Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2006, 13:24   #21
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
relativamente al calore specifico sappiamo quanto,a contatto co nuan data energia o potenza(variazione di energia nel tempo) si scalderà + o - la massa.
tanto + è la massa tanto meno si scalderà "assorbendo"un energia pari al prodotto di massa*calorespecifico*deltaT.
nota la massa,noto il calorespecifico(caratteristcia del materiale) e noto i lcarico applicato(e relativamente ad esso l'energia ceduta alla massa)sapremo individuare il DeltaT.
da ciò ne consegue però che il deltaT varia relativamente a massa e calore specifico stessi.
spero di essermi spiegato.
ti mando un pvt con un riassunto per farmi capire .
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 17:05   #22
mazzy
Senior Member
 
L'Avatar di mazzy
 
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 908
Potevate dire piu' semplicemente a parita' di volume tra rame e alluminio, il rame puo' "assorbire" piu' calore per portarsi alla stessa temperatura dell'alluminio.
Pero' data una barra di alluminio e una di rame, alluminio trasferisce una data quantita' di calore da un estremo all'altro piu' velocemente del rame.

Ergo vediamo spesso soluzioni ibride, o soluzioni con base di rame ed estremi in alluminio. e sono spesso praticamente performati come tutto in rame ed inoltre sono molto piu' leggere ed economiche da produrre.

Non fatevi ingannare dal colore, ad esempio XP90 sembra tutto di alluminio ma la base e' "nickelata" ma sotto e' di rame... a volte e' spesso l'opposto sembra di rame ma e' verniciato, sotto c'e' alluminio.
__________________
Main - "Dark Matter" - Corsair 750D, P9X79-E WS, E5-1650v2, H110, 64GB ECC, EVGA GTX 1070 FTW, BeQuiet! Dark Power Pro 10 850W, LSI/IBM M1015, SB ZxR, Dell UP2716D, G910 uk, G502 on IceMat
Support - XPS 15 9550 4K - FreeNas 9.3 Server 6TB, Dev Server, Tablet Miix 3 10, Note 10.1, Nexus 7 LTE
mazzy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2006, 17:22   #23
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4986
Quote:
Originariamente inviato da mazzy
Pero' data una barra di alluminio e una di rame, alluminio trasferisce una data quantita' di calore da un estremo all'altro piu' velocemente del rame.
se valuti un corpo lineare(ad esmepio una sbarra ipoteticamente molto sottile) questo nn è vero,in quanto il maggior coefficiente di conducibilità termica indica proprio il contrario relativamente a rame ed alluminio
su un volume il discorso sarà i lmedesimo in tutte le direzioni.
nn si parlava della rapidità del conduttore di "diffondere il calore su tutto il volume"(diciamo di equilibrarsi in ogni suo punto)si parlava di differenze nell'atto del impiego di un materiale o l'altro come scambiatore su un altro mezzo(ipotizzando quindi che dato il contatto con una potenza nota ciò causi un innalzamento di temperatura su tutta la massa,innalzamento di temperatura variabile relativamente al materiale stesso)

Ultima modifica di Gioz : 01-07-2006 alle 17:37.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2006, 08:20   #24
camillozzo
Senior Member
 
L'Avatar di camillozzo
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma\Torino
Messaggi: 1528
Messo ieri il Thermaltake Extreme Spirit 2.
Rispetto allo zalman passivo che avevo prima, un guadagno di 6° gradi buoni buoni.
Sono veramente soddisfatto!!
camillozzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 13:03   #25
GhostFS
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 12
O_o che caos.
Mettiam un po di chiarezza:

Rame:
Calore specifico 380 J/(kg·K)
Conduzione termica 390 W/(m·K)
Densita 8920 kg/m3

Alluminio:
Calore specifico 900 J/(kg*K)
Conduzione termica 237 W/(m*K)
Desità: 2700 kg/m³

Ora a parità di VOLUME le capacità termiche sono:
Rame: 3389600 J/(m³·K)
Alluminio: 2430000 J/(m³·K)

Quindi se prendiamo 2 dissipatori uno in rame ed uno in alluminio, grandi uguali (pari volume)
Il rame assorbe più energia (maggiore calore specifico relativo al VOLUME)
Il rame assorbe energia più velocemente (Maggior conduzione termica)

Quindi sulla carta il rame dovrebbe essere molto meglio ma dobbiamo considerare alcune cose.

Il "vantaggio" si riduce parecchio per dissipatori passivi in quanto l'aria ha una capacità termica molto limitata... quindi l'aria funziona da "collo di bottiglia".
Inutile che il dissipatore di rame sia veloce a sottrarre calore al chip se poi l'aria e lenta a portarlo via dal dissipatore. E come mettere in staffetta un cento metrista ed un vecchietto in sedia a rotelle.

Quindi che un dissipatore in alluminio sia meglio di uno in rame è falso. Comunque il rame e meglio.
Ma per dissipatori passivi la differenza è cosi bassa che non si giustifica il fatto che il rame sia:
1)Molto più costoso.
2)Molto più pesante.

Problema non da poco nemmeno il secondo dato che un dissipatore da CPU può raggiungere livelli i peso tali da causare sforzi alla struttura e richiedere fissaggio a colonna.

Per questo motivo alcuni dissipatori utilizzano sistemi intermedi.
Cuore in rame per assorbire il calore dal chip e alluminio per avere una struttura dal ampio sviluppo superficiale con peso (e costo) contenuto.

Quindi per un uso traquillo meglio alluminio a mio avviso. O rame/alluminio per CPU o GPU.

Se uno vuole fare overclock deciso... vada per il rame ma con dissipazione attiva.
GhostFS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 13:33   #26
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
della serie
...stamane non ho nulla da fare vado a buttare un po di benzina nel vesuvio.....


ma io dico ci sono 2th aperti da settimane su questo argomento di cui uno in articoli e uno in questa sezione.
usare il tasto cerca?
inoltre vai oltretutto a riesumare un th di 8 mesi fa dicendo tra l'altro cose gia dette e ridette 20000 volte per cosa generare altri flame?
c'è un test su questa disputa se vuoi contribuire se pregato di postare la.


chiedo ai mod se gentilmente chiudono questo th.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 17:26   #27
GhostFS
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 12
Orca scusa non pensavo fosse tanto grave.

Non ho visto la data mi son fatto ingannare da un link di rimando a questo topic su un altra discussione.

E non sapevo che fosse una discussione ricorrente e storica dato che son qui da poco.

Piacere di consocerti.
GhostFS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-02-2007, 17:52   #28
microcip
Senior Member
 
L'Avatar di microcip
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 13425
niente
il problema e che già siamo su un filo di rasoio poi se ci rimettiamo pure a riesumare discussioni vecchie non andiamo più a casa e si rischia di generare flame inutili.
microcip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Un TV 65 pollici a 399€? Si è possibile ...
Internet in Italia: Vodafone trionfa in ...
Electronic Arts: l'acquisizione è...
Apple Intelligence: ecco le app che sono...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v