|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Mi dispiace dissentire e non voglio scatenare flames, ma direi che è il caso di fare un pò di chiarezza... Una soundblaster dedicata non è u inutile orpello del pc, ma è ciò che trasporta l'utente verso u n ascolto hi-fi....oggi con il pc non ci si gioca solo, ma si guardano film e si ascolta musica....un chip integrato non sarà mai e poi mai come una scheda audio...tant'è che nelle sale d'incisione, case discografiche nei cari case ci sono le Echo, le RME e M-Audio da centinaia se no nmigliaia di euro....grazie a loro a noi utenti finali arriva il bel dischett od'argento che poi andiamo ad ascoltare nell'impianto hi-fi....Ora, in ambito consumer ci sono marche come la Terratec o la Creative che fanno ottime schede audio senza essere professionali...3 anni fa quando ho acquistato la mia mobo ascoltavo l'audio integrato ac97....poi sono passato ad una Audigy2 ed infine sono approdato alla x-fi fatl1ty, la quale ben lungi dall'essere una Echo è sufficientemente valida per gestire l'audio del mio pc in ogni situazione in modo egregio, specie quando suono la tastiera o ascolto musica...Si, ragazzi...una scheda audio sarà sempre una scheda audio...la differenza è la stessa di quella che si vede negli uffici: un chip grafico intel integrato (che equipaggia la quasi totalità dei terminali aziendali) e una Radeon x1900xt o una Nvidia 7900...voi fareste il cambio? Non credo.....ecco..la stessa cosa vale per una scheda audio e un chip integrato...mondi diversi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
Quote:
Il fatto è che spesso si usano soluzioni non bilanciate, la gente spende barcate di soldi x una creative e poi l'abbina a trasduttori penosi. Poi va anche ad orecchio. se t piace il suono dell'audigy ( che io trovo poco fedele) quelle schede magari t fanno pena. Senza contare che disporre nella maniera giusta prima 5 poi ora 7 casse è un bel lavorone. rischi di far più danni all immagine spaziale dei vantaggi che ricavi. Un buon impianto è quello ben equilibrato se abbinati ai trasduttori giusti lavora meglio un audio integrato. perchè allora se parliamo di qualità non si può dire le pocherie di casse x pc, anche quelle della creative di fascia alta, suonanino bene. dinamica 0 suoni impastati e cross over tra satellite e sub che si sente da lontano! Non iniziamo a pensare che: + costa meglio suona |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: frankfurt am main
Messaggi: 942
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Roma
Messaggi: 1681
|
Ma non sarebbe stato meglio avere l'uscita coassiale anzichè ottica?
![]()
__________________
Feedback: diego.82, ginofilippino, mstella, Lo Zio, Luk3D, Pedro80, Pippinik, iaio, luka734, usb99, pollicino, Alex23, invman, XalienX, giorgio156c, e tanti altri.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Infatti sono daccordo con te: la Echo era un esempio...potrei anche citare la digigram (che ho usato per lavoro in radio) ma era per rendere l'idea....Certo da audiofilo quale sono ti dò ragione, infatti il mio sitemino è un 2+1 e consiglio a chiunque di non "superare" i 2 canali perchè altrimenti l'alta fedeltà va a farsi benedire, anche se oggi nomi storici dell'high end come B&W, Copeland, Musical fidelity sono passati al multicanale, ma bisogna essere disposti a spendere migliaia di Euro per u nmulticanale Hi-fi...altrimenti bisogna si deve restare in ambito stereo...magari co nun buon sub per dare una mano a dei monitor a bassa efficenza da pochi watt...questo sarebbe l'ideale...poi per quanto riguarda l'audio sul pc conta a valle di tutto anche il Player che si utilizza: inutile spendere 300 euro per una X-fi Pro se poi si usa il Windows media player...e per essere precisi cosa differenzia una scheda da 50 euro e una da 300 siano esse terratec o creative) è il DAC (o convertitore analogico\digitale)...ebbene, questo per l'80 per cento si rivela inutile, in quanto sia che si ascolti musica "scaricata" più o meno legalmente sia che si decida (come me) di importare la propria collezione su hard disk (che in gergo si chiama DAE) i convertitori no nvengono minimamente utilizzati, in quanto con EAC e co naltri ripper si importa digitalmente un clone del cd senza passare da nessun convertitore, il quale è utile solo nel caso si metta un cd sul nostro cd player....soluzione che sconsiglio, in quanto li si che le schede audio mostrano tutti i loro limiti...ma se si importa digitalmente si avrà una qualità sonora stupefacente fino sol oa pochi anni fa impensabile...
