|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
|
Una piccola annotazione: la sincronizzazione con Pda dotati di Windows Pocket Pc è possibile e nemmeno eccessivamente complicata, certo ci vuole una guida adatta e bisogna usare la linea di comando per clune cose, ma per esperienza diretta su Ubuntu posso dire che non è nulla di impossibile nemmeno per una persona non particolarmente esperta
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3 Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3 |
|
|
|
|
|
#22 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Italia
Messaggi: 581
|
Quote:
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#23 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 2279
|
Io ho sempre usato la suse, un mese fa poi ho messo su slackware. Ora tengo solo slackware perchè swaret superava di mille a zero apt-get. Debbo riconoscere però che il rilevamento hw di suse non ha paragoni, solo x fare andare l'automount dei pennini usb mi sono dovuto sbattere un cifra. Però dopo un mese di slack ho avviato la suse, e sono rimasto impallidito dalla quantità di errori presente in /var/log/messages |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 126
|
potreste darmi alcune info, por favor ?
quali sono i requisiti di sistema di una distro come questa ?
per iniziare da zero è meglio questa o un "mandriva" ? è migliorato il supporto ai modem adsl USB , che se non erro erano una disperazione fino a circa un anno fa ? grazie |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 728
|
Io, nel tentativo di "affrancarmi" da windows ho provato l'installazione sia di Mandriva 10, sia di Ubuntu 5.1 (salvo errore) sia infine di Suse 10.
In tutti i casi ho avuto il medesimo problema: Linux non riconosce il modem router wireless (nei primo due casi funzionava il modem a mezzo cavo ethernet). Nel caso di Suse, tra l'altro, ho avuto qualche problema pure con il monitor. Non ho difficoltà a farmi carico dei miei limiti conoscitivi ma se per impostare una periferica (wireless) bisogna andare a "riga di comando" va da se che non pochi potenziali utenti/clienti si scoraggiano (dato che per facilità d'uso windows resta il riferimento). Risultato: per ora ho disinstallato tutto auspicando che le prossime versioni risolvino il problema riconoscendo automaticamente la periferica wireless. Bye |
|
|
|
|
|
#26 |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 45
|
Ragazzi, sapete dove comprarla in Italia? Il link al negozio suseshop.it credo non sia aggiornato dalla 9.3
Ed il link indicato nella recensione porta al sito di Novell in USA |
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
http://distrowatch.com trovi penso quasi tutte le info possibili (nel sito o tramitel ink) su quasi tutte le distribuzioni linux esistenti (nonché bsd), compresi anche raggruppmenti e classifiche per tipologia anche con facilità d'uso come criterio. (unico requisito masticare un po' di inglese) per iniziare sul fronte user-friendly poi non posso che consigliarti le distro più famose e "blasonate" che fanno proprio questo approccio: suse, fedora(erede di redhat in ambito desktop), mandriva(ex mandrake), (k)ubuntu (senza k hai gnome come desktop, con la k kde). Se la cosa ti dovesse per qualche motivo interessare, tieni presente che le prime 3 hanno una quantità di sw pacchettizato ne i cd/dvd di installazione nettamente superiore (infatti ubunto sta in un solo cd). in particolare la suse è forse quella più "farcita" di tutte, se scarichi da novell il dvd versione evaluation ci trovi anche apps e drv non open tra i pacchetti installabili (vs OpenSuse che contiene solo sw con licenza gpl), es. acrobat reader , i drv nvidia per gpu, player con già i codec preinstallati per riprodurre formati non open (es mp3, dvd); evaluation non significa che scade o che ha funzionalità limitate, ma solo che non include supporto tecnico e altri dvd di sw oltre quello "base" a differenza della versione a pagamento. Se decidessi di scaricare la suse, ti conviene aspettare pochi giorni la 10.1 finale. poi ci sono anche ditribuzioni live (le puoi provare avviandole da cd/dvd) orientate alla facilità d'uso e che permettono anche l'installazione su hd; le più famose (forse anche le migliori): knoppix (o kanotix, molto simile, di solito con qualche presunto miglioramento e sw più aggiornato, ) e mepis. recentemente anche mandriva e (K)ubuntu hanno realizzato versioni live+installabili, rispetvamente Mandriva One e (K)Ubunto 6.06 beta1 (in final a giugno) finché non hai voglia di "smanettare" non seguire chi ti consiglia slackware, debian, gentoo (per dire i nomi più famosi) e in gener qualunque distro non espressamente dichiarata "desktop" e "facile" (da chi la produce). in ogni caso ciò che non ti mancherà mai, sin dal primo momento che entrerai in "linux mode", è la scelta: ci sono centinaia di distribuzioni da cui pescare, con grandi e molte differenze fra loro (sicuramente almeno per un primo impatto). (se sia un fatto più negativo o più positivo o irrilevante potrai solo fartene un'idea personalmente col tempo ed esperienza, è un punto su cui di solito ognuno ha la sua opinione con le proprie sfumature, cmq "a naso" credo che, almeno nell'utenza linux, quella più gettonata sia che è cosa nettamente positiva)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
http://en.opensuse.org/Download http://www.novell.com/products/susel...ions_eval.html
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#29 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
1) Che differenze ci sono tra SuSE 10 e OpenSuSE 10.0 e 10.1???
