Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-04-2006, 13:29   #21
thotgor
Senior Member
 
L'Avatar di thotgor
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Treviso
Messaggi: 1156
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE
ma la riforma moratti ha accentuato o diminuito il fenomeno?

Guarda, da quanto ho letto i dati i fondi sono circa gli stessi.
Siamo passati da un 1.06% del PIL ad un 1.04% del PIL ..siamo là. Non so per le riforme strutturali. Dicono di si (che sia peggiorata) , ma non so come fosse prima.

E ricordo che cmq le laurea triennali sono state fatte dalla sinistra...tutto sommato una buona idea. Ma come al solito è statainterpretata male.
__________________
Non ho niente altro da offrire alle altre persone, se non la mia stessa confusione
something cold is creepin' around, blue ghost is got me, I feel myself sinkin' down
L'arte non insegna niente, tranne il senso della vita
thotgor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2006, 01:27   #22
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Sono d'accordissimo con evelon.

Gli ultimi undici anni di malgoverno sia ulivista che della Casa delle libertà non possono certo far passare in secondo piano o far dimenticare quasi quarant'anni di malagestione sia universitaria che industriale da parte della DC (e in misura minore dei suoi alleati).

Prima è stata affossata l'industria nucleare (e pensare che nel nucleare civile nel 58 eravamo i terzi al mondo davanti alla Francia!), poi negli anni 60 sono state affossate l'industria elettrica ed elettronica, successivamente negli anni 70 l'industria televisiva e la nascente industria informatica, ecc
Col risultato che in Italia non abbiamo nessun grande gruppo industriale privato come Philips (Olanda), Thomson (Francia), Siemens (Germania), Ericsson (Svezia), Nokia (Finlandia) ecc

Mattei, Ippolito, Fanfani, La Malfa ecc ma qui ci vorrebbe qualcuno che ha studiato a livello universitario la storia della politica industriale degli anni 50, 60 e 70 o che in quegli anni c'era e ne è testimone.

Avevo visto quella puntata di Report all'epoca, rivista oggi è ancora più impressionante.
Chiunque studia in una facolta tecnica o scientifica dovrebbe guardare quel documentario, ma anche chiunque sostenga che 'in Italia le opposizioni diffondono pessimismo ingiustificato'.
I partiti lottizzano anche Sanità e Ricerca scientifica, se gli fosse utile lottizzerebbero anche l'aria che respiriamo....

E quel commissario Maurizio Mauri, una figuraccia mondiale la sua cacciata di Lucio Luzzatto dall'Istituto Tumori di Genova:
http://www.repubblica.it/2004/f/sezi...gan/pagan.html
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 04-04-2006 alle 06:53.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 15:38   #23
Kars
Senior Member
 
L'Avatar di Kars
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 2814
Quote:
Originariamente inviato da Adric
C'è un thread precedente a questo sul documentario di Report:
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1171606
meglio unirli
Allora riprendo da qui': http://www.hwupgrade.it/forum/showth...3&page=2&pp=20

Quote:
Originariamente inviato da Wagen
prova a spiegarcelo, giuro che mi impegnero'
Le spiegazioni sono molto piu' pesanti e non sono poi cosi' gratificanti come possono essere i dibattiti. il mio intervento era per dare piu' spessore alle differenze che realmente esistono dietro l' investimento pubblico e l' investimento privato per la ricerca scientifica, cosa che si puo' benissimo approfondire con i mezzi che tutti dispongono.
Siamo in un paese che ha enormi problemi e parlare degli stipendi dei ricercatori o anche di quanto sia sprecato coltivare grandi menti per poi lasciarseli soffiare via, si riduce alla fine nella solita tattica per aizzare l' opinione pubblica contro i mezzi messi a disposizione dallo stato e promuovere cosi' finte risoluzioni dei problemi. Se la scuola pubblica fa' cosi' schifo allora si deve migliorare la scuola privata, questo e' quello che alla bisogna ci viene consigliato.
A essere franco, queste sono pratiche che vedo tutti i giorni, come quando si inaspriscono le pene per crimini passati interrottamente in tv, in questo caso le universita' pubbliche vanno male e quindi si propinano riforme per migliorare e risolvere i problemi, poi abbiamo visto come sono state inaccettate da tutte le universita' italiane.
ciao


_____
Kars2
Kars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 16:05   #24
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Mancano i soldi ma manca soprattutto la "cultura della ricerca".
Manca la "voglia di fare ricerca".
Manca la consapevolezza che la scienza scopre il futuro che la tecnica poi implementerà..
quoto te ma rivolgo la domanda a tutti: sono sempre più convinto che l'unica via per controbattere la concorrenza cinese sia l'investimento nella ricerca, più che il taglio del costo del lavoro (che porterebbe conseguenze devastanti nella vita dei cittadini). Il problema è quanto denaro vada investito.. cosa comporterebbe un investimento serio, che comporti una variazione di qualche punto percentuale del PIL? tasse enormi? tagli enormi a qualcosa che diamo per scontato (tipo i ticket sui farmaci o cose di questo tipo?)
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 09:28   #25
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
quoto te ma rivolgo la domanda a tutti: sono sempre più convinto che l'unica via per controbattere la concorrenza cinese sia l'investimento nella ricerca, più che il taglio del costo del lavoro (che porterebbe conseguenze devastanti nella vita dei cittadini). Il problema è quanto denaro vada investito.. cosa comporterebbe un investimento serio, che comporti una variazione di qualche punto percentuale del PIL? tasse enormi? tagli enormi a qualcosa che diamo per scontato (tipo i ticket sui farmaci o cose di questo tipo?)

