|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Ah, aggiungo..non legalizzerei l'uso della cocaina, solo perchè c'è lo spaccio..altrimenti con la stessa logica andrebbero legalizzati gli omicidi, visto che esistono nella società.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
Quote:
considerando anche il fatto che è illegale gia da parecchio, direi che è decisamente una questione di carattere culturale |
|
|
|
|
|
|
#23 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
..il vino e l'alcool sono droghe sociali da più di 2 millenni, la mariuana è decisamente più recente.Questo è il motivo principale del fatto che la prima è legale, la seconda no.
__________________
We are the flame and darkness fears us ! |
|
|
|
|
|
|
#24 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
|
Quote:
Non credo che sia la stessa cosa per altri popoli. |
|
|
|
|
|
|
#25 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
|
Quote:
L'alcool non e' una droga perche' produce effetti di alterazione solo con l'abuso, e non con l'uso normale. Invece per quelle che sono definite droghe non esiste l'uso normale ma solo l'abuso. Non e' possibile fumare una quantita' cosi' piccola di maria da non produrre effetti di alterazione, a meno di non essere drogati abituali. Questa IMHO e' la distinzione tra alcool e canne. Uno puo' comprare liberamente una bottiglia di vino perche' nella maggiorparte dei casi ne beve un bicchiere, mentre una canna serve SOLO per sballarsi. Sarei d'accordo se il vino fosse usato esclusivamente per alcoolizzarsi, ma cosi' non e' e questo lo sanno tutti. Quindi per favore smettiamola di confondere le acque con dei cavilli senza alcuna logica. Per rispondere alla domanda: una canna fa piu' o meno male di un bicchiere di vino? Non sono io a dirlo, ma studi scientifici: un bicchiere di vino al giorno non solo non fa male ma addirittura bene alla salute. Un cannone al giorno ha effetti dannosi irreversibili. La vera domanda e' un altra... perche' e' considerato normale che i giovani si sbronzino la sera? Me lo sono chiesto parecchie volte, ma non ho mai trovato una risposta. Anche io bevevo spesso quando uscivo in discoteca... ma le volte che non ne avevo voglia e non lo facevo ero io ad essere considerato "strano", non chi era ubriaco ogni volta. Adesso, con il senno di poi mi sembra molto triste questa cosa. |
|
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
Quote:
nella realtà le cose cambiano e la società si è evoluta ed è cambiata, il consumo di cannabis negli ultimi secoli si è fatto sempre maggiore e la cosa è diventata questione culturale. Per non parlare poi degli utimi cinquant'anni, quando la situazione è davvero esplosa. Fai pure se vuoi ignorare la realtà e i dati, ma almeno non avere la pretesa di arrivare a conclusioni attendibili. |
|
|
|
|
|
|
#27 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
|
Quote:
preso da un sito indubbiamente di parte, ma epurate dai commenti che potrebbero pure essere discutibili le info storiche sono abbastanza attendibili In Italia la canapa è stata utilizzata per millenni. In pipe preistoriche ritrovate nel Canavese sono riscontrate sue tracce. La regione ai piedi delle Alpi piemontesi prende il nome di "Canavese" proprio dalla canapa, e sulla bandiera c'è la sua foglia. Per millenni i nostri antenati si sono vestiti, nutriti, scaldati, hanno pregato, scritto, si sono curati e si sono sentiti meglio anche grazie a questa pianta. Negli anni '50 l'Italia era il secondo maggior produttore di canapa del mondo (dietro soltanto all' Unione Sovietica). La varietà "Carmagnola" forniva la miglior fibra in assoluto, e le rese unitarie per ettaro erano (e potrebbero ancora essere) maggiori che in ogni altro paese. Per secoli (almeno fino dal 1300, l'acquirente era la Marina Inglese) l'Italia ha esportato canapa, e da sempre la canapa italiana è stata riconosciuta come produttrice della miglior qualità di fibra tessile per indumenti. Nei testi di agricoltura preparati negli anni '70 (gli ultimi in cui esistevano ancora qualche decina di ettari di terreno coltivato a canapa), si legge: "... nel 1978 le statistiche ufficiali la dicono coltivata su appena 60 ettari... Le poche note che seguono hanno lo scopo di tener vivo l'interesse per una pianta che fornisce una fibra veramente pregiata, anche se è poco probabile che, nella situazione attuale, la canapa possa riguadagnare, anche solo in parte, il terreno perduto. ...La canapa è una pianta di notevole capacità di adattamento nei confronti del clima e del terreno, tanto più che il suo ciclo