2) SuSE o Ubuntu per iniziare, Debian per finire. Evitate RH come la peste... 3) OpenSuSE 10.1 FINAL molto probabilmente non uscirà a brevissimo termine come scritto nella roadmap...
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 45
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 159
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 4528
|
Quote:
Be', oltre a sw aggiornato e kernel aggiornato un miglior riconoscimento hw, un nuovo packet manager (zen, di cui ancora non ho capito molto anche perchè i repository al momento non funzionano bene, del resto non è ancor auscita la final), bug risolti, ecc. ecc......
__________________
Dell e6400 + Asus nexus 7 + galaxy s2 |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
Integra anche XGL?
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
Indubbiamente il manuale è utilissimo, ma sicuro non si possa scaricare, magari in pdf ? (non so, non ho controllato) Sincermanete. a meno di avere necessità del manuale non ottenibile altrimenti o di uno specifico sw commerciale presente solo nella versione a pagamento, visto quello che offre la vesione base (gratis), andare a comprare un suse(come anche per altri casi analoghi eh), per uso personale, lo vederi più come una "offerta/contributo" che come effetivo acquisto di un plus...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
|
#37 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
tutto qui. i livelli di "sviluppo tecnologico" e il versioning dei principali sw dovrebbero essere identici tra suse e opensuse. probabilmente l'altro utente si riferiva alle differenze tra la 10.0 e 10.1 open o no che sia. xgl dovrebbe esserci, mi pare, non so se configurato e attivo di default. ps: Quote:
(l'ultima che ho provato estensivamente, non rocordo se la 8 o la 9, erano molto simili, non ho notato particolari pecche più di tante altre) una volta che sei accasato su ubuntu, che è basata su debian, e magari sei anche diventato un "power-user", che vantaggi concreti hai a passare a debian ? (di solito, a livello di "strumenti", si considera apt la cosa migliore di debian, presente ed utilizzabile alla maniera "smanettona" anche su ubunto, come altre debian-based)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
||
|
|
|
|
|
#38 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Messina
Messaggi: 6000
|
recensione interessante: fa sempre piacere vedere trattati argomenti su Linux , magari anche più spesso ogni tanto
mi trovo leggermente in disaccordo sulla facilità di linux nel gestire ACPI e risparmi energetici sui notebook. Nella stragrande maggioranza dei casi, l'ACPI e i vari protocolli di risparmio energetico sono poco supportati da linux, tant'è vero che c'è anche un thread apposito nella sezione linux dove si discute ampiamente di questo lieve handicap del pinguino sui notebook.. Devo cmq aggiungere che quanto detto su suse è piuttosto veritiero, in quanto tempo fa ho provato proprio la versione live della suddetta distro, trovata su una nota rivista, e ho piacevolmente verificato che sul notebook la gestione di risparmio energetico e aci funzionava correttamente ( notebook hp, sarà un caso ? ps: nella pagina relativa a suse sui notebook c'è scritto OGNIUNO, invece che OGNUNO.. Ultima modifica di melomanu : 24-04-2006 alle 14:24. |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
|
|
|
|
|
#40 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Castelfranco Veneto
Messaggi: 13369
|
Quote:
__________________
NAS: QNAP TS-451+ | QTS 4.3 | 8GB (4+4) Kingston KVR16LS11 | WD RED 4TB(x4) RAID5 | Remote QNAP RM-IR002 | Logitech K400 White | APC Back-UPS ES 550G | D-Link Camera DCS-5020L AVR: ONKYO TX-NR609 | TV: Hisense H65M7000 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:15.




















