|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 738
|
Non capisco come facciate anche solo a chiedervi quale delle 2 soluzioni avrà + successo... è ridicolo... sembra quasi che molti di voi abbiano le fette di prosciutto sugli occhi!
Ma quale 80nm ?!?! G80 è infinitamente + potente sotto tutti i punti di vista di una semplice X1900 overclokkata per mezzo del nuovo processo produttivo. La questione è QUANDO (???????) R600 uscirà e SE (????) sarà superiore a G80 .... che R580+ sia un gradino al di sotto non ci vuole Einstein per capirlo. Una scheda (NUOVA) come G80, in grado di supportare appieno le DX10 sarà sicuramente (data l'architettura a shader DIVISI) ultra performante in ambito DX9 .... sicuramente + di quanto possa fare R580+ e (a detta del cheif scientist di ATI )anche (FORSE) di R600 (parlo di DX9) nonostante quest'ultimo acclami un boost prestazionale anche nei giochi di generazione precedente a quella per il quale è stato progettato. Se G71 (7900GTX) è quasi alla pari di X1900XTX avendo 24 Pipeline + 8 Vertex immaginate casa possa fare un ipotetico G80 con 32Pipeline + 10 Vertex a clock simili a quelli odierni raffrontato ad un R580 prodotto a 80nm e senza alcuna implementazione aggiuntiva a livello architetturale. Parlandoci chiaro rimane sempre (nonostante la barzelletta delle 48 unità programmabili a piacere) una scheda a 16Pipeline contro una a 32 che avrà molto probabilmente le stesse frequenze. |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: tezze sul brenta(vi)
Messaggi: 1501
|
Quote:
9700PRO
|
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: tezze sul brenta(vi)
Messaggi: 1501
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20092
|
Quote:
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.) |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2066
|
Quote:
Ciao! P.S.: volevo ricordare anche che la storia delle shader unit separate è sempre da verificare quanto + potente o - potente sia di un'archittettura a shader unificate. E poi sono curioso di vedere da dove esce la "barzelletta" delle 48 shader unit che non sono programmabili al contrario di quanto ufficializzato da ATI. E comunque MAI affermare che una scheda con un numero inferiore di pipeline le prende da una con un numero maggiore. Tutto sta nella bontà dell'architettura del chip in esame (leggasi Radeon X1800XT vs. GF7800GTX).
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band. Ultima modifica di ax89 : 18-06-2006 alle 22:34. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.



