Per concludere sono daccord co nte per quanto riguarda la audigy, ma credimi che Creative con la X-FI ha fatto passi da gigante e le due tecnologie non sono minimamente paragonabili...La x-fi credo senza smentita sia in ambito consumer la migliore scheda audio presente sul mercato in termini di bontà sonorae di bontà dei drivers, finalmente eccellenti, esenti da bugs e iù leggeri rispetto al passato... ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 663
|
Imho la scelta del numero di altoparlanti e' in base all'utilizzo.
Se parliamo di qualita' di riproduzione sono daccordo con l'acquistare un sistema 2.1 potente invece che un 5.1 discreto. Riguardo ai videogiochi, alcune 'sensazioni' ve le da solo eax ![]() Una cosa e' certa, la qualita' di un sistema con decoder digitale supera di molto quella analogica e credo che il passo piu' grande si avra' integrando un chip del genere sulla scheda madre. Avremo la possibilita' di trasformare qualsiasi sorgente sia stereo o in un codec futuro, in un formato riproducibile dal nostro impianto, ergo la liberazione del digitale dagli standard (almeno ora solo per quanto riguarda i pc). |
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Messaggi: n/a
|
Grande av!
Io ho "dovuto" comprare un impianto analogico per poter sfruttare l'eax, prima avevo le Cambridge DTT5500, che dire, tutto un'altro pianeta, ma purtroppo il coassiale lo utilizzavo appieno solo coi DVD e i divx AC3. Visto che non utilizzerò le uscite analogiche un pensierino a questa scheda lo faccio. Comunque anche questa è una riprova del fatto che da un pò di anni a questa parte non c'è la capacità, o la voglia, di creare standard completi e duraturi nel tempo. Basta guardare l'hd, gia c'è il dolby HD (o qualcosa di simile) e altri, ma saranno in grado di durare nel tempo e soprattutto non limitare le possibilità di utilizzo in ambito domestico di un utente medio? Io ci spero ma visto il trend ci credo poco. Azzurri Campioni del Mondo!! Ultima modifica di pmware : 10-07-2006 alle 23:28. |
![]() |
![]() |
#28 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 17
|
Ragazzi domanda?
Io ho comprato le JBL Creature II per il mio pc, dicono che sono tra le migliori come rapporto prezzo/ prestazioni (MA NON ENTRATE IN POLEMICA PER QUESTO DATO CHE ME LO HANNO CONSIGLIATO COME MARCHIO E SECONDO MOLTI PARERI ERA MEGLIO UN 2.1 DECENTE CHE UNA SCHIFEZZA ECONOMICA 5.1 DELLA CREATIVE, DATO CHE POI LO SPAZIO PER LE CASSE DIETRO NON LO POSSIEDO).
