comprare una scheda PCI WiFi per il desktop.
Esiste una guida per configurare la rete?
Per condividere la stampante che è collegata sul desktop devo fare un'intervento paritcolare nell'impostazioni del pc portatite?

Ancora grazie e saluti
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 09:21   #4
y2k#84
Member
 
L'Avatar di y2k#84
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Milano
Messaggi: 156
Beh, con i Router di ora, tutti sono DHCP Server, cmq su ogni manuale del Router è indicato come configurare i PC ad esso collegati.

Per la stampante, basta andare sul portatile, fare "installa nuova stampante" poi selezioni "cerca stampante" e la troverai collegata al nome del tuo PC desktop. (devi mettere la stampante condivisa sul desktop prima)

2 volte avanti e il problema è risolto.
__________________
"L'essere artista implica una sensibilità fuori dal comune.."
y2k#84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 10:22   #5
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Io non sono un amante dei DHCP.
Quindi ti consiglio di fare tutto manualmente, tanto non devi smanettare in un LAN molto estesa.
Assicurati che i PC siano nello stesso gruppo di lavoro (WORKGROUP) Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Sistema -> Nome computer

Poi assegna ad ogni PC gli indirizzi IP, Gateway, Subnet e DNS corretti.

Hai creato la SSID della WLAN.
La parte wireless di cui abbiamo già parlato è OK?
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 10:32   #6
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Grazie ragazzi,
Si ho creato la SSID della WLAN e i due pc funzionano già correttamente su Internet. Ho anche dato un nome alla SSID.
Scusate ma il "Gateway, Subnet e DNS corretti"li trovo nell'impostazioni del router? Questi vanno inserite nelle propietà della connessione Wirelles per il portatite e LAN per il desktop.?

Ancora grazie e saluti
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 10:51   #7
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Gateway = indirizzo del router
Subnet = 255.255.255.0
DNS = quelli del tuo provider

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 11:24   #8
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Gateway = indirizzo del router
Subnet = 255.255.255.0
DNS = quelli del tuo provider

Ciao
Scusa per l'ignoranza,
ma come faccio a sapere quali sono quelli del mio provider? Io uso Tiscali ADSL 4 MB.

Grazie per la pazienza.
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 12:53   #9
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Chiedili a Tiscali.
Oppure aspetta che qualcuno che ha Tiscali e passa da queste parti, te li passi.
Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 13:10   #10
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
ok grazie
Ho cercato su internet,sul sito di tiscali e credo d'averli trovi, dovrebbero essere : DNS primario 213.205.32.70 e DNS secondario 213.205.36.70
Qeusta sera ci provo e incrocio le dita, vi faccio sapere l'esito.

Grazie e ciao
__________________
Alfonso

Ultima modifica di alfonsog : 11-10-2006 alle 13:38.
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 16:39   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
ok grazie
Ho cercato su internet,sul sito di tiscali e credo d'averli trovi, dovrebbero essere : DNS primario 213.205.32.70 e DNS secondario 213.205.36.70
Qeusta sera ci provo e incrocio le dita, vi faccio sapere l'esito.

Grazie e ciao
Dal sito dell'assistenza di Tiscali

qualora una particolare configurazione richieda che gli indirizzi DNS siano specificati, è possibile utilizzare come DNS primario l'indirizzo 213.205.32.70 e come DNS secondario l'indirizzo 213.205.36.70

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 21:14   #12
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Ciao ragazzi,
sto cercando di configurare la rete, ma da buon ignorante non ci riesco.
Passati la domanda ma l'ip in protocollo TCP/IP da inserire nel pc desktop deve essere quello del portatite o quello del desktop?.
Ho provato ad inserire quello del portatite ma una volta inserito non funziona + internet sapete da cosa può dipendere?
Mi sembra di essere cretino, ho stampata un casino di doc per realizzare una piccola rete e non ci riesco nonostante il vs aiuto.
Grazie e saluti
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 21:23   #13
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Router
IP = 192.168.0.254
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