vegetativo è breve... È coltura nettamente miglioratrice che può essere seguita da qualsiasi altra e innanzitutto dal frumento. Il canapaio lascia il terreno ben rinettato dalle male erbe per l'effetto soffocante della sua vegetazione rigogliosa e fitta, inoltre lascia anche un notevole residuo di forza vecchia, frutto del lautissimo apporto di concimi, in prevalenza organici, distribuiti in eccedenza al fabbisogno della coltura. Ma anche sotto l'aspetto fisico-meccanico il terreno dopo il canapaio si trova nelle migliori condizioni, grazie all'azione perforante esercitata dai suoi fittoni e all'effetto protettivo della densa vegetazione che impedisce l'azione costipante della pioggia sul suolo... La canapicoltura potrà guadagnare parte del terreno perduto solo se si potrà tenere distinta la fase agricola del ciclo produttivo della fase più propriamente industriale. La fase agricola dovrebbe concludersi con la raccolta; la fase industriale dovrebbe farsi carico di tutte le operazioni successive. ...Oggi si tende a rilanciare la coltura della Canapa valorizzando anche la sua capacità di fornire grandi quantità di cellulosa, che può essere impiegata nell'industria cartaria, per la preparazione di carta di pregio." [da: "Coltivazioni Erbacee" di A. Grimaldi, F. Bonciarelli, F. Lorenzetti; Edagricole; Bologna,1983] Nessuno sapeva, né doveva sapere dell'esistenza di una macchina chiamata "decorticatore", brevettata nel1916 da G. Schlichten in grado di separare le fibre dalla polpa: * lavoro che ha sempre richiesto una lunga e faticosa manodopera, con costi finali sempre più alti. [*Questo tipo di macchinari (gramolatrici e scavezzatrici)erano stati usati nel bolognese dall'inizio del secolo e solo adesso si cominciano a riscoprire conoscenze che sono state tenute (volutamente ?) nascoste.] La canapa era sempre stata usata dunque per vestirsi e produrre qualunque tipo di cordame, tessuto, carta (fino all'inizio del '900 la quasi totalità della carta era fatta con la canapa), i suoi semi davano un ottimo olio combustibile e in campo farmaceutico le sue applicazioni erano vastissime: "Piero Arpino nel 1909 elenca un ricettario terapeutico che occupa 11 pagine del suo libretto Haschish, e contiene prescrizioni diverse di canapa per 43 malattie...da Amenorrea a Zona (Herpes Zoster) , comprendenti tra l'altro Blenorragia, Calli e Verruche, Cholera, Oelirium tremens dei bevitori, Impotenza, Insonnia, Paralisi progressiva, Tisi polmonare (contro i sudori debilitanti)." ["Marijuana e altre storie" di Cesco Ciapanna; Cesco Ciapanna editore; Roma, 1979; p.148]. Era normale comprare in farmacia l'''estratto di canapa Indiana", proveniente da Calcutta, e i "sigarretti di canapa indiana", per la cura dell'Asma. Il professor Raffaele Valieri nel 1887 compì importanti ricerche sul valore terapeutico della canapa coltivata in Campania per la cura dell'asma, e arrivò persino a aprire un "gabinetto di inalazione", che veniva riempito col fumo prodotto dalla combustione della canapa e dove i pazienti di asma potevano trovare sollievo alla loro malattia. Nelle nostre campagne era comune (fino all'arrivo delle "sigarette americane", il cui uso denotava un cambiamento di status sociale) l'uso di canapa in sostituzione del tabacco, ma era un segno di povertà, e con l'inizio dell'industrializzazione e il miglioramento delle condizioni economiche si cominciò a pensare che tutto quello che facevano e dicevano i "vecchi" fosse frutto della loro ignoranza, e che solo le cose "moderne" avessero valore (e si cominciò a usare la plastica...). Fino a poco dopo la seconda guerra mondiale era normale, in un paese la cui economia era essenzialmente agricola, coltivare canapa. Con la progressiva industrializzazione e l'avvento del "boom economico", cominciarono a essere imposte sul mercato le fibre sintetiche (prodotte negli USA) e la canapa cominciò a sparire non solo fisicamente, ma anche dal ricordo e dalle tradizioni della gente. Alla fine degli anni '50 si cercò ancora (ingenuamente) di rilanciare la coltura in rapido declino di questa pianta, che tanto aveva significato per la nostra economia; ma mentre si sperimentavano nuove varietà ibride e si stavano preparando grossi impianti per la macerazione e la lavorazione industriale della canapa, il governo italiano nel 1961 sottoscriveva una convenzione internazionale chiamata "Convenzione Unica sulle Sostanze Stupefacenti" (seguita da quelle del 1971 e del 1988), in cui la canapa avrebbe dovuto sparire dal mondo entro 25 anni dalla sua entrata in vigore. Si cominciò a sentire la parola "marijuana" (gergo dialettale di Sonora, Messico), che negli Stati Uniti era servita alle autorità, nel periodo fra le due guerre mondiali, per confondere le idee su quello che in realtà era questa sostanza (se gli agricoltori, la classe medica e le industrie che utilizzavano canapa si fossero accorti di cosa si stava cercando di eliminare, probabilmente non lo avrebbero permesso). Cominciarono ad arrivare, sempre dagli USA, resoconti allarmistici sulla possibile "pericolosità" di questa sostanza, descritta come "l'assassina della gioventù", "spinge ad atti omicidi", "fa diventare ciechi", "rende impotenti", "provoca il cancro", "danneggia le cellule cerebrali", e altre assurdità del genere. Insieme a questa campagna di false informazioni presentate dai media, sempre dagli Stati Uniti arrivò un fenomeno di rivolta giovanile verso le istituzioni ("hippies", "figli dei fiori") con tutta una controcultura di contorno. La "Marijuana" divenne spesso la bandiera di movimenti politici contro governi autoritari e repressivi. Molti giovani amanti della libertà videro in questa repressione una decisione arbitraria e ingiusta, e si schierarono dalla parte della canapa. Il suo uso da parte di questa categoria di persone crebbe progressivamente negli anni '70. Sempre in quegli anni, in Italia si fecero importanti ricerche per ricavare carta dalla canapa, e in seguito a uno studio presentato alla CEE, l'Italia dal 1977 riceve un contributo dalla Comunità Europea per coltivare canapa per la produzione di carta. Le acque della nostra pianura Padana sono attualmente avvelenate dall'atrazina, che si usa per ricavare carta dal legno degli alberi. I pesticidi per i pioppi (che servono alle cartiere) sono fra i più tossici esistenti. Nel 1975 esce la "legge Cossiga" contro gli stupefacenti, e negli anni successivi gli ultimi ettari coltivati a canapa scompaiono. Con la scomparsa delle ultime piantagioni di canapa scompare anche la coscienza di "cosa sia" questa pianta. Fino all'entrata in vigore della legge "Vassalli- Jervolino", n. 309, del 1990 il possesso di modiche quantità di canapa per uso personale era ancora consentito, anche se decidere quanto fossero "modiche" è sempre stato di pertinenza del giudice nei confronti di "chi" la usava. Con la legge n. 309 del 1990, l'uso personale di sostanze "proibite" è reato. Nel 1993, dopo più di 2 anni di politica fallimentare della legge 309 (aumento dei tossicodipendenti e dei problemi correlati all'uso di eroina, aumento dei consumatori di cocaina, aumento della popolazione carceraria) è risultata nella maggioranza degli italiani la volontà di revisione dei principi proibizionisti ai quali la legge si ispira. Dopo 3 anni dal risultato del referendum, quasi nulla è cambiato, ed è possibile essere incarcerati per il solo possesso di canapa, o, se in possesso di quantità infinitesimali, possono venire applicate sanzioni amministrative come il ritiro della patente e del passaporto, ecc. La canapa viene poco alla volta a scomparire anche dai libri di botanica, erboristeria, erbe medicinali, agronomia, ecc.(addirittura dai dizionari di computer), e al giorno d'oggi pochi sanno cosa sia realmente.* [* Sembra che l'inizio del processo di occultamento di informazioni su questa sostanza risalga, in Italia, al periodo del fascismo -vedi il libro "L'erba di Carlo Erba" di G. Samorini edizioni Grafton Bologna, 1996.] Nel 1994 e 1995 la sola canapa coltivata ufficialmente in Italia, sotto lo stretto controllo delle forze dell'ordine, é stata quella presso l' ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia l'Ambiente), organismo di ricerca statale. Tentativi di coltivazione a scopo didattico (in Emilia, in Valle d' Aosta) sono stati repressi. Attualmente ci sono in Italia, secondo le stime ufficiali, più di 5 milioni di consumatori di canapa (soltanto per la resina e i suoi derivati). Questi cinque milioni di persone rischiano ogni giorno, per il solo fatto di di ricavare benessere da questa sostanza, una pesante limitazione delle libertà personali. A chiunque, solo per il fatto di essere "sospettato" come consumatore, può essere richiesta un'analisi delle urine. Se i risultati sono positivi (si può aver consumato, o soltanto essere stati in ambienti con presenza di canapa fino ad alcuni giorni prima, e si risulterà ugualmente positivi), vengono ritirati patente e passaporto. Per riaverli si è obbligati a risottoporsi, e a risultare negativi, a queste analisi per 3 mesi, e a volte per molto più tempo (immaginiamoci se venissero sospese 5 milioni di patenti di guida...).