Le ho attaccate alla scheda audio integrata nella mia asus (realtek ac97) e ho ottenuto un suono normale non di altissima qualità ma regolare, poi le ho attaccate al mio ipod mini e li ho avuto paura, cioè ho notato una differenza come potenza e qualità nettamente superiore, mi prendeva male a sentire la differenza. Allora mi è sorta la voglia di cambiare scheda audio, dato che la mia disponiblità è di 100- 140€ per un impiato 2.1 JBL mi conviene comprare una scheda X-Fi oppure un altra marca=? VI RINGRAZIO PER LE RISPOSTE |
![]() |
![]() |
![]() |
#29 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
L'EAX è un'API, o meglio, una estensione del DirectSound 3D che consente di applicare ad un ambiente tridimensionale delle caratteristiche fisiche che determinano il propagarsi nel suono in quell'ambiente stesso. Ad esempio: in una chiesa c'è un tipo di suono diverso da un cinema e l'EAX consente proprio di definire tali proprietà. Come avviene tutto questo? In breve, definendo proprietà come il riverbero, l'ostruzione, l'occlusione, la rifrazione, ecc... per l'ambiente e per tutti gli oggetti che lo compongono e per quelli che emettono suoni. L'EAX non serve a fare l'upmix del segnale da stereo a 5.1. Per questo esiste il CMSS 3D per le schede Creative che magari sfrutta la tecnologia EAX per applicare in tempo reale effetti vari (tra cui proprio la definizione delle caratteristiche dell'ambiente in cui ci si trova). Morale della favola: avere il suono di un proiettile che viene riprodotto dal canale posteriore destro del proprio sistema di altoparlanti 5.1 non è una funzionalità dell'EAX. L'EAX, però, consente di applicare il riverbero a quel suono tenendo magari conto che l'azione si svolge ad esempio in un bagno (che ha delle sue caratteristiche acustiche) offrendo quindi un suono più realistico. Ricordiamo che l'obiettivo è simulare al meglio la realtà e nella realtà le caratteristiche acustiche dell'ambiente sono fondamentali per determinare come suonano le cose al suo interno. Poi per carità ci sono persone che trovano sgradevole questo trattamento dei segnali audio, in cui gli interessa solo avere la spazialità (suono posizionato correttamente) e non che rimbombi se si sta in una chiesa o che sia più sordo in una stanza tappezzata. Qualsiasi accostamento, quindi, dell'EAX al Dolby Digital è assolutamente fuori luogo perché si confronta un'API dedicata all'audio posizionale con un formato di compressione audio multicanale, due cose completamente diverse. Del resto la scheda Aureon 7.1 PCI supporta il Dolby Digital Live e anche l'EAX 2.0, mica il supporto o l'attivazione è esclusiva. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
Quote:
Quote:
Il mio discorso era vabbè una buona scheda, ma se non è sorretta dal resto usa l'audio integrato che spendi meno |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
di per se é un ottima scheda, ma la usi (ed usi le casse) in analogico e non in digitale. Se i dac della x-fi sono migliori dei dac del decoder dolby/dts, hai fatto la scelta giusta. Se i dac del decoder sono migliori, la scheda giusta é questa o qualsiasi altra scheda che supporti o il ddlive o il dts connect (e ti consiglierei la x-plosion della auzentech - prima chiamata hda ) [edit] Penso di poterti anche dare un metodo empirico per decidere se per te vale la pena cambiare scheda. metti un dvd nel lettore. Ascoltalo con uscita via spdif o via analogico e vedi dove ti soddisfa maggiormente come fruscio, presenza, suono. Quello che al tuo orecchio suona meglio. Se per te é meglio passare dall' spdif, cambia scheda. Se é indifferente o meglio dall' analogico, resta come stai. Magari, per non esser influenzato dall' idea "digitale=meglio" ascoltalo ad occhi chiusi e fallo cambiare da un amico Ultima modifica di street : 11-07-2006 alle 09:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() Se da una parte una ottima scheda audio é importante in alcuni campi (ma credo che si tratti soprattutto di gestione degli ingressi e della registrazione, non dell' output, appunto, degli adc non dei dac), in altri, cioé nell' ascolto, una scheda con ddlive potrebbe essere molto più apprezzabile di una qualsiasi scheda di ottima caratura e da migliaia di euro. Quando si parla di ddlive, purtroppo, si entra in un campo che non é conosciuto dai piu, quindi si fa piu fatica a capire di cosa si parla. Immagina questo però: tu esporti su hd un flusso non modificato (quindi più vicino possibile all' originale). Se tu passi da una creative o da quella che preferisci, ma non da una scheda con ddlive, fai comunque un' elaborazione da digitale ad analogico. Poi passi all' amplificatore. Questo comporta che anche se l' amplificatore fosse il migliore esistente, il risultato dipende dalla scheda audio. SE invece passi da una scheda con ddlive, questa non fa altro che passare al decoder/amplificatore un segnale digitale (quindi non elaborato) e solo quest' ultimo pezzo é responsabile della resa finale. A regola, quindi, per un audiofilo che non registra ma ascolta solamente, la scelta dovrebbe ricadere su di una scheda simile. Ora, però, si aggiunge una questione: tutto quanto ho detto vale solo per fonti posizionali. Lo stereo viene gestito in digitale anche da una creative (se non erro) senza passare da un dac nel caso in cui si utilizzi il collegamento digitale. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#33 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 834
|
[OT] ma per registrare andra' bene?