PC fisso
IP = 192.168.0.1
Gateway = 192.168.0.254
Subnet = 255.255.255.0
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

PC portatile
IP = 192.168.0.2
Gateway = 192.168.0.254
Subnet = 255.255.255.0
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

Stesso Workgroup per tutti e SSID uguale tra notebook e router.
Lascia perdere evntuali cifrature che ne riparliamo più vanti.
Assicurati di avere delle cartelle condivise nei PC, di avere configurato correttamente firewall, utenti e password.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-10-2006, 21:46   #14
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
azzo,
allora sono tonto e scemo.
ti dico quello che ho fatto e che non ho fatto:
Ho disattivato il firewall di xp su entrambi i pc, ho dato lo stesso nome come gruppo di lavoro, cosa vuoi dire con SSID uguale tra notebook(quello del notebook do va inserito?) e router, è quello della rete wirelles.
il SSID del router ha lo stesso nome del Workgroup.
I pc non hanno utenti ma solo Amministratore senza password.
come devo configurare il firewall (quello di XP) o del Router?.
Questi dati del router dove vanno inseriti ? non li trovo nell'impostazione del router.

Router
IP = 192.168.0.254
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

quando dall'impostazione del router vado a vedere le periferiche collegate mi da i seguenti indirizzi IP 192.168.0.3 e 192.168.0.5.
Devo comunque inserire 1 per pc fisso e 2 per pc portatile?
PC fisso
IP = 192.168.0.1
Gateway = 192.168.0.254
Subnet = 255.255.255.0
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

PC portatile
IP = 192.168.0.2
Gateway = 192.168.0.254
Subnet = 255.255.255.0
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

Sperando di essere stato chiaro con la mia confusione ti ringrazio
__________________
Alfonso

Ultima modifica di alfonsog : 11-10-2006 alle 22:03.
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 07:44   #15
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Certo che almeno il comando QUOTE lo potresti usare.
Così non si capisce niente.

Comunque ...

Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
...
Ho disattivato il firewall di xp su entrambi i pc
Non necessario.
E' sufficiente che tu conceda i privilegi di entrata/uscita ai pacchetti da/per un determinato IP.
In pratica, Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Windows Firewall -> Eccezioni -> Condivisione file e stampanti.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
ho dato lo stesso nome come gruppo di lavoro,
Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Sistema -> Nome computer -> Cambia.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
cosa vuoi dire con SSID uguale tra notebook(quello del notebook do va inserito?) e router, è quello della rete wirelles.
Oltre che il comando QUOTE ti consiglio di usare anche i punti di domanda dove servono.
SSID è il nome della tua WLAN.
E' detto anche SID, NET, NN (network name), ecc. altre diciture in base alla marca.
Se vuoi che il notebook ed il router comunichino tra loro wireless è necessario che tu li inserisca nella stessa SSID
Per assegnare una SSID ad una scheda wireless è necessario fare Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete -> Seleziona la scheda wireless -> Tasto DX -> Proprietà -> Reti senza fili -> Reti preferite -> Aggiungi
Quest'ultima parte l'ho messa facendo leva sulla memoria in quanto al lavoro non ho una scheda wireless sotto mano; inoltre do per scontato che tu possa configurare la scheda tramite Windows e non tramite tool di terze parti.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
il SSID del router ha lo stesso nome del Workgroup.
Il Workgroup dovrebbe essere WORKGROUP.
Se vuoi dare questo nome alla SSID, fai pure.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
I pc non hanno utenti ma solo Amministratore senza password.
Che SO hai?
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
come devo configurare il firewall (quello di XP) o del Router?.
Questi dati del router dove vanno inseriti ? non li trovo nell'impostazione del router.

