|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
|
Quote:
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 122
|
Ciao
In realtà, l'X1600 dell A6T ha (credo) 256 MBs di memoria dedicata, quindi il bus dovrebbe essere "regolare" a 128 bit. Il problema dei 64 bit pare riscontrarsi solo sulle schede con 128 MBs di memoria, probabilmente perchè il controller trova 2 banchi invece che 4 (questa non è mia, stava piegata un po' meglio sul forum dell'A6KT, però mi sembra credibile). Il punto è che, ad occhio, tutta la serie A6 parte male, con un aprogettazione che porta a temperature di esercizio molto alte. E l'A6T viene venduto in italia nella formula col TL-50 (appena 256 kbs di cache per processore). Io aspetterei un attimo (ed infatti aspetto, visto che anch'io mi devo comprare un portatile in quella fascia). G EDIT: mi correggo, l'A6T ha una 7600, non una X1600. Mai i scrivere troppo presto la mattina, sorry ![]() Ultima modifica di Annagil : 28-06-2006 alle 09:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Roma
Messaggi: 122
|
Per quel che riguarda il famoso problema del bus castrato di molte X1600 (schede grafiche che si trovano ormai sui notebooks più o meno nella fascia di prezzo di riferimento di questo T3):
Qui e QUI In generale, eviterei come la peste tutte le schede x1600 da 128 MBs. A. Ultima modifica di Annagil : 28-06-2006 alle 09:49. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:17.