ciao a tutti,
scusate l'OT e l'ignoranza ma sto cercando una scheda audio che mi dia la possibilità di registrare audio da fonti esterne, tipicamente microfoni. Quanti? Beh, sicuramente almeno 2 poi se fosse possibile attaccarne di più sarebbe fantastico. Il tutto, ahime, con un budget limitato, cioè circa 200€ o poco più. Grazie a tutti per i consigli. buona giornata :-) |
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#36 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Bari
Messaggi: 2776
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 834
|
Quote:
![]() ciao grazie! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 550
|
Audio HD integrato AZALIA 7.1 by INTEL + DTS esterno
Ciao !
E' da mesi che cerco una soluzione a questo piccolo problema ... Ho un notebook con audio HD integrato AZALIA 7.1 by INTEL ( chipset Alviso 915PM). I driver della scheda sono dei REALTEK. Vorrei realizzare un sistema sourround in una camera (5m x 3m) e mi chiedevo quali diffusori fossero adatti, se 5.1 o 7.1 ed in questo caso quali ? Ero orientato verso LOGITECH, mi confermate la migliore qualità costruttiva rispetto ai competitors ? Vale davvero la pena ripiegare sul 7.1 oppure un buon 5.1 è più che sufficiente ? Posso sfruttare la mia attuale scheda audio integrata con l'uscita SPDIF, oppure devo acquistarne una esterna ? Tenendo conto che non posso utilizzare le PCI poichè è un notebook ! In tal caso su cosa mi oriento, TERRATEC, CREATIVE, altro ? Inoltre, volendo usufruire di questa nuova tecnologia del "Dolby Digital LIVE" posso passare tutti i suoni anche se stereo in DIGITALE al decoder esterno dell'impianto ? Quale scheda audio ESTERNA ( sempre per il problema del notebook ) mi consigliate in tal caso ? Grazie mille, aspetto suggerimenti e dritte. Ciao ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#39 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 3481
|
Quote:
![]()
__________________
www.biffuz.it | Thou shall not follow the NULL pointer, for chaos and madness await thee at its end. Powered by: M1 @ Sonoma | 7600X @ W11 | C2Q @ XP | P!!! @ W98+BeOS | 286 @ W3.1 | C64 | iP16 | iPad8 | rPi4 | and more... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | |
Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 87
|
Quote:
Potresti andar su qualcosa di USB, ci son degli scatolotti interessanti un paio di preamp, svariate uscite.. dei coltellini svizzeri! come vuoi configurar lo studio, hai strumenti apparecchi audio, mixer, qualsiasi cosa? Per farti un idea puoi dar un occhiata qui: http://www.newgroove.it Tu di dove sei? se abiti in piemonte posso consigliarti qualche negozio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:09.