__________________
Ed io non so chi va e chi resta. |
|
|
|
|
|
|
#28 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
Comunque, gli omicidi sono una cosa che un uomo impone ad un suo simile contro la sua volontà, la droga invece viene assunta di propria iniziativa! Gli omicidi decretano morte, le droghe in alcuni casi sono meno dannose di altre sostanze di libera vendita! Certo individui piu deboli psicologicamente vengono spinti a prenderle, dagli amici dalla società, eppure non mi pare siano preservati dal proibizionismo, così come nessuno dei consumatori, anzi in molti casi il gusto del proibito è attraente molto piu che il piacere in se generato dalla sostanza!! I motivi per cui le droghe dovrebbero essere legalizzate sono tanti, per prima cosa il fatto che le droghe oggi reperibili sono di pessima qualità, mischiate con sostanze di dubbia composizione, preparate da chimici(?) improvvisati! Insomma è un mercato estremamente delicato nelle mani piu sbagliate possibili! Economicamente poi la lotta agli stupefacenti costa allo stato una marea di soldi, quando la legalizzazione sarebbe un mercato estremamente florido! La mia impressione è che si preferisce tirare a campare, ignorare il problema o continuare ad affrontarlo nella maniera in cui altre volte non ha portato soluzioni, piuttosto che affrontarlo seriamente per trovare una soluzione efficace e definitiva! |
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Seireitei
Messaggi: 5626
|
Quote:
Guarda io non fumo e nemmeno sigarette normali, ma quando mi è capitato di farmi una canna l'effetto è stato meno "sballoso" di quello di un bicchiere di vino, sarà che normalmente non bevo alcolici ![]() Ps. ho messo sballoso tra virgolette perchè un bicchiere di vino ti rende euforico una canna ti rilassa... Insomma bevo un bicchiere e fatico a guidare fumo una canna e guido tranquillo |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
Quote:
la canna ti da lo stesso effetto
__________________
THUG-LIFE |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#32 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
|
|
|
|
|
#33 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
|
|
|
|
|
#34 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Svizzera
Messaggi: 1340
|
Quote:
se tu bevi per "sballarti" (e ogni tanto esagero anche io.. Dubito che mio padre beva il bicchierino di grappa alla sera per "sballarsi" |
|
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#36 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
Quote:
__________________
THUG-LIFE |
|
|
|
|
|
|
#37 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
Quote:
con la mariah, fai due tiri e ti senti "meglio"
__________________
THUG-LIFE |
|
|
|
|
|
|
#38 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
La dipendenza da alcool e' fortissima .... ma che state a dire?
Mi sa che non sapete di che parlate |
|
|
|
|
|
#39 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Padova
Messaggi: 1156
|
Quote:
cosi' ti so dire se ha un buon gusto
__________________
THUG-LIFE |
|
|
|
|
|
|
#40 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
|
In proporzione ti alterano di piu' i vari psicofarmaci legalizzati che una canna.
Logico li devi prendere per un periodo medio lungo e costano molto di piu' |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:54.











..il vino e l'alcool sono droghe sociali da più di 2 millenni, la mariuana è decisamente più recente.