Router
IP = 192.168.0.254
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70
Spero tu ti riferisca all'IP ed ai DNS.
Non ho il Netgear al lavoro, accedi al pannello di configurazione del router fai uno screenshot e postalo.
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
quando dall'impostazione del router vado a vedere le periferiche collegate mi da i seguenti indirizzi IP 192.168.0.3 e 192.168.0.5.
Devo comunque inserire 1 per pc fisso e 2 per pc portatile?
PC fisso
IP = 192.168.0.1
Gateway = 192.168.0.254
Subnet = 255.255.255.0
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70

PC portatile
IP = 192.168.0.2
Gateway = 192.168.0.254
Subnet = 255.255.255.0
1° DNS = 213.205.32.70
2° DNS = 213.205.36.70
Il router funziona anche da DHCP.
Per questo trovi che gli IP sono già assegnati.
Stacca il DHCP e metti gli IP che ti ho postato
Quote:
Originariamente inviato da alfonsog
Sperando di essere stato chiaro con la mia confusione ti ringrazio
Mica tanto chiaro.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 09:04   #16
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Ciao e grazie,
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Certo che almeno il comando QUOTE lo potresti usare.
Così non si capisce niente.
Mica tanto chiaro.
Hai perfettamente raggione, sono un casinista oltre ad non usare la corretta punteggiatura, mi devi, se puoi, perdonare sono alle prime armi.
Spero di riuscire ad usare il comnado quote correttamente.
Ho letto con attenzione la tua preziosa e gentile risposta

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Non necessario.
E' sufficiente che tu conceda i privilegi di entrata/uscita ai pacchetti da/per un determinato IP.
In pratica, Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Windows Firewall -> Eccezioni -> Condivisione file e stampanti.
Già fatto.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Sistema -> Nome computer -> Cambia.
Fatto anche questo.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
SSID è il nome della tua WLAN.
E' detto anche SID, NET, NN (network name), ecc. altre diciture in base alla marca.
Questo dovrebbe essere il nome che ho inserito in sostituzione di quello proposta dalla NETGEAR e che trovo nell'impostazione del router.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Se vuoi che il notebook ed il router comunichino tra loro wireless è necessario che tu li inserisca nella stessa SSID
Per assegnare una SSID ad una scheda wireless è necessario fare Start -> Impostazioni -> Pannello di controllo -> Connessioni di rete -> Seleziona la scheda wireless -> Tasto DX -> Proprietà -> Reti senza fili -> Reti preferite -> Aggiungi
Quest'ultima parte l'ho messa facendo leva sulla memoria in quanto al lavoro non ho una scheda wireless sotto mano; inoltre do per scontato che tu possa configurare la scheda tramite Windows e non tramite tool di terze parti.
questa parte credo propio di non averla fatta e presemo che bisogna farla sia sulla scheda wirelless del portatile che sulla scheda di rete del desktop.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Il Workgroup dovrebbe essere WORKGROUP.
Ho dato lo stesso nome ad entrambi i pc.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Se vuoi dare questo nome alla SSID, fai pure.
quindi può essere diversa.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Che SO hai?
Credo tu intenda il sistema operativo. Ho su desktop XP SP2 prof. mentre sul portatite sempre XP con SP2 ma non ricordo se edition o prof.

Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Spero tu ti riferisca all'IP ed ai DNS.
Non ho il Netgear al lavoro, accedi al pannello di configurazione del router fai uno screenshot e postalo.
Scusami ma qui non ho capito cosa devo postare lo screenshot di quale videata dell'impostazione del router?
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Il router funziona anche da DHCP.
Per questo trovi che gli IP sono già assegnati.
Stacca il DHCP e metti gli IP che ti ho postato
Dove trovo l'impostazione DHCP da disabilitare.
Forse sono riuscito ad usare il "quote".

A questo punto hai tutto il diritto di mandarmi al diavolo.
In ogni caso se decidi di aiutarmi ancora vorrei farti una proposta.
Compatibilmente con le tue esigenze,saresti disposto a trovarci su MSN questa sera?, nel caso avessi ancora problemi?
Se si, in pvt ti comunico il mio contatto di MSN.
__________________
Alfonso

Ultima modifica di alfonsog : 12-10-2006 alle 09:07.
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 10:35   #17
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Non soo iscritto a nessun circuito di messaggeria.

Non avendo il Netgear sotto mano non ricordo i punti dove ci sono le istruzioni da raggiungere.
Per questo è necessario lo screenshot della pagina di configurazione oppure, se ti fidi, mi passi il tuo IP e la password in PVT ed io ti configuro il router da qui ma non garantisco sulla velocità perchè sono al lavoro.

Per quando riguarda l'aggiunta della WLAN tra le preferite dei PC, devi farlo in entrambi.
Appena apri il pannello di inserimento la scheda partirà alla ricerca delle reti wireless disponibili, quando trovi la tua la metti tra le preferite. Non è necessario che la rete abbia lo stesso nome del Workgroup che sarebbe meglio se mettessi proprio WORKGROUP. Cioè WORKGROUP = WORKGROUP.
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 11:38   #18
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Grazie,
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Non soo iscritto a nessun circuito di messaggeria.

Non avendo il Netgear sotto mano non ricordo i punti dove ci sono le istruzioni da raggiungere.
Per questo è necessario lo screenshot della pagina di configurazione oppure, se ti fidi, mi passi il tuo IP e la password in PVT ed io ti configuro il router da qui ma non garantisco sulla velocità perchè sono al lavoro.
Pure io sono in ufficio e non ho il router sotto mano.
Non è per mancanza di fiducia, ma ci vorrei provare io, così è la volta che imparo qualcosa.
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Per quando riguarda l'aggiunta della WLAN tra le preferite dei PC, devi farlo in entrambi.
Appena apri il pannello di inserimento la scheda partirà alla ricerca delle reti wireless disponibili, quando trovi la tua la metti tra le preferite. Non è necessario che la rete abbia lo stesso nome del Workgroup che sarebbe meglio se mettessi proprio WORKGROUP. Cioè WORKGROUP = WORKGROUP.
Ok, cambio il nome e metto WORKGROUP.

In relazione all'utente da creare, essendo 2 pc usati solo da due persone, che hanno un solo accesso come Amministratore non è necessario creare nuove utenze per collegarli in rete?

Se non ti secca, ti farò sapere l'esito.

Ancora 1000 grazie e ciao
__________________
Alfonso

Ultima modifica di alfonsog : 12-10-2006 alle 11:53.
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 18:19   #19
alfonsog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: milano
Messaggi: 574
Quote:
Originariamente inviato da tutmosi3
Non soo iscritto a nessun circuito di messaggeria.

Non avendo il Netgear sotto mano non ricordo i punti dove ci sono le istruzioni da raggiungere.
Per questo è necessario lo screenshot della pagina di configurazione oppure,
Setup Wizard

Impostazione
Impostazioni di base
Impostazioni ADSL
Impostazioni wireless

Sicurezza
Registri
Blocca siti
Regole del firewall
Servizi
Pianificazione
Posta elettronica

Manutenzione
Stato del router
Periferiche collegate
Esegui backup delle impostazioni
Imposta password
Diagnostica
Aggiornamento del router

Avanzate
Impostazione WAN
DNS dinamico
Impostazione IP della LAN
Gestione remota
Route statiche
UPnP

Supporto su Web
Knowledge Base e
Documentazione
Ciao questo è il menù del router
In quale parte del menù devo andare per inserire nel router l'IP e il DNS1 e DNS2 ?
Grazie e saluti
__________________
Alfonso
alfonsog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2006, 18:38   #20
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Per stacca re il DHCP vai su Impostazione IP della LAN -> Utilizza router come server DHCP -> Togli la flag
Per fare questo devi avere messo gli IP alle schede di rete manualmente.

Io ho il DG834 normale, non wireless, però a lume di naso direi che per mettere la SSId dovresti andare in Impostazioni wireless.
Quando hai messo la tua SSID, devi andare sulla scheda di rete e fargli verificare la presenza della rete appena creata.
Quando la trovi la metti come preferita.

Credo di avere detto tutto quello che c'era in piedi.
Se ho dimenticato qualcosa fammi sapere.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v