Non è così semplice.
magari lo fosse....

Non basta aumentare il denaro investito anche se questo è un requisito indispensabile.

La ricerca è il futuro ma occorre tener presente che i risultati non sono certi ed arrivano solitamente dopo anni.

Per combattere la Cina (o comunque aiutare l'economia italiana) nel breve e medio periodo la ricerca non può aiutare molto.

Ci sono campi come il mio (fisica) che richiedono anni, cervelli ed attrezzature imponenti e costosissime (pensa agli acceleratori nucleari ma anche ad altre macchine) tanto che anche i paesi più ricchi (USA, Francia, GB..) fanno accordi, altri campi (molto remunerativi) come la biomedica e la farmaceutica in cui la percentuale di fallimento è elevatissima (si stima che solo una ricerca su 40 porti ad un nuovo farmaco effettivamente utilizzabile e che la ricerca duri in media 15 anni) ed i ricavi devono ovviamente coprire anche le altre ricerche non andate a buon fine..

Ma è la "cultura" il primo scoglio da superare, prima ancora dei soldi (che comunque ci vogliono).

Se hai avuto modo di parlare o di confrontarti con ricercatori o studenti USA la prima cosa che puoi notare è la diversità nell'"approccio" alla ricerca.
Lì è vista dalla società (e conseguentemente dall'industria) come una fornace di idee e capacità su cui poi la tecnologia può costruire nuovi prodotti che l'industria produrrà e venderà.

Quì da noi è solo una voce di spesa nel bilancio che porta ad aumenti di tasse e quindi da ridurre.
La politica, alla fine, risponde solo a questa percezione del cittadino.
La stessa politica, in seconda istanza, ci mette del suo "inculcando" la mentalità "statale" in enti come il CNR e l'ENEA, mettendo uomini di partito nelle posizioni chiave, "conquistando" le università, dando concessioni per ospedali e reparti di ricerca agli amici degli amici....etc...

In Italia ci sono pochi enti "di eccellenza" e molti allo sfascio, trasformati in macchine mangiasoldi; ricostruire imho non sarà facile.
Soprattutto la cultura.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 09:34   #26
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da evelon
Non è così semplice.
magari lo fosse....

Non basta aumentare il denaro investito anche se questo è un requisito indispensabile.

La ricerca è il futuro ma occorre tener presente che i risultati non sono certi ed arrivano solitamente dopo anni.

Per combattere la Cina (o comunque aiutare l'economia italiana) nel breve e medio periodo la ricerca non può aiutare molto.

Ci sono campi come il mio (fisica) che richiedono anni, cervelli ed attrezzature imponenti e costosissime (pensa agli acceleratori nucleari ma anche ad altre macchine) tanto che anche i paesi più ricchi (USA, Francia, GB..) fanno accordi, altri campi (molto remunerativi) come la biomedica e la farmaceutica in cui la percentuale di fallimento è elevatissima (si stima che solo una ricerca su 40 porti ad un nuovo farmaco effettivamente utilizzabile e che la ricerca duri in media 15 anni) ed i ricavi devono ovviamente coprire anche le altre ricerche non andate a buon fine..

Ma è la "cultura" il primo scoglio da superare, prima ancora dei soldi (che comunque ci vogliono).

Se hai avuto modo di parlare o di confrontarti con ricercatori o studenti USA la prima cosa che puoi notare è la diversità nell'"approccio" alla ricerca.
Lì è vista dalla società (e conseguentemente dall'industria) come una fornace di idee e capacità su cui poi la tecnologia può costruire nuovi prodotti che l'industria produrrà e venderà.

Quì da noi è solo una voce di spesa nel bilancio che porta ad aumenti di tasse e quindi da ridurre.
La politica, alla fine, risponde solo a questa percezione del cittadino.
La stessa politica, in seconda istanza, ci mette del suo "inculcando" la mentalità "statale" in enti come il CNR e l'ENEA, mettendo uomini di partito nelle posizioni chiave, "conquistando" le università, dando concessioni per ospedali e reparti di ricerca agli amici degli amici....etc...

In Italia ci sono pochi enti "di eccellenza" e molti allo sfascio, trasformati in macchine mangiasoldi; ricostruire imho non sarà facile.
Soprattutto la cultura.
Condivido tutto.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Tutti i migliori TV sotto i 500€ scontat...
Google prepara l'addio a Samsung: punter...
Laser da discoteca per combattere l'infl...
Windows 11, Microsoft sta rendendo molto...
Sconti ECOVACS fino a 700€ per il Prime ...
Una 'vera' Xbox portatile sviluppata, ma...
Prime Day: super sconti su DJI e Insta36...
EUREKA, guida all'acquisto per scegliere...
Le migliori offerte Prime 2025 di Dreame...
Il nuovo OnePlus 15 non ha più se...
Acer: la partnership tra NVIDIA e Intel ...
Due grandi novità in arrivo per i...
ASUS porta in Italia il nuovo NUC 15 Per...
Per la prima volta, le energie rinnovabi...
Le app entrano in ChatGPT. Da Spotify